Nuovo Utente BRAVO GT
Moderatore: Staff
Nuovo Utente BRAVO GT
Buongiorno a tutti, sono un neo iscritto proprietario di una Bravo GT 100 del 2000, acquistata nuova da mia madre e poi da me mutuata 3 anni e mezzo fa (aveva 90000 km, ora ne ha 158.000). La macchina mi sta dando dei problemi, che non sono riuscito s risolvere con l'aiuto dell'officina FIAT, né con quello dell'istallatore dell'impianto GPL e desideravo avere il vostro contributo di esperienza.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Ciao e Benvenuto!!
Niente di strano riguardo i problemi...
Troppi ormai si dicono meccanici ma non lo sono e dirsi tali soltanto perchè l'insegna fuori dice così è assurdo..
Comunque complimenti, l'auto è giovane nel chilometraggio, sicuramente non avrà particolari problemi..
Posta qualche foto!
Niente di strano riguardo i problemi...
Troppi ormai si dicono meccanici ma non lo sono e dirsi tali soltanto perchè l'insegna fuori dice così è assurdo..
Comunque complimenti, l'auto è giovane nel chilometraggio, sicuramente non avrà particolari problemi..
Posta qualche foto!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Grazie della risposta..
Il problema si manifesta solo a marce alte: 4a e 5a... se parto da fermo, non ci si accorge di nulla fino alle marce alte.
Quindi in città l'auto sembra normale e tiene il minimo. Quando si entra su tratti autostradali e si chiede "un po' di più", l'auto è completamente imballata: in 5a è impossibile che superi i 130KM/h. Anche a tavoletta, non prende velocità e, provando a mettere a folle, i giri calano e l'auto si spegne.
Dopo che si è presentato il problema la prima volta della giornata, ogni volta che si decelera e si prova a scalare, o ci si ferma, l'auto si spegne e sembra che vada a tre.
I consumi sono il 40% in più, l'auto sembra affogata o, a tratti, che vada a 3. Dopo aver cambiato le candele il problema persiste.., Ho provato a cambiare bobina e cavi candele, ma non è cambiato nulla. Il problema lo fa sia a gas che a benzina.
Un meccanico ha ipotizzato qualcosa connesso con lo scarico: effettivamente la fuoriuscita è diversa nei due momenti topici: prima del problema (sembra più libera e maggiore il getto d'aria) e dopo/durante il problema (sembra inferiore il getto in uscita, ancorché caldissimo)... ma queste possono essere anche convinzioni false, visto il livello di disperazione.. ormai combatto con questi problemi da un mese e nelle ultime due settimane l'auto è stata ricoverata in due posti diversi senza soluzione.
Il problema si manifesta solo a marce alte: 4a e 5a... se parto da fermo, non ci si accorge di nulla fino alle marce alte.
Quindi in città l'auto sembra normale e tiene il minimo. Quando si entra su tratti autostradali e si chiede "un po' di più", l'auto è completamente imballata: in 5a è impossibile che superi i 130KM/h. Anche a tavoletta, non prende velocità e, provando a mettere a folle, i giri calano e l'auto si spegne.
Dopo che si è presentato il problema la prima volta della giornata, ogni volta che si decelera e si prova a scalare, o ci si ferma, l'auto si spegne e sembra che vada a tre.
I consumi sono il 40% in più, l'auto sembra affogata o, a tratti, che vada a 3. Dopo aver cambiato le candele il problema persiste.., Ho provato a cambiare bobina e cavi candele, ma non è cambiato nulla. Il problema lo fa sia a gas che a benzina.
Un meccanico ha ipotizzato qualcosa connesso con lo scarico: effettivamente la fuoriuscita è diversa nei due momenti topici: prima del problema (sembra più libera e maggiore il getto d'aria) e dopo/durante il problema (sembra inferiore il getto in uscita, ancorché caldissimo)... ma queste possono essere anche convinzioni false, visto il livello di disperazione.. ormai combatto con questi problemi da un mese e nelle ultime due settimane l'auto è stata ricoverata in due posti diversi senza soluzione.
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Grazie.. mi chiamo Raffaele e scrivo da Roma.
Spero sia vero quello che dici, infatti i km sono pochi e mia madre l'ha utilizzata veramente bene e poco (circa 9.000 km/anno)
Poi vi mando un po' di foto, comunque la macchina è ancora originale in ogni componente.
Spero sia vero quello che dici, infatti i km sono pochi e mia madre l'ha utilizzata veramente bene e poco (circa 9.000 km/anno)
Poi vi mando un po' di foto, comunque la macchina è ancora originale in ogni componente.
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Benvenuto tra di noi
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Allora:raffomel ha scritto:Grazie della risposta..
Il problema si manifesta solo a marce alte: 4a e 5a... se parto da fermo, non ci si accorge di nulla fino alle marce alte.
Quindi in città l'auto sembra normale e tiene il minimo. Quando si entra su tratti autostradali e si chiede "un po' di più", l'auto è completamente imballata: in 5a è impossibile che superi i 130KM/h. Anche a tavoletta, non prende velocità e, provando a mettere a folle, i giri calano e l'auto si spegne.
Dopo che si è presentato il problema la prima volta della giornata, ogni volta che si decelera e si prova a scalare, o ci si ferma, l'auto si spegne e sembra che vada a tre.
I consumi sono il 40% in più, l'auto sembra affogata o, a tratti, che vada a 3. Dopo aver cambiato le candele il problema persiste.., Ho provato a cambiare bobina e cavi candele, ma non è cambiato nulla. Il problema lo fa sia a gas che a benzina.
Un meccanico ha ipotizzato qualcosa connesso con lo scarico: effettivamente la fuoriuscita è diversa nei due momenti topici: prima del problema (sembra più libera e maggiore il getto d'aria) e dopo/durante il problema (sembra inferiore il getto in uscita, ancorché caldissimo)... ma queste possono essere anche convinzioni false, visto il livello di disperazione.. ormai combatto con questi problemi da un mese e nelle ultime due settimane l'auto è stata ricoverata in due posti diversi senza soluzione.
Sicuramente devi fare qualche prova e verificare un paio di cose:
Intanto una diagnosi con la quale verificare eventuali errori presenti in centralina, senza non sai se qualche sensore ha segnalato avarie o ha letto valori fuori range.
Chiunque meccanico non ha prima fatto questo è una
Riguardo poi lo scarico, potrebbe essere complice del malfunzionamento dovuto al deterioramento del catalizzatore, specie se l'auto è stata usata prevalentemente in città , ma in questo caso la causa del deterioramento sono le candele e i cavi candele in pessimo stato..
Che candele monti per andare a GPL??? Non le originali spero... qui il gasista dovrebbe saperlo bene, oppure anche lui è una capra!
Hai mai cambiato i cavi delle candele??
Potrebbe anche avere un problema di carburazione legato al corpo farfallato sporco, o al suo sensore di carburazione o ancora al deterioramento della sonda lambda...
Andiamo per gradi...
Per prima cosa una diagnosi.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Intanto benvenuto anche da parte mia! COme tutti attendo foto della tua Bravo XD. Però il problema che descrivi non mi pare difficile da risolvere...semplicemente non sono stati fatti tutti i controlli del caso. Prova a fare quanto suggerito dal buon flagello, poi facci sapere. La butto là , potrebbe essere un problema derivante dai collettori, o che tipo la guarnizione dei colli non tiene perfettamente?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Intanto vi ringrazio per le risposte pronte.
La diagnosi è stata fatta in FIAT ed ha dato esito negativo, nessun malfunzionamento trovato.
Per quato riguarda le Candele mi ricordo la marca NGK e che sono a doppio elettrodo cambiate la scorsa settimana, e poi ho provato a cambiare la bobina e cavi candele senza migliorie.
Per l'ultimo punto, sono un po' ignorante in materia, mi sembra pulito il corpo farfallato; che step mi consigliate ora?
La diagnosi è stata fatta in FIAT ed ha dato esito negativo, nessun malfunzionamento trovato.
Per quato riguarda le Candele mi ricordo la marca NGK e che sono a doppio elettrodo cambiate la scorsa settimana, e poi ho provato a cambiare la bobina e cavi candele senza migliorie.
Per l'ultimo punto, sono un po' ignorante in materia, mi sembra pulito il corpo farfallato; che step mi consigliate ora?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Candele a doppio elettrodo sono ngk BKR6ECK, cioè le originali, una schifezza a gas per cui è sicuro che il tuo gasista è una capra!!
Devi montare le candele Ngk BKR6EIX per una combustione ottimale, in alternativa quelle ngk specifiche per gpl, cioè le LPG 8.
Qui sotto trovi il link con la spiegazione del perchè preferirle alle normali candele di serie:
http://www.ngk.de/it/prodotti-tecnologi ... le-lpgcng/
Mi serve sapere una cosa.. Che centralina hai?? se è una IAW 1F, è possibile che a causa della vetustà dei cavi candele o dell'intasamento del catalizzatore sia finita in una condizione anomala di recovery..
Esiste un modo per poterla sbloccare e riportare alla normalità : Appena ho libero l'altro pc te la posto..
Ora dovresti provare a rimuovere il catalizzatore e far fare alla fiat il reset dei parametri autoadattivi della centralina, se torna a funzionare correttamente significa che il cat è andato, e non permetteva più il flusso dei gas di scarico..
Se no proseguiamo nella ricerca..
Devi montare le candele Ngk BKR6EIX per una combustione ottimale, in alternativa quelle ngk specifiche per gpl, cioè le LPG 8.
Qui sotto trovi il link con la spiegazione del perchè preferirle alle normali candele di serie:
http://www.ngk.de/it/prodotti-tecnologi ... le-lpgcng/
Mi serve sapere una cosa.. Che centralina hai?? se è una IAW 1F, è possibile che a causa della vetustà dei cavi candele o dell'intasamento del catalizzatore sia finita in una condizione anomala di recovery..
Esiste un modo per poterla sbloccare e riportare alla normalità : Appena ho libero l'altro pc te la posto..
Ora dovresti provare a rimuovere il catalizzatore e far fare alla fiat il reset dei parametri autoadattivi della centralina, se torna a funzionare correttamente significa che il cat è andato, e non permetteva più il flusso dei gas di scarico..
Se no proseguiamo nella ricerca..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Procedura da utilizzare nei casi in cui la centralina sia finita fuori dai parametri di autoadattatività .
La procedura è valida per le sole centraline Marelli IAW 06, 08, 16, 18.
In tutte le nuove centraline è presente una procedura all’interno del programma, che mediante la lettura dei parametri motoristici dei vari sensori permette alla centralina di effettuare delle modifiche alle curve permettendo di auto adattarsi all’usura meccanica.
In alcune occasioni (guida molto impropria, alterazioni all’impianto elettrico applicando l’alimentazione a metano o gpl, la centralina raccoglie interferenze da altri impianti, scarsa manutenzione, guasto alla pompa combustibile nel serbatoio) la centralina ritiene di aver superato i parametri autoadattativi (di solito sono scostamenti superiori al 20 %) e si pone in una condizione di recovery molto anomala.
In queste condizioni la vettura non tiene il minimo, consuma molto, non rende, a volte accende anche la spia sul cruscotto.
In alcune vetture è prevista una procedura tramite lo strumento della casa madre che permette di azzerare i parametri e cominciare da capo, ma in molte questa procedura non è presente.
Per riuscire ad azzerare i parametri un modo possibile è il seguente:
1 • staccare alcuni sensori – potenziometro farfalla, sensore pressione assoluta, sensore temperatura acqua;
2 • mettere in moto con i sensori staccati e fare un giro su strada di alcuni minuti anche se la vettura va molto male;
3 • Rientrare, spegnere il motore, attendere alcuni minuti, staccare la batteria, ricollegare tutti i sensori staccati, attendere alcuni minuti ( 5 o 6 bastano);
4 • Ricollegare la batteria, mettere in moto al minimo senza accelerare, attendere che l’elettroventola del radiatore entri in funzione, fare un giro in strada simulando le varie condizioni di carico;
5 • Se la vettura non è ancora a posto rifare la procedura da capo.
Questo accorgimento quasi sempre riesce a riportare i parametri autoadattativi dentro ai limiti imposti dalla casa madre.
**** Non sempre questo può avere effetto ***
La procedura è valida per le sole centraline Marelli IAW 06, 08, 16, 18.
In tutte le nuove centraline è presente una procedura all’interno del programma, che mediante la lettura dei parametri motoristici dei vari sensori permette alla centralina di effettuare delle modifiche alle curve permettendo di auto adattarsi all’usura meccanica.
In alcune occasioni (guida molto impropria, alterazioni all’impianto elettrico applicando l’alimentazione a metano o gpl, la centralina raccoglie interferenze da altri impianti, scarsa manutenzione, guasto alla pompa combustibile nel serbatoio) la centralina ritiene di aver superato i parametri autoadattativi (di solito sono scostamenti superiori al 20 %) e si pone in una condizione di recovery molto anomala.
In queste condizioni la vettura non tiene il minimo, consuma molto, non rende, a volte accende anche la spia sul cruscotto.
In alcune vetture è prevista una procedura tramite lo strumento della casa madre che permette di azzerare i parametri e cominciare da capo, ma in molte questa procedura non è presente.
Per riuscire ad azzerare i parametri un modo possibile è il seguente:
1 • staccare alcuni sensori – potenziometro farfalla, sensore pressione assoluta, sensore temperatura acqua;
2 • mettere in moto con i sensori staccati e fare un giro su strada di alcuni minuti anche se la vettura va molto male;
3 • Rientrare, spegnere il motore, attendere alcuni minuti, staccare la batteria, ricollegare tutti i sensori staccati, attendere alcuni minuti ( 5 o 6 bastano);
4 • Ricollegare la batteria, mettere in moto al minimo senza accelerare, attendere che l’elettroventola del radiatore entri in funzione, fare un giro in strada simulando le varie condizioni di carico;
5 • Se la vettura non è ancora a posto rifare la procedura da capo.
Questo accorgimento quasi sempre riesce a riportare i parametri autoadattativi dentro ai limiti imposti dalla casa madre.
**** Non sempre questo può avere effetto ***
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Ragazzi, l'auto non migliora. Conoscete Qualcuno bravo ed onesto in zona Roma Sud-Ovest o Pomezia?? Grazie.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Che prove hai fatto? Hai tolto il catalizzatore??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Purtroppo sono incapace ad effettuare le prove consigliate...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Vai da un meccanico e fagliele fare a lui..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28 apr 2014 16:17
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Spongano
Re: Nuovo Utente BRAVO GT
Ciao a me e successo lo stesso problema alla fine avevo il filtro benzina e i tubi benzina otturati