La Pfb di Wakka
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Il meccanico e' una persona di fiducia, segue le auto di famiglia praticamente da sempre, e sa il fatto suo.
Su quel frangente quindi non sono preoccupato...
Ti aspettiamo con ansia army :buono:
Che poi stavo a pensare...la testata ribassata in teoria dovrebbe darmi qualcosa in piu' in termini prestazionali, vero?
Su quel frangente quindi non sono preoccupato...
Ti aspettiamo con ansia army :buono:
Che poi stavo a pensare...la testata ribassata in teoria dovrebbe darmi qualcosa in piu' in termini prestazionali, vero?
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: La Pfb di Wakka
Eh certo..visto che ci sei fagliela dare una spianatina..
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Dovrebbe essere sempre e comunque spianata non appena viene smontata, che io sappia...
Re: La Pfb di Wakka
Uguale all'originale?army64 ha scritto: Adesso ho trovato il mio cambio nuovo di pacca in Finlandia. Se scende un pò di prezzo volerà in Italia
Ci sono alternative? ho visto che anche tu hai 1.6 16v (io 182A4000)
Io ho la 3 che inizia a grattare se la sbatti dentro e fai staccate rapide, o aspetto quando la frizione è da cambiare (ma a me le frizioni durano una vita oppure quando farà più caldo tiro giù e faccio solo cambio e reggispinta.
Vorrei cambiare il sincro della 3 (eventualmente anche gli altri vediamo in che stato sono) e i cuscinetti.
Però, l'idea di mettere un cambio migliore mi ha sempre stuzzicato se fosse possibile, ma flagello mi diceva che il 6 marce non si può, mi chiedevo se sempre stando con un 5 marce ci fosse qualcosa di meglio
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Cambio originale Fiat identico a quello che ho di serie (C.513.5.13). ll mio è prima serie che non è stato montato sulla seconda serie (hanno cambiato rapporti e sistema dei leveraggi)
Penso che il 6 marcie possiamo solo sognarlo
Penso che il 6 marcie possiamo solo sognarlo
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Nico, digli di verificarti lo stato dei tappi di fusione e del tubo di aspirazione pompa acqua, dato che smonta la testa.
Si spianando la testa migliora qualcosa, ma non è possibile andare oltre i 5 decimi sulla nostra, per questioni di spazio materiale quando i pistoni sono al pms. Io ho quella configurazione, per andare oltre bisogna montare guarnizioni trimetalliche, che ovviamente costano un botto.
Si spianando la testa migliora qualcosa, ma non è possibile andare oltre i 5 decimi sulla nostra, per questioni di spazio materiale quando i pistoni sono al pms. Io ho quella configurazione, per andare oltre bisogna montare guarnizioni trimetalliche, che ovviamente costano un botto.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Spero che questa sia la volta buona che la Pfb risorge dalle sue stesse ceneri, vorrei macinasse ancora numerosi km in giro per la Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
A me sul cambi era venuto il dubbio (più che altro me l'hanno messo altri) che il leveraggi non siano correttamente "tarati" ovvero che ci sia da tocchignare sui leveraggi, a me sa di bufala...
Flagello può essere?
Quando ho smontato tutto quel famoso tubo della pompa dell'acqua che sembra di plastica mi ha fatto incazzare che ancora un po' tiravo giù tutto il motore per riavvitarlo ci sarò stato 1 ora tra dadi che mi cadevano e mani che non riuscivo a metterci per avvitarle.
Poi un'altra rottura sono bulloni e dadi che tengono il castelletto dell'alternatore la dinamometrica non ci entra manco a piangere come cavoo fai a stringerli alla coppia prescritta se non c'è dinamometrica che ci entra? ne ho una piccina e nemmeno quella entrava figuriamoci la standard le ho provate tutte ma niente ho fatto a mano e camminare sono gli unici bulloni insieme a quelli del tubo della pompa dell'acqua (che ho cambiato con tutto il collettore non come fanno i meccanici che ti cambiano solo il gruppo senza il collettore) che sono stretti a "naso" .... a me non piace fare a naso sono pignolo da morire.
Ci ho messo un mese a fare tutto l'ho rivoltata come un calzino ora è perfetta (a parte il cambio ma provvederò).
Army, ma a quanto viene via un cambio plug&play?
io dovrei avere quindi quello della seconda versione la mia è 99 (edizione 98 quindi) non ricordo chi me l'ha detto ma quel cambio soffriva di cuscinetti infatti mi hanno consigliato se lo apro di cambiarli tutti, flagello che ne dici? se lo apro a parte il sincro 3 e una guardatina agli altri cosa è il caso di cambiare aprendolo? ha girato parzialmente senza olio grazie al cane dell'ex proprietario, cane intendo lui non la bestiola.
Wakka, quando vuoi mettere la dissolvenza ne sto pensando una ancora più figa, 3 tempi di dissolvenza:
1) dissolvenza lunga
2) dissolvenza media
3) dissolvenza corta
alla schedina gli si portano:
+15
apertura porte
chiusura porte
funzionerà così (se tutto va bene eh...)
Apri la macchina dal telecomando: dissolvenza lunga se non sali entro 15 secondi si spegne. Se sali e metti il quadro la dissolvenza passa in media disolvenza (2-3 secondi)
Apri la porta a motore acceso e la chiudi: dissolvnza media 2-3 secondi
Spegni il motore, apri la porta e la chiudi: dissolvenza lunga ma se chiudi la chiusura con il telecomando dissolvenza rapida 1,5 secondi.
Che ne dici ti piace????????????????????
Basta portare alla plafo (o se intercetti da altre parti i fili) +15 e le due masse della chiusura centralizzata.
Forse la faccio con 3 moc, via relè ed un sacco di cose inutili.
La volevo collegare al tachimetro ma poi ho pensato che già ci devo collegare altre cose. Appena fa un po' meno freddo prendo un pomeriggio e vado a smontare tutto e monto anche il timer del lunotto.
Un altra idea è fare gli ideogrammi comandati indipendenti dalle posizioni con una fotoresistenza ad intensità variabile man mano che fa buio iniziano ad accendersi e quando è buio pesto sono alla massima luminosità .
Flagello può essere?
Quando ho smontato tutto quel famoso tubo della pompa dell'acqua che sembra di plastica mi ha fatto incazzare che ancora un po' tiravo giù tutto il motore per riavvitarlo ci sarò stato 1 ora tra dadi che mi cadevano e mani che non riuscivo a metterci per avvitarle.
Poi un'altra rottura sono bulloni e dadi che tengono il castelletto dell'alternatore la dinamometrica non ci entra manco a piangere come cavoo fai a stringerli alla coppia prescritta se non c'è dinamometrica che ci entra? ne ho una piccina e nemmeno quella entrava figuriamoci la standard le ho provate tutte ma niente ho fatto a mano e camminare sono gli unici bulloni insieme a quelli del tubo della pompa dell'acqua (che ho cambiato con tutto il collettore non come fanno i meccanici che ti cambiano solo il gruppo senza il collettore) che sono stretti a "naso" .... a me non piace fare a naso sono pignolo da morire.
Ci ho messo un mese a fare tutto l'ho rivoltata come un calzino ora è perfetta (a parte il cambio ma provvederò).
Army, ma a quanto viene via un cambio plug&play?
io dovrei avere quindi quello della seconda versione la mia è 99 (edizione 98 quindi) non ricordo chi me l'ha detto ma quel cambio soffriva di cuscinetti infatti mi hanno consigliato se lo apro di cambiarli tutti, flagello che ne dici? se lo apro a parte il sincro 3 e una guardatina agli altri cosa è il caso di cambiare aprendolo? ha girato parzialmente senza olio grazie al cane dell'ex proprietario, cane intendo lui non la bestiola.
Wakka, quando vuoi mettere la dissolvenza ne sto pensando una ancora più figa, 3 tempi di dissolvenza:
1) dissolvenza lunga
2) dissolvenza media
3) dissolvenza corta
alla schedina gli si portano:
+15
apertura porte
chiusura porte
funzionerà così (se tutto va bene eh...)
Apri la macchina dal telecomando: dissolvenza lunga se non sali entro 15 secondi si spegne. Se sali e metti il quadro la dissolvenza passa in media disolvenza (2-3 secondi)
Apri la porta a motore acceso e la chiudi: dissolvnza media 2-3 secondi
Spegni il motore, apri la porta e la chiudi: dissolvenza lunga ma se chiudi la chiusura con il telecomando dissolvenza rapida 1,5 secondi.
Che ne dici ti piace????????????????????
Basta portare alla plafo (o se intercetti da altre parti i fili) +15 e le due masse della chiusura centralizzata.
Forse la faccio con 3 moc, via relè ed un sacco di cose inutili.
La volevo collegare al tachimetro ma poi ho pensato che già ci devo collegare altre cose. Appena fa un po' meno freddo prendo un pomeriggio e vado a smontare tutto e monto anche il timer del lunotto.
Un altra idea è fare gli ideogrammi comandati indipendenti dalle posizioni con una fotoresistenza ad intensità variabile man mano che fa buio iniziano ad accendersi e quando è buio pesto sono alla massima luminosità .
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Sembra un bel po' incasinato, comunque per ora ho messo da parte il progetto, se si tratta di copiare potrei anche farcela, ma incasinarmi in fili a destra e sinistra, rele' e quant'altro non ho le conoscenze sufficienti per destreggiarmi, preferisco lasciar tutto come sta.
Piuttosto, scrivo nel topic apposito uno schema per i led, vorrei sapere se e' come la logica e' la stessa che hai usato tu
Piuttosto, scrivo nel topic apposito uno schema per i led, vorrei sapere se e' come la logica e' la stessa che hai usato tu
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Qualcuno sa la batteria più potente che posso mettere nel 1.2 che valori abbia?
A breve dovrò sostituire anche quella, stamattina l'auto non é partita e ho dovuto darle una breve carica per svegliarla :x
A breve dovrò sostituire anche quella, stamattina l'auto non é partita e ho dovuto darle una breve carica per svegliarla :x
Re: La Pfb di Wakka
la più grande che riesci a farci stare come batteria.
Per la dissolvenza metto poi il circuito stampato con la lista dei componenti non ti resta che comprare i componenti, farti o farti fare da qualcuno il circuito stampato ci saldi sopra i componenti e monti tutto è facilissimo la menata è portare i due fili dal relè che gestisce la chiusura centralizzata alla plafo ma ce la si fa insieme preso da li in giro (relè vetri o quel che trovi li) un +15 poi in plafoniera è banale collegare tutto. Quando l'ho ultimata faccio due foto. Tu sei attrezzato per fare circuti stampati? altrimenti ti appoggi a qualcuno che li fa (volendo anche a me) il resto è più semplice a farsi che a dirsi, fai più fatica a fare il tuo schema che ad andare in auto e collegare tutto sapendo già che fili prendere perché come monto tutto faccio foto e specifico che fili prendere (appena avrò tempo).
Per la dissolvenza metto poi il circuito stampato con la lista dei componenti non ti resta che comprare i componenti, farti o farti fare da qualcuno il circuito stampato ci saldi sopra i componenti e monti tutto è facilissimo la menata è portare i due fili dal relè che gestisce la chiusura centralizzata alla plafo ma ce la si fa insieme preso da li in giro (relè vetri o quel che trovi li) un +15 poi in plafoniera è banale collegare tutto. Quando l'ho ultimata faccio due foto. Tu sei attrezzato per fare circuti stampati? altrimenti ti appoggi a qualcuno che li fa (volendo anche a me) il resto è più semplice a farsi che a dirsi, fai più fatica a fare il tuo schema che ad andare in auto e collegare tutto sapendo già che fili prendere perché come monto tutto faccio foto e specifico che fili prendere (appena avrò tempo).
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Mi sembra una bufala perchè, almeno i miei leveraggi, non sono regolabiliCaci ha scritto:A me sul cambi era venuto il dubbio (più che altro me l'hanno messo altri) che il leveraggi non siano correttamente "tarati" ovvero che ci sia da tocchignare sui leveraggi, a me sa di bufala...
Il mio cambio nuovo in Fiat viene 4000€; in Finlandia sempre nuovo l'ho trovato a 500€ + logicamente spese spedizione (ma queste non sono un problema). Da valutare quando aprirò il cambio.Caci ha scritto:Army, ma a quanto viene via un cambio plug&play?
io dovrei avere quindi quello della seconda versione la mia è 99 (edizione 98 quindi) non ricordo chi me l'ha detto ma quel cambio soffriva di cuscinetti infatti mi hanno consigliato se lo apro di cambiarli tutti, flagello che ne dici? se lo apro a parte il sincro 3 e una guardatina agli altri cosa è il caso di cambiare aprendolo? ha girato parzialmente senza olio grazie al cane dell'ex proprietario, cane intendo lui non la bestiola.
Per il tuo cambio devi vedere quale ti hanno montato. Su eper si vede che sulla seconda versione del 1.6 ne hanno montati 7 modelli (sulla prima serie solo 3 che sommati alla seconda fanno 10; ecco perchè quando vado dal demolitore i cambi mi senvrano tutti diversi)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Nico, la batteria più grossa che puoi mettere è sicuro quella da 80 Ah, perchè è la massima potenza dell'alternatore di serie della nostra 1.2, più grossa non ricaricherebbe a dovere nell'uso quotidiano.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Be'...appena cavi fuori qualcosa se scrivi tutto bene come va fatto, chi e' ignorante come me potra' farsi due conti e vedere se e' fattibile o no.Caci ha scritto:Per la dissolvenza metto poi il circuito stampato con la lista dei componenti non ti resta che comprare i componenti, farti o farti fare da qualcuno il circuito stampato ci saldi sopra i componenti e monti tutto è facilissimo la menata è portare i due fili dal relè che gestisce la chiusura centralizzata alla plafo ma ce la si fa insieme preso da li in giro (relè vetri o quel che trovi li) un +15 poi in plafoniera è banale collegare tutto. Quando l'ho ultimata faccio due foto. Tu sei attrezzato per fare circuti stampati? (omissis).
A me piacerebbe disegnare qualche circuito, soprattutto ora che ho capito che posso farlo con poca spesa, poi per il resto serve solo voglia di sperimentare ed il BTC
Sto leggendo che stai portando avanti numerosi progetti, tranquillo che ti sto seguendo nei vari topic con interesse
Grazie Gian, preso nota.
Re: La Pfb di Wakka
Flagello per la batteria può metterci pure una 200A basta che ci sta dentro.... non importa quanto carica l'alternatore. Semplicemente ci metterà di più a caricarla quando sarà molto scarica. Io ho 195A in totale (due batterie) ed è una soluzione che adotto su diverse auto da oltre 10 anni.
L'alternatore eroga al massimo 80 (esempio) se metti una batteria da 80 l'alternatore ci metterà 1 ora a caricarla dando tutto a lei (caso impossibile se no come viaggi?) se la batteria è da 160 ci metterà due ore.
Ritornando al fatto di mettere esempio una 120A (alcune ci stanno) tu fai un avviamento e diciamo che gli "rubi" 10Ah .... questo indipendentemente da se la batteria è da 40 o da 200A .... quanto ci metti a ricaricare 10Ah ? con un alternatore da 10A 1 ora con 20 mezzora, 40 un quarto d'ora etc. etc. etc. quindi puoi davvero mettere qualunque batteria.
L'unico problema potrebbe essere caso limite che con veramente 200A di batteria completamente scarica ma completamente davvero non riesci a partire nemmeno a spinta o con i cavi perché per l'alternatore è quasi un corto.
L'alternatore eroga al massimo 80 (esempio) se metti una batteria da 80 l'alternatore ci metterà 1 ora a caricarla dando tutto a lei (caso impossibile se no come viaggi?) se la batteria è da 160 ci metterà due ore.
Ritornando al fatto di mettere esempio una 120A (alcune ci stanno) tu fai un avviamento e diciamo che gli "rubi" 10Ah .... questo indipendentemente da se la batteria è da 40 o da 200A .... quanto ci metti a ricaricare 10Ah ? con un alternatore da 10A 1 ora con 20 mezzora, 40 un quarto d'ora etc. etc. etc. quindi puoi davvero mettere qualunque batteria.
L'unico problema potrebbe essere caso limite che con veramente 200A di batteria completamente scarica ma completamente davvero non riesci a partire nemmeno a spinta o con i cavi perché per l'alternatore è quasi un corto.