Problema a freddo
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16 lug 2014 09:51
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT Turbo
- Località: Roma
Problema a freddo
Ciao ragazzi volevo chiedervi se qualcuno può risolvere il mio problema. La mattina quando l'accendo, anche il pomeriggio, dopo una nottata nel momento che giro la chiave tieni il minimo regolare per 5 secondi poi tende ad imbrattarsi di benza, mi tocca mantenerla accelerata a 2000 giri per 15 secondi e poi torna tutto apposto. Lo fa solo a freddo..
Aiutatemi grazie a tutti.
Dalla diagnosi non segna nulla...
P.s.: Vi ricordo che monto tutto il motore e cablaggio elettrico della coupè 2000 turbo 16v
Aiutatemi grazie a tutti.
Dalla diagnosi non segna nulla...
P.s.: Vi ricordo che monto tutto il motore e cablaggio elettrico della coupè 2000 turbo 16v
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Problema a freddo
Hai un problema al sensore di pressione del collettore di aspirazione, al MAP per la precisione...
A che pressione gira la tua turbina??
Sai che esistono 2 tipi di MAP, a loro volta in 2 pressioni molto differenti??
Il primo è questo:

1) PRT 03/03 e 03/04 (15 to 105kPa, 1.05bar);
2) PRT 06 (15 to 250kPa, 2.5bar);
Clicca qui sotto per vedere il Datasheet
http://rpm.planetaclix.pt/ecu/PRT-MAPsensors.pdf
Il secondo è questo:

1) APS 02/03 (17 to 216kPa, 2bar);
2) APS (SPA) 05/01 (17 to 308kPa, 3bar);
Clicca qui sotto per vedere il Datasheet
http://rpm.planetaclix.pt/ecu/MAPaps02_03-05_01.pdf
A che pressione gira la tua turbina??
Sai che esistono 2 tipi di MAP, a loro volta in 2 pressioni molto differenti??
Il primo è questo:

1) PRT 03/03 e 03/04 (15 to 105kPa, 1.05bar);
2) PRT 06 (15 to 250kPa, 2.5bar);
Clicca qui sotto per vedere il Datasheet

http://rpm.planetaclix.pt/ecu/PRT-MAPsensors.pdf
Il secondo è questo:

1) APS 02/03 (17 to 216kPa, 2bar);
2) APS (SPA) 05/01 (17 to 308kPa, 3bar);
Clicca qui sotto per vedere il Datasheet

http://rpm.planetaclix.pt/ecu/MAPaps02_03-05_01.pdf

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Problema a freddo
Se vuoi comprare il MAP 05\01 adatto fino a 3 bar di sovralimentazione, ti ho trovato un link a un prezzo stracciato.
35 € + 15 € di spedizione...
http://www.ebay.it/itm/3-bar-Ford-Coswo ... 233df869dd




35 € + 15 € di spedizione...
http://www.ebay.it/itm/3-bar-Ford-Coswo ... 233df869dd


Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema a freddo
ma hai il t16 o il t20?
in effetti anche a me ha iniziato a farlo la mattina da fredda, dopo che è stata fuori, pare che vada a 3 per qualche secondo, poi torna perfetta.
sinceramente dò colpa all'umidità e agli sbalzi di temperatura che magari fanno condensa
bisognerebbe vedere appena messo in moto che valori ti legge l'aps, che programma usi per fare la diagnosi?
in effetti anche a me ha iniziato a farlo la mattina da fredda, dopo che è stata fuori, pare che vada a 3 per qualche secondo, poi torna perfetta.
sinceramente dò colpa all'umidità e agli sbalzi di temperatura che magari fanno condensa
bisognerebbe vedere appena messo in moto che valori ti legge l'aps, che programma usi per fare la diagnosi?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Problema a freddo
Con 5v in ingresso, al minimo deve dare 0,25v, al massimo 4,75v dal pin del segnaleDaveDevil ha scritto:bisognerebbe vedere appena messo in moto che valori ti legge l'aps


Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema a freddo
no generalmente dà valori proprio in millibar il programma
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Problema a freddo
Il programma si, ma se fai la lettura con il multimetro direttamente sul cablaggio dell'APS, riscontri questi valori.
Può essere comodo per verificare la correttezza delle letture del programma di diagnosi..
I dati di lettura,espressi in V, li trovi nel datasheet che ho postato sopra
Scommetto che ti era sfuggita la cosa.....

Può essere comodo per verificare la correttezza delle letture del programma di diagnosi..
I dati di lettura,espressi in V, li trovi nel datasheet che ho postato sopra

Scommetto che ti era sfuggita la cosa.....




Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema a freddo
no, lo so benissimo (figurati, conosco ogni filo e ogni sensore di quel cablaggio) ma dato che il programma converte da volt a millibar con la formula matematica data dai manuali fiat di quella centralina, il valore letto in diagnosi è sicuramente corretto rispetto al sensore.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16 lug 2014 09:51
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT Turbo
- Località: Roma
Re: Problema a freddo
Eccomi scusate il ritardo ma sono stato fuori...per un pò. Vi ringrazio delle risposte. Dunque monto il T16 con pressione massima in quarta a 1,5 bar. Quindi è questo sensore che rompe le palle? ora vedo come muovermi e vi faccio sapere,grazie come sempre a tutti...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Problema a freddo
Beh, prima controlla quale hai installato, delle 4 versioni esistenti...
Almeno come sovrapressione comunque, 1,5 lo reggono tutti e 4...
Almeno come sovrapressione comunque, 1,5 lo reggono tutti e 4...

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema a freddo
caspita 1.5 con che turbina?
io sto pensando anche a un problema delle candele sinceramente, monti le originali BUR6ET?
dicono che si cambiano ogni 15 mila km, in effetti la mia ora ne ha 16 mila ma mi pare strano che siano le candele...
io sto pensando anche a un problema delle candele sinceramente, monti le originali BUR6ET?
dicono che si cambiano ogni 15 mila km, in effetti la mia ora ne ha 16 mila ma mi pare strano che siano le candele...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16 lug 2014 09:51
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT Turbo
- Località: Roma
Re: Problema a freddo
Le candele sono le sue originali,ma sono nuove.La turbina è quella originale del t16 con intercooler da 8 litri
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16 lug 2014 09:51
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT Turbo
- Località: Roma
Re: Problema a freddo
Ho smontato il sensore e dalla forma è quello della prima foto ma purtroppo non c'è scritto nulla,neanche magneti marelli,sicuramente pezzo commerciale. Dove posso reperire il pezzo originale su internet?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema a freddo
basta cercare con il codice originale. ma sei sicuro che sia quello il problema? hai provato con il pc attaccato a vedere se ti da valori sballati?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione