L'HGT 147 di USPP77787
Moderatore: Staff
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: L'HGT 147 di USPP77787
ciao e benvenuto,auguri di essere diventato socio e bella presentazione aahah
io ho fatto tutto in 3 in 1
bella la tua hgt
io ho fatto tutto in 3 in 1
bella la tua hgt
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Ciao, complimenti anche da parte mia per la vettura! Se non mi sono sbagliato, mi pare di vedere, da una foto che hai postato, che hai il volante in pelle. Dato che sarei intenzionato anch'io a metterlo in pelle, mi interessava capire se, in origine, la predisposizione della casa del volante in pelle comprendesse anche la copertura esterna dell'airbag (dove c'è il clacson, per intendersi) oppure la sola corona del volante.
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Ciao alguida, se Eros non si rimane male ti rispondo io, la Bravo gt e la Bravo hgt hanno lo stesso volante, sempre impugnatura semi sportiva, la unica differenza è nella Corona in pelle della 20valvole. La parte clacson rimane tale e quale per entrambe. Io ho avuto quello originale, quello della 20valvole e alla fine ho installato quello della Fiat coupé/punto gt che ha il rinforzo x i pollici
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Quoto Lucifero la parte air bag resta identica per tutteLucifero ha scritto:Ciao alguida, se Eros non si rimane male ti rispondo io, la Bravo gt e la Bravo hgt hanno lo stesso volante, sempre impugnatura semi sportiva, la unica differenza è nella Corona in pelle della 20valvole. La parte clacson rimane tale e quale per entrambe. Io ho avuto quello originale, quello della 20valvole e alla fine ho installato quello della Fiat coupé/punto gt che ha il rinforzo x i pollici
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Ora che mi sono fatto test e simulazioni del silenziatore inizio a saldare e vedere come verrà ... indeciso tra finitura lucida o grezzo inox
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
grezzo inox è meno sgamabile in quanto come colore è più simile all'originale.
dimmi un po' invece, che test e simulazioni hai fatto, per progettartelo?
dimmi un po' invece, che test e simulazioni hai fatto, per progettartelo?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Intanto resistenza a pressione e alle alte temperature, in quanto uso lamiera molto sottile al fine di aumentare il livello di risonanza e guadagnare in risposta come contropressione ai bassi, la forte onda sonora generata al minimo si ripropaga nel silenziatore e lo scarico generando un effetto chiamato onda di Helmoltz, molto sfruttato nel 2 tempi per generare una sorta di sovralimentazione tramite i ritorni di pressione, il mio intento è sviluppare internamente lo scarico alla maniera di una piccola espansione, ciò aumenterà la sovrapressione alle basse frequenze ma lascerà sgombro il passaggio a alti giri rendendo il motore più rotondoDaveDevil ha scritto:grezzo inox è meno sgamabile in quanto come colore è più simile all'originale.
dimmi un po' invece, che test e simulazioni hai fatto, per progettartelo?
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
e questo ok, a me interessa sapere COME hai fatto tutto questo...
pure io devo rifare lo scarico, voglio capire se mi conviene fare tutto da 76mm oppure fare tubazioni da 70 con dei coni di espansione prima e dopo il/i silenziatori, che sono per forza da 76
e in più, voglio capire quanto casino farà l'auto con solo due silenziatori a canna forata
pure io devo rifare lo scarico, voglio capire se mi conviene fare tutto da 76mm oppure fare tubazioni da 70 con dei coni di espansione prima e dopo il/i silenziatori, che sono per forza da 76
e in più, voglio capire quanto casino farà l'auto con solo due silenziatori a canna forata
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Non credo che la struttura interna sia solo a canna forata e fono assorbente sul retro, potrebbe anche avere una canna forata in sospensione e una parte di camera vuota con elementi labirintici, che permettono al flusso di andar contro le pareti per sfruttarne la risonanza....
Sono tutto orecchie, se vuoi spiegare.
Sono tutto orecchie, se vuoi spiegare.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
dubito, sarebbe un'ottima soluzione per incrementare lo smorzamento sonoro, ma terribile per il flusso dei gas di scarico.
e dato che presumo si preferiscano le prestazioni al minor rumore...
e dato che presumo si preferiscano le prestazioni al minor rumore...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Il sistema labirintico è una cosa prettamente stradale come applicazione... non mi risulta nessun uso nel motorsport, nel mio ho creato una piccola espansione al fine di non perdere troppa contropressione nello sviluppo diretto, anche perchè il terminale HGT oltre che essere la metà del diametro ideale al funzionamento ha anche il doppio di lunghezza come colonna di gas, la contropressione quindi è esageratamente alta... Ma andiamo nel dettaglio... ve lo formuleggio...Flagello ha scritto:Non credo che la struttura interna sia solo a canna forata e fono assorbente sul retro, potrebbe anche avere una canna forata in sospensione e una parte di camera vuota con elementi labirintici, che permettono al flusso di andar contro le pareti per sfruttarne la risonanza....
Sono tutto orecchie, se vuoi spiegare.
Prima di tutto troviamo la lunghezza del collettore di scarico (intesa dalla sede valvola)
Lunghezza cm=(13000 x gradi durata scarico)\(Rpm x 6)
E poi il diametro del collettore
2 x √((volume cilindro x 2) x (lunghezza x 3.14))= diametro cm (in caso di curve nel condotto maggiorate del 10%
Collettore secondario
Riprendiamo la lunghezza del primario e ripetiamo il calcolo del diametro ma applicato alla cilindrata totale quindi al posto del volume del cilindro mettiamo la cilindrata complessiva del nostro motore
Il raccordo dei collettori assieme va eseguito senza raggiature con una camera di espansione più grande dei condotti per evitare una nociva sovrappressione, i silenziatori vengono poi applicati per la soppressione del rumore ma in essenza il calcolo per creare uno scarico è questo, tutto ciò che segue serve unicamente a gestirne la rumorosità (se notate in tutti i veicoli da competizione dopo i collettori i tubi sono sempre dello stesso diametro e relativamente corti salvo aggiunta di espansioni e risuonatori al fine di aumentare il tiro ai bassi regimi
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Bene, però mi sono perso una cosa:
1 -Il calcolo quindi cosa ci porta a scoprire???
2 -La camera di espansione dove la metti?
Nel mio 1.2 16v i colli originali sono veramente pessimi, non solo vanno a ridurre in maniera tremenda da 4 a 1, ma passa da un diametro di 28mm dell'ingresso di ciascun cilindro ad appena 44mm di diametro all'uscita del collettore di scarico.
Infatti lo voglio modificare assolutamente perchè sono sicuro che è un freno enorme all'erogazione.
1 -Il calcolo quindi cosa ci porta a scoprire???
2 -La camera di espansione dove la metti?
Nel mio 1.2 16v i colli originali sono veramente pessimi, non solo vanno a ridurre in maniera tremenda da 4 a 1, ma passa da un diametro di 28mm dell'ingresso di ciascun cilindro ad appena 44mm di diametro all'uscita del collettore di scarico.
Infatti lo voglio modificare assolutamente perchè sono sicuro che è un freno enorme all'erogazione.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Il calcolo ti porta a scoprire lunghezza e diametro.dei collettori prima e dopo l unione in un unico tubo... Questa è la base per iniziare a fare scarichi che vale un po su tutti i motori... Poi per dimensionare meglio bisogna fare un discorso più specialistico
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Allora è un po come nel collettore bravo/barchetta. Il primo 4-1 nella bravo e per la barchetta anche se ha solo 20 cv in più hanno studiato un collettore 4-2-1, entrambi originali fiat. Che da come sento se viene utilizzato nella bravo si sente che il motore va meglio.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Quindi - fatemi capire - il volante aveva la corona in pelle, ma il coperchio dell'airbag nella stessa "plastica" che richiamava nel colore quella del cruscotto? E la corona del volante si abbinava a qualcosa, tipo che so, pomolo del cambio, cuffia del cambio, ecc. oppure restava l'unico elemento di quel colore/materiale?uspp77787 ha scritto:Quoto Lucifero la parte air bag resta identica per tutteLucifero ha scritto:Ciao alguida, se Eros non si rimane male ti rispondo io, la Bravo gt e la Bravo hgt hanno lo stesso volante, sempre impugnatura semi sportiva, la unica differenza è nella Corona in pelle della 20valvole. La parte clacson rimane tale e quale per entrambe. Io ho avuto quello originale, quello della 20valvole e alla fine ho installato quello della Fiat coupé/punto gt che ha il rinforzo x i pollici