Il testo che ha copiato Dave l'avevo letto pure io sotto forma di PDF (e' uno dei primi risultati che Google fornisce andando alla ricerca delle contropressioni), e' molto interessante, ottimo spunto averlo copiato qui (per giunta con le immagini)
Flagello ha scritto:Sono ferrato anche io, ma qui il problema è che ci sono tante variabili, il gas cambia di temperatura al variare dei giri, e varia anche la portata, poi è comprimibile...
Se no basterebbe applicare Bernoulli...

Per quello che ho chiesto il parere di marchese, in ogni caso i gas sono considerati un fluido e Bernoulli e' applicabilissimo (altrimenti gli aerei non volerebbero)!
Uno scarico troppo largo e' peggio, uno scarico troppo stretto non e' proporzionato al flusso, i restringimenti creano depressioni, gli allargamenti ne aumentano la pressione...in che misura partecipano? per quello sarebbe interessante un parere esperto corredato da dimostrazioni e non basato solo sull'evidenza di miglioramenti/peggioramenti avvertiti personalmente.
Mi riferisco in particolare al tubo da resinare al paraurti...a mio avviso meno utile di quello che si vuole far credere, molto piu' utile sarebbe se fosse lineare e sbucasse all'altezza del faro ma purtroppo non si puo' fare.
E dico cio' basandomi sui seguenti punti:
Pro
- pesca sicuramente aria piu' fresca che se non ci fosse (se non ci fosse prende l'aria direttamente dall'interno del cofano, non credo che quella che passa da sotto il faro sia sufficiente...)
Contro:
- le varie curve per quanto siano "dolci" (la curva nel lato interno accanto al condensatore dell'a/c non tanto) ostacolano il flusso
- aumentando la lunghezza aumenta la resistenza
