Olio dell'auto, lo sapevi che...
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Per vedere se il film lubrificante è ancora buono, preleva un campione d'olio dal motore con un contagocce, poi fai lo stesso con l'olio nuovo.
Quando sei sicuro che hanno la stessa temperatura, ne metti una goccia di ciascuno con il contagocce su uno specchietto per trucchi femminili, e guardi la tensione superficiale.
Se il campione del motore, dopo 1 minuto, supera di 1 mm di diametro quello dell'olio nuovo, è tempo di mandarlo in pensione.. Se la misura è circa quella, puoi ancora usarlo...
Il flush è comunque positivo farlo, ti ho proposto una variante che ho usato io che pulisce meglio i bicchierini delle punterie idrauliche.
Quando sei sicuro che hanno la stessa temperatura, ne metti una goccia di ciascuno con il contagocce su uno specchietto per trucchi femminili, e guardi la tensione superficiale.
Se il campione del motore, dopo 1 minuto, supera di 1 mm di diametro quello dell'olio nuovo, è tempo di mandarlo in pensione.. Se la misura è circa quella, puoi ancora usarlo...
Il flush è comunque positivo farlo, ti ho proposto una variante che ho usato io che pulisce meglio i bicchierini delle punterie idrauliche.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
spiega meglio sta cosa, metti le due gocce sullo specchio, se quello del motore si "allarga" troppo la goccia è da cambiare?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Esattamente.
Questo perchè il fluido (in questo caso olio motore) ha un determinato numero di legami molecolari che compongo il film lubrificante.
Se questi legami, in un volume il più possibile uguale rispetto al riferimento, hanno in maggioranza cessato di esistere, ovviamente il film del lubrificante andrà ad occupare una superficie maggiore a parità di volume.
Ovviamente per applicare il procedimento in maniera empirica, bisogna dosare le quantità del campione e del riferimento in maniera minuziosa, far si che la temperatura di entrambi i fluidi sia la stessa, avere una superficie piana perfettamente liscia e non in pendenza, osservare il fenomeno esattamente trascorso 1 minuto e misurare con un calibro possibilmente..
Questo perchè il fluido (in questo caso olio motore) ha un determinato numero di legami molecolari che compongo il film lubrificante.
Se questi legami, in un volume il più possibile uguale rispetto al riferimento, hanno in maggioranza cessato di esistere, ovviamente il film del lubrificante andrà ad occupare una superficie maggiore a parità di volume.
Ovviamente per applicare il procedimento in maniera empirica, bisogna dosare le quantità del campione e del riferimento in maniera minuziosa, far si che la temperatura di entrambi i fluidi sia la stessa, avere una superficie piana perfettamente liscia e non in pendenza, osservare il fenomeno esattamente trascorso 1 minuto e misurare con un calibro possibilmente..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Si avevo letto di questa prova in un altro topic (sempre suggerita da te se non sbaglio), magari appena sostituito la farò giusto per curiosità e per allegare qualche foto
Così paragoniamo la tensione superficiale dello stesso olio prima e dopo 20mila km.
Secondo me con il calibro é una misura difficile da apprezzare, ma direi che a occhio si capisce subito se é 'bassa e larga' (usurato) o 'alta e stretta' (ancora buono)!
Così paragoniamo la tensione superficiale dello stesso olio prima e dopo 20mila km.
Secondo me con il calibro é una misura difficile da apprezzare, ma direi che a occhio si capisce subito se é 'bassa e larga' (usurato) o 'alta e stretta' (ancora buono)!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
tuttavia, il test non so quanto possa essere logico, perchè la tensione superficiale giocherà anche nel momento in cui la goccia si deve staccare dal contagocce. penso sia ovvio che un olio nuovo farà una goccia più grande, in quanto il legame di cui parli tenderà a tenere l'olio attaccato al contagocce, mentre con l'olio esausto la goccia si staccherà prima (e quindi avrà dimensione diversa al momento del distacco) in quanto è meno "legata" alla punta del contagocce.
o mi sbaglio?
o mi sbaglio?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Secondo me il problema che dici dave non si pone perché la goccia non la fai 'cadere' ma la 'depositi' sulla superficie, ma nel caso si ponesse con una siringa con ago il problema non dovrebbe esserci
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
In effetti basta usare una siringa e mettere una quantità misurata ed uguale sullo specchio.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
una consulenza...
sto cercando un olio che abbia le seguenti caratteristiche fisiche:
incolore
inodore
assolutamente nulla la conducibilità elettrica.
nulla la corrosività verso materiali plastici, gommosi e metallici.
più fluido possibile alle temperature tra i 15 e i 45 gradi.
maggior conducibilità termica possibile
che non cambi le sue proprietà nel tempo, preferibilmente anche a lungo termine.
idee?
ho sentito parlare della paraffina liquida, ma ho letto che dopo non molto tempo ingiallisce e puzza di marcio
sto cercando un olio che abbia le seguenti caratteristiche fisiche:
incolore
inodore
assolutamente nulla la conducibilità elettrica.
nulla la corrosività verso materiali plastici, gommosi e metallici.
più fluido possibile alle temperature tra i 15 e i 45 gradi.
maggior conducibilità termica possibile
che non cambi le sue proprietà nel tempo, preferibilmente anche a lungo termine.
idee?
ho sentito parlare della paraffina liquida, ma ho letto che dopo non molto tempo ingiallisce e puzza di marcio
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Ci vuole un'olio minerale dielettrico...
http://www.martinisrl.it/negozio/index.php?c=257
In questo link che ho postato, è interessante perchè in allegato trovi la scheda tecnica del prodotto..
Ovviamente per essere efficace deve essere riscaldato e centrifugato, per poter separare fisicamente l'acqua assorbita dall'aria.
Cosa ci devi fare??
http://www.martinisrl.it/negozio/index.php?c=257
In questo link che ho postato, è interessante perchè in allegato trovi la scheda tecnica del prodotto..
Ovviamente per essere efficace deve essere riscaldato e centrifugato, per poter separare fisicamente l'acqua assorbita dall'aria.
Cosa ci devi fare??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
una vasca in cui mettere roba elettronica che scalda, amplificatori di corrente e trasformatori appunto. tuttavia non ho la possibilità nè di centrifugare nè altro, ho bisogno di poter mettere il liquido in questa vascha più o meno sigillata, e andare a controllarla dopo un anno.
viene usata come raffreddamento insomma
viene usata come raffreddamento insomma
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Guarda, dalla mia esperienza sul dielettrico degli oli (facevo prove spinterometriche del dielettrico per trasformatori 380 kv) se le tensioni in gioco non superano i 3000 volt, anche senza una centrifugatura funziona.
L'importante è che le parti elettriche possano essere immerse, perchè potrebbero essere aggredite dall'olio, se non sono specifiche per immersione...
L'importante è che le parti elettriche possano essere immerse, perchè potrebbero essere aggredite dall'olio, se non sono specifiche per immersione...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
è questo il punto, è un circuito fatto con base di vetroresina, piste in rame rivestite di quella roba verde di cui non ricordo il nome, ci sono resistenze, condensatori, altri circuiti integrati, memorie, e chi più ne ha più ne metta... possiamo dire che è un piccolo computer insomma
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Per vetroresina e rame, puoi stare tranquillo al 100%, i condensatori di rifasamento dei trasformatori di alta tensione sono costruiti con quei materiali, a bagno d'olio.
Riguardo i circuiti integrati, con componenti in plastica e transistor, che sono composti da miscele non metalliche e particolati metallici, le cose sono parecchio complesse..
Non sò dirti se esista la possibilità di alterazione dei materiali o del comportamento dei componenti stessi, potresti però sigillare i componenti sotto un film di silicone acetico (resistente ai lubrificanti e che attacca su plastiche, metalli e superfici non porose) per poi immergere il tutto..
Riguardo i circuiti integrati, con componenti in plastica e transistor, che sono composti da miscele non metalliche e particolati metallici, le cose sono parecchio complesse..
Non sò dirti se esista la possibilità di alterazione dei materiali o del comportamento dei componenti stessi, potresti però sigillare i componenti sotto un film di silicone acetico (resistente ai lubrificanti e che attacca su plastiche, metalli e superfici non porose) per poi immergere il tutto..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
in linea di massima sono componenti del genere:
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
In teoria, ogni componente è "stagno" di persè, resistenze, condensatori, diodi, transistor....
L'unica perplessità (dovuta alla totale inesperienza in tal senso) è come dicevo, la possibilità di alterazione del loro rivestimento "stagno".
Hai modo di fare delle prove su singoli elementi per un tot di ore???
Credo possa essere un buon approccio, in mancanza di info.
Oppure bisogna ricercare info di progetto dei componenti, ma credo sia molto lunga come cosa...
L'unica perplessità (dovuta alla totale inesperienza in tal senso) è come dicevo, la possibilità di alterazione del loro rivestimento "stagno".
Hai modo di fare delle prove su singoli elementi per un tot di ore???
Credo possa essere un buon approccio, in mancanza di info.
Oppure bisogna ricercare info di progetto dei componenti, ma credo sia molto lunga come cosa...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!