Flagello ed il suo "Coniglio"

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Amad »

La manda a revisionare?! Sei matto, non c'è nulla che il buon Flagello non possa fare!! :metallica: :metallica: :metallica:
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da marchese »

bravo a flagello
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Amad ha scritto:...non c'è nulla che il buon Flagello non possa fare!! :metallica: :metallica: :metallica:

See, certo come no...
Allora mi spieghi perchè ho piantato 1 euro l'anno scorso in giardino, l'ho innaffiato ogni giorno mattina e sera e ancora non è spuntato nulla?? :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia:
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da midnight »

Ahahah grande Gian!!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da marchese »

va be avendo gli attrezzi e competenze è meglio e si risparmia
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: R: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Amad »

Flagello ha scritto:
Amad ha scritto:...non c'è nulla che il buon Flagello non possa fare!! :metallica: :metallica: :metallica:

See, certo come no...
Allora mi spieghi perchè ho piantato 1 euro l'anno scorso in giardino, l'ho innaffiato ogni giorno mattina e sera e ancora non è spuntato nulla?? :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia:
ahahah forse lo dovevi annaffiare col vino!!
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da midnight »

O con la birra!!! Ahah


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:va be avendo gli attrezzi e competenze è meglio e si risparmia
Vero, anche se io non ho nemmeno potuto scegliere....
Avatar utente
Alguida
Bravista
Bravista
Messaggi: 138
Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v GT
Numero Socio: 223

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Alguida »

Mah guardate… per come la vedo io, non è nemmeno tanto un problema di spesa: sia chiaro, anche una certa attenzione al portafoglio non guasta, ma il punto essenziale è che quando uno il lavoro lo esegue per proprio conto, fa esattamente ciò che vuole, sa esattamente ciò che è stato fatto e con che qualità del lavoro. Quando si porta l’auto in un’officina, ci sono le "sorprese"… circa 20 giorni fa ho portato l’auto in officina per un guasto agli alzacristalli. Ora gli alzacristalli funzionano (si era guastata la centralina dietro il cassetto porta oggetti)… in compenso mi ritrovo: il cassetto porta oggetti con un graffio, il pulsante dell’alzavetro sinistro con la luce che funziona in modo anomalo (a volto e’ accesa in modo normale, a volte in modo flebile, a volte si spegne) e il pannello della portiera sinistra che non aderisce più perfettamente alla portiera, ma, lungo tutto il lato di battuta della porta e nella sona intorno alla sicura, ha una fessura di 0,5 cm… e il bello e’ che quando ho fatto notare la situazione a quello dell’officina, ha fatto un gesto vago con la mano come a minimizzare, come a dire che andava bene così, che era normale. Poi si e’ offerto di sistemare la cosa, ma ho preso tempo, dicendo che non potevo lasciargli l’auto subito, perché ho avuto paura che la cura fosse più dannosa del male…
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da DaveDevil »

parole sante....
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Alguida ha scritto:...... il punto essenziale è che quando uno il lavoro lo esegue per proprio conto, fa esattamente ciò che vuole, sa esattamente ciò che è stato fatto e con che qualità del lavoro.
Io ho anche fotografato, prima, durante e dopo le varie fasi, non si sa mai possa essere utile a qualcun'altro... ;)
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Ecco le fasi della revisione della testata. :gren: :gren: :gren:

Una breve introduzione:
Le valvole di ogni cilindro si aprono e si chiudono, durante il normale funzionamento del motore, in maniera ciclica; per permettere una buona resa, devono fare tenuta ermetica sulle sedi, pena perdita di potenza = motore spompato...

In questo, come sempre l'olio motore la fa da padrone, e determina la buona conservazione delle componenti motore o il suo rapido deterioramento, in caso di oli scadenti...

E' il caso di questo motore, che avendo sempre girato con olio scadente (Selenia 20k), ha prodotto un'infinità di residui carboniosi, complice la mancanza di un flush a intervalli regolari, rendendolo spompato...

Ecco come si presenta la tenuta di una valvola, con evidente fenomeno di "pitting", ossia porosità dovute a schiacciamento ripetuto di residui carboniosi (pietra) tra valvola (otturatore) e sue sedi.

L'otturatore, di metallo più morbido rispetto alle sedi, si presenta così:


E così si presenta il seggio..
Inutile dirvi che buona parte della compressione del cilindro andava persa, con un motore in questo stato :( :( :(
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Ora ecco le fasi di ripristino, della tenuta tramite smerigliatura in più fasi, con pasta carbosilicium, e tanta tanta pazienza.

Inizio applicando del grasso al litio NLGI 2, sulla superficie delle sedi, per favorire il trattenimento dei granuli della pasta carbolsilicium all'acqua, che diversamente tenderebbe a colare in pochi istanti, mentre si friziona otturatore con seggio un maniera rotativa
Ora applichiamo i grani della pasta sulla superficie ingrassata..
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Ecco come si presenta la superficie di tenuta della valvola dopo 2\3 applicazioni della pasta a grana grossa; si nota la continuità della colorazione della superficie di contatto.
Ora, benchè la tenuta sia uniformemente smerigliata, risulta ancora grossolana, per permettere una tenuta ermetica alle valvole, per cui si passa all'applicazione di una pasta a grana fine, previa ingrassaggio della sede..

Per inciso: l'ingrassaggio della sede, non lo troverete in nessun manuale di meccanica, è un espediente del sottoscritto, sviluppato in anni di lavori su valvole, per permettere alla pasta di essere trattenuta sulla superficie che si vuole smerigliare, anche se si trova in posizioni dove la gravità gioca in maniera svantaggiosa... :gren: :gren:
Infine questo è il risultato finale, della rettifica delle valvole...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da DaveDevil »

spettacolare! avrai quasi 1 bar di depressione al minimo!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi