Monoiniettore e corpo farfallato
Moderatore: Staff
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Monoiniettore e corpo farfallato
Salve ragazzi avevo intenzione di smontare e pulire il mono iniettore e corpo farfallato , ma avevo in mente di mettergli quello della dedra, ce da fare qualche modifica?
Che benefici otterrei perché mi da da pensare perché la dedra ha cilindrata maggiore è potenza minore .. chiedo a voi che siete esperti Grazie in anticipo
Che benefici otterrei perché mi da da pensare perché la dedra ha cilindrata maggiore è potenza minore .. chiedo a voi che siete esperti Grazie in anticipo
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Neanche il genio della meccanica flagello? ??
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
flagello è fuori zona e quindi poco presente, ma appena ha modo di metter mano a un pc ti consiglierà di sicuro
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Ciao Pippet, scusa l'attesa.
Allora, la tua idea non è malvagia e non mi è nuova, ma ahimè non è per niente plug and play.
Intanto posso dirti che il maggior problema del monoiniettore è la difficoltà a gestire l'erogazione agli alti giri, causa la incredibile velocità di apertura e chiusura delle valvole nei 4 cilindri, che assolutamente non può essere gestita da un unico iniettore.
Per questo elettronicamente, superato un certo regime di giri si opta per "sfasare" i tempi di iniezione prolungandoli in modo da gestire con un'apertura iniettore ben 2 o 3 aperture delle valvole nei relativi cilindri, in modo da poter seguire il passo...
Questo determina una più grossolana gestione della carburazione e quindi maggior spreco di combustibile e minor resa.
Tornando a noi, il corpo farfallato della dedra ha lo stesso diametro di farfalla e un' iniettore simile come portata.
Non avresti vantaggi a montarlo, ma di sicuro ti troveresti a doverlo modificare per poter adattare il sensore posizione farfalla e il potenziometro farfalla che dovresti trapiantare dal tuo originale a quello dedra, a causa della diversa gestione elettronica che questi due motori avevano.
La dedra aveva elettronica marelli, con sensori e attuatori diversi dai tuoi, che ha gestione bosch monomotronic,
A suo tempo ho posseduto una tempra 1.4.
Era dotata di carburatore a doppio corpo con pompa di ripresa. Aveva un gran tiro ai bassi, agli alti era piatta. Io gli montai la testa della bravo 1.4 12v, ottenendo migliori prestazioni agli alti giri, ma avevo mantenuto il carburatore a doppio corpo con apertura asincrona.
Sarebbe l'unica miglioria che potresti fare a buon mercato in realtà , ma ti costringerebbe ad eliminare la centralina e dotarla di classico spinterogeno.
A questo punto potresti anche pensare di usare 2 carburatori a doppio corpo al posto di uno per incrementare ulteriormente, consumi inclusi.
Allora, la tua idea non è malvagia e non mi è nuova, ma ahimè non è per niente plug and play.
Intanto posso dirti che il maggior problema del monoiniettore è la difficoltà a gestire l'erogazione agli alti giri, causa la incredibile velocità di apertura e chiusura delle valvole nei 4 cilindri, che assolutamente non può essere gestita da un unico iniettore.
Per questo elettronicamente, superato un certo regime di giri si opta per "sfasare" i tempi di iniezione prolungandoli in modo da gestire con un'apertura iniettore ben 2 o 3 aperture delle valvole nei relativi cilindri, in modo da poter seguire il passo...
Questo determina una più grossolana gestione della carburazione e quindi maggior spreco di combustibile e minor resa.
Tornando a noi, il corpo farfallato della dedra ha lo stesso diametro di farfalla e un' iniettore simile come portata.
Non avresti vantaggi a montarlo, ma di sicuro ti troveresti a doverlo modificare per poter adattare il sensore posizione farfalla e il potenziometro farfalla che dovresti trapiantare dal tuo originale a quello dedra, a causa della diversa gestione elettronica che questi due motori avevano.
La dedra aveva elettronica marelli, con sensori e attuatori diversi dai tuoi, che ha gestione bosch monomotronic,
A suo tempo ho posseduto una tempra 1.4.
Era dotata di carburatore a doppio corpo con pompa di ripresa. Aveva un gran tiro ai bassi, agli alti era piatta. Io gli montai la testa della bravo 1.4 12v, ottenendo migliori prestazioni agli alti giri, ma avevo mantenuto il carburatore a doppio corpo con apertura asincrona.
Sarebbe l'unica miglioria che potresti fare a buon mercato in realtà , ma ti costringerebbe ad eliminare la centralina e dotarla di classico spinterogeno.
A questo punto potresti anche pensare di usare 2 carburatori a doppio corpo al posto di uno per incrementare ulteriormente, consumi inclusi.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
A me fa il contrario ai massi ha dei vuoti ,per esempio ripartendo in seconda invece di scalare alla prima diciamo 15 20 all'ora muore e se accelero sembra ingolfata. Cambiate candele e cavi ma niente. ..messo il tubo dalla scatola filtro alla stessa posizione dell'originale ,cioè vicino al radiatore perché diretta sul para si spegneva forse troppa aria come ti dissi già . ..bho
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Ma solo il mono iniettore senza corpo farfallato? Non è neanche plug and play?poi a me c'è la piastra per il gpl tra mono e corpo farfallato,quindi la modifica dei carburatori penso di escluderlo anche se mi attizza molto ...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Per esperienza, posso dirti che hai sicuramente un problema con il silent block che mantiene il corpo farfallato innestato sul collettore.pippett91 ha scritto:A me fa il contrario ai massi ha dei vuoti ,per esempio ripartendo in seconda invece di scalare alla prima diciamo 15 20 all'ora muore e se accelero sembra ingolfata. Cambiate candele e cavi ma niente. ..messo il tubo dalla scatola filtro alla stessa posizione dell'originale ,cioè vicino al radiatore perché diretta sul para si spegneva forse troppa aria come ti dissi già . ..bho
Verifica anche che tra cf ed erogatore del gpl non ci sia aspirazione d'aria, che sfasa la carburazione in modo esasperato.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
No, neanche... Uno è magneti marelli, l'altro è bosch, sicuramente attacchi diversi e impedenza diversa.pippett91 ha scritto:Ma solo il mono iniettore senza corpo farfallato? Non è neanche plug and play?
E che vuol dire, gli erogatori gpl li vendono pure separatamentepippett91 ha scritto:Poi da me c'è la piastra per il gpl tra mono e corpo farfallato, quindi la modifica dei carburatori penso di escluderlo anche se mi attizza molto ...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Ci rinuncio hahahaha. ....oggi tirata su un pezzo di strada, dove prendevo i 180 oggi a malapena 160 165 secondo me è per il tubo diretto prende troppa aria ,già soffiandogli dentro l'auto si spegne
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Consuma acqua. ...1.5 litri più o meno ogni 500 600 km,devo far mettere in pressione l'impianto. ..ma ho paura che fosse la testata ,porca. ..non voglio pensarci ..anche perché la sento strana e ogni tanto la spia iniezione si fa vedere ma una volta al giorno. ..che dite? Più che altro che dice flagello vedo che i bravisti sono rimasti pochini. .
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Potrebbe anche non essere necessariamente la testata, e magari te la cavi con la sostituzione dei tappi di fusione al motore o ancora la sostituzione del radiatore che trafila nelle giunzioni metallo plastiche.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Bisogna mettere l'impianto in pressione per vedere bene giusto?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Esatto, e va controllata anche sotto per vedere i tappi di fusione posteriori.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Controlla anche il radiatore interno. A me andava ad acqua l'auto ed alla fine era il radiatore rotto
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- pippett91
- Bravista
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Toritto
Re: Monoiniettore e corpo farfallato
Dovrebbero esserci perdite dal radiatore, ?come faccio a vedere se non va?