Nuovo utente
Moderatore: Staff
- darkstaring
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 mar 2015 23:32
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 16V
- Località: Sassari
Nuovo utente
Salve a tutti mi chiamo Francesco ed ho 25 anni, ho studiato e pratico nel campo dell'informatica .
Ho una FIAT bravo 1.2 80 CV.
Bel forum, un saluto
Ho una FIAT bravo 1.2 80 CV.
Bel forum, un saluto
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: Nuovo utente
Benvenuto!!
Un altro sardo col 1.2!!
Un altro sardo col 1.2!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo utente
Ciao e benvenuto!!
Una altro Sardo, e anche con il 1.2 vedo!
Dicci qualcosa in più della tua piccola.
Una altro Sardo, e anche con il 1.2 vedo!
Dicci qualcosa in più della tua piccola.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Nuovo utente
Benvenuto tra di noi
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- darkstaring
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 mar 2015 23:32
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 16V
- Località: Sassari
Re: Nuovo utente
Ha 290Mila chilomeri e zoppica parecchio, ora è ferma e và a tre cilindri ....
dopo sentire dalla marmitta un'altro suono, mi inchino e vedo che cade benzina, così smonto il coperchio della pompa per vedere e in pratica dal coperchio in plastica superiore della pompa perde un pò di benzina e non dalle pompette,
ma la pompa và .. sono andato a chiedere e costa un pò nuova, 135€ da internet originale bosh, e 200€ in zona sasari,però
guardando su ebay sembrerebbe che la pompa sia uguale a quella della punto mk2 sempre 1.2 che costa 50 €..
secondo voi ne posso montare un'altra esteticamente uguale per 1.2 o anche 1.4 di qualche modello di punto?..
La macchina è una fiat bravo prima serie, immatricolata nel dicembre 2000
1242 cm3 59 KW benzina,
L'ho comprata 6 mesi fà che andava benissimo, ho fatto il cambio dell'olio 1000chilometri fà ,
ed ha sempre fatto odore di benzina ma non avevo anche controllato
vorrei anche chiedervi se, che voi sappiate posso avere un motore fire,
chiedo perchè guardando su youtube ho visto un motore identico al mio
sempre 1.2 16V fire ...
Grazie mille e saluti
Ajooooooo
dopo sentire dalla marmitta un'altro suono, mi inchino e vedo che cade benzina, così smonto il coperchio della pompa per vedere e in pratica dal coperchio in plastica superiore della pompa perde un pò di benzina e non dalle pompette,
ma la pompa và .. sono andato a chiedere e costa un pò nuova, 135€ da internet originale bosh, e 200€ in zona sasari,però
guardando su ebay sembrerebbe che la pompa sia uguale a quella della punto mk2 sempre 1.2 che costa 50 €..
secondo voi ne posso montare un'altra esteticamente uguale per 1.2 o anche 1.4 di qualche modello di punto?..
La macchina è una fiat bravo prima serie, immatricolata nel dicembre 2000
1242 cm3 59 KW benzina,
L'ho comprata 6 mesi fà che andava benissimo, ho fatto il cambio dell'olio 1000chilometri fà ,
ed ha sempre fatto odore di benzina ma non avevo anche controllato
vorrei anche chiedervi se, che voi sappiate posso avere un motore fire,
chiedo perchè guardando su youtube ho visto un motore identico al mio
sempre 1.2 16V fire ...
Grazie mille e saluti
Ajooooooo
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo utente
Ciao!!
E' coetanea alla mia come km.
La tua è del 2001 se ho ben capito (59kw), per cui hai l'accelleratore con potenziometro e la frizione idraulica, oltre ad essere €3.
Alla domanda se il tuo motore è fire, la risposta è ni.
E' una variante del motore fire (nato 8v) e si chiama superfire (16v)
Se hai la 59kw la tua monta il motore della punto ed ha come codice motore 188A5000.
La pompa può essere sostituita, ma quello che devi sapere è:
1- La pompa del 1.2 ha un filtro interno, per cui teoricamente se gira bene, non serve sostituirla, basta estrarla, rimuovere i tubi dal filtro originale e aggiungere un filtro universale nel vano motore;
2- L'odore di benzina potrebbe essere dovuto dalla guarnizione sul serbatoio (di giunzione con la pompa) rotta o montata in modo errato.
3- Si, la pompa della punto 188 1.2 è identica, ma prima di cambiare componenti a EDIT AUTOMATICO, cerca di fare una diagnosi.
Per il fatto di girare a 3 cilindri, mi è capitato più volte, ma sempre per diversi motivi:
1- Bobina o cavi candele guasti.
2- Iniettori sporchi o con falso contatto sul connettore.
3- Guarnizione di testa bruciata o con forte trafilazione d'acqua.
4- Pistone bucato.
Per entrambe le problematiche ti consiglio di andare in fiat e far fare una diagnosi computerizzata, Fai la foto alle schermate di errore che ti segnalano e poi se ne discute qui, io e altri utenti e soci siamo parecchio informati su quest'auto, se i nostri consigli sono ben accetti una soluzione si trova di sicuro.
E' coetanea alla mia come km.
La tua è del 2001 se ho ben capito (59kw), per cui hai l'accelleratore con potenziometro e la frizione idraulica, oltre ad essere €3.
Alla domanda se il tuo motore è fire, la risposta è ni.
E' una variante del motore fire (nato 8v) e si chiama superfire (16v)
Se hai la 59kw la tua monta il motore della punto ed ha come codice motore 188A5000.
La pompa può essere sostituita, ma quello che devi sapere è:
1- La pompa del 1.2 ha un filtro interno, per cui teoricamente se gira bene, non serve sostituirla, basta estrarla, rimuovere i tubi dal filtro originale e aggiungere un filtro universale nel vano motore;
2- L'odore di benzina potrebbe essere dovuto dalla guarnizione sul serbatoio (di giunzione con la pompa) rotta o montata in modo errato.
3- Si, la pompa della punto 188 1.2 è identica, ma prima di cambiare componenti a EDIT AUTOMATICO, cerca di fare una diagnosi.
Per il fatto di girare a 3 cilindri, mi è capitato più volte, ma sempre per diversi motivi:
1- Bobina o cavi candele guasti.
2- Iniettori sporchi o con falso contatto sul connettore.
3- Guarnizione di testa bruciata o con forte trafilazione d'acqua.
4- Pistone bucato.
Per entrambe le problematiche ti consiglio di andare in fiat e far fare una diagnosi computerizzata, Fai la foto alle schermate di errore che ti segnalano e poi se ne discute qui, io e altri utenti e soci siamo parecchio informati su quest'auto, se i nostri consigli sono ben accetti una soluzione si trova di sicuro.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: Nuovo utente
Francesco ascoltalo, Flagello è la bibbia della bravo!!!
- darkstaring
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 mar 2015 23:32
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 16V
- Località: Sassari
Re: Nuovo utente
Ciao e grazie ..
Io ho un'interfaccia elm327, ed ho io fatto la diagnosi...
questi sono i risultati:
P0115 Sensore temperatura acqua
P1135 Resistenza riscaldatore sonda lambda bancata 1 (Pre-cat)
P0300 Mancate accensioini generiche
P0301 Mancate accensioini cilindro 1
anche io ho pensato ai cavi candela ma credo che il problema sul cilindro possa essere dato dalla pompa che manda poca benzina, se guardi la foto "pompa.JPG" vedi da dove la pompa perde:
https://drive.google.com/file/d/0B3jUoK ... 0/view?usp...
in pratica "il bichierino superiore" si riempie di benzina fino a colare fuori, perdendo sicuramente atmosfere fino all'innietore..ora i giri minimi del motore sono scesi a 850 RPM al minimo...
Secondo un mio amico (non meccanico) ma oltre cinquantenne, una vita nei motori,
ho pressione in coppa e probabilmente ho la testata leggermente soffiata e in pratica nel ritorno di benzina alla pompa ha troppa pressione, abbiamo provato a mettere in moto con vaschetta del radiatore
piena al max senza tappo ed accelerare sui 5.000 giri,
e in effetti quando accelero l'acqua entra in circolo e scende di livello, come smetto di accelerare il livello torna al max,
ma ogni tanto fà qualche piccola bolla d'aria... (una volta su 5)
lui dice che potrebbe essere la testata leggermente soffiata, ma la macchina non ha mai scaldato anche se lasciata in moto 15min ferma. ripreto che non è un meccanico ..
La macchina è scattante e non trovo olio nella vaschetta del radiatore e cammina benissimo...
Come ho detto prima ho fatto da poco il cambio dell'olio, ora invece oltre sistemare la pompa vorrei cambiare il filtro benzina e pulire il corpo farfallato e gli iniettori..
magari ha 290Mila chilometri pure il filtro benzina e il passaggio è ostruito
La pompa del 1.4 può andare bene?
mi spiegheresti meglio questo?:
Qui trovi tutti gli errori e le schermate della diagnosi
e la foto della pompa:
https://drive.google.com/folderview?id= ... 0xwUDg&usp
Grazie 1000
Io ho un'interfaccia elm327, ed ho io fatto la diagnosi...
questi sono i risultati:
P0115 Sensore temperatura acqua
P1135 Resistenza riscaldatore sonda lambda bancata 1 (Pre-cat)
P0300 Mancate accensioini generiche
P0301 Mancate accensioini cilindro 1
anche io ho pensato ai cavi candela ma credo che il problema sul cilindro possa essere dato dalla pompa che manda poca benzina, se guardi la foto "pompa.JPG" vedi da dove la pompa perde:
https://drive.google.com/file/d/0B3jUoK ... 0/view?usp...
in pratica "il bichierino superiore" si riempie di benzina fino a colare fuori, perdendo sicuramente atmosfere fino all'innietore..ora i giri minimi del motore sono scesi a 850 RPM al minimo...
Secondo un mio amico (non meccanico) ma oltre cinquantenne, una vita nei motori,
ho pressione in coppa e probabilmente ho la testata leggermente soffiata e in pratica nel ritorno di benzina alla pompa ha troppa pressione, abbiamo provato a mettere in moto con vaschetta del radiatore
piena al max senza tappo ed accelerare sui 5.000 giri,
e in effetti quando accelero l'acqua entra in circolo e scende di livello, come smetto di accelerare il livello torna al max,
ma ogni tanto fà qualche piccola bolla d'aria... (una volta su 5)
lui dice che potrebbe essere la testata leggermente soffiata, ma la macchina non ha mai scaldato anche se lasciata in moto 15min ferma. ripreto che non è un meccanico ..
La macchina è scattante e non trovo olio nella vaschetta del radiatore e cammina benissimo...
Come ho detto prima ho fatto da poco il cambio dell'olio, ora invece oltre sistemare la pompa vorrei cambiare il filtro benzina e pulire il corpo farfallato e gli iniettori..
magari ha 290Mila chilometri pure il filtro benzina e il passaggio è ostruito
La pompa del 1.4 può andare bene?
mi spiegheresti meglio questo?:
stasera smonterò la pompa...La pompa del 1.2 ha un filtro interno, per cui teoricamente se gira bene, non serve sostituirla, basta estrarla, rimuovere i tubi dal filtro originale e aggiungere un filtro universale nel vano motore
Qui trovi tutti gli errori e le schermate della diagnosi
e la foto della pompa:
https://drive.google.com/folderview?id= ... 0xwUDg&usp
Grazie 1000
Ultima modifica di darkstaring il 13 mar 2015 15:42, modificato 4 volte in totale.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo utente
I risultati della tua diagnosi non sono visibili pubblicamente, fai uno screenshot e pubblicalo come immagine.
Ho capito cosa intende il tuo amico, circa la pompa e circa la testa ma no, errate entrambe le ipotesi:
Se hai la testa soffiata il motore consuma acqua.
La pompa benzina è di tipo returnless, quindi ha il regolatore di pressione con bypass interno, manda sempre esattamente 3.5 bar.
La coppa dell'olio mantiene pressione 0, per cui impossibile. Il circuito olio lavora a 3,5 bar mentre quello dell'acqua max a 1 bar circa... Se ci fossero trafilazioni troveresti non poco olio in acqua.
Sospetto che possa essere rotta la calotta della pompa, visto il trafilamento che riferisci...
Potresti andare allo sfascio e recuperare una vecchia pompa, integra.
Una volta che l'hai sotto mano ti spiego come togliere il filtro e montarlo nel vano motore.
Ho capito cosa intende il tuo amico, circa la pompa e circa la testa ma no, errate entrambe le ipotesi:
Se hai la testa soffiata il motore consuma acqua.
La pompa benzina è di tipo returnless, quindi ha il regolatore di pressione con bypass interno, manda sempre esattamente 3.5 bar.
La coppa dell'olio mantiene pressione 0, per cui impossibile. Il circuito olio lavora a 3,5 bar mentre quello dell'acqua max a 1 bar circa... Se ci fossero trafilazioni troveresti non poco olio in acqua.
Sospetto che possa essere rotta la calotta della pompa, visto il trafilamento che riferisci...
Potresti andare allo sfascio e recuperare una vecchia pompa, integra.
Una volta che l'hai sotto mano ti spiego come togliere il filtro e montarlo nel vano motore.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- darkstaring
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 mar 2015 23:32
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 16V
- Località: Sassari
Re: Nuovo utente
Grazie 1000 per i consigli, ho appena smontato la pompa così da portarla allo sfascia carrozze e vedere...
Devo dire che l'acqua del radiatore l'ho rabboccata (aggiungendo acqua ) quando ho fatto
il cambio olio (1000/2000 km fà ) e il livello sarà sceso si e nò di 2/4 centimetri (poco), dovrei riprovare con solo
liquido refrigerante e fare un pò di chilometri per vedere;
il livello dell'olio e sceso di 1/2 millimetri, pochissimo.....
Ho visto su youtube come pulire gli iniettori, credo che come ho detto
oltre a cambiare la pompa
pulirò candele,iniettori e corpo farfallato ...
Comunque ottimo come motore il multifire , a 130 in terza e sale come niente e ne vuole ancora!! ..
Sembra un bel motore rispetto alla mia precedente macchina (opel corsa b 1.0, 3 clindri)....
un'altra cosa.....
Dai, speriamo di non spendere troppo per ripararla...
Ti farà sapere quando trovo la pompa..
....Strano che non vedi le immagini allegate, io ho fatto il logout da google
e il link funziona, guarda qui:
https://drive.google.com/folderview?id= ... 0xwUDg&usp
Grazie ancora
Devo dire che l'acqua del radiatore l'ho rabboccata (aggiungendo acqua ) quando ho fatto
il cambio olio (1000/2000 km fà ) e il livello sarà sceso si e nò di 2/4 centimetri (poco), dovrei riprovare con solo
liquido refrigerante e fare un pò di chilometri per vedere;
il livello dell'olio e sceso di 1/2 millimetri, pochissimo.....
Ho visto su youtube come pulire gli iniettori, credo che come ho detto
oltre a cambiare la pompa
pulirò candele,iniettori e corpo farfallato ...
Comunque ottimo come motore il multifire , a 130 in terza e sale come niente e ne vuole ancora!! ..
Sembra un bel motore rispetto alla mia precedente macchina (opel corsa b 1.0, 3 clindri)....
un'altra cosa.....
Dai, speriamo di non spendere troppo per ripararla...
Ti farà sapere quando trovo la pompa..
....Strano che non vedi le immagini allegate, io ho fatto il logout da google
e il link funziona, guarda qui:
https://drive.google.com/folderview?id= ... 0xwUDg&usp
Grazie ancora
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo utente
Devi sostituire i cavi delle candele!!
sul nostro motore si rovinano e non poco dando origine a cattiva combustione.
Il sensore temperatura acqua cambialo,si trova avvitato nel collettore di aspirazione e costa si e no 15 € nuovo, è lui che gestisce attraverso il suo segnale alla centralina la carburazione. Di solito quando si guasta la carburazione è grassa e consuma molto più di quanto dovrebbe.
Sostituisci anche la valvola termostatica (altri max 15€), lei quando giri in extraurbano in inverno fa si che la temperatura dell'acqua resti perfettamente a metà anche con il gran freddo, in viaggio. Se lei non funziona, potresti leggere in diagnosi malfunzionamento sensore temperatura acqua motore anche quando magari non è lui a essere guasto.
Controlla i tappi di fusione e il radiatore.
A caldo a motore spento controlla se vedi gocciolare o trafilamenti.
La sonda lambda è tipico, ma una volta che il motore è caldo va bene.
Per caricare le immagini, usa questa guida
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=9681
sul nostro motore si rovinano e non poco dando origine a cattiva combustione.
Il sensore temperatura acqua cambialo,si trova avvitato nel collettore di aspirazione e costa si e no 15 € nuovo, è lui che gestisce attraverso il suo segnale alla centralina la carburazione. Di solito quando si guasta la carburazione è grassa e consuma molto più di quanto dovrebbe.
Sostituisci anche la valvola termostatica (altri max 15€), lei quando giri in extraurbano in inverno fa si che la temperatura dell'acqua resti perfettamente a metà anche con il gran freddo, in viaggio. Se lei non funziona, potresti leggere in diagnosi malfunzionamento sensore temperatura acqua motore anche quando magari non è lui a essere guasto.
Controlla i tappi di fusione e il radiatore.
A caldo a motore spento controlla se vedi gocciolare o trafilamenti.
La sonda lambda è tipico, ma una volta che il motore è caldo va bene.
Per caricare le immagini, usa questa guida
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=9681
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo utente
Devi sapere una cosa molto importante circa il tuo piccolo motore.
Se vuoi che duri ancora tanti km, ahimè non basta fargli soltanto un bel cambio d'olio...
Il motore superfire soffre di un difetto:
Lavora a temperature molto elevate, per cui l'olio si degrada parecchio, e forma moltissimi residui carboniosi.
Oltre a fare cambi d'olio regolari, dato il kilometraggio, devi smontare la coppa e pulire il pescante della pompa e la valvola di bypass della pompa.
L'ideale è farlo in concomitanza di un flush, in modo da staccare una buona parte dei residui dai condotti, poi svuotare tutto infine rimuovere la coppa (che sarà bella piena di incrostazioni) lavare e pulire le parti che ti ho detto sopra.
Avrai bisogno di:
- 2 cavalletti
- crick
- chiavi 13 e 10
- chiave 12 a brugola
- chiave svitafiltri
- brugola 10 o chiave a rullino (dipende dal tipo di pompa)
- pinza a becchi sottili
- cacciavite a taglio (per aprire le lamelle del coperchio del pescante)
- spatola (per aprirela coppa tagliando il sigillante che lo unisce la motore)
- diluente nitro
- stracci
- pennello
- sigillante
- qualche recipiente che abbia 100 almeno di diametro e resista al diluente
- spazzola metallica (per pulizie varie e rimozione vecchia pasta da motore e coppa)
- pasta nera siliconica
- 1 o-ring diametro 15 mm x spessore 2.5 mm (per riaccoppiare il pescante alla pompa)
Sembra chissà che, ma ti assicuro in una mattinata si fa tutto, e salva il motore da grippaggio o peggio ancora (com'è capitato a me ) dal bucare un pistone perchè si è tappato uno spruzzatore di banco che ne raffredda il cielo.
Usa olio 5w\40 purchè Api SL (evita il 10w\40, non lubrifica a dovere alle basse temperature specie nei primi minuti, dove è noto che si genera il 95% dell'usura del motore, inoltre forma un mucchio di residui di carbone).
Se vuoi sapere di più su flush e specifiche e particolarità dei lubrificanti, ti invito a leggere la prima pagina di questo topic, segui l'indice per trovare i vari argomenti trattati e cerca per pagina:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9515
Se vuoi che duri ancora tanti km, ahimè non basta fargli soltanto un bel cambio d'olio...
Il motore superfire soffre di un difetto:
Lavora a temperature molto elevate, per cui l'olio si degrada parecchio, e forma moltissimi residui carboniosi.
Oltre a fare cambi d'olio regolari, dato il kilometraggio, devi smontare la coppa e pulire il pescante della pompa e la valvola di bypass della pompa.
L'ideale è farlo in concomitanza di un flush, in modo da staccare una buona parte dei residui dai condotti, poi svuotare tutto infine rimuovere la coppa (che sarà bella piena di incrostazioni) lavare e pulire le parti che ti ho detto sopra.
Avrai bisogno di:
- 2 cavalletti
- crick
- chiavi 13 e 10
- chiave 12 a brugola
- chiave svitafiltri
- brugola 10 o chiave a rullino (dipende dal tipo di pompa)
- pinza a becchi sottili
- cacciavite a taglio (per aprire le lamelle del coperchio del pescante)
- spatola (per aprirela coppa tagliando il sigillante che lo unisce la motore)
- diluente nitro
- stracci
- pennello
- sigillante
- qualche recipiente che abbia 100 almeno di diametro e resista al diluente
- spazzola metallica (per pulizie varie e rimozione vecchia pasta da motore e coppa)
- pasta nera siliconica
- 1 o-ring diametro 15 mm x spessore 2.5 mm (per riaccoppiare il pescante alla pompa)
Sembra chissà che, ma ti assicuro in una mattinata si fa tutto, e salva il motore da grippaggio o peggio ancora (com'è capitato a me ) dal bucare un pistone perchè si è tappato uno spruzzatore di banco che ne raffredda il cielo.
Usa olio 5w\40 purchè Api SL (evita il 10w\40, non lubrifica a dovere alle basse temperature specie nei primi minuti, dove è noto che si genera il 95% dell'usura del motore, inoltre forma un mucchio di residui di carbone).
Se vuoi sapere di più su flush e specifiche e particolarità dei lubrificanti, ti invito a leggere la prima pagina di questo topic, segui l'indice per trovare i vari argomenti trattati e cerca per pagina:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9515
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- darkstaring
- Tuner
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 mar 2015 23:32
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 16V
- Località: Sassari
Re: Nuovo utente
Flagello sei un grande ...
Grazie 1000 per i preziosi consigli ..
Nel weekend non ho recuperato nè pompa, nè cavi candele,
la macchina è ancora ferma...
Ieri ho provato a fermare la perdita della pompa ma sò che và cambiata al più presto...
Ho riempito il bicchierino superiore con un primo strato di colla a caldo, successivamente
con pattex per plastica e nuovamente colla a caldo..ma la benzina scioglierà tutto il poco tempo..
è due giorni che asciuga.. almeno per andare dove la sistemerò dovrebbe rallentare la perdita.....
Per smontare la testata ho bisogno con un mio amico più pratico di mè
in questa settimana spero di farlo ..
Ma con il diluente che ci faccio? per pulire il motore?
credi che ci voglia una nuova guarnizione o sarà sufficiente pulire la vecchia?..
devo obbligatoriamente portare la testata a limare?
Per caso hai fatto un tutorial sullo smontaggio?
Vorrei chiederti un'altra cosa...
mi sai dire quale sia il primo cilindro guardando il motore?
a mè hanno detto che sono in ordine 1 3 2 4 ma non sò se il cilindro 1 sia a sinistra o destra guardando il motore ...
Grazie 1000 per i preziosi consigli ..
Nel weekend non ho recuperato nè pompa, nè cavi candele,
la macchina è ancora ferma...
Ieri ho provato a fermare la perdita della pompa ma sò che và cambiata al più presto...
Ho riempito il bicchierino superiore con un primo strato di colla a caldo, successivamente
con pattex per plastica e nuovamente colla a caldo..ma la benzina scioglierà tutto il poco tempo..
è due giorni che asciuga.. almeno per andare dove la sistemerò dovrebbe rallentare la perdita.....
Per smontare la testata ho bisogno con un mio amico più pratico di mè
in questa settimana spero di farlo ..
Ma con il diluente che ci faccio? per pulire il motore?
credi che ci voglia una nuova guarnizione o sarà sufficiente pulire la vecchia?..
devo obbligatoriamente portare la testata a limare?
Per caso hai fatto un tutorial sullo smontaggio?
Vorrei chiederti un'altra cosa...
mi sai dire quale sia il primo cilindro guardando il motore?
a mè hanno detto che sono in ordine 1 3 2 4 ma non sò se il cilindro 1 sia a sinistra o destra guardando il motore ...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Nuovo utente
Ma con il diluente che ci faccio? per pulire il motore?
Ma no, serve a sgrassare le superfici per poter applicare la pasta siliconica nera e rimuovere le incrostazioni d'olio. Per pulire pescante e valvola di bypass..
Ma quale guarnizione?? Se intendi quella tra basamento e coppa dell'olio, è sigillata di serie con la pasta siliconica.....credi che ci voglia una nuova guarnizione o sarà sufficiente pulire la vecchia?
Ovviamente, in rettifica a Cagliari chiedono 24€ per spinatura testa. Senza spianatura e un set di nuove guarnizioni sarebbe solo lavoro sprecato; e se apri a sto punto cambi anche paraoli valvole e paraolio albero a camme: sono d'obbligo con quel kilometraggio!!devo obbligatoriamente portare la testata a limare?
Per caso hai fatto un tutorial sullo smontaggio?
No, ti ho descritto cosa fare per coppa e pescante pompa, è semplice, a prova di scemo..
Nella mia firma trovi il link per il flush..
Ovviamente, lato vaschetta dell'acqua, in sequenza 1 2 3 4.mi sai dire quale sia il primo cilindro guardando il motore?
La sequenza che hai detto te, cioè 1 3 4 2 è quella di scoppio.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Nuovo utente
Benvenuto anche da parte mia!
Se all'accensione ti accende a 3, hai smontato le candele e verificato il colore? Poi dici che manca liquido...non sono buoni segni.
PS: Io invece di scrivo da Cagliari.
Fa sempre piacere incontrare qui sul forum qualche altro sardo, ormai siam rimasti in pochi.
Sei proprio di Sassari o di un paese limitrofo?
Se all'accensione ti accende a 3, hai smontato le candele e verificato il colore? Poi dici che manca liquido...non sono buoni segni.
PS: Io invece di scrivo da Cagliari.
Fa sempre piacere incontrare qui sul forum qualche altro sardo, ormai siam rimasti in pochi.
Sei proprio di Sassari o di un paese limitrofo?