buona sera a tutti
Moderatore: Staff
-
- Tuner
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20 set 2015 21:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 120cv
buona sera a tutti
Buona sera mi chiamo Giovanni abito in provincia di Agrigento, sono in possesso di una fiat bravo 120 cv del 2007.
Buona serata a tutti e buona domenica.
Buona serata a tutti e buona domenica.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: buona sera a tutti
Ciao Giovanni!
Benvenuto sul nostro forum.
Dicci qualcosa in più sulla tua bella auto, che uso ne fai e come ti trovi.
A presto ciao!
Benvenuto sul nostro forum.
Dicci qualcosa in più sulla tua bella auto, che uso ne fai e come ti trovi.
A presto ciao!
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: buona sera a tutti
Benvenuto anche da parte mia! Postaci qualche foto della tua Bravo, vedrai che ti troverai bene qui con noi!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
-
- Tuner
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20 set 2015 21:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 120cv
Re: buona sera a tutti
Buona sera ragazzi, grazie di avermi accolto nel vostro club!
Come mi trovo con la mia bravo?
Per fortuna che abito al sud e le riparazioni costano poco, anche se la causa dei difetti sono i molti km che ci faccio giornalmente...
Ve li elenco velocemente:
- Piantone sterzo rigenerato;
- Pompa acqua;
- Termostato monoblocco;
- Ogni cambio olio pure puleggia albero motore (per fortuna che la garanzia sul pezzo e di un anno);
- Valvola egr (che alla fine lo fatta bloccare della centralina);
E per ultimo un po' costoso (é la seconda volta) il volano, che sto pensando di mettere un mono massa.
Presumo che tutto questo e causato dai km che ci faccio.
Vi auguro una buona serata.
Come mi trovo con la mia bravo?
Per fortuna che abito al sud e le riparazioni costano poco, anche se la causa dei difetti sono i molti km che ci faccio giornalmente...
Ve li elenco velocemente:
- Piantone sterzo rigenerato;
- Pompa acqua;
- Termostato monoblocco;
- Ogni cambio olio pure puleggia albero motore (per fortuna che la garanzia sul pezzo e di un anno);
- Valvola egr (che alla fine lo fatta bloccare della centralina);
E per ultimo un po' costoso (é la seconda volta) il volano, che sto pensando di mettere un mono massa.
Presumo che tutto questo e causato dai km che ci faccio.
Vi auguro una buona serata.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: buona sera a tutti
Beh, dipende, alcune cose dipendono dai km, altre le dovresti sostituire a scadenze regolari.
La pompa dell'acqua di regola andrebbe cambiata ogni cambio della cinghia distribuzione ad esempio.
Il piantone dell sterzo elettrico è notoriamente una gran rottura, non sono affidabili come le scatole sterzo a idroguida.
Il volano bimassa tende a cedere quando dai forti accelerazioni a bassi giri.
Non posso che essere d'accordo con te per optare per la sua sostituzione con un monomassa, poi però bisogna vedere se si trova a buon mercato il kit monomassa per la tua versione...
Quanti km fai all'anno??
La pompa dell'acqua di regola andrebbe cambiata ogni cambio della cinghia distribuzione ad esempio.
Il piantone dell sterzo elettrico è notoriamente una gran rottura, non sono affidabili come le scatole sterzo a idroguida.
Il volano bimassa tende a cedere quando dai forti accelerazioni a bassi giri.
Non posso che essere d'accordo con te per optare per la sua sostituzione con un monomassa, poi però bisogna vedere se si trova a buon mercato il kit monomassa per la tua versione...
Quanti km fai all'anno??
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Tuner
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20 set 2015 21:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 120cv
Re: buona sera a tutti
Flagello ha scritto:Beh, dipende, alcune cose dipendono dai km, altre le dovresti sostituire a scadenze regolari.
La pompa dell'acqua di regola andrebbe cambiata ogni cambio della cinghia distribuzione ad esempio.
Il piantone dell sterzo elettrico è notoriamente una gran rottura, non sono affidabili come le scatole sterzo a idroguida.
Il volano bimassa tende a cedere quando dai forti accelerazioni a bassi giri.
Non posso che essere d'accordo con te per optare per la sua sostituzione con un monomassa, poi però bisogna vedere se si trova a buon mercato il kit monomassa per la tua versione...
Quanti km fai all'anno??
faccio quasi 120 km al giorno riguardo al volano mono mossa il meccanico che e un amico di infanzia mi diceva che di sicuro avrò un motore un po rumoroso strapperà un po di più e alla lunga non sa cosa può accadere al cambio il problema e che ogni volta mi tocca cambiare pure tutto il kit frizione pur essendo discreta ,tu che mi consigli ?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: buona sera a tutti
Scusa Giovanni la mia franchezza, ma digli al tuo amico che se una cosa non si conosce si fa più bella figura stando zitti..
Parlare senza conoscere le cose nel dettaglio significa che se prima potevo pensare che hai un meccanico qualificato, ora so per certo che non lo è.
Ero in dubbio se fosse nella cerchia dei pochi meccanici veramente validi, ma ora il dubbio non lo ho più.
Purtroppo non basta l'insegna a dire che si è meccanici.
Il volano monomassa esite da almeno 50 anni, non strappa e non danneggia nulla, tant'è vero che si usa su motori con moooolti più CV senza problemi di sorta....
Riguardo i km giornalieri, mi superi di poco...
Io ne faccio un centinaio al giorno.
Parlare senza conoscere le cose nel dettaglio significa che se prima potevo pensare che hai un meccanico qualificato, ora so per certo che non lo è.
Ero in dubbio se fosse nella cerchia dei pochi meccanici veramente validi, ma ora il dubbio non lo ho più.
Purtroppo non basta l'insegna a dire che si è meccanici.
Il volano monomassa esite da almeno 50 anni, non strappa e non danneggia nulla, tant'è vero che si usa su motori con moooolti più CV senza problemi di sorta....
Riguardo i km giornalieri, mi superi di poco...
Io ne faccio un centinaio al giorno.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: buona sera a tutti
beh è vero che il monomassa fa danni rispetto al bimassa. quello che molti omettono di dire è il "quando" fa danni.
il bimassa smorza le forti vibrazioni del motore nel regime di circa 450 giri, ossia la fase di messa in moto.
a quel regime quindi, con un monomassa si sentirà una vibrazione che pare si debba staccare il motore, ma è solo per l'attimo della messa in moto. quindi si, i danni li può fare ma ce ne vuole insomma
il bimassa smorza le forti vibrazioni del motore nel regime di circa 450 giri, ossia la fase di messa in moto.
a quel regime quindi, con un monomassa si sentirà una vibrazione che pare si debba staccare il motore, ma è solo per l'attimo della messa in moto. quindi si, i danni li può fare ma ce ne vuole insomma
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Tuner
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20 set 2015 21:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 120cv
Re: buona sera a tutti
Flagello ha scritto:Beh, dipende, alcune cose dipendono dai km, altre le dovresti sostituire a scadenze regolari.
La pompa dell'acqua di regola andrebbe cambiata ogni cambio della cinghia distribuzione ad esempio.
Il piantone dell sterzo elettrico è notoriamente una gran rottura, non sono affidabili come le scatole sterzo a idroguida.
Il volano bimassa tende a cedere quando dai forti accelerazioni a bassi giri.
Non posso che essere d'accordo con te per optare per la sua sostituzione con un monomassa, poi però bisogna vedere se si trova a buon mercato il kit monomassa per la tua versione...
Quanti km fai all'anno??
si anche io la penso cosi specialmente il mio motore che e il 1900 8 valvole che forse e il motore fiat che a fatto più storia di tutti penso proprio che metterò il mono mossa il bimossa sarà comodo ma si consuma troppo in fretta ,ragazzi scusate quando costerebbe un lavoro simile fatto dalle vostre parti ?Flagello ha scritto:Scusa Giovanni la mia franchezza, ma digli al tuo amico che se una cosa non si conosce si fa più bella figura stando zitti..
Parlare senza conoscere le cose nel dettaglio significa che se prima potevo pensare che hai un meccanico qualificato, ora so per certo che non lo è.
Ero in dubbio se fosse nella cerchia dei pochi meccanici veramente validi, ma ora il dubbio non lo ho più.
Purtroppo non basta l'insegna a dire che si è meccanici.
Il volano monomassa esite da almeno 50 anni, non strappa e non danneggia nulla, tant'è vero che si usa su motori con moooolti più CV senza problemi di sorta....
Riguardo i km giornalieri, mi superi di poco...
Io ne faccio un centinaio al giorno.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: buona sera a tutti
Sul 1.9 JTD monta il volano della bravo HGT prima serie, con un disco frizione più grande di diametro. Pesa anche meno.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!