Olio dell'auto, lo sapevi che...
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
tanto per dire, il sistema di domotica sarebbe un "piccolo" (circa un metro) sottomarino completamente autonomo, dotato di navigazione gps automatica, telecamera a visione notturna, e via dicendo, che userà l'olio sia per questioni di pressione che di raffreddamento dei componenti
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Olio dell'auto, lo sapevi che...
Eh Vabbe in quel caso si, altrimenti ci si potrebbero friggere le patatine dopo qualche oretta di utilizzo...l'idea comunque è strafiga...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Ecco, questo è sicuramente un prodotto degno di nota!
I tratta di olio freni, della sintoflon.
Si chiama silicon brake fluid, SBF dot 5.
Per chiunque voglia un'olio freni dot 5 senza l'onere della sostituzione ogni 6 mesi
Il costo è proporzionale al prodotto, circa 40 € il litro.
I tratta di olio freni, della sintoflon.
Si chiama silicon brake fluid, SBF dot 5.
Per chiunque voglia un'olio freni dot 5 senza l'onere della sostituzione ogni 6 mesi
Il costo è proporzionale al prodotto, circa 40 € il litro.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
mortacci!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Di sicuro andrò ad acquistarlo, appena mi sistemo, almeno fatto e riga.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
un po caretto a sto punto ne metto uno normale e lo cambio ogni anno
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Ciao raga...
qualcuno ha provato l'Eni I-Sint 5w/40?
come è?
qualcuno ha provato l'Eni I-Sint 5w/40?
come è?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Non è malaccio, si trova di meglio...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
lo vorrei provare, ma la viscosita' a 40° e minore di un 10w40, non vorrei che
poi mi comincia a consumare olio, sino ad'ora non ne consuma..pero' è sempre un motore con con 120.000km, a 100° sembra buono se il valore che dichiarano è reale, a me interessa che sia ben protetto anche a caldo visto che ho la guida sportiva so che esistono oli un po migliori ma qui da me non è facile trovarli...
poi mi comincia a consumare olio, sino ad'ora non ne consuma..pero' è sempre un motore con con 120.000km, a 100° sembra buono se il valore che dichiarano è reale, a me interessa che sia ben protetto anche a caldo visto che ho la guida sportiva so che esistono oli un po migliori ma qui da me non è facile trovarli...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Se è più fine nel transitorio è perfetto!! significa che il motore sarà ben lubrificato anche a bassa temperatura, cosa che prima non succedeva...
Ovvio che un minimo di consumo d'olio lo avrai, ma nulla di preoccupante..
Fai un bel flush prima del cambio olio, mi raccomando.
Ovvio che un minimo di consumo d'olio lo avrai, ma nulla di preoccupante..
Fai un bel flush prima del cambio olio, mi raccomando.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16 lug 2014 09:51
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT Turbo
- Località: Roma
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Se posso dare un piccolo contributo,vi dico che ne ho provati tanti di additivi nella mia vita. L'unico che veramente da qualcosa in termini di scorrimento e quindi in piccola parte anche in prestazioni è il metabond. E' veramente fenomenale ho provato il trattamento motore, un pochino costoso, perchè devi comprare anche il cleaner prima di dare l'additivo e devo dire che si sente veramente la differenza. Il motore gira più pulito ed è più pronto. Ho provato nella stessa giornata anche il trattamento per il cambio e il grasso per i giunti, anch'essi fantastici. E' vero costano un po', Ma almeno non è solo pubblicità . Mi ricordo provai altri additivi tipo il sintoflon ma non cambiò nulla, un altro che vi chiedo di evitare come la peste è quello che sponsorizzava clay ragazzoni che non ricordo il nome, causa rottura del motore della clio di mia moglie. Formò una poltiglia nell'olio motore e chiuse i condotti dell'olio, così facendo il motore grippò. Quindi occhio!!Ovviamente questo che scrivo è solo per mia esperienza personale,è normale che potete fare ciò che volete,ci mancherebbe altro... Ah proposito anche il pulitore iniettori è favoloso...iniziate da quello per rendervi conto che i prodotti sono validi..
p.s. L'olio mettetelo buono....non date retta a robetta economica...La differenza è come si ci mangiamo una bella bistecca argentina contro una schifezza delle nostre..trattate con robaccia...un abbraccio
p.s. L'olio mettetelo buono....non date retta a robetta economica...La differenza è come si ci mangiamo una bella bistecca argentina contro una schifezza delle nostre..trattate con robaccia...un abbraccio
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Scusami ma dissento in 3 cose...
Perchè dovrei spendere un'occhio per pulire il motore facendo un flush con roba costosa quando con del semplice gasolio ottengo un risultato molto migliore??
Altra cosa, Olio economico non sempre significa scadente e olio caro non sempre significa buono... Le uniche cose che contano veramente sono la specifica API e la viscosità SAE... Se trovi un'olio marca "DELCULO" con specifica Api SN e grado Sae 0w\40, perchè dovrei preferirlo a un Motul o un Castrol di pari caratteristiche??? E' la specifica che ti dice chi abita dentro il flacone, non la marca ne il prezzo, e dato che tutte le raffinerie di petrolio al mondo usano gli standard API per produrre, capisci bene che non c'è differenza.
Per pulire gli iniettori, usa acetone, contiene Alcani, Isoalcani e Normalalcani, nessun eccipiente (acqua) che invece hanno i vari pulisci iniettori, propano e butano..
Sono la stessa cosa, con unica differenza di costare 1\15 dei prodotti dedicati..
Conoscendo approfonditamente la chimica, sono ferrato in materia..
Perchè dovrei spendere un'occhio per pulire il motore facendo un flush con roba costosa quando con del semplice gasolio ottengo un risultato molto migliore??
Altra cosa, Olio economico non sempre significa scadente e olio caro non sempre significa buono... Le uniche cose che contano veramente sono la specifica API e la viscosità SAE... Se trovi un'olio marca "DELCULO" con specifica Api SN e grado Sae 0w\40, perchè dovrei preferirlo a un Motul o un Castrol di pari caratteristiche??? E' la specifica che ti dice chi abita dentro il flacone, non la marca ne il prezzo, e dato che tutte le raffinerie di petrolio al mondo usano gli standard API per produrre, capisci bene che non c'è differenza.
Per pulire gli iniettori, usa acetone, contiene Alcani, Isoalcani e Normalalcani, nessun eccipiente (acqua) che invece hanno i vari pulisci iniettori, propano e butano..
Sono la stessa cosa, con unica differenza di costare 1\15 dei prodotti dedicati..
Conoscendo approfonditamente la chimica, sono ferrato in materia..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16 lug 2014 09:51
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT Turbo
- Località: Roma
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Ti dirò sul gasalio per pulire posso darti ragione,ma sull'olio no perché comunque quando compri oli di qualità esagerata come faccio io,ti faccio un esempio motul v300 double ester per la moto,lo paghi tanto ma dentro oltre le certificazioni sopra il normale, ci sono additivi antiattrito(ester). Diciamo pure che su una moto di piccola cilindrata normale, butti soldi.Ma se hai un'R1 da 14000giri la lubrificazione è importantissima , ti posso dire che la differenza da oli economici è abissale,soprattutto quando apri il blocco motore e vai a fare un'ispezione sulle parti delicate.Stessa cosa su motori turbo delle auto.Ti do anche ragione sui pulitori degli iniettori.Però per un fatto di pigrizia pure(lo ammetto)metto l'additivo nella benza e ci pensa lui e devo dire che i risultati cominciano a sentirsi dopo circa 10 minuti di raccordo anulare a velocità costante,quindi anche in maniera abbastanza veloce).Un abbraccio.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Scusa Emmodena, ma allora perchè non l'eccellente olio, Pakelo??
E' prodotto con basi vergini da Mildhydrocracking, con già nella sua formulazione completa gli antiatrito, non come additivi, che poi essendo una miscela decadono e si separano, ma in unica molecola con l'olio...
Lo usano nei campionati supercar Ferrari, Maserati, Lotus, Lamborghini...
Tutti motori con una potenza specifica per litro di gran lunga superiore alla tua R1..
Prova lo 0w\40 Krypton racing..
Io sono rimasto soddisfattissimo e ci ho percorso ben 60.000 km con il mio coniglio, ed aveva appena iniziato ad annerirsi...
Se poi sei interessato a saperne di più sull'olio motul v300 double ester (che tra l'altro è un API SL, quindi obsoleto rispetto agli attuali API SN), clicca qui sotto, (francamente non è il meglio, ha solo il 55% di Ester) a causa dell'altissima percentuale di metalli pesanti che sono misurabili dopo il suo uso, cioè consuma le parti proteggendole soltanto per un breve periodo, a causa della sua formulazione ai polimeri, scadente secondo prova FZG e misurato con analisi di laboratorio dopo il suo utilizzo.. Il peggiore il motul, il migliore lo schaeffer's.
E' palese come i metalli pesanti riscontrati si sono disciolti nell'olio durante l'uso, per cui scarsamente protettivo...
Il Pakelo si colloca allo stesso livello dell'AmsOil
Qui trovi il link della discussione sul più autorevole sito mondiale di lubrificanti: bobistheoliguy
http://www.bobistheoilguy.com/forums/ub ... er=1719932
E' prodotto con basi vergini da Mildhydrocracking, con già nella sua formulazione completa gli antiatrito, non come additivi, che poi essendo una miscela decadono e si separano, ma in unica molecola con l'olio...
Lo usano nei campionati supercar Ferrari, Maserati, Lotus, Lamborghini...
Tutti motori con una potenza specifica per litro di gran lunga superiore alla tua R1..
Prova lo 0w\40 Krypton racing..
Io sono rimasto soddisfattissimo e ci ho percorso ben 60.000 km con il mio coniglio, ed aveva appena iniziato ad annerirsi...
Se poi sei interessato a saperne di più sull'olio motul v300 double ester (che tra l'altro è un API SL, quindi obsoleto rispetto agli attuali API SN), clicca qui sotto, (francamente non è il meglio, ha solo il 55% di Ester) a causa dell'altissima percentuale di metalli pesanti che sono misurabili dopo il suo uso, cioè consuma le parti proteggendole soltanto per un breve periodo, a causa della sua formulazione ai polimeri, scadente secondo prova FZG e misurato con analisi di laboratorio dopo il suo utilizzo.. Il peggiore il motul, il migliore lo schaeffer's.
E' palese come i metalli pesanti riscontrati si sono disciolti nell'olio durante l'uso, per cui scarsamente protettivo...
Il Pakelo si colloca allo stesso livello dell'AmsOil
Qui trovi il link della discussione sul più autorevole sito mondiale di lubrificanti: bobistheoliguy
http://www.bobistheoilguy.com/forums/ub ... er=1719932
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16 lug 2014 09:51
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT Turbo
- Località: Roma
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Azz.. si vede che ci studi sopra.
E pensare che credevo che il motul era il migliore, anche perché mettendolo si sente subito una bella differenza rispetto a soliti oli. Ho trovato qui in italia chi ha l'AmsOil, che gradazione mi consigli per l'R1 98 e 2008? Ho visto che c'è il racing 60 che ne pensi? Va bene sulle moto?
E pensare che credevo che il motul era il migliore, anche perché mettendolo si sente subito una bella differenza rispetto a soliti oli. Ho trovato qui in italia chi ha l'AmsOil, che gradazione mi consigli per l'R1 98 e 2008? Ho visto che c'è il racing 60 che ne pensi? Va bene sulle moto?