Lo scarico, teoria e tuning!
Moderatore: Staff
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
ma con quel tubo dell'aria non hai paura che peschi acqua?
io quando lo misi notai solo un leggero aumento dei consumi e niente più
io quando lo misi notai solo un leggero aumento dei consumi e niente più
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
No, perchè la scatola filtro è predisposta per drenare eventuale acqua, anche da originale gliene arrivava...
Poi io ho allargato il foro originale che aveva Ø 8 mm e l'ho portato a Ø 13,5 mm, al quale ne ho aggiunti altri 2 della medesima dimensione a sx e dx (l'originale era centrale).
Se monti un'intercooler in un'altra posizione, tipo centrale, allora noterai una gran differenza
Poi io ho allargato il foro originale che aveva Ø 8 mm e l'ho portato a Ø 13,5 mm, al quale ne ho aggiunti altri 2 della medesima dimensione a sx e dx (l'originale era centrale).
Ovvio, con l'intercooler originale, gli hai praticamente tolto ogni spiffero di refrigerio, per forza va peggio....io quando lo misi notai solo un leggero aumento dei consumi e niente più
Se monti un'intercooler in un'altra posizione, tipo centrale, allora noterai una gran differenza
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
Marché tu non conosci qualche programma di fluidodinamica per fare questo genere di simulazioni?
Adesso non ricordo se solidworks permetteva di fare queste prove fisiche o erano soltanto animazioni...
Adesso non ricordo se solidworks permetteva di fare queste prove fisiche o erano soltanto animazioni...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
dubito sia possibile, dipende dalla carburazione, dal tipo di benzina, dalla temperatura dell'aria, dallo stato generale del motore, dai singoli pezzi dello scarico
a parte le cose ovvie come cilindrata, tipi di scarico, grado di usura dei componenti dello scarico...
a parte le cose ovvie come cilindrata, tipi di scarico, grado di usura dei componenti dello scarico...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
Dipende da tante variabili sicuramente, ma già basare le supposizioni su un fluido ideale e capire i vari comportamenti nel condotto di scarico non sarebbe male...se non altro per pura curiositÃ
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
Eccovi una chicca, come sempre trovata dal buon Flagello..
Vorrei anticiparvi che nel testo non viene citata in alcun modo la presenza o meno di certificato di omologazione cartaceo, la norma prevede la sola ed esclusiva punzonatura del prodotto omologato.
Vorrei anticiparvi che nel testo non viene citata in alcun modo la presenza o meno di certificato di omologazione cartaceo, la norma prevede la sola ed esclusiva punzonatura del prodotto omologato.
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
DIREZIONE GENERALE M.C.T.C.
IV Direzione Centrale - Div. 41
Prot. n. 4883/4190/(0) - D.C. IV n. B103
Roma, 24 novembre 1997
OGGETTO: Veicoli a motore - Sostituzione dispositivo silenziatore di
scarico.
Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in
merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore
dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste
riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di
riscontrata "non originalità " del dispositivo in oggetto, in base all'art.
78 del Codice della strada (1) (decreto legislativo 30.4.1992, n. 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata
limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e
pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di
rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del
veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore
dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice
(si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di
circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base
a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada (1)
prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici
delle M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "... quando siano
apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai
dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 (2) e 72 (3),
...".
L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78 (1), si configura
evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore
originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come
già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle
caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale
ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova
presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di
sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del
valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale
accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm dall'orifizio di
scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato
dagli organi di polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel
corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il
marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un
codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato
riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello
stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un
fac-simile:
ex 00 0000
| |--------------> Numero di omologazione.
| Codice identificativo del
| paese che ha omologato il
---------------------------> dispositivo.
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei
dispositivi o sugli elementi degli stessi.
IL DIRETTORE CENTRALE
dr. ing. Tullio D'Ulisse
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
so che c'era in giro, il problema è che serve trovare un pdf da stampare, altrimenti posso averla scritta anche io tutta questa roba...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
Ti mando il PDF per e-mail
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
Chi di voi ha montato questi collettori della Supersprint sul 1.6?
Qui l'indirizzo del catalogo online:
http://www.supersprint.com/ww-it/fiat-b ... v3.aspx#!/
[Edit Moderatore - Flagello]
Ho postato direttamente l'immagine, i link vanno e vengono nel web...
Almeno si capisce di cosa si parla anche fra 10 anni...
Qui l'indirizzo del catalogo online:
http://www.supersprint.com/ww-it/fiat-b ... v3.aspx#!/
[Edit Moderatore - Flagello]
Ho postato direttamente l'immagine, i link vanno e vengono nel web...
Almeno si capisce di cosa si parla anche fra 10 anni...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
Nessuno che frequenti più questo forum...
Diciamo che sono anni che questi collettori di scarico sono introvabili...
Darebbero una gran grinta extra al motore sicuramente.
Diciamo che sono anni che questi collettori di scarico sono introvabili...
Darebbero una gran grinta extra al motore sicuramente.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
non sembrano piu' introvabili...
la Supersprint li ha rimessi come vedi in catalogo...
ma mi chiedevo se su questi si possono montare gli stessi ripari che si montano su gli originali...e se non ho capito male c'è anche l'attacco per la sonda giusto?
la Supersprint li ha rimessi come vedi in catalogo...
ma mi chiedevo se su questi si possono montare gli stessi ripari che si montano su gli originali...e se non ho capito male c'è anche l'attacco per la sonda giusto?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
Non devi metterci alcun riparo originale. Sarebbe una stranezza senza alcun senso...
Vanno bendati tubo per tubo sovrapponendo le spire al 50% con benda termica e sigillando le estremità con delle fascette metalliche (vanno bene anche quelle stringi tubo).
Non ho guardato il catalogo ma soltanto l'immagine...
Erano fuori produzione da anni.
L'attacco sonda è identico.
Vanno bendati tubo per tubo sovrapponendo le spire al 50% con benda termica e sigillando le estremità con delle fascette metalliche (vanno bene anche quelle stringi tubo).
Non ho guardato il catalogo ma soltanto l'immagine...
Erano fuori produzione da anni.
L'attacco sonda è identico.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
Pero' effettivamente è un peccato coprirli anche con le bende, ma credo che siano proprio necessarie specie nella posizione in cui si trovano nel 1.6..
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
Indispensabili direi...
Oltretutto cercherei di creare con una delle paratie originali del collettore, un riparo per l'alternatore, in modo da schermarlo ulteriormente dal calore.
Tanto è semplice da modellare... Martello e forbici da elettricista sono più che sufficienti.
Hai intenzione di prenderti quel collettore??
Oltretutto cercherei di creare con una delle paratie originali del collettore, un riparo per l'alternatore, in modo da schermarlo ulteriormente dal calore.
Tanto è semplice da modellare... Martello e forbici da elettricista sono più che sufficienti.
Hai intenzione di prenderti quel collettore??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: Lo scarico, teoria e tuning!
ancora non lo so, ci sto pensando, il mio collettore sfiata a freddo da qualche parte, ma ancora non ho capito bene dove.. ho fatto dei controlli in questi giorni che ho fatto il tagliando, ma essendo una posizione antipatica e visto che scalda parecchio e difficile lavorarci, tral'altro ci sono 2 ripari da togliere, e la staffa che tiene fermo il tutto con il motore, e sembra tutto ben serrato..comunque forse sfiata nelle giunzione tra collettori e il tubo che va al kata..