La Pfb di Wakka
Moderatore: Staff
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: La Pfb di Wakka
minchia ottimo prezzo regalato ihihihihhi
lo scasso se conosci bene se non conosci sembrano dei ricambisti,io ne ho trovato uno buono che ci posso parlare
lo scasso se conosci bene se non conosci sembrano dei ricambisti,io ne ho trovato uno buono che ci posso parlare
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: La Pfb di Wakka
Ora come priorità ho montare il volante, poi mi cercherò con calma un'interfaccia per il mio stereo alpine...
Magari trovo qualche occasione
Magari trovo qualche occasione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Poi i comandi al volante li hai collegati ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
In settimana dovrebbe arrivarmi l'interfaccia, ho deciso di regalarmela per il compleanno...
Pagata 37€ di marca Autoleads (é quella che usano per la maggior parte fuori Italia), spero non sia troppo complessa da collegare...anche se non ci spero più di tanto, qualcosa andrà adattata
Pagata 37€ di marca Autoleads (é quella che usano per la maggior parte fuori Italia), spero non sia troppo complessa da collegare...anche se non ci spero più di tanto, qualcosa andrà adattata
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Non ti preoccupare c'è il BTC
Basta che non ti vai ad incasinare su fb; ne sparano di ca..ate lì
Basta che non ti vai ad incasinare su fb; ne sparano di ca..ate lì
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Ovviamente chiederò qui, qui vado sicuro al 100% di quel che mi consigliate di fare perché ormai ci si conosce
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Interfaccia collegata con successo, dopo ben 270mila km la Pfb si arricchisce di un ulteriore optional
A breve tagliando con cambio filtro e olio motore e pulizia filtro in cotone
A breve tagliando con cambio filtro e olio motore e pulizia filtro in cotone
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
ottimo!
hai avuto problemi?
hai avuto problemi?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Per i comandi al volantemarchese ha scritto:che interfaccia?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Nessun problema Dave, giusto qualche perplessità iniziale prontamente chiarita da army nell'apposito topic.
Stanotte ho fatto il primo viaggio con i comandi funzionanti, é un altro modo di guidare...più comodo
Stanotte ho fatto il primo viaggio con i comandi funzionanti, é un altro modo di guidare...più comodo
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Però se forreso illuminati sarebbe il massimo
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Già ma se non sai tu come farli illuminare pensa io
Stavo pensando una cosa: vorrei far funzionare i comandi anche a quadro spento e potrei farlo facilmente collegando il +12 sotto chiave dei due fili che arrivano ai comandi con il +12 del clacson che invece non é sottochiave.
Ma il dubbio é il seguente: non é che facendo così fornisco di continuo alimentazione all'interfaccia ed in questo modo é come se lavorasse sempre e si roviberebbe prima?
Ovvero: pulsanti chiudono il circuito nel momento in cui sono premuti o il circuito é già chiuso di suo e loro si limitano a variare la corrente che passa mediante la loro resistenza?
Perché se fosse aperto e si chiudesse solo alla pressione si può fare
Stavo pensando una cosa: vorrei far funzionare i comandi anche a quadro spento e potrei farlo facilmente collegando il +12 sotto chiave dei due fili che arrivano ai comandi con il +12 del clacson che invece non é sottochiave.
Ma il dubbio é il seguente: non é che facendo così fornisco di continuo alimentazione all'interfaccia ed in questo modo é come se lavorasse sempre e si roviberebbe prima?
Ovvero: pulsanti chiudono il circuito nel momento in cui sono premuti o il circuito é già chiuso di suo e loro si limitano a variare la corrente che passa mediante la loro resistenza?
Perché se fosse aperto e si chiudesse solo alla pressione si può fare
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Questo non lo sò. Dovresti fare una prova con il tester.
Comunque a macchina ferma puoi tranquillamente allungare la minina fino allo stereo
Per l'illuminazione, quando ci arrivo, ti farò sapere
Comunque a macchina ferma puoi tranquillamente allungare la minina fino allo stereo
Per l'illuminazione, quando ci arrivo, ti farò sapere
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente