Candele 1.2 16v 80cv

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Flagello »

Beh, qui ti sbalgi, le candele con grado 5 (ngk) sono più calde di quelle grado 6.
La quantità di calore sviluppata in camera di combustione varia da motore a motore: risulta minore nei motori meno prestazionali, maggiore nei motori dalle prestazioni più elevate. La candela, ovviamente, deve essere in grado di smaltire questo flusso di calore. L’indice che misura la capacità delle candele a smaltire il calore sviluppato dalla combustione è chiamato grado termico.

Immagine

Per lavorare in modo ottimale la temperatura di funzionamento delle candele deve essere compresa all’interno di uno specifico range compreso fra 450 °C ed 850 °C; in questo intervallo la candela lavora in condizioni di auto pulizia, gli accumuli di particolato carbonioso sulla punta dell'isolatore vengono completamente bruciati.

Se la temperatura d'esercizio resta costantemente al di sotto del valore minimo, i residui carboniosi si depositano sul naso isolatore creando un percorso preferenziale alla scintilla a più basso costo energetico.

Oltre la temperatura di 850 °C l'isolatore si surriscalda a tal punto che la sua superficie può diventare fonte di accensioni incontrollate, le cosiddette preaccensioni. Tali combustioni anomale e spontanee possono causare danni irreparabili al motore.

Immagine

Per lavorare in modo ottimale la temperatura di funzionamento della candela deve essere all’interno di uno specifico range compreso tra un limite minimo di 450°C ed un limite massimo di 850°C.
[Citazione NGK]
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Antonio33 »

Quello che ho detto io infatti, le bkr6ekc sono piu' fredde e con 2 elettrodi quindi piu' performanti se non sbaglio, quindi mi chiedo perchè la Fiat nelle ultime serie le ha sostituite con le bkr5ez, piu' calde e con un solo elettrodo, vengono montate anche nella 600 1.1 Fire pensa.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Flagello »

Semplice,
il loro grado termico più elevato serve per generare maggior calore, utile per riscaldare i dispositivi antinquinamento quali precat e cat di moderni motori € 5.

Questo perchè i catalizzatori funzionano con un fenomeno chimico detto catalisi: azione di variazione della velocità di una reazione in rapporto alla presenza di una sostanza (catalizzatore) che rimane inalterata.

Per far variale la velocità di una reazione si possono fare 2 cose:
1 o si innalza la pressione in modo che il conseguente aumento di temperatura generi l'accelerazione della reazione (più complesso da realizzare ma con risultati molto superiori);
2 oppure si innalza direttamente la temperatura, favorendo un fenomeno di catalizzazione meno efficace ma semplice da realizzare su un motore termico.

Ovviamente il risultato è un motore meno performante, o meglio che richiede un'elettronica molto raffinata per poter essere prestazionale, cosa che diventa economicamente sconveniente se applicato al mercato delle utilitarie (e qui ci sarebbe da aprire un'altra parentesi...)

Ecco come funziona un cat per motori benzina.
E' costituito da un involucro metallico, ricoperto da uno strato di materiale coibente necessario per mantenere le temperature di catalisi tra i 300° e gli 850° C, contenente un blocco ceramico o metallico a nido di ape, un film di allumina con uno spessore specifico variabile, detto anche wash coat.
Sul blocco ceramico si effettua un processo di elettrolisi, facendo penetrare in maniera uniforme il materiale catalitico attivo, formato da miscele di metalli nobili, quali platino, palladio, rodio, iridio, tungsteno in piccole quantità.
Ogni motore produce specifiche emissioni, dettate da mappatura e struttura meccanica. Perciò il catalizzatore viene adattato, variando numerosi parametri: funzionalità chimica, tipo di impregnazione, quantità e tipo di metallo nobile, porosità dei supporti, posizione nello scarico stesso.

Cat ossidante e riducente agisce su 3 inquinanti: Monossido di carbonio (CO), idrocarburi incombusti (HC) e ossido nitroso (NOx). E' impiegato principalmente nei motori a benzina.
Il cat a ciclo chiuso è in grado di ottimizzare il rendimento di conversione grazie alla sonda lambda, che inviando la rilevazione dell'O2 alla centralina elettronica, permette a questa di variare la quantità di benzina alimentata in modo da riportare il rapporto stechiometrico aria\benzina entro la "finestra" di efficienza ottimale del catalizzatore, secondo un feedback di informazioni tra centralina e sensori che vengono interrogati ripetitivamente alcuni decine, altri migliaia di frazioni di secondo, per gestire il funzionamento "corretto" (impostato) del motore in tutte le sue condizioni di utilizzo.
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Antonio33 »

Quindi montano candele piu' calde per riscaldare prima ed avere i gas di scarico ad una temperatura ottimale per far lavorare meglio il cat.
Ma e possibile che una Bravo 1.6 possa montare le stesse candele di una 600 1.1? ormai pensano piu' all'inquinamento e consumi e meno alle prestazioni..
Io comunque anche se la mia è una delle ultime uscite e da libretto mi da le bkr5ez sin da quanto l'ho presa ho trovato montate le bkr6ekc tral'altro marchiate Fiat ed alla sostituzione ho montato le stesse, alla prossima vorrei montare le bkr6eix.
Rispondi