Incidente: ho rotto un po' di cose...
Moderatore: Staff
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Dal sito risulta che il bollo era da pagare entro il 01/06/2015 e avrebbe avuto validità fino al 04/2016.
Deduco quindi che l'incidente sia stato fatto nella primavera di quest'anno o addirittura nella primavera 2014 dato che le gomme sono estive.
La macchina risulta ancora immatricolata, spero che il poveraccio che l'ha incidentata l'abbia venduta ad un commerciante perchè se pensava di averla demolita l'hanno fregato alla grande
Il carrozziere mi ha detto che l'avrebbe demolita una volta cannibalizzata, temo che rifili a me il bollo da pagare o penso male?
Domani lo sento
Deduco quindi che l'incidente sia stato fatto nella primavera di quest'anno o addirittura nella primavera 2014 dato che le gomme sono estive.
La macchina risulta ancora immatricolata, spero che il poveraccio che l'ha incidentata l'abbia venduta ad un commerciante perchè se pensava di averla demolita l'hanno fregato alla grande
Il carrozziere mi ha detto che l'avrebbe demolita una volta cannibalizzata, temo che rifili a me il bollo da pagare o penso male?
Domani lo sento
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Dimmi a che titolo ti può chiedere di pagare il bollo di un'auto non tua e nemmeno sua.
Non scherzare dai...
Non scherzare dai...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Beh se la demolisce lui qualcuno dovrà pagarlo questo bollo arretrato o no?
Bisognerebbe sapere a chi è intestata
Sì comunque mi sto facendo un po' troppe pare, scusate
Domani a costo di fare 2 viaggi ci vado di persona perchè al telefono mi quò raccontare quello che vuole ma davanti all'evidenza...
Il numero di telaio è sotto la moquette lato passeggero: è decisamente comodo da trovare
Bisognerebbe sapere a chi è intestata
Sì comunque mi sto facendo un po' troppe pare, scusate
Domani a costo di fare 2 viaggi ci vado di persona perchè al telefono mi quò raccontare quello che vuole ma davanti all'evidenza...
Il numero di telaio è sotto la moquette lato passeggero: è decisamente comodo da trovare
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Grazie per il rep
Il problema è del proprietario. E' lui che ha fatto accordi con il demolitore
Con il numero di telaio oltre alla data di immatricolazione puoi verificare se mamma Fiat ha utilizzato gli stessi pezzi. Se ne vedono delle belle
Il problema è del proprietario. E' lui che ha fatto accordi con il demolitore
Con il numero di telaio oltre alla data di immatricolazione puoi verificare se mamma Fiat ha utilizzato gli stessi pezzi. Se ne vedono delle belle
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Sì sì l'eper ho già visto le meraviglie che può fare utilizzando il numero di telaio della mia grazie a te e flagello che ringrazio ancora
Se riesco tra un paio d'ore torno a fargli visita e a meno che non sia sul ponte mi tiro giù quel benedetto numero
Mi rendo conto che mi sono fatto una para per niente e vi chiedo scusa
Se riesco tra un paio d'ore torno a fargli visita e a meno che non sia sul ponte mi tiro giù quel benedetto numero
Mi rendo conto che mi sono fatto una para per niente e vi chiedo scusa
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Il BTC esiste anche per questopao81 ha scritto:Mi rendo conto che mi sono fatto una para per niente e vi chiedo scusa
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Giusto army
Sono riuscito a passare dal carrozziere e finalmente ho visto muoversi qualcosa
Ha già rimontato: semiasse, trapezio, ammortizzatore, mozzo, pinza, sensore abs, portiera, angolo estremo della scocca. Tutto recuperato dalla macchina cannibalizzata.
Si è procurato il parafango nuovo originale e gli deve arrivare il paraurti, un cerchio, stuccare, verniciare e rimontare le plastiche.
La culla e la barra stabilizzatrice non sono piegate.
Mi sono segnato il numero di telaio dell'altra macchina che finalmente ho scoperto grazie a eper essere stata prodotta il 23/05/2008 quindi quasi un anno prima della mia. Non mi sembrava ma anche l'allestimento è uguale, dimenticavo che la mia è sì dynamic ma con qualche optional in più.
C'era gente e non aveva molta voglia di sentire le mie domande, mi ha fatto vedere quello che ho piegato, quello che ha cambiato e poi mi ha lasciato curiosare mentre parlava con le altre persone.
Ha montato UN ammortizzatore recuperato che secondo lui era stato cambato da poco , l'altro è ancora il mio originale, lo sterzo non l'ha cambiato perchè secondo lui va bene, il cambio secondo lui va bene mentre le pastiglie e il disco del freno li ha recuperati dalla mia ruota incidentata
Gli ho chiesto se stesse scherzando ma lui si è giustificando dicendo: ma li hai visti? sono praticamente nuovi!
Grazie, ho rifatto i freni a marzo!!!
Mi ha detto che la prova e se non va bene qualcosa lo cambia. Appena me la ridà torno a casa a passo di lumaca e la porto dal meccanico
Domani anche se è festivo lavora e gli dico di tirare giù dall'auto incidentata l'altro ammortizzatore e la scatola sterzo e me li faccio dare.
Mercoledì sera il furbone parte per le ferie e tornerà il 28 quindi per guadagnare tempo ha lavorato sabato sera, domenica, questa sera e domani che è festivo.
Mi ha detto che me la riconsegna mercoledì 9, non so come cavolo farà ma non mi interessa: se deve lavorare di notte sono affaracci suoi, ha la macchina da 23 giorni e se non sa organizzarsi sono problemi suoi. Fino al 28 non aspetto che rientri!
Quello che ha fatto ho visto che l'ha fatto bene, il lavoro è impeccabie ma mi auguro che adesso non lavori in modo frettoloso
Sono riuscito a passare dal carrozziere e finalmente ho visto muoversi qualcosa
Ha già rimontato: semiasse, trapezio, ammortizzatore, mozzo, pinza, sensore abs, portiera, angolo estremo della scocca. Tutto recuperato dalla macchina cannibalizzata.
Si è procurato il parafango nuovo originale e gli deve arrivare il paraurti, un cerchio, stuccare, verniciare e rimontare le plastiche.
La culla e la barra stabilizzatrice non sono piegate.
Mi sono segnato il numero di telaio dell'altra macchina che finalmente ho scoperto grazie a eper essere stata prodotta il 23/05/2008 quindi quasi un anno prima della mia. Non mi sembrava ma anche l'allestimento è uguale, dimenticavo che la mia è sì dynamic ma con qualche optional in più.
C'era gente e non aveva molta voglia di sentire le mie domande, mi ha fatto vedere quello che ho piegato, quello che ha cambiato e poi mi ha lasciato curiosare mentre parlava con le altre persone.
Ha montato UN ammortizzatore recuperato che secondo lui era stato cambato da poco , l'altro è ancora il mio originale, lo sterzo non l'ha cambiato perchè secondo lui va bene, il cambio secondo lui va bene mentre le pastiglie e il disco del freno li ha recuperati dalla mia ruota incidentata
Gli ho chiesto se stesse scherzando ma lui si è giustificando dicendo: ma li hai visti? sono praticamente nuovi!
Grazie, ho rifatto i freni a marzo!!!
Mi ha detto che la prova e se non va bene qualcosa lo cambia. Appena me la ridà torno a casa a passo di lumaca e la porto dal meccanico
Domani anche se è festivo lavora e gli dico di tirare giù dall'auto incidentata l'altro ammortizzatore e la scatola sterzo e me li faccio dare.
Mercoledì sera il furbone parte per le ferie e tornerà il 28 quindi per guadagnare tempo ha lavorato sabato sera, domenica, questa sera e domani che è festivo.
Mi ha detto che me la riconsegna mercoledì 9, non so come cavolo farà ma non mi interessa: se deve lavorare di notte sono affaracci suoi, ha la macchina da 23 giorni e se non sa organizzarsi sono problemi suoi. Fino al 28 non aspetto che rientri!
Quello che ha fatto ho visto che l'ha fatto bene, il lavoro è impeccabie ma mi auguro che adesso non lavori in modo frettoloso
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Onestamente anche io avrei rimesso disco e pastiglie, ma almeno avrei verificato la planarità del disco con un comparatore per verificare che la botta non lo abbia deformato.
Riguardo l'ammortizzatore, se non è scoppiato e non è scarico non vedo quale possa essere il problema. L'unica perplessità è data dal fatto che magari il destro potrebbe essere diversamente carico rispetto al sinistro, ma se poi ci vai a pensare bene, questo potrebbe succedere anche avendoli montati nella stessa auto, quindi non vedo il problema.
Concordo nel pensare come lui, che una prova su strada darà conferma o meno della bontà del suo lavoro.
Fai bene a farti dare quanti più ricambi possibili da quell'auto.
Chiedi al meccanico dove la porterai di verificare lo scentraggio dei dischi freno anteriori, come prescritto da manuale.
Riguardo l'ammortizzatore, se non è scoppiato e non è scarico non vedo quale possa essere il problema. L'unica perplessità è data dal fatto che magari il destro potrebbe essere diversamente carico rispetto al sinistro, ma se poi ci vai a pensare bene, questo potrebbe succedere anche avendoli montati nella stessa auto, quindi non vedo il problema.
Concordo nel pensare come lui, che una prova su strada darà conferma o meno della bontà del suo lavoro.
Fai bene a farti dare quanti più ricambi possibili da quell'auto.
Chiedi al meccanico dove la porterai di verificare lo scentraggio dei dischi freno anteriori, come prescritto da manuale.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Scusatemi veramente ragazzi se scrivo castronerie ma io sono un Tecnologo Alimentare e non un meccanico.
Grazie veramente a te Flagello e a chi mi sta dando suggerimenti e speranze perchè altrimenti brancolando nel buio posso fare più casino di quanto serva
E' questo lo spirito di ogni buon forum ed è per questo che so di poter contare su di voi
Il carrozziere mi è sembrato sempre molto sicuro e tranquillo e forse dovrei fidarmi di lui a questo punto
Gian l'ammortizzatore l'ha cambiato perchè non è più carico, sembra integro e dritto ma lo stelo da smontato era fuori di 10 cm quindi direi che il termine "scoppiato" ci sta tutto
Lo sterzo l'ha verificato girando il volante e guardando i braccetti.
Quello che non capisco è come abbia fatto il braccetto a non piegarsi, neanche la testina dato che, botta a parte, la ruota era in una posizione innaturale
Grazie veramente a te Flagello e a chi mi sta dando suggerimenti e speranze perchè altrimenti brancolando nel buio posso fare più casino di quanto serva
E' questo lo spirito di ogni buon forum ed è per questo che so di poter contare su di voi
Il carrozziere mi è sembrato sempre molto sicuro e tranquillo e forse dovrei fidarmi di lui a questo punto
Gian l'ammortizzatore l'ha cambiato perchè non è più carico, sembra integro e dritto ma lo stelo da smontato era fuori di 10 cm quindi direi che il termine "scoppiato" ci sta tutto
Lo sterzo l'ha verificato girando il volante e guardando i braccetti.
Quello che non capisco è come abbia fatto il braccetto a non piegarsi, neanche la testina dato che, botta a parte, la ruota era in una posizione innaturale
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Ma figurati, sono preoccupazioni che giustamente una persona non del settore deve porsi, se non è uno sprovveduto.
Il braccetto non avrebbe comunque potuto piegarsi, perchè è fatto di ghisa nera colloidale, uno dei metalli più rigidi e duri in assoluto. Al massimo avrebbe potuto spezzarsi, considerando che tanto più un metallo è duro e rigido, tanto più è fragile come struttura cristallina.
Un po' come il vetro..
Il braccetto non avrebbe comunque potuto piegarsi, perchè è fatto di ghisa nera colloidale, uno dei metalli più rigidi e duri in assoluto. Al massimo avrebbe potuto spezzarsi, considerando che tanto più un metallo è duro e rigido, tanto più è fragile come struttura cristallina.
Un po' come il vetro..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Io sò che gli ammortizzatori, i dischi, i pneumatici, le pastiglie dei freni ecc.. si cambiano sempre in coppia. Comunque con una prova su strada puoi verificare il tutto. Considera che stai parlando con un carrozziere che deve andare in ferie e quindi, per lui va tutto bene. Eventualmente, successivamente falla controllare da un meccanico serio.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
GrazieFlagello ha scritto:Ma figurati, sono preoccupazioni che giustamente una persona non del settore deve porsi, se non è uno sprovveduto.
Il braccetto non avrebbe comunque potuto piegarsi, perchè è fatto di ghisa nera colloidale, uno dei metalli più rigidi e duri in assoluto. Al massimo avrebbe potuto spezzarsi, considerando che tanto più un metallo è duro e rigido, tanto più è fragile come struttura cristallina.
Un po' come il vetro..
Quante cose sto imparando da te Gian
Anche lui non si era posto il problema del braccetto ma mi aveva detto che il problema eventualmente avrebbe potuto riguardare i denti dentro la scatola dello sterzo e bastava girare il volante per rendersene conto.
Ha fatto la prova, penso a macchina alzata perchè la batteria è staccata dall'incidente, e non ha riscontrato movimenti strani del volante.
Il braccetto però è fatto per muoversi in tutte le direzioni, giusto? Quindi se non ci sono crepe dovrei stare tranquillo?
Non l'ho guardato con la lente ma non mi sembrava che ce ne fossero.
@Army: sì ero già consapevole che quegli organi vanno messi in coppia ed infatti gliel'avevo detto riguardo all'ammortizzatore ma mi aveva dato più o meno la stessa risposta di Flagello e comunque avrebbe tratto conclusioni solo dopo averla provata.
Dal meccanico devo andarci per cambiare la gomma, intanto che ci sono gli faccio cambiare l'olio dato che ho fato comunque un po' di km e gli faccio dare un'occhiata in generale ma devo stare attento a non farmi fregare perchè ha visto che ci tengo all'auto e mi considera un po' troppo spesso come un pollo da spennare...
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
La bravozza è tornata a casa!!!
Lunedì aveva raddrizzato e montato l'80% della meccanica, tra ieri e questa sera ha finito di stuccare, riverniciare, reperito paraurti nuovo, 2 cerchi usati, riempito e (non so quanto) spurgato l'impianto frenante e mi ha persino lavato la macchina
Il fanale lo ha salvato dalla macchina incidentata incollando ed irrobustendo con un supporto in alluminio, rivetti e incollato con sigillante nero per parabrezza, la staffa superiore che si aggancia ad una traversa vicino al parafango.
Era pieno di condensa ma mi ha assicurato che era entrata in precedenza e dovrebbe uscire dai portalampada. Diamogli fiducia
Ha insistito che la provassi così ho fatto un giro tra rotonde dossi e inchiodate in un quartiere lì vicino.
La macchina non è sbilanciata, il volante non tira da nessuna parte, sui dossi è composta e quindi direi che nel complesso ci può stare ma mi sembra che freni poco o meglio, per far entrare l'abs devo arrivare a fine corsa.
Secondo me non ha spurgato bene e ci sono rimaste delle bolle d'aria in giro nel circuito
La frizione, che è a comando idraulico, stacca bene.
Di carrozzeria mi sembra venuta bene anche se l'ho vista sotto ad un lampione perchè ormai era buio ma la portiera non si chiude liscia come prima, bisogna usare un briciolo di forza in più. Mi sembra che i bulloni della serratura sulla portiera tocchino quelli sulla carrozzeria. Domani con la luce ci quardo meglio.
Mio fratello sulla sua aveva avuto lo stesso problema dopo un incidente che aveva riguardato la fiancata.
Unica dota dolente, MOLTO dolente, è che l'impianto gas non va
Si accendono per pochissimo i led sul commutatore quando giro la chiave.
Domani guardo il cablaggio, il connettore sulla centralina, sul commutatore, il fusibile e mi attacco con l'ELM per vedere se comunica.
Dopo l'incidente funzionava tutto, ho paura che il carrozziere abbia danneggiato un cablaggio perchè passa vicino al parafango e al fanale che ha cambiato
Non la userò anche perchè ho 3 gomme da neve e una estiva recuperata e mi sono già messo d'accordo con il meccanico per le 2 gomme e un'occhiata in generale.
Mi ha fatto uno sconto considerevole, sicuramente ha considerato che ha tirato troppo la corda e non ha finito perchè mi deve cambiare la marmitta che farà gratis
Lunedì aveva raddrizzato e montato l'80% della meccanica, tra ieri e questa sera ha finito di stuccare, riverniciare, reperito paraurti nuovo, 2 cerchi usati, riempito e (non so quanto) spurgato l'impianto frenante e mi ha persino lavato la macchina
Il fanale lo ha salvato dalla macchina incidentata incollando ed irrobustendo con un supporto in alluminio, rivetti e incollato con sigillante nero per parabrezza, la staffa superiore che si aggancia ad una traversa vicino al parafango.
Era pieno di condensa ma mi ha assicurato che era entrata in precedenza e dovrebbe uscire dai portalampada. Diamogli fiducia
Ha insistito che la provassi così ho fatto un giro tra rotonde dossi e inchiodate in un quartiere lì vicino.
La macchina non è sbilanciata, il volante non tira da nessuna parte, sui dossi è composta e quindi direi che nel complesso ci può stare ma mi sembra che freni poco o meglio, per far entrare l'abs devo arrivare a fine corsa.
Secondo me non ha spurgato bene e ci sono rimaste delle bolle d'aria in giro nel circuito
La frizione, che è a comando idraulico, stacca bene.
Di carrozzeria mi sembra venuta bene anche se l'ho vista sotto ad un lampione perchè ormai era buio ma la portiera non si chiude liscia come prima, bisogna usare un briciolo di forza in più. Mi sembra che i bulloni della serratura sulla portiera tocchino quelli sulla carrozzeria. Domani con la luce ci quardo meglio.
Mio fratello sulla sua aveva avuto lo stesso problema dopo un incidente che aveva riguardato la fiancata.
Unica dota dolente, MOLTO dolente, è che l'impianto gas non va
Si accendono per pochissimo i led sul commutatore quando giro la chiave.
Domani guardo il cablaggio, il connettore sulla centralina, sul commutatore, il fusibile e mi attacco con l'ELM per vedere se comunica.
Dopo l'incidente funzionava tutto, ho paura che il carrozziere abbia danneggiato un cablaggio perchè passa vicino al parafango e al fanale che ha cambiato
Non la userò anche perchè ho 3 gomme da neve e una estiva recuperata e mi sono già messo d'accordo con il meccanico per le 2 gomme e un'occhiata in generale.
Mi ha fatto uno sconto considerevole, sicuramente ha considerato che ha tirato troppo la corda e non ha finito perchè mi deve cambiare la marmitta che farà gratis
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Ho provato a connettermi alla centralina con l'ELM che ho modificato qualche giorno fa.
A differenza di prima riesco ad accedere alla linea CAN ed effettuare azioni via pc (fichissimo ) ma non più alla ECU
La centralina gas è spenta ma ho visto una massa che è abbastanza ballerina ed è fissata sul polo della batteria che il carrozziere aveva scollegato.
Temo che abbia rotto il cavo, provo a darci una stagnata.
Come meccanico sono un disastro ma con l'elettronica me la cavo decisamente meglio
A differenza di prima riesco ad accedere alla linea CAN ed effettuare azioni via pc (fichissimo ) ma non più alla ECU
La centralina gas è spenta ma ho visto una massa che è abbastanza ballerina ed è fissata sul polo della batteria che il carrozziere aveva scollegato.
Temo che abbia rotto il cavo, provo a darci una stagnata.
Come meccanico sono un disastro ma con l'elettronica me la cavo decisamente meglio
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Incidente: ho rotto un po' di cose...
Potrebbe, ma sicuramente il meccanico risolverò facilmente questa cosa.pao81 ha scritto:...mi sembra che freni poco o meglio, per far entrare l'abs devo arrivare a fine corsa.
Secondo me non ha spurgato bene e ci sono rimaste delle bolle d'aria in giro nel circuito
Prova a integrare uno switch e poi in serie ci saldi la resistenza che aveva prima.pao81 ha scritto:Ho provato a connettermi alla centralina con l'ELM che ho modificato qualche giorno fa.
A differenza di prima riesco ad accedere alla linea CAN ed effettuare azioni via pc (fichissimo ) ma non più alla ECU
In modo che a switch aperto niente resistenza e leggi CAN, a switch chiuso con resistenza, e legge ECU.
Così avrai entrambe le funzionalità e un cablaggio di diagnosi completo!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!