Pezzi marea
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Pezzi marea
si ma cambia la pompa su alcune marea, in quanto hanno gli spruzzini lavafari.
per il resto, il muso della marea è praticamente identico a una bravo ouna brava
per il resto, il muso della marea è praticamente identico a una bravo ouna brava
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Pezzi marea
Ciao da quale marea converrebbe prendere le molle e le barre? anteriore e posteriore e le biellette? visto che ho la macchina smontataFlagello ha scritto:Ovviamente si possono installare gli ammortizzatori marea e le molle, per una migliore stabilità .
Comprese barre antirollio , suoi staffaggi e biellette anteriori..
![Angel :angel:](./images/smilies/017.gif)
Re: Pezzi marea
ciao tu hai fatto questa modifica? alla fine hai cambiato solo il devio o hai dovuto far passare il filo e cambiare l'intermittenza? motorino/tandem? che filo in più servirebbe? perché mi pare ma non ci giurerei che lo spinotto del devio lato tergi non ha un buco libero per un eventuale filo in più e da dove l'hai fatto passare? da dietro la fusibiliera o altro percorso?DaveDevil ha scritto:devi cambiare devioluci, cambiare il motore tergi o comunque la scheda del motore tergi, e se non c'è, devi passare un cavetto in più
A me non torna qualcosa non è il devio a fare l'intermittenza?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Pezzi marea
Dimmi che motorizzazione hai e ti dico cosa ti serve..Caci ha scritto:Ciao da quale marea converrebbe prendere le molle e le barre? anteriore e posteriore e le biellette? visto che ho la macchina smontata
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Pezzi marea
Caci ha scritto:ciao tu hai fatto questa modifica? alla fine hai cambiato solo il devio o hai dovuto far passare il filo e cambiare l'intermittenza? motorino/tandem? che filo in più servirebbe? perché mi pare ma non ci giurerei che lo spinotto del devio lato tergi non ha un buco libero per un eventuale filo in più e da dove l'hai fatto passare? da dietro la fusibiliera o altro percorso?DaveDevil ha scritto:devi cambiare devioluci, cambiare il motore tergi o comunque la scheda del motore tergi, e se non c'è, devi passare un cavetto in più
A me non torna qualcosa non è il devio a fare l'intermittenza?
come ho già scritto, va cambiato tutto
il filo lo si fa passare da sotto il vetro, nel foro che entra in abitacolo
l'intermittenza la fa il motore, o meglio la sua schedina, e il devioluci la comanda.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Pezzi marea
A4000Flagello ha scritto:Dimmi che motorizzazione hai e ti dico cosa ti serve..
Re: Pezzi marea
Ok, quindi motorino tergi (o sola schedina) e devio.DaveDevil ha scritto:come ho già scritto, va cambiato tutto
il filo lo si fa passare da sotto il vetro, nel foro che entra in abitacolo
l'intermittenza la fa il motore, o meglio la sua schedina, e il devioluci la comanda.
Poi due spinottini per aggiungere il filo.
lo faccio.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Pezzi marea
Ok, quindi 1.6 16v prima serie, collettore di aspirazione in alluminio, giusto??
Sei fortunato:
Puoi montare ammortizzatori e molle della marea hlx 155 (come hgt, ma con torsione a biellette),
Barra di torsione,
Fuselli e mozzi bravo hgt,
Pinze e dischi bravo hgt da 284 mm,
Giunti marea 1.6 16v.
Più dettagli li trovi in questa discussione:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 12&t=10913
Sei fortunato:
Puoi montare ammortizzatori e molle della marea hlx 155 (come hgt, ma con torsione a biellette),
Barra di torsione,
Fuselli e mozzi bravo hgt,
Pinze e dischi bravo hgt da 284 mm,
Giunti marea 1.6 16v.
Più dettagli li trovi in questa discussione:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 12&t=10913
hitmanblood ha scritto:Assetto Bravo,Marea, Coupè: impianto ottimale
Ciao a tutti i bravisti, apro questo topic per quanti, come me, desiderano migliorare l'assetto e la frenata orignali (PENOSI) delle nostre bravo.
Qui tratteremo di come avere il miglior assetto e impianto frenante che mamma Fiat possa offrici con componenti ORIGINALI!
Al posteriore la migliore configurazione è:
- Barra stabilizzatrice coupè 16vt o 20vt(la più rigida e spessa in assoluto, ottimo per chi ha il gpl)
- i dischi sui nostri bracci
- i bracci coupè, che allargano di 2 cm x lato! Ottima soluzione per chi allarga anche davanti
Io ho una 1.6, e personalmente l'assetto lo trovo penoso, anzi ridicolo per un auto di questa grandezza, sento tutte le fosse nella schiena
Allora esistono CINQUE step possibili:
1. Dischi autoventilati 257 per chi ha i pieni
Necessitiamo solo di pinze+portapinze+dischi+pastiglie
2. Come sopra + ammo marea 1.9 jtd (IL MASSIMO PER 1.2 16V)
Questo è un ottimo compromesso, per chi non vuole cambiare davvero il mondo e avere il sistema con barra a biellette che garantisce il miglior comfort possibile sulla bravo, e si può montare tranquillamente su tutte le bravo
Chi non li ha, monta gli autoventilati e siete ok!
Necessitiamo di:
- Ammo marea 1.9 jtd anteriori + posteriori (hanno una resistenza al carico e comfort superiori)
- biellette anteriori x marea
- barra stabilizzatrice marea
- Molle Marea WEEKEND (comfort) o Bravo HGT (un minimo di stabilità e ribassamento)
3. Meccanica Bravo Hgt
- Ammo Bravo HGT anteriori completi di mozzo ruota+ impianto frenante 284mm completo di tutto
- Ammo posteriori Bravo HGT
- 4 molle hgt
- trapezi marea o hgt
- tiranti di sterzo completi di testine Hgt o scatola guida completa derivante da essa
- chi ha il 1.6 1.4 o 1.9d, giunti ruota della Marea 1.6 che è adatta a questi semiassi
Questo non è un sistema a biellette ma a puntoni sui bracci, come si usa su coupè e su tutte le bravo... va un pò a discapito del comfort e privilegià un pò la sportività ma amplifica notevolmente le imperfezioni stradali in quanto la barra stabilizzatrice diventa un tutt'uno col braccio e risulta troppo rigido(la massima flessione che abbiamo è il gommino del puntone) ed il limite di piega è pressochè nullo, e in curva non da la massima resistenza al carico.
Il sistema migliore è quello a biellette, è da preferire assolutamente, in quanto conferisce alla macchina una maggiore stabilità in curva, se si prende una fossa viene assorbita mooolto meglio in quanto viene trasmessa su tre punti: barra stabilizzatrice, bielletta con doppia testina(altro punto di lievissima flessione) e ammortizzatore(punto di flessione in salita e discesa).
In pratica ogni buca fossa e imperfezione del manto stradale si distribuisce contemporaneamente su tutti e tre questi punti, ed essendo in ogni caso questi tre pezzi in tensione costante tra loro, si 'aiutano' l'uno con l'altro dividendo tra loro il carico!
Fiat adotta questo sistema su tutte le auto di più moderna produzione e concezione: Marea prima tra tutte(PROGETTO USCITO DOPO BRAVO E BRAVA) Lybra(avuta, tutto un altro mondo sia come tenuta che come comfort, per non parlare della frenata spettacolare), Multipla(peso assolutamente non indifferente), GP, Nuova Bravo anche ABARTH e tantissime altre.
Infatti, il quarto step, riguarda proprio questo sistema:
4. Meccanica Marea 2.0 20v (+ eventualmente Molle Bravo HGT!)
- Ammo anteriori marea 2.0/2.4 anteriori completi di mozzo ruota+ impianto frenante 284mm completo di tutto + ammo posteriori(hanno una resistenza al carico e comfort superiori)
- biellette anteriori x Marea
- barra stabilizzatrice ant. Marea
- Molle Marea WEEKEND (comfort) o Bravo HGT (un minimo di stabilità e ribassamento)
- Scatola guida completa della Marea 2.0/2.4(NO Bravo HGT, ha le testine diverse!) oppure tiranti + testine della suddetta Marea
- giunti ruota Marea 1.6 in caso di Bravo 1.6 1.4 o 1.9d
- Semiassi completi della 2.0/2.4 in caso di 1.8 16v o 1.9 jtd
5. Ultimo step: meccanica Marea 2.0/2.4 + Freni Fiat coupè 20v TURBO BREMBO
Il migliore in assoluto, unisce la miglior frenata al miglior comfort/tenuta
- Ammo anteriori marea 2.0/2.4 anteriori + ammo posteriori(hanno una resistenza al carico e comfort superiori)
- MOZZI FIAT COUPE' 20V TURBO COMPLETI DI TUTTO L'IMPIANTO FRENANTE BREMBO
- SCATOLA GUIDA FIAT COUPE' 20V TURBO COMPLETA DI TIRANTI E TESTINE, OPPURE SOLO TIRANTI E TESTINE DELLA COUPE' 20V TURBO (QUESTO IN FORSE DA VERIFICARE!)
- biellette anteriori x Marea
- barra stabilizzatrice ant. Marea
- Molle Marea WEEKEND (comfort) o Bravo HGT (un minimo di stabilità e ribassamento)
- giunti ruota Marea 1.6 in caso di Bravo 1.6 1.4 o 1.9d
- Semiassi completi della 2.0/2.4 in caso di 1.8 16v o 1.9 jtd
Adesso sto analizzando se tutte le scatole guida sono uguali tra loro nelle varie coupè bravo brava marea
Se così fosse, ogni upgrade non comporta la sostituzione per intero della scatola guida e sarebbe un enorme vantaggio! Perchè dovremmo cambiare solo i tiranti + le testine della meccanica che stiamo montando.
Le differenze principali che interessano a noi potrebbero stare in due fattori:
1. Raggio di sterzata
2. Lunghezza senza tiranti, ossia scatola nuda
Per fare questo ci servirebbe qualcuno che può fare queste misurazioni su:
- coupè vari modelli
- bravo normale
- bravo hgt
- marea vari modelli
Questo è fondamentale!
Così vediamo se è necessaria o meno la scatola guida... Un conto è prendere solo tiranti e testine, un altro è prendere tla scatola intera, e magari la troviamo anche rotta o che perde quando la nostra è buona, come nel mio caso.
Perchè ho tutta l'impressione che cambia anche il raggio di sterzata da quella con carreggiata minore a quella con carreggiata maggiore.....
Prego chiunque di voi abbia sottomano una scatola sterzo delle succitate auto di darci una mano, io al momento dello swap sulla mia farò un tutorial con foto e spiegazioni!
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Pezzi marea
interessante......
ma con i dischi da 284 mi perdo i 14 per le invernali vero?
A proposito del lavaggio con alcool dell'impianto freni che ho letto, vale anche per abs o faccio danni a mettere alcool nella vaschetta a farlo andare all'abs e poi a tutte le pinze?
ma la mia, è la versione 98 vero? quindi seconda serie o prima? non sono 3 le serie? 1, 98 e 2000?
ma con i dischi da 284 mi perdo i 14 per le invernali vero?
A proposito del lavaggio con alcool dell'impianto freni che ho letto, vale anche per abs o faccio danni a mettere alcool nella vaschetta a farlo andare all'abs e poi a tutte le pinze?
ma la mia, è la versione 98 vero? quindi seconda serie o prima? non sono 3 le serie? 1, 98 e 2000?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Pezzi marea
Le serie sono 2. Nel 2000 c'è stato solo un'aggiornamento, non una nuova serie.
Il passaggio tra I e II serie è avvenuto nel 98 (mi pare ad aprile). Quindi in quell'anno si sono prodotte sia I serie (fino ad aprile) che II serie (da aprile in poi).
Per essere sicuro cosa hai sotto basta che inserisci il tuo numero di telaio nell'eper e saprai tutto
Il passaggio tra I e II serie è avvenuto nel 98 (mi pare ad aprile). Quindi in quell'anno si sono prodotte sia I serie (fino ad aprile) che II serie (da aprile in poi).
Per essere sicuro cosa hai sotto basta che inserisci il tuo numero di telaio nell'eper e saprai tutto
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: Pezzi marea
eper dice 98 ma a volte nel manuale tante cose non corrispondono alla 98 ma corrispondono alla 2000 eppure è dei primi 99 quindi non può essere 2000 non sono abituato a fiat è un po' confusionaria nei manuali rispetto ad altri marchi ci devo fare l'abitudine come cercare le cose nel posto giusto (testina sterzo).
Stamane ho lottato con lo spurgo totale dell'impianto/lavaggio con multiecuscan le valvole di load/drain si aprono qualche istante soltanto e per fare lo spurgo credo che non sia il massimo, penso che la diagnosi originale faccia lo spurgo tenendo aperte le valvole. Comunque l'ho fatto con il jolly system (così lo chiama fiat) e dovrei aver fatto tutto bene, ho fatto girare 4 volte lo stesso olio e poi l'ho sostituito con olio pulito. Spero non ci siano bolle nell'abs, che tu sappia conviene farci un load prima di finire tutto? o va a posto tutto la prima frenata che lo fa intervenire?
Stamane ho lottato con lo spurgo totale dell'impianto/lavaggio con multiecuscan le valvole di load/drain si aprono qualche istante soltanto e per fare lo spurgo credo che non sia il massimo, penso che la diagnosi originale faccia lo spurgo tenendo aperte le valvole. Comunque l'ho fatto con il jolly system (così lo chiama fiat) e dovrei aver fatto tutto bene, ho fatto girare 4 volte lo stesso olio e poi l'ho sostituito con olio pulito. Spero non ci siano bolle nell'abs, che tu sappia conviene farci un load prima di finire tutto? o va a posto tutto la prima frenata che lo fa intervenire?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Pezzi marea
Il lavaggio con l'alcool non crea problemi di sorta ne con, ne senza abs con unica eccezzione di spurgare ccuratamente l'alcool quando si inserisce l'olio nuovo...
L'alcool serve a rimuovere i grumi e l'umidità dal circuito![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
L'alcool serve a rimuovere i grumi e l'umidità dal circuito
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Pezzi marea
non riesco a fare lo spurgo!!!!
Sia a pressione sia a pedale, non escono bolle ma il pedale va giù ovvio che è l'abs che è pieno d'aria e non riesco a toglierla.
ho provato in lungo ed in largo con multiecuscan ma niente da fare load drain pompa etc. non risolvo niente pedale giù e non è la pompa prima andava benissimo.
come spurgare l'interno ABS senza la diagnosi fiat che ha l'opzione?
Sia a pressione sia a pedale, non escono bolle ma il pedale va giù ovvio che è l'abs che è pieno d'aria e non riesco a toglierla.
ho provato in lungo ed in largo con multiecuscan ma niente da fare load drain pompa etc. non risolvo niente pedale giù e non è la pompa prima andava benissimo.
come spurgare l'interno ABS senza la diagnosi fiat che ha l'opzione?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Pezzi marea
con un tappo di sughero a dimensione del tappo vaschetta liquido freni, fagli un foro e inserisci al centro un tubetto in gomma. attacca una pompetta di bicicletta e mantieni leggermente in pressione il liquido, poi riesegui l'operazione di spurgo con mes.
SE avevi pompato un liquido (olio freni vecchio) con l'altro (olio freni nuovo) senza che dalla vaschetta aspirasse aria il circuito, ti saresti risparmiato questa rogna...
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
SE avevi pompato un liquido (olio freni vecchio) con l'altro (olio freni nuovo) senza che dalla vaschetta aspirasse aria il circuito, ti saresti risparmiato questa rogna...
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Pezzi marea
Il problema è che ho smontato l'abs totalmente.
Quindi l'impianto era completamente vuoto prima.
Io ho il sistema che manda l'olio in pressione Sealey VS820 non esce più nemmeno una bolla d'aria ma il pedale va giù.
Con mes come si fa? non apre le valvole non le tiene aperte e da quello che ho capito per fare lo spurgo devi:
1) aprire le valvole load e drain
2) far andare la pompa con le valvole di spurgo aperte
Da quello che ho capito non è possibile con MES o almeno lo sarebbe se tenesse aperte le valvole e facesse andare la pompa contemporaneamente.
Ora mi tocca andare in fiat :-(
Quindi l'impianto era completamente vuoto prima.
Io ho il sistema che manda l'olio in pressione Sealey VS820 non esce più nemmeno una bolla d'aria ma il pedale va giù.
Con mes come si fa? non apre le valvole non le tiene aperte e da quello che ho capito per fare lo spurgo devi:
1) aprire le valvole load e drain
2) far andare la pompa con le valvole di spurgo aperte
Da quello che ho capito non è possibile con MES o almeno lo sarebbe se tenesse aperte le valvole e facesse andare la pompa contemporaneamente.
Ora mi tocca andare in fiat :-(