Bravo ... ripresa scarsa a bassi regimi..
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Bravo ... ripresa scarsa a bassi regimi..
Servirebbe una foto della zona sotto la batteria, in modo da mostrarti qual'è il debimetro e dove spruzzare
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07 mag 2014 10:56
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9 m.jet
Re: Bravo ... ripresa scarsa a bassi regimi..
allora .. vi aggiorno dopo gli ultimi avvenimenti... stamattina ho provato a smontare la valvola egr.. dico "ho provato", perchè dopo vari tentativi mi sono arreso (scusatemi ma, nonostante le precise indicazioni, mi sono reso conto di non avere la manualità adatta per queste cose)e sono andato da un mio amico elettrauto; dopo avergli spiegato il problema anche lui mi ha detto che era necessario pulire la valvola ed è stato lui a farlo... dopo più o meno un ora e mezza di lavoro, pulita con prodotti specifici e rimontata, sono andato a fare un giro di prova( mi ha suggerito di andarci un po pesante per "liberarla")... allora appena provata ho notato subito che andava decisamente meglio.. e quando dico decisamente non scherzo..ripresa massiccia, e migliorata anche a bassi regimi. Con un filo di gas andava una meraviglia..però (c'è sempre un però) ogni tanto ho notato che si impallava un po, soprattutto intorno ai 2000 giri... lui ha detto gli serve un po di strada per ripulirsi del tutto(magari autostrada)... voi che ne pensate mi devo preoccupare? o è normale??..
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Bravo ... ripresa scarsa a bassi regimi..
già che l'ha smontata potevi farla tappare, poi sentivi qualcuno per eliminarla elettronicamente
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07 mag 2014 10:56
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9 m.jet
Re: Bravo ... ripresa scarsa a bassi regimi..
non sarebbe stata un cattiva idea per togliersela definitivamente di torno, ma poi ho pensato che in questo momento non ho molto tempo da dedicare alla macchina, e andare poi alla ricerca di qualcuno per risolvere successivamente in problema elettronicamente avrebbe potuto essere fastidioso... quindi se per ora va bene, ci penserò più avanti e magari pure una rimappatina...
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07 mag 2014 10:56
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9 m.jet
Re: Bravo ... ripresa scarsa a bassi regimi..
Allora...dopo aver fatto un bel po di autostrada l'impallamento che si avvertiva all'inizio non solo non è sparito bensì è peggiorato molto...da l'impressione che la turbina non riesca a mantenere la compressione producendo un suono simile ad uno sfiato e relativo calo di potenza... ... non so davvero come da quella che in fin dei conti è un operazione di manutenzione, si abbiano queste conseguenze... ... domani mi recherò dal mio amico per cercare di risolvere questo problema..
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Bravo ... ripresa scarsa a bassi regimi..
Il tuo amico non ha pulito bene il collettore di aspirazione, qualche pezzo di incrostazione si è staccato ed è finito sulle farfalle della valvola swirl e quest'ultima non arriva a chiudersi completamente..
Ecco il tuo collettore in foto lato esterno, quello cerchiato in rosso è l'attuatore della valvola, comandato dalla centralina.
Queste nel riquadro sono le farfalle, lato interno collettore, comandate nei movimenti di apertura e chiusura dall'attuatore.
La cosa migliore da fare per pulire perfettamente è smontare il collettore.
Ecco il tuo collettore in foto lato esterno, quello cerchiato in rosso è l'attuatore della valvola, comandato dalla centralina.
Queste nel riquadro sono le farfalle, lato interno collettore, comandate nei movimenti di apertura e chiusura dall'attuatore.
La cosa migliore da fare per pulire perfettamente è smontare il collettore.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07 mag 2014 10:56
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9 m.jet
Re: Bravo ... ripresa scarsa a bassi regimi..
Problema finalmente risolto ... alla fine dopo tante peripezie siamo alla conclusione.. che purtroppo (è sempre la più dispendiosa).. praticamente, quando sono ritornato dal meccanico per dirgli come andavano le cose è rimasto incredulo; gli si leggeva in faccia che non si aspettava nulla del genere.Dopo aver rismontato e controllato sia lei che il collettore il verdetto:
- la valvola va sostituita - ;
praticamente mi ha spiegato che, probabilmente, con gli anni l'accumulo di sporcizia all'interno della valvola l'ha progressivamente danneggiata all'interno, e una volta pulita ha iniziato a dare quello sfiato in quanto non riusciva più a chiudersi bene. Adesso che è stata sostituita con una nuova la macchina va benissimo. E non mostra nessuno dei difetti che lamentavo all'inizio... Particolare che ho tralasciato e mi rendo conto ora essere importante, e che la mia macchina l'ho presa che aveva già 60000 km, e probabilmente è stato un peggioramento lento e progressivo e non evidente. Cmq sono contento di come va ora..praticamente dopo tagliando completo, valvola nuova, pulizia areazione e iniettori, va molto meglio di quando non sia mai andata, almeno da quando c'è l'ho io e (devo verificare meglio) mi sembra gia che consumi un po di meno(se prima come ciclo medio si aggirava intorno ai 13.5-14 km/l adesso mi porta già i 17), ...un ringraziamento a tutti per i preziosi consigli ... ed in particolare a Flagello per la grande disponibilità e Marchese..un saluto...
- la valvola va sostituita - ;
praticamente mi ha spiegato che, probabilmente, con gli anni l'accumulo di sporcizia all'interno della valvola l'ha progressivamente danneggiata all'interno, e una volta pulita ha iniziato a dare quello sfiato in quanto non riusciva più a chiudersi bene. Adesso che è stata sostituita con una nuova la macchina va benissimo. E non mostra nessuno dei difetti che lamentavo all'inizio... Particolare che ho tralasciato e mi rendo conto ora essere importante, e che la mia macchina l'ho presa che aveva già 60000 km, e probabilmente è stato un peggioramento lento e progressivo e non evidente. Cmq sono contento di come va ora..praticamente dopo tagliando completo, valvola nuova, pulizia areazione e iniettori, va molto meglio di quando non sia mai andata, almeno da quando c'è l'ho io e (devo verificare meglio) mi sembra gia che consumi un po di meno(se prima come ciclo medio si aggirava intorno ai 13.5-14 km/l adesso mi porta già i 17), ...un ringraziamento a tutti per i preziosi consigli ... ed in particolare a Flagello per la grande disponibilità e Marchese..un saluto...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Bravo ... ripresa scarsa a bassi regimi..
Grazie a te, il forum serve a questo, per condividere info, problematiche e opinioni... La passione per la bravo insomma
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!