- Per prima cosa ho rifilato la lamiera in modo tale da poterla montare internamente. Essendo il foro dell'antenna fondamentale per il montaggio ho deciso di mantenerla come un'appendice
![Immagine](http://s4.postimg.org/5f9rwvuh9/image.jpg)
![Immagine](http://s4.postimg.org/f13cd6ln1/image.jpg)
![Immagine](http://s4.postimg.org/j6e8z3jf1/image.jpg)
- Poi ho smontato l'interno del tetto: alette parasole, plafoniera compresa di supporto, maniglie laterali e rivestimento del cielo (qui occorre molto olio di gomito per togliere la colla che teneva incollato il cielo alla lamiera). Nella foto è presente la traversa centrale ma va smontata anche quella
![Immagine](http://s4.postimg.org/ngswuooi5/image.jpg)
- Ho montato la lamiera internamente
![Immagine](http://s4.postimg.org/j54b5ohl9/image.jpg)
posteriormente l'ho fissata con cunei e spessori in cartone
![Immagine](http://s30.postimg.org/shozjxddd/image.jpg)
![Immagine](http://s30.postimg.org/wfc99c06p/image.jpg)
così come anteriormente; qui logicamente è presente il fondamentale foro dell'antenna
![Immagine](http://s30.postimg.org/mkl433w8h/image.jpg)
![Immagine](http://s30.postimg.org/u1ubiblrl/image.jpg)
- A questo punto ho posizionato perfettamente la lamiera in modo da avere il foro del tetto centrato. Ho fissato prima solo la lamiera ma non essendo sicuro di aver centrato bene la lamiera ho montato anche la struttura del tetto per conferma. E' sufficiente montare solo la lamiera ma per sicurezza è meglio essere sicuri (una volta tagliato poi sono ca..i)
Con un pennarello ho tracciato il foro del tetto
![Immagine](http://s30.postimg.org/lkut7eh2p/image.jpg)
- A questo punto ho studiato su carta le dimensioni del foro da fare. Avevo visto che Pande aveva saldato la lamiera "testa a testa". Diversi carrozzieri che ho interpellato mi hanno sconsigliato questo tipo di saldature perchè la lamiera è poco spessa ed è facilissima bucarla ed inoltre mentre di salda tende a deformarsi moltissimo. Mi hanno consigliato di sovrapporre le lamiere. Quindi ho deciso di tagliare il tetto realizzando il foro più piccolo possibile in modo tale che la lamiera da aggiungere andasse ad incastro
![Immagine](http://s30.postimg.org/60nfgv6y9/image.jpg)
![Immagine](http://s30.postimg.org/q9fegbvn5/image.jpg)
- Ho riportato queste dimensioni sulla lamiera interna del tetto avendo ormai il segno del foro tracciato precedentemente. Non potendo tagliare all'interno sia per scomodità che per non buttare poi gli interni, ho realizzato con il trapano dei fori piccolissimi in modo da poter ridisegnare all'esterno il foro da fare.
Smerigliatrice con disco fino e vai a tagliare. Un consiglio: una volta fatti i tagli trasversali (quelli più lunghi), o avete qualcuno che vi regge la lamiera che tagliate oppure escogitate degli accorgimenti adatti (il tizio che mi ha venduto la lamiera non l'ha previsto e da un lato era tutta deformata)
![Immagine](http://s30.postimg.org/y4pxv559t/image.jpg)
![Immagine](http://s30.postimg.org/c49leimlt/image.jpg)
- Dopo qualche levigata qua e là , la lamiera è andata al suo posto. Per verifica ho anche montato la struttura del tetto
![Immagine](http://s30.postimg.org/i52oxuju9/image.jpg)
![Immagine](http://s27.postimg.org/otrs3a8lf/image.jpg)
"lamiere sovrapposte"
![Immagine](http://s27.postimg.org/hmlhto8ar/image.jpg)
- Adesso, con il pennarello, ho tracciato il contorno della lamiera con il foro sul mio tetto in modo da capire quanto potesse essere rifilata. In poche parole la lamiera "rossa" è più grande di un centimetro per lato rispetto al foro della lamiera "verde".
Dopo averla rifilata, ho smerigliato i bordi e realizzato dei fori sul perimetro per poi saldarci dentro per avere una sorda di "saldatura a punto"
![Immagine](http://s27.postimg.org/p05h6dhqb/image.jpg)
![Immagine](http://s27.postimg.org/rcdh3yubn/image.jpg)
- Ho smerigliato la lamiera inferiore
![Immagine](http://s27.postimg.org/598nmrimb/image.jpg)
- Quindi è stata saldata la lamiera. Su consiglio del grande Flagello, è stata realizzata per punti e per evitare grandi deformazioni a seguito del calore, i punti sono stati messi in modo disordinato in modo da permettere la parte saldata di raffreddarsi. Consiglio: mentre si saldava è stato chiuso il foro del tettuccio con la lamiera tagliata in modo da evitare l'incendio degli interni)
Risultato: la lamiera non si è bucata e si è deformata in modo leggero solo sul lato posteriore (dove è impossibile evitarlo visto che la lamiera è libera di muoversi; sugli altri tre lati è a diretto contatto con i montanti ed è molto più rigida)
Prima di saldare ho tolto i profili neri del tetto
![Immagine](http://s27.postimg.org/488exn1mr/image.jpg)
- Smerigliato i punti di saldatura e parte della lamiera lungo la saldatura
![Immagine](http://s27.postimg.org/4oy7xtern/image.jpg)
![Immagine](http://s27.postimg.org/rexcqsxz7/image.jpg)
![Immagine](http://s27.postimg.org/hvnnxcagz/image.jpg)
- Stuccatura
![Immagine](http://s27.postimg.org/k2rwl9fr7/image.jpg)
Ora devo predisporre la superficie superiore per poter applicare la pellicola e quella inferiore per applicare il rivestimento termico
Un ultimo consiglio per chi vuole montare il tettuccio: quando lo acquistate oltre ai vari bulloni, dadi, staffe, tubi, ecc., fatevi dare tre di questi dadi
![Immagine](http://s27.postimg.org/56orzxeyr/image.jpg)
Vanno inseriti in delle asole rettangolari già presenti nei montanti. Senza, la vedo abbastanza "noiosa" montare due staffe e un bullone della struttura del tettuccio.
Per qualsiasi domanda sono qui "a riprendermi dalla botta di adrenalina"