My Fiat Brava
Moderatore: Staff
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: My Fiat Brava
Gia k ci sei smonta anche la macchinetta alzavetro e sostituisci il grasso k e all interno con gli indurisce e frena il movimento delle corde
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Re: My Fiat Brava
Simo85 ma per fare quel passaggio devo seguire proprio tutta la guida di Dave e togliere tutto specchietti ecc o c'è un modo più facile e veloce?
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: My Fiat Brava
Nn ho presente la guida xo devi sganciare il vetro, mi sembra e fermato con una clip di plastica, togliere i dadi di 10 che fissano il motorino mi sembrano 3, dopodiche to viene via tutto insieme motorino macchinetta e guida alzavetro. Al centro della macchinetta ce una vite, togli quella e si apre il coperchio dentro ce una vite senza fine sull albero del motorino e una ruota dentata che crea tramite le corde in acciaio il movimento
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: My Fiat Brava
Devi seguire la guida, altro sistema non c'è...
Quello che ti ha detto Simo è la procedura spiegata dalla guida.
Se no nessuno avrebbe sprecato tempo a postare guide fotografiche dettagliate e caricarle sul sito perchè restino nel tempo...
Quello che ti ha detto Simo è la procedura spiegata dalla guida.
Se no nessuno avrebbe sprecato tempo a postare guide fotografiche dettagliate e caricarle sul sito perchè restino nel tempo...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Ragazzi io lubrifico il tutto giusto per, ma il problema è altrove, nel senso che, quando aziono il vetro lato passeggero, con comando lato guida, questo sale molto lentamente, e se in contemporanea premo anche il pulsante lato passeggero si vede distintamente che sale molto più veloce. Ho dunque un problema di dispersione di corrente. Capire dov'è la dispersione sarebbe interessante, sostituire tutto il cablagio che va dalla portiera lato guida fino al cassetto portaoggetti (non ho la centralina ABI), è cosa impossibile al momento.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Re: My Fiat Brava
Idem help:(
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: My Fiat Brava
La dispersione è sicuramente sul connettore porta lato guida.
Io se azionano i vetri e muovo questo connettore, i vetri vanno alla giusta velocità . Tempo fà l'ho smontato ed era il cavo della massa, secondo me sotto dimensionato
Altro lavoro da fare
Io se azionano i vetri e muovo questo connettore, i vetri vanno alla giusta velocità . Tempo fà l'ho smontato ed era il cavo della massa, secondo me sotto dimensionato
Altro lavoro da fare
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: My Fiat Brava
non è la prima volta che sento di questa cosa che da lato guida va piano e lato passeggero va piu veloce
le masse non dovrebbero essere un grosso problema perchè comunque vanno nei punti di massa, non da un tasto all'altro se non ricordo male gli schemi, e comunque prima dovrebbero entrambi passare per il relè verde.
io imputerei più la colpa ai tasti ossidati o consumati, dato che ovviamente lato guida li usi di più per controllare i vetri, pertanto proverei a sostituirli, o pulirli all'interno con antiossidante e sfregarli bene
le masse non dovrebbero essere un grosso problema perchè comunque vanno nei punti di massa, non da un tasto all'altro se non ricordo male gli schemi, e comunque prima dovrebbero entrambi passare per il relè verde.
io imputerei più la colpa ai tasti ossidati o consumati, dato che ovviamente lato guida li usi di più per controllare i vetri, pertanto proverei a sostituirli, o pulirli all'interno con antiossidante e sfregarli bene
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Ok proverò Dave! Però se ti riesce a dare un occhio agli schemi, puoi provare a vedere se magari c'è altro che si potrebbe fare per tentare di migliorare la situazione? Grazie mille!
Intanto ho completato anche le portiere anteriori con il Buty, inutile dire che la differenza in chiusura ed apertura si sente davvero tanto. Ho pure dato una sistemata a quelle maledette mollettine in ferro, ora non fanno più rumore.
Ho anche controllato le portiere posteriori fatte due mesi fa, e il buty non da segni di cedimento, e speriamo davvero bene!
Portiera Anteriore
Portiera Posteriore
Intanto ho completato anche le portiere anteriori con il Buty, inutile dire che la differenza in chiusura ed apertura si sente davvero tanto. Ho pure dato una sistemata a quelle maledette mollettine in ferro, ora non fanno più rumore.
Ho anche controllato le portiere posteriori fatte due mesi fa, e il buty non da segni di cedimento, e speriamo davvero bene!
Portiera Anteriore
Portiera Posteriore
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: My Fiat Brava
Wow
Questo si che è un gran bel lavoro
Ora da dentro l'auto di sicuro i rumori esterni si sentono molto meno, e credo che un netto miglioramento lo avrà anche il microclima...
Ti resta il cielo dell'abitacolo e poi avrai un comfort maestoso
Questo si che è un gran bel lavoro
Ora da dentro l'auto di sicuro i rumori esterni si sentono molto meno, e credo che un netto miglioramento lo avrà anche il microclima...
Ti resta il cielo dell'abitacolo e poi avrai un comfort maestoso
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Ringrazio per i complimenti e attendo i pareri del restante forum. In apertura e chiusura il risultato è molto evidente, adesso aspetto di percepire la differenza in marcia. Avevo solo il terrore che potesse scollarsi, ma vedendo lo stato delle portiere posteriori fatte due mesi fa, ora sono più che tranquillo, il materiale è davvero ottimo per il prezzo, e ha una colla molto forte.
Prima di fare il cielo, mi manca da fare tutto il pianale, non mi costerà molto anche perchè mi sto sentendo con il venditore via cellulare e mi sta facendo prezzi particolari.
Però ti dico la verità ho non poca, ma molta paura a staccare il cielo e metterci il buty sai? Pure perchè nonostante i 19 anni, non da segni di cedimento e non vorrei fare qualche guaio. Convengo con te ovviamente, sul fatto che ci sarà un netto miglioramento una volta fatto!
Per qualsiasi info&consiglio inerente resto a disposizione
Prima di fare il cielo, mi manca da fare tutto il pianale, non mi costerà molto anche perchè mi sto sentendo con il venditore via cellulare e mi sta facendo prezzi particolari.
Però ti dico la verità ho non poca, ma molta paura a staccare il cielo e metterci il buty sai? Pure perchè nonostante i 19 anni, non da segni di cedimento e non vorrei fare qualche guaio. Convengo con te ovviamente, sul fatto che ci sarà un netto miglioramento una volta fatto!
Per qualsiasi info&consiglio inerente resto a disposizione
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: My Fiat Brava
Ottimo lavoro
Sulla lamiera esterna non hai messo nulla ? Avresti avuto sicuramente anche un miglioramento per l'impianto stereo.
Per quanto riguarda il cielo ti dò una brutta notizia. E' incollato e intero non esce di sicuro amenochè non usi la lampada termica indicata dal manuale d'officina. Insomma devi riscaldare il tetto dell'auto dall'esterno e lentamente il cielo si scolla.
Sulla lamiera esterna non hai messo nulla ? Avresti avuto sicuramente anche un miglioramento per l'impianto stereo.
Per quanto riguarda il cielo ti dò una brutta notizia. E' incollato e intero non esce di sicuro amenochè non usi la lampada termica indicata dal manuale d'officina. Insomma devi riscaldare il tetto dell'auto dall'esterno e lentamente il cielo si scolla.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Certo che c'è, guarda bene la prima foto. La lamiera interna è tutta butyflexata XD
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: My Fiat Brava
Perfetto. Stamattina ancora dormivo
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente