Cruise control su Bravo
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Cruise control su Bravo
Dave, a volte illumini più di un lampione.
Il discorso che fai potrebbe essere molto interessante, tenendo conto che solo poche bravo hanno il potenziometro e molte hanno il cavetto...
Il discorso che fai potrebbe essere molto interessante, tenendo conto che solo poche bravo hanno il potenziometro e molte hanno il cavetto...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cruise control su Bravo
eh, quando ci metterò le mani spero di far luce come il sole... anche perchè non accetto illuminazione inferiore sui lavori che faccio sulla mia auto
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Lettura schemi elettrici motore passo-passo Bravo 1.2
Ciao a tutti,
sono alla ricerca degli schemi per capire cosa facciano i fili che arrivano al motorino passo-passo della Bravo 1.2
A tal proposito sono andato a pagina 861 del manuale officina, ed i pezzi che mi interessano dovrebbero essere o il n. 146 (potenziometro su valvola a farfalla) o il n. 333 (corpo farfallato motorizzato).
Il problema e' che negli schemi seguenti, a pagina 862 e pagina 864, non sono riuscito ad individuare nessuno dei due componenti, tanto che mi e' venuto il dubbio di star cercando bene...
Per chi non avesse sott'occhio il manuale, sto cercando negli schemi dal titolo "Avviamento - Accensione e iniezione elettronica Bosch Motronic ME 3.1 - ... - Dispositivo FIAT-CODE e relativo indicatore ottico di segnalazione avaria - Contagiri".
Sto cercando nel posto giusto ppure ho completamente sbagliato?
Spero qualcuno mi sappia quanto meno indirizzare per una ricerca piu' mirata![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
Intanto grazie mille![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
sono alla ricerca degli schemi per capire cosa facciano i fili che arrivano al motorino passo-passo della Bravo 1.2
A tal proposito sono andato a pagina 861 del manuale officina, ed i pezzi che mi interessano dovrebbero essere o il n. 146 (potenziometro su valvola a farfalla) o il n. 333 (corpo farfallato motorizzato).
Il problema e' che negli schemi seguenti, a pagina 862 e pagina 864, non sono riuscito ad individuare nessuno dei due componenti, tanto che mi e' venuto il dubbio di star cercando bene...
Per chi non avesse sott'occhio il manuale, sto cercando negli schemi dal titolo "Avviamento - Accensione e iniezione elettronica Bosch Motronic ME 3.1 - ... - Dispositivo FIAT-CODE e relativo indicatore ottico di segnalazione avaria - Contagiri".
Sto cercando nel posto giusto ppure ho completamente sbagliato?
Spero qualcuno mi sappia quanto meno indirizzare per una ricerca piu' mirata
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
Intanto grazie mille
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Lettura schemi elettrici motore passo-passo Bravo 1.2
E cosa te ne fai degli schemi del Bosch Motronic ME 3.1??
Tu come me hai Bosch M 1.5.5....
Tu come me hai Bosch M 1.5.5....
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Lettura schemi elettrici motore passo-passo Bravo 1.2
Anche tu hai ragione....
Ma la nostra e' Gamma '98 no?
Per ora ho trovato solo la Motronic e l'EDC 15C...
Ma la nostra e' Gamma '98 no?
Per ora ho trovato solo la Motronic e l'EDC 15C...
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Lettura schemi elettrici motore passo-passo Bravo 1.2
Ho trovato anche gli schemi per la Bosch M 1.5.5, sono a pagina 1026 ed il nostro attuatore passo-passo dovrebbe essere il numero 292, ci arrivano 6 fili secondo lo schema...
Domani apro il cofano e conto quanti fili e se i colori corrispondono, dopodiche' devo solo capire quali fili permettono al motorino di aprire e chiudere la farfalla...
Dentro ha un (semplice?) motorino:
![Immagine](http://www.fiatforum.com/attachment.php?attachmentid=89122&thumb=1&d=1302285835)
quindi dovrei cercare due fili + la massa per comandarlo in teoria...
Work in progress![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Domani apro il cofano e conto quanti fili e se i colori corrispondono, dopodiche' devo solo capire quali fili permettono al motorino di aprire e chiudere la farfalla...
Dentro ha un (semplice?) motorino:
quindi dovrei cercare due fili + la massa per comandarlo in teoria...
Work in progress
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Lettura schemi elettrici motore passo-passo Bravo 1.2
Dopo aver studiato lo schema sono andato direttamente a lavorare sulla farfalla, per cercare di capire come lo stepper del 1.2 potesse venirmi incontro nella realizzazione di un...Cruise Control per la Bravo 1.2 (a tal proposito chiederei se e' possibile fondere questa discussione a questa: http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=55&t=10955 a chi ha i super poteri, cosi' da avere tutte le idee in un'unica topic)
Il primo passo e' motorizzare la farfalla.
Lo stepper non puo' essere di aiuto perche' ha un escrusione limitata data da dei battenti che nella foto postata sopra non si vedono ma limitano il movimento della ruota dentata...
Il motorino pero' secondo me puo' essere utilizzabile, devo solo pensare come...
Per completezza, riporto anche vari Quote presi da vari topic, magari a chi legge fanno venire in mente qualcosa di interessante e puo' dire la sua qui sotto.
E' ovvio che sarebbe il top se fosse applicabile anche alle altre Bravo dotate di cavetto acceleratore, non solo al 1.2...
All'idea di cercare una farfalla elettronica per il 1.2 compatibile, Flagello replica cosi':
La mia idea era quella di saldare una ruota dentata ad un prolungamento dell'asse della farfalla, ancorare il motorino invece alla farfalla, e farlo cosi' muovere...solo in linea teorica
Il primo passo e' motorizzare la farfalla.
Lo stepper non puo' essere di aiuto perche' ha un escrusione limitata data da dei battenti che nella foto postata sopra non si vedono ma limitano il movimento della ruota dentata...
Il motorino pero' secondo me puo' essere utilizzabile, devo solo pensare come...
Per completezza, riporto anche vari Quote presi da vari topic, magari a chi legge fanno venire in mente qualcosa di interessante e puo' dire la sua qui sotto.
E' ovvio che sarebbe il top se fosse applicabile anche alle altre Bravo dotate di cavetto acceleratore, non solo al 1.2...
All'idea di cercare una farfalla elettronica per il 1.2 compatibile, Flagello replica cosi':
DaveDevil invece a piu' riprese chiarisce che ha gia' qualche idea:Su 1.6 16v, i CF della seconda serie, sono by wire, ma bisogna swappare anche centralina code, nottolini e impianto elettrico dell'auto, nonchè adeguare nell'auto l'impianto iniezione al sistema returnless, mettendo la pompa della seconda serie e nel motore sostituendo il rail degli iniettori.
Un tantino antieconomico......
o si trova una farfalla compatibile che abbia l'apertura elettronica invece che a filo, e si modifica il pedale dell'acceleratore, o si utilizza una valvola del minimo "esterna" come ce l'ha il coupè, e si comanda quella bypassando la farfalla, ma la centralina potrebbe incazzarsi vedendo il potenziometro farfalla fermo..
Questo motoriduttore da che macchina andrebbe preso? O basta un qualunque motorino elettrico 12v (come quello dello stepper, esempio).ci sono due opzioni: la prima, è una "valvola del minimo" esterna, come quella che ho io sul t16: una valvola apre e chiude, e manda l'aria che risucchia su un tubo che si collega a valle della farfalla.
nella mia è previsto come regolazione minimo, nelle vostre il tutto viene fatto agendo sulla farfalla.
sconsiglio a voi questo metodo in quanto aggiungendo aria in maniera "esterna" all'impianto originale, mandate in pallone la gestione della centralina, che non capisce più nulla, e può dare rogne.
la soluzione più difficile a cui sto lavorando anche io, è di staccare la molla di ritorno della farfalla, che quindi rimane libera di muoversi, e comandarla invece che con il cavo in acciaio, con un motoriduttore veloce e bello potente da resistere al "risucchio"
sul pedale, basta montare l'acceleratore della bravo jtd, prendere il segnale del suo potenziometro, ed elaborarlo in modo che comandi il motore posto sulla farfalla.
il cruise poi, andrà ad agire su tale circuito di elaborazione, simulando la pressione del pedale.
sono test che possono essere fatti anche a banco, vi basta una farfalla di scorta e basta
La mia idea era quella di saldare una ruota dentata ad un prolungamento dell'asse della farfalla, ancorare il motorino invece alla farfalla, e farlo cosi' muovere...solo in linea teorica
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Lettura schemi elettrici motore passo-passo Bravo 1.2
hai un po' di confusione.
quello che hai messo nella foto non c'entra nulla con un motore stepper.
come dice il nome "stepper" significa "passo passo", e i motori passo passo hanno almeno 4 fili, vanno comandati da un circuito elettrico.
quello in foto è un normalissimo motorino elettrico che a seconda della polarità che gli dai, gira in senso orario o antiorario, sempre alla stessa velocità .
se corredato di una determinata elettronica, tipo un potenziometro o un encoder che ne legge la posizione istantanea e ne rileva il movimento, può essere controllato con più o meno precisione. in questo caso, prende il nome di "servomotore"
questo è un motore passo passo (lo stesso anche che comanda il quadro del motore:
![Immagine](http://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/files/node_images/motore-passo-passo-stepper-motor.jpg)
questo è un servo, si usano soprattutto nei modellini radiocomandati:
quello che hai messo nella foto non c'entra nulla con un motore stepper.
come dice il nome "stepper" significa "passo passo", e i motori passo passo hanno almeno 4 fili, vanno comandati da un circuito elettrico.
quello in foto è un normalissimo motorino elettrico che a seconda della polarità che gli dai, gira in senso orario o antiorario, sempre alla stessa velocità .
se corredato di una determinata elettronica, tipo un potenziometro o un encoder che ne legge la posizione istantanea e ne rileva il movimento, può essere controllato con più o meno precisione. in questo caso, prende il nome di "servomotore"
questo è un motore passo passo (lo stesso anche che comanda il quadro del motore:
![Immagine](http://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/files/node_images/motore-passo-passo-stepper-motor.jpg)
questo è un servo, si usano soprattutto nei modellini radiocomandati:
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cruise control su Bravo
il fatto è che vanno valutati molto bene i pro e i contro di ciascun tipo di motore, e non solo.
ad esempio, un motore passo passo è estremamente veloce nel movimento, ma non molto potente.
un servo, può essere molto lento, o veloce. ovviamente uno potente e allo stesso tempo veloce, non costa certo 10 euro, ne ho visti che passano i 150 euro l'uno.
ma indipendentemente da quello che acquisti... come lo colleghi poi alla farfalla?
certo devi smontare il filo dell'acceleratore e togliere la molla (che serve quasi esclusivamente per far tornare su il pedale dell'acceleratore, che altrimenti rimarrebbe premuto) ma comunque il motore deve avere sufficiente potenza da tenere la farfalla aperta all'angolo desiderato, anche quando l'aria che passa tenderebbe a chiuderlo o aprirlo di più.
ovvio quindi che prendere una farfalla con già sistemato questo problema, semplifica di molto il lavoro, perchè rimarrebbe solo da interfacciare il motore (stepper o servo che sia) ed il suo potenziometro, con l'elettronica specifica di quell'auto, nulla che con un po' di lavoro di elettronica non si riesca a fare
ad esempio, un motore passo passo è estremamente veloce nel movimento, ma non molto potente.
un servo, può essere molto lento, o veloce. ovviamente uno potente e allo stesso tempo veloce, non costa certo 10 euro, ne ho visti che passano i 150 euro l'uno.
ma indipendentemente da quello che acquisti... come lo colleghi poi alla farfalla?
certo devi smontare il filo dell'acceleratore e togliere la molla (che serve quasi esclusivamente per far tornare su il pedale dell'acceleratore, che altrimenti rimarrebbe premuto) ma comunque il motore deve avere sufficiente potenza da tenere la farfalla aperta all'angolo desiderato, anche quando l'aria che passa tenderebbe a chiuderlo o aprirlo di più.
ovvio quindi che prendere una farfalla con già sistemato questo problema, semplifica di molto il lavoro, perchè rimarrebbe solo da interfacciare il motore (stepper o servo che sia) ed il suo potenziometro, con l'elettronica specifica di quell'auto, nulla che con un po' di lavoro di elettronica non si riesca a fare
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cruise control su Bravo
topic uniti
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Cruise control su Bravo
La foto che ho messo prima e' il passo-passo del 1.2, non si vede dalla foto perche' manca il connettore ma ci arrivano ben 6 fili!
Sto pensando a qualche modifica per renderlo comunque compatibile con l'auto e potendolo comandare anche se credo proprio che il costo da pagare sia abbastanza alto, interferire con la centralina sulla carburazione.
Stavo per questo facendo qualche ricerca su qualche "componente elettronico" che fosse capace di "tirare" il cavetto, ma sono solo idee
Sto pensando a qualche modifica per renderlo comunque compatibile con l'auto e potendolo comandare anche se credo proprio che il costo da pagare sia abbastanza alto, interferire con la centralina sulla carburazione.
Stavo per questo facendo qualche ricerca su qualche "componente elettronico" che fosse capace di "tirare" il cavetto, ma sono solo idee
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cruise control su Bravo
ma quindi la tua ha sia cavetto che motorino?
c'è qualcosa che non mi quadra allora...
in ogni caso se è quello della foto, è un comunissimo motore, che tramite un po' di elettronica, lo trasforma in un servomotore.
c'è qualcosa che non mi quadra allora...
in ogni caso se è quello della foto, è un comunissimo motore, che tramite un po' di elettronica, lo trasforma in un servomotore.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Cruise control su Bravo
I 1.2 (ma a quanto ho capito anche le altre motorizzazioni) hanno sia il cavetto sia questo stepper che serve per gestire l'apertura della farfalla sia in rilascio sia a freddo! E' un modo della centralina non solo per sapere la posizione della farfalla ma anche per comandarla
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Cruise control su Bravo
si ma non capisco come facciano due controlli meccanici a non andare in conflitto tra di loro
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Cruise control su Bravo
La chiocciola su cui agisce il cavetto acceleratore e' la chiocciola "master", il perno su cui agisce lo stepper del 1.2 possiamo considerarlo uno "slave".
Lo stepper puo' a piacimento aprire la farfalla (nei suoi 30° ammessi), pero' se io giro la chiocciola dell'acceleratore per esempio 28° (master), l'escursione dello slave sara' di soli 2°. Se giro piu' di 30°, lo stepper non ha piu' potere.
Spero di essermi spiegato.
In caso posso farti due foto o un video, ho una farfalla smontata in garage
Lo stepper puo' a piacimento aprire la farfalla (nei suoi 30° ammessi), pero' se io giro la chiocciola dell'acceleratore per esempio 28° (master), l'escursione dello slave sara' di soli 2°. Se giro piu' di 30°, lo stepper non ha piu' potere.
Spero di essermi spiegato.
In caso posso farti due foto o un video, ho una farfalla smontata in garage