Io ho forato la conchiglia con una punta per plastica conica fino al diametro esatto dei led poi ce li ho messi li così con un po' di colla giusto per dire che ce l'ho messa.
1 gnd
2 +12
il trimmer lo metti da 4,7K al posto della resistenza il trimmer è una resistenza variabile da 0 a 4,7K nel nostro caso.
Lo schema è semplicissimo, il condensatore si carica da corrente al transistor che apre la massa verso la plafoniera quando il condensatore si scarica e al transistor non arriva più niente toglie la massa alla plafoniera e si spegne.
Ora vediamo se qualcuno si è mai posto il problema: se questo circuito lo metti nella plafoniera davanti ti trovi che quella dietro si spegne immediatamente e quella davanti no!
Quindi? il trucco bisogna farlo prima della plafoniera anteriore in modo che comprenda anche quella dietro.
Esempio io volevo guardare come fare per fare in modo che quando accendo la plafoniera davanti si accenda anche quella dietro, e poi volevo anche modificare quella dietro in modo che NON si possa più spegnere dal tastino (tutti quelli che salgono in auto e la usano me la mettono in posizione spento e non in mezzo che palle!!!) e magari la posizione SPENTA faccia accendere qualche led verde così avrei PORTIERE-VERDE-BIANCO e mi levo dalle palle la posizione che la tiene spenta, è una cosa che mi da ai nervi!
![Mad X(](./images/smilies/mad.gif)