fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 06 dic 2013 21:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1200 sx
fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
La mi bravo 1200 sx anno 2001 a benzina si e messa a segnare la spia olio fissa rimane rossa ,
parte si sente un bel ticchettio di valvole , l'olio e al max ,
non so se posso arrivare fino dal meccanico circa 20 KM da me o e megio non farla andare , che sia il bulbo ?
dove si trova ? o metterci un po di stp per non grippare.
un aiuto .....
parte si sente un bel ticchettio di valvole , l'olio e al max ,
non so se posso arrivare fino dal meccanico circa 20 KM da me o e megio non farla andare , che sia il bulbo ?
dove si trova ? o metterci un po di stp per non grippare.
un aiuto .....
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Se le punterie si sentono solo all'avvio e dopo un po anche accelerando non le senti piu' puoi andare dal meccanico piu' vicino senza strapazzarla ovviamente, potrebbe essere il bulbo ma potrebbe anche essere che il motore e pieno di olio emulsionato per qualche motivo,se invece continuano a sentirsi allora conviene farla rimorchiare, potrebbe essere la pompa bloccata. in questo caso spero non ci hai camminato!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 06 dic 2013 21:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1200 sx
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
siccome ho avuto proplemi aqua raffredamento magari e entrata aqua nel olio degradandolo
potrei provare a cambiare l'olio e vedere se si accende ancora
forse e la guarnizione testa partita
potrei provare a cambiare l'olio e vedere se si accende ancora
forse e la guarnizione testa partita
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Ascolta, potrebbe invece essersi ostruito il pescante della pompa (mai smontata la coppa per pulirlo in tutti questi anni???) e se ci cammini, fondi. Io lascerei l'auto ferma, almeno non fai testa o croce che butto il motore
Devi fare un flush completo, così sciogli e rimuovi le incrostazioni dal circuito di lubrificazione prima di rompere tutto...
Qui le info che ti servono: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
Non mettere un'olio più fluido, mettine uno meno viscoso per le partenze a freddo: il giusto è un 5w\40 api sn.
Devi fare un flush completo, così sciogli e rimuovi le incrostazioni dal circuito di lubrificazione prima di rompere tutto...
Qui le info che ti servono: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
Non mettere un'olio più fluido, mettine uno meno viscoso per le partenze a freddo: il giusto è un 5w\40 api sn.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Si in questo caso è possibile che si sia bruciata la guarnizione della testata e ci sia acqua nel l'olio e quindi quest'ultimo si sia emulsionato e si è tappato qualche passaggio possibilmente si è bloccato anche il bulbo, comunque in questo caso anche se la spia non si spegne se man mano che il motore gira, se la pompa funziona le punterie dovresti sentirle sempre meno, quindi se non senti altri rumori anomali puoi portala tu dal meccanico.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Meglio di no, le punterie sono idrauliche, c'è il rischio di piegare le valvole e grippare i bicchierini...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Infatti se non arriva olio continueranno ad essere rumorose le punterie anche dopo un po di aver avviato il motore, in questo caso va rimorchiata..
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 06 dic 2013 21:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1200 sx
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Oggi ho scaricato l'olio, è tutto emulsionato di acqua: sentenza sicura
è partita guarnizione di testa; ma non riesco a mollare il filtro olio.
come è il senso per svitarlo??
Se ci metto il turafalle e olio nuovo, riuscirò a portarla in officina??
[Edit Moderatore]
Mamma mia che grammatica!!!
Ho dovuto correggere tutto il tuo post...
Ti chiedo per cortesia di scrivere in maniera consona, usando punteggiatura e accenti, perchè 1 si fa fatica a capire cosa intendi, 2 se qualche straniero che frequenta il forum cerca di capire cosa hai scritto, non si capisce 'na mazz... 3 e ultimo, ma primario per importanza, stai palesemente violando l'art. 7 del Regolamento Generale.
è partita guarnizione di testa; ma non riesco a mollare il filtro olio.
come è il senso per svitarlo??
Se ci metto il turafalle e olio nuovo, riuscirò a portarla in officina??
[Edit Moderatore]
Mamma mia che grammatica!!!
Ho dovuto correggere tutto il tuo post...
Ti chiedo per cortesia di scrivere in maniera consona, usando punteggiatura e accenti, perchè 1 si fa fatica a capire cosa intendi, 2 se qualche straniero che frequenta il forum cerca di capire cosa hai scritto, non si capisce 'na mazz... 3 e ultimo, ma primario per importanza, stai palesemente violando l'art. 7 del Regolamento Generale.
GrazieArt. 7- E’ obbligatorio scrivere in maniera leggibile ed in italiano più corretto possibile. Si può scrivere in inglese nelle aree dedicate. Si prega di fare particolare attenzione agli errori ortografici, ed a un uso corretto della punteggiatura: oltre a rendere più leggibile il forum, e ad evitare errori di interpretazione, va tenuto conto che lettori non italiani potrebbero incontrare difficoltà a leggere del testo grammaticalmente non corretto, in particolar modo chi fa uso di traduttori automatici. E’ inoltre vietato il criticare in maniera aggressiva chi fa errori ortografici, si può far notare gentilmente, ma non si può sapere se l’utente a cui si sta scrivendo è straniero e fatica a scrivere in italiano, pertanto si prega sempre di portare rispetto quando si fanno notare errori ortografici (nessuno è professore di italiano e non siamo a scuola).
Si fa inoltre DIVIETO ASSOLUTO di scritture abbreviate in stile “smsâ€: qui non facciamo pagare una tassa in base a quanti caratteri si scrivono, quindi le abbreviazioni come “cmq†(comunque), â€xkè†(perché) e via dicendo, non sono tollerate.
Ultima modifica di Flagello il 08 mag 2014 22:24, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Violazione Art. 7 Regolamento generale
Motivazione: Violazione Art. 7 Regolamento generale
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Dall'alto verso il basso, con chiave svitafiltro...faustus50 ha scritto:..non riesco a mollare il filtro olio, come è il senso per svitarlo??
Si, ma solo con un tipo di turafalle, quello della arexons, con gli altri non ce la fai...faustus50 ha scritto:Se ci metto il turafalle e olio nuovo, riuscirò a portarla in officina?
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Secondo me non devi usare turafalle, se ci tieni al tuo motore metti l'olio nuovo e se le punterie smettono di far rumore portala tu in officina..
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Questo perchè non conosci il prodotto che dico io, antonio33, se no non avresti minimamente dubbi.
Certo, anche io sconsiglio fortemente qualsiasi altro turafalle diverso da questo, perchè otturano altre cose e a volte le perdite non le tappano...
Ecco il prodotto innovativo della Arexons, dato che sono sempre addentrato nelle robe chimiche per i motori...
Si chiama turafalle liquido, ma non farti impressionare dal nome: non ha NIENTE a che vedere con i prodotti che hanno il suo stesso nome, perchè non intasa i circuiti come invece fanno gli altri prodotti con lo stesso nome...
E' composta da Glicole eptaetilenico (simile al liquido del radiatore) e catalizza al solo contatto con l'aria indurendo e creando una vera e propria guarnizione nel solo punto dove c'è la perdita. Io l'ho usato sulla mia e ho avuto un'eccellente risultato, pensa che mi perdeva acqua dalla guarnizione della testata, ora ci ho fatto almeno 20.000km e non mi ha più perso nemmeno una goccia
Per 10€ + 7 di spedizione, è sicuramente un'alternativa economica e veloce, 100% sicura!
http://www.ebay.it/itm/TURAFALLE-LIQUID ... a18&_uhb=1
Certo, anche io sconsiglio fortemente qualsiasi altro turafalle diverso da questo, perchè otturano altre cose e a volte le perdite non le tappano...
Ecco il prodotto innovativo della Arexons, dato che sono sempre addentrato nelle robe chimiche per i motori...
Si chiama turafalle liquido, ma non farti impressionare dal nome: non ha NIENTE a che vedere con i prodotti che hanno il suo stesso nome, perchè non intasa i circuiti come invece fanno gli altri prodotti con lo stesso nome...
E' composta da Glicole eptaetilenico (simile al liquido del radiatore) e catalizza al solo contatto con l'aria indurendo e creando una vera e propria guarnizione nel solo punto dove c'è la perdita. Io l'ho usato sulla mia e ho avuto un'eccellente risultato, pensa che mi perdeva acqua dalla guarnizione della testata, ora ci ho fatto almeno 20.000km e non mi ha più perso nemmeno una goccia
Per 10€ + 7 di spedizione, è sicuramente un'alternativa economica e veloce, 100% sicura!
http://www.ebay.it/itm/TURAFALLE-LIQUID ... a18&_uhb=1
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 06 dic 2013 21:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1200 sx
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Mi hanno chiesto 650 €. per cambiare la guarnizione testa e spianatura, mi sembra un po che i meccanici esagerano se ne apppofittano ,
ma e cosi difficile sostituire la guarnizione ? con 200 €. la rettifica mi
da la testa rifatta e le guarnizioni , la centralina smontando la testa mica va fuori fase , che chiavi ci vogliono , quasi quasi ci tento....
ma e cosi difficile sostituire la guarnizione ? con 200 €. la rettifica mi
da la testa rifatta e le guarnizioni , la centralina smontando la testa mica va fuori fase , che chiavi ci vogliono , quasi quasi ci tento....
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
non è proprio semplicissimo ma quella cifra è un furto, cambia meccanico.
vanno smontate parecchie cose, poi ti serve principalmente una dinamometrica per serrare correttamente i bulloni testa.
bulloni che probabilmente è il caso di sostituire, quando è stata aperta la testa del mio motore i bulloni poi erano visibilmente piegati.
poi, oltre a spianare la testa, per quel che ricordo va spianato anche il monoblocco, no? e quello non puoi farlo tu
infine dato che hai avuto rumori alle punterie idrauliche, è facile che l'acqua emulsionata dell'olio, ha creato qualche danno all'interno della testa, quindi non è detto che in rettifica dovranno solamente spianare, facile che ci siano anche altri pezzi da sostituire.
senza contare eventuali danni che potrebbero esserci al monoblocco, magari l'albero strisciato per presenza di acqua sulle bronzine...
è un'incognita elevata, io fossi in te valuterei l'ipotesi di una sostituzione integrale del motore con uno preso o in rete, o in demolizione, se hai qualcuno di fiducia che non ti da un motore già andato
vanno smontate parecchie cose, poi ti serve principalmente una dinamometrica per serrare correttamente i bulloni testa.
bulloni che probabilmente è il caso di sostituire, quando è stata aperta la testa del mio motore i bulloni poi erano visibilmente piegati.
poi, oltre a spianare la testa, per quel che ricordo va spianato anche il monoblocco, no? e quello non puoi farlo tu
infine dato che hai avuto rumori alle punterie idrauliche, è facile che l'acqua emulsionata dell'olio, ha creato qualche danno all'interno della testa, quindi non è detto che in rettifica dovranno solamente spianare, facile che ci siano anche altri pezzi da sostituire.
senza contare eventuali danni che potrebbero esserci al monoblocco, magari l'albero strisciato per presenza di acqua sulle bronzine...
è un'incognita elevata, io fossi in te valuterei l'ipotesi di una sostituzione integrale del motore con uno preso o in rete, o in demolizione, se hai qualcuno di fiducia che non ti da un motore già andato
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Flagello ho ho dubbi sul prodotto e neanche sulla tua esperienza, anzi...
sono solo "allergico" a questo tipo di rimedi, specie se l'auto so che devo tenerla e ci tengo in modo particolare come nel mio caso...
Smontando la testa non va fuori fase la centralina ma va smontata la cinghia distribuzione e questa ovviamente va messa bene in fase al rimontaggio e va messo tutto nuovo, poi visto che verra' scaricato va messo nuovo il liquido radiatore (paraflu')
sono solo "allergico" a questo tipo di rimedi, specie se l'auto so che devo tenerla e ci tengo in modo particolare come nel mio caso...
Smontando la testa non va fuori fase la centralina ma va smontata la cinghia distribuzione e questa ovviamente va messa bene in fase al rimontaggio e va messo tutto nuovo, poi visto che verra' scaricato va messo nuovo il liquido radiatore (paraflu')
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 06 dic 2013 21:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1200 sx
Re: fiat bravo 1200 16 v SX a benzina
Allora ... oggi ho pulito il motore con nafta , e ho laciato scolare bene,
ho messo il turafalle nel liquido, ho sostituito il filtro olio ,
rimesso olio nuovo con aggiunta STP per non grippare.
La spia dell' olio rimane comunque fissa , il liquido nel circuito rimane stabile , la macchina parte bene fa solo un po rumore di punterie.
non e che e il bulbo dell olio ? da sostituire dove rimane esattamente ,
da che parte si puo provare elettricamente ho e la pompa ,
e la quarnizione magari non c'entra
ho messo il turafalle nel liquido, ho sostituito il filtro olio ,
rimesso olio nuovo con aggiunta STP per non grippare.
La spia dell' olio rimane comunque fissa , il liquido nel circuito rimane stabile , la macchina parte bene fa solo un po rumore di punterie.
non e che e il bulbo dell olio ? da sostituire dove rimane esattamente ,
da che parte si puo provare elettricamente ho e la pompa ,
e la quarnizione magari non c'entra