Presentazione
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 08 mar 2014 13:44
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 120cv
Re: Presentazione
No ancora nulla anche perchè al momento sto giù in sicilia risalgo a ottobre. Comunque mi hai messo il pallino sulle centraline aggiuntive... potrebbero esserr una soluzione interessante sicuramente meno efficiente della mappatura ma più comoda da sottrarre qualora dovessi andare a fare una revisione... sbaglio? Non sarebbe una buona cosa? Ad ogni modo vorrei capire che marca acquistare perchè ce ne stanno davvero tante. Ne avevo vista una che prometteva delle cose davvero incredibili e perciò palesemente false... u.u
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Presentazione
lascia stare quelle porcherie e rimappa la centralina, mica vanno a leggerla e confrontarla con l'originale quando fai la revisione...
la centralina aggiuntiva che fai, ogni volta rimuovi tutti i cavi che sono stati installati?
la centralina aggiuntiva che fai, ogni volta rimuovi tutti i cavi che sono stati installati?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 08 mar 2014 13:44
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 120cv
Re: Presentazione
Buonasera ragazzi
purtroppo sono stato tanto tempo senza farvi sapere nulla circa eventuali novità perché mi sono dedicato ad altro. Comunque tornando al discorso del post, circa un anno dopo, vi informo che ho appena mappato la centralina e sembra di avere in mano un'altra macchina. Va davvero bene
però adesso vi spiego una cosa per avere anche magari qualche consiglio: il tizio che ha mappato (che mi è stato consigliato perché dovrebbe avere esperienza) mi ha disattivato il DPF (o fap) da centralina e mi ha detto di andare da un meccanico (non uno a casa, me ne ha j dicano uno specifico) a fare tre fori al filtro. Ora ripeto che la macchina va bene ma ricordo di avere letto qualche te.po fa che molti sconsigliano di forare il fap per vari motivi, tra cui il fatto che prima o poi, anche se forato si andrà a reintasare con l'aggravante, stavolta, che non c'è la pulizia del filtro perché rimossa da centralina. Ormai la sto portando dal meccanico... ma secondo voi sto sbagliando?
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Presentazione
Si, sbagli.
Il fap non va forato ma rimosso e sostituito con un moncone di tubo che ne sostituisce quel tratto di linea direttamente.
Primo perchè il FAP potresti anche rivenderlo ad un'ottimo prezzo e secondo perchè l'inconveniente che tu stesso hai citato è dietro l'angolo...
Meglio acquistare questo tubo già pronto.
![Immagine](http://img1.annuncicdn.it/23/12/23123a44b81a05a5835b29897cea4c71_orig.jpg)
120€ mi sembra un buon prezzo per un pezzo pronto da montare con tutti quei particolari.
Il link per comprarlo è qui sotto, ti basta cliccarci sopra
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e- ... v/61685585
Il fap non va forato ma rimosso e sostituito con un moncone di tubo che ne sostituisce quel tratto di linea direttamente.
Primo perchè il FAP potresti anche rivenderlo ad un'ottimo prezzo e secondo perchè l'inconveniente che tu stesso hai citato è dietro l'angolo...
Meglio acquistare questo tubo già pronto.
![Immagine](http://img1.annuncicdn.it/23/12/23123a44b81a05a5835b29897cea4c71_orig.jpg)
120€ mi sembra un buon prezzo per un pezzo pronto da montare con tutti quei particolari.
Il link per comprarlo è qui sotto, ti basta cliccarci sopra
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e- ... v/61685585
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 08 mar 2014 13:44
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 120cv
Re: Presentazione
Grazie Flagello, non so proprio come ringraziarti! Cambio di programma: o faccio riprodurre il moncone o lo prendo già bello e fatto. Mi hai salvato ! ![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Presentazione
Fai prima a prenderlo, meno sbattimento.
Se fosse un tubo semplice ok meglio il fai da te, ma vedi come è complesso??
Meglio prenderlo già pronto e fermare l'auto solo per fare lo scambio...
Vedi il pollice verde in su sotto il mio avatar?? Basta che ci clicchi sopra e poi descrivi l'aiuto ricevuto.
Serve per valutare la bontà delle risposte utili date dalla persona e quindi il grado di attendibilità .
In fondo ne ho solo 444
![Pernacchia :pernacchia:](./images/smilies/prrverde.gif)
Se fosse un tubo semplice ok meglio il fai da te, ma vedi come è complesso??
Meglio prenderlo già pronto e fermare l'auto solo per fare lo scambio...
Per ringraziare un'utente per una info utile, esiste sul nostro forum la funzione reputazione.ILoveMyMustang ha scritto:Grazie Flagello, non so proprio come ringraziarti!
Vedi il pollice verde in su sotto il mio avatar?? Basta che ci clicchi sopra e poi descrivi l'aiuto ricevuto.
Serve per valutare la bontà delle risposte utili date dalla persona e quindi il grado di attendibilità .
In fondo ne ho solo 444
![Pernacchia :pernacchia:](./images/smilies/prrverde.gif)
![Pernacchia :pernacchia:](./images/smilies/prrverde.gif)
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 08 mar 2014 13:44
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 120cv
Re: Presentazione
Ci sono rimasto fregato perché per darlo a te non ho potuto darlo a Flagello
dovrà aspettare un po mi sa. Ad ogni modo grazie ad entrambi. Ma circa la complessità del tubo dopo averlo visto bene mi è sembrato rispoducibile perché alla fin fine mi sono sembrate tutte saldature di fissaggio, a parte i due collaterali di collegamento con l'esterno. Sbaglio?
![Cool :adhone:](./images/smilies/cool.gif)
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 08 mar 2014 13:44
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 120cv
Re: Presentazione
Scusami ma dal telefono non mi ero accorto che fossi stato tu a rispondermi
allora vuol dire che l'ho dato a te l'apprezzamento ![Applausi :appla:](./images/smilies/clap.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Applausi :appla:](./images/smilies/clap.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Presentazione
Certo che le saldature sono di fissaggio, ma in che posizione sono messe?io vedo che ci sono fissaggi in asse col tubo ma anche fuori asse... Di quanto fuori asse non è apprezzabile a occhio.. Poi ok la flangia, ma l'attacco conico per le fasce vband della turbina non è una cosa facilmente riproducibile...ILoveMyMustang ha scritto:Ma circa la complessità del tubo, dopo averlo visto bene mi è sembrato riproducibile, perché alla fin fine mi sono sembrate tutte saldature di fissaggio, a parte i due collaterali di collegamento con l'esterno. Sbaglio?
E lo stesso vale per gli angoli delle curve e la loro inclinazione uno rispetto all'altro.
Mi sa tutt'altro che semplice, e te lo dice uno che si è arrangiato a produrre di tutto.
Un conto è avere i campione in mano e poterlo studiare nel dimensionale, ma tu non puoi perchè per farlo devi levare il fap dall'auto e quindi resti a piedi sino a che non ce lo rimonti, poi devi costruire il tubo, infine ritogliere il fap e mettere il tubo...
A me sembra un'inutile rottura di scatole, senza contare che le ore di smontaggio e rimontaggio le paghi, e il tempo che ci vuole non è poco..
Un conto è se come me, fai tutto in casa da solo e con le tue mani.. Ma se devi pagare un'altro ti costa più del pezzo pronto alla fine...
Considera che quel pezzo è trattato con vernice per alta temperatura per resistere al calore, e sicuramente prima della verniciatura è stato sabbiato...
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 08 mar 2014 13:44
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 120cv
Re: Presentazione
Sì infatti alla fine ho deciso di comprarlo tramite bonifico bancario (lui avrebbe preferito la ricarica postepay ma io non mi fidavo...) a 160 euro più spedizione. Però ho notato, facendo un giro sul web, che quello della bravo/lancia delta è il più costoso rispetto alle altre fiat (500-punto-stilo-croma) ... che sfiga.
Adesso aspetto che arrivi per montarlo
Adesso aspetto che arrivi per montarlo
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Presentazione
Vedi il lato positivo:
da smontato puoi pulire il fap approfonditamente e metterlo da parte.
Finalmente l'auto ti darà una spinta vigorosa, avrai temperature allo turbina decisamente inferiori e persino il circuito lubrificazione ne gioverà .
Riguarda allo scarico invece, cosa hai montato??
da smontato puoi pulire il fap approfonditamente e metterlo da parte.
Finalmente l'auto ti darà una spinta vigorosa, avrai temperature allo turbina decisamente inferiori e persino il circuito lubrificazione ne gioverà .
Riguarda allo scarico invece, cosa hai montato??
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 08 mar 2014 13:44
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 120cv
Re: Presentazione
Sì sono d'accordo e pertanto sono contento di avere seguito il tuo consiglio dal momento che hai più competenza ed esperienza di me.
Semplicemente per porre definitivamente un freno alle mie paranoie volevo chiederti se è corretto avere fatto la mappa subito prima della abolizione del fap (ovviamente non ci camminare in attesa di che arrivi il moncone) o se fosse stato meglio farli in simultanea.
Poi vorrei procedere alla sostituzione del filtro dell'aria e poi, almeno per adesso, fermarmi qui per ragioni economiche ed anche per poter raccogliere i frutti, spero positivi, di questi lavori.
Sul filtro ho letto qualcosa in giro, ma non ho fatto altro che confondermi un po le idee. Pertanto credo sia meglio che io ti/vi esponga quello che mi sembra di aver capito per poi ricevere un vostro consiglio.
Intanto il filtro originale se sostituito mi darà per certo un leggero cambiamento al sound, un po' meno quello a pannello e un po' più quello a cono (tra l'altro quest'ultimo dovrebbe essere illegale da quello che ho capito, poi non so).
Riguardo le prestazioni invece ho letto le opinioni più varie e discordanti e vorrei che mi sistemate un po le idee.
Infatti alcuni dicono che non cambia nulla, altri dicono che la macchina pesca meglio l'aria ad alti regimi e quindi sopra i 3000 giri si sente una spinta maggiore per via dell'aumento apporto di aria, altri dicono che addirittura non solo non migliora, ma addirittura a bassi regimi ci potrebbe essere una perdita di prestazioni...
Un'ultima fazione sostiene che il miglioramento conseguente all'aggiunta del filtro si ha solo nel caso ci sia in accoppiamento una rimappatura di centralina. Madre che confusione
Adesso vorrei capire cosa è vero, secondo le vostre esperienze, di tutto ciò (cambia solo il sound o anche le prestazioni)?
Quale tipo di filtro prendere e perché (vantaggi-svantaggi)?
In altre parole ne vale la pena ?
Avrei dovuto dirlo a chi mi ha mappato la centralina che avevo questa intenzione o la mappa sarebbe stata comunque la stessa?
Si lo so sono un pò fastidioso ma voglio fare le scelte giuste e sono sicuro di riuscirci col vostro aiuto.![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
Semplicemente per porre definitivamente un freno alle mie paranoie volevo chiederti se è corretto avere fatto la mappa subito prima della abolizione del fap (ovviamente non ci camminare in attesa di che arrivi il moncone) o se fosse stato meglio farli in simultanea.
Poi vorrei procedere alla sostituzione del filtro dell'aria e poi, almeno per adesso, fermarmi qui per ragioni economiche ed anche per poter raccogliere i frutti, spero positivi, di questi lavori.
Sul filtro ho letto qualcosa in giro, ma non ho fatto altro che confondermi un po le idee. Pertanto credo sia meglio che io ti/vi esponga quello che mi sembra di aver capito per poi ricevere un vostro consiglio.
Intanto il filtro originale se sostituito mi darà per certo un leggero cambiamento al sound, un po' meno quello a pannello e un po' più quello a cono (tra l'altro quest'ultimo dovrebbe essere illegale da quello che ho capito, poi non so).
Riguardo le prestazioni invece ho letto le opinioni più varie e discordanti e vorrei che mi sistemate un po le idee.
Infatti alcuni dicono che non cambia nulla, altri dicono che la macchina pesca meglio l'aria ad alti regimi e quindi sopra i 3000 giri si sente una spinta maggiore per via dell'aumento apporto di aria, altri dicono che addirittura non solo non migliora, ma addirittura a bassi regimi ci potrebbe essere una perdita di prestazioni...
Un'ultima fazione sostiene che il miglioramento conseguente all'aggiunta del filtro si ha solo nel caso ci sia in accoppiamento una rimappatura di centralina. Madre che confusione
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Adesso vorrei capire cosa è vero, secondo le vostre esperienze, di tutto ciò (cambia solo il sound o anche le prestazioni)?
Quale tipo di filtro prendere e perché (vantaggi-svantaggi)?
In altre parole ne vale la pena ?
Avrei dovuto dirlo a chi mi ha mappato la centralina che avevo questa intenzione o la mappa sarebbe stata comunque la stessa?
Si lo so sono un pò fastidioso ma voglio fare le scelte giuste e sono sicuro di riuscirci col vostro aiuto.
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Presentazione
Ho editato un po' il tuo messaggio mettendo degli spazi perchè era davvero pesante da leggere e perdevo di vista la riga.
Spazi e e punteggiatura aiutano tanto a capire, quindi usali, non li paghi sai??
Si il filtro a cono è illegale e si il filtro a pannello in cotone migliora le prestazioni.
Una leggera sensazione di vuoto a bassi giri in prima e seconda lo potresti effettivamente riscontrare, ma niente di ecclatante o che darà eccessivamente fastidio (il filtro a cono darebbe mooolto moolto più fastidio), per prò la resa in coppia migliora nettamente.
Ricordati comunque che il filtro in cotone (a pannello o a cono che sia) si sporca molto più velocemente e va curato maggiormente. Quindi consiglio vivamente ogni 5000 km lavarlo e olearlo per riposizionarlo.
La polvere danneggia le fasce del motore.
Spazi e e punteggiatura aiutano tanto a capire, quindi usali, non li paghi sai??
![Pernacchia :pernacchia:](./images/smilies/prrverde.gif)
E perchè dovresti esserlo?? Giustamente stai spendendo centinaia di euro, il minimo è aver le idee chiare, per non fare spese inutili.Si lo so sono un po' fastidioso ma voglio fare le scelte giuste e sono sicuro di riuscirci col vostro aiuto.
Si il filtro a cono è illegale e si il filtro a pannello in cotone migliora le prestazioni.
Una leggera sensazione di vuoto a bassi giri in prima e seconda lo potresti effettivamente riscontrare, ma niente di ecclatante o che darà eccessivamente fastidio (il filtro a cono darebbe mooolto moolto più fastidio), per prò la resa in coppia migliora nettamente.
Ricordati comunque che il filtro in cotone (a pannello o a cono che sia) si sporca molto più velocemente e va curato maggiormente. Quindi consiglio vivamente ogni 5000 km lavarlo e olearlo per riposizionarlo.
La polvere danneggia le fasce del motore.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 08 mar 2014 13:44
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 120cv
Re: Presentazione
Perfetto allora vorrà dire che Monterò un filtro a pannello BMC (va bene?!)
ero a conoscenza della pulizia di cui necessitava, vorrà dire che prenderò l'impegno e lo pulirò periodicamente seguendo la prassi. Ma dunque il fatto di metterlo dopo aver mappato non ha importanza ? Lo chiedo perché visto che ho mappato da poco magari potrei tornare dal tizio.
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Presentazione
Guarda, se hai rimappato con prova su banco a rulli (mappatura personalizzata) ha senso che torni da lui, ma se ha soltanto letto la tua mappa ori per modificarla al pc e ricopiarla poi sull'auto non cambierà nulla che ce la riporti.....
Il filtro a pannello è ottimo.
Il filtro a pannello è ottimo.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!