La "Verde" di army
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
E' perfetto, ma dovrai realizzare anche la maschera per inserimento nel flauto... e forse io ce l'ho da qualche parte..
L'avevo realizzata per me tempo fa e poi non mi era servita più. Guardo
L'avevo realizzata per me tempo fa e poi non mi era servita più. Guardo
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Fammi capire, sarebbe l'adattatore per collegare il nuovo regolatore al flauto ?
Quando ho acquistato la bobina ed i cavi ho parlato con Massimo della Torquemaster e mi ha detto che mi fonivano tutti gli adattatori per la mia auto
Comunque devo capire bene come funziona e come deve avvenire la regolazione. Non voglio rivolgermi ad altri
Quando ho acquistato la bobina ed i cavi ho parlato con Massimo della Torquemaster e mi ha detto che mi fonivano tutti gli adattatori per la mia auto
Comunque devo capire bene come funziona e come deve avvenire la regolazione. Non voglio rivolgermi ad altri
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Guarda è semplice:
Il regolatore statico (quello tuo di serie) lavora a 2.5 bar.
E' collegato ad un tubetto proveniente dal collettore di aspirazione che crea una depressione sulla membrana del regolatore stesso, riducendo la contropressione della molla.
Senza tubetto di depressione, la molla farebbe lavorare il flauto a 3\3.5 bar.
Il regolatore della torquemaster invece è in grado di modulare la depressione crescente comandata dall'aspirazione, quindi avrai che a 1500 giri va a 2 bar, a 3000 va a 3, a 4000 va a 4 bar e a 5000 va a 5 bar (sono cifre di esempio, bisogna leggere il diagramma del regolatore per sapere i valori specifici).
Ovviamente in testa al regolatore è possibile effettuare una registrazione per limitare la pressione massima di ammissione carburante e generare il ritorno al serbatoio.
Se lo prendi, ti consiglio di integrarlo con il sensore e l'indicatore a cruscotto della pressione carburante.
Da quel che ho letto su questo tipo di regolatori, riescono a modulare in maniera molto più regolare il rapporto stechiometrico, riducendo di fatto le emissioni e i consumi ai bassi giri e al contempo generano maggiore spinta agli alti giri grazie ad una mandata più generosa di carburante.
Per verificare la carburazione non dovrai fare altro che controllare il colorito delle candele, che deve essere tendente al color nocciola.
Il regolatore statico (quello tuo di serie) lavora a 2.5 bar.
E' collegato ad un tubetto proveniente dal collettore di aspirazione che crea una depressione sulla membrana del regolatore stesso, riducendo la contropressione della molla.
Senza tubetto di depressione, la molla farebbe lavorare il flauto a 3\3.5 bar.
Il regolatore della torquemaster invece è in grado di modulare la depressione crescente comandata dall'aspirazione, quindi avrai che a 1500 giri va a 2 bar, a 3000 va a 3, a 4000 va a 4 bar e a 5000 va a 5 bar (sono cifre di esempio, bisogna leggere il diagramma del regolatore per sapere i valori specifici).
Ovviamente in testa al regolatore è possibile effettuare una registrazione per limitare la pressione massima di ammissione carburante e generare il ritorno al serbatoio.
Se lo prendi, ti consiglio di integrarlo con il sensore e l'indicatore a cruscotto della pressione carburante.
Da quel che ho letto su questo tipo di regolatori, riescono a modulare in maniera molto più regolare il rapporto stechiometrico, riducendo di fatto le emissioni e i consumi ai bassi giri e al contempo generano maggiore spinta agli alti giri grazie ad una mandata più generosa di carburante.
Per verificare la carburazione non dovrai fare altro che controllare il colorito delle candele, che deve essere tendente al color nocciola.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Ora ti mostro come sono venuti i collettori dopo averli satinati.
Mi sono anche permesso di personalizzarli levigando ed eliminando tutti i bordi di fusione.
Spero ti piacciano.
Mi sono anche permesso di personalizzarli levigando ed eliminando tutti i bordi di fusione.
Spero ti piacciano.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: La "Verde" di army
Complimenti flagello , son stupendi
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Stupendi
Per ora non posso far altro che darti un bel rep
Quasi quasi vado in giro senza cofano
NB Sistema il datario della fotocamera
Per ora non posso far altro che darti un bel rep
Quasi quasi vado in giro senza cofano
NB Sistema il datario della fotocamera
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Leggendo diversi forum sui regolatori di pressione in molti affermano che sono inutili per due motivi.
1 - ci vorrebbe un'accettabile modifica del motore, che io non ho
2 - comunque ci sarebbe l'intervento della centralina sul rapporto stechiometrico
Ci capisco poco e non vorrei fare una spesa inutile
Comunque oltre quello della Torquemaster ho puntato anche quello della Malpassi con rapporto aria/benzina 1:1.5
Un consiglio se montarlo oppure no!!!
1 - ci vorrebbe un'accettabile modifica del motore, che io non ho
2 - comunque ci sarebbe l'intervento della centralina sul rapporto stechiometrico
Ci capisco poco e non vorrei fare una spesa inutile
Comunque oltre quello della Torquemaster ho puntato anche quello della Malpassi con rapporto aria/benzina 1:1.5
Un consiglio se montarlo oppure no!!!
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Allora, giusto per essere molto chiaro, in tanti blaterano ma in pochi capiscono che la più importante modifica che puoi fare in modo non invasivo ma di gran resa è farlo respirare meglio, lavorando su aspirazione e scarico in modo da ottimizzare i flussi dei gas (e già ci sei); migliorare l'accensione con candele e cavi ad alta efficienza (e ci sei).army64 ha scritto:Leggendo diversi forum sui regolatori di pressione in molti affermano che sono inutili per due motivi.
1 - ci vorrebbe un'accettabile modifica del motore, che io non ho
E qui arriva la info sbagliata.
Questo non può essere, perchè il rapporto stechiometrico è calibrato in funzione del motore e dei suoi range di funzionamento, e quindi variarlo significa stravolgerne il funzionamento termico sia dal punto di vista delle gradazioni delle candele, sia dal punto di vista della lubrificazione e del raffreddamento, che "potrebbe non essere più all'altezza per quel gravoso compito.army64 ha scritto:2 - comunque ci sarebbe l'intervento della centralina sul rapporto stechiometrico
Inoltre va detto con fermezza che una rimappatura deve amalgamare le prestazioni e questo è un concetto determinante.
Se poi si parla di montare centraline totalmente riprogrammabili e portare il motore a girare sopra i 15.000 giri con lavori meccanici da competizione, allora è tutto un'altro paio di maniche e comunque di sicuro non è il tuo caso.
Chiaramente.army64 ha scritto:Ci capisco poco e non vorrei fare una spesa inutile
Quello che so per certo è che la gestione della pressione variabile permette una migliore modulabilità delle erogazioni, dei consumi e delle emissioni rispetto ad una pressione fissa che genera scompensi del valore lambda, a tutto vantaggio di un tuning mirato e easy come tu stai facendo passo dopo passo.
Di sicuro, per monitorare e gestire in maniera ottimale le modifiche e per rendere più semplice la rimappatura ad un professionista puoi integrare la strumentazione con una sonda per l'indicatore stechiometrico e una per le temperature gas di scarico.
Montalo.army64 ha scritto:Un consiglio se montarlo oppure no!!!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Ok si monta
Adesso per prima cosa devo decidere quale montare tra:
Torquemaster: rapporto benzina/aria 2:1
Malpassi: rapporto aria/benzina 1:1,5 (significa che ad ogni variazione di pressione in aspirazione corrisponde un incremento della stessa pressione moltiplicata per 1,5 nella linea benzina)
Sono ambedue a doppia bobina
Per il montaggio non ci dovrebbero essere problemi Logicamente utilizzerò il collegamento a valle del flauo e l'unico dubbio è che dovendo collegare il ritorno del carburante sul nuovo regolatore e non sul flauto dovrò inserire un tappo sull'ex tubo del ritorno che rimane collegato al flauto. Carburante non ne uscirà però robaccia varia troverebbe via libera.
Un dubbio però mi viene: se la pressione non sarà più fissa a 3bar ma aumenterà proporzionalmente all'aumentare della pressione di aspirazione l'elettropompa del serbatoio è adeguata per fornire le nuove pressioni (la mia lavora al massimo 5bar, poi si stacca) così come gli iniettori (IWP001) sono in grado di resistere a queste maggiori pressioni?
Per fare una taratura di massima posso utilizzare il manometro utilizzato in idraulica?
So che andrebbe utilizzato quello con glicerina
http://www.officinamalpassi.it/it/manom ... etail.html
ma a me serve, dopo aver montato il tutto, poter portare l'auto all'omino che dovrà tararla in modo corretto
Per quanto riguarda gli strumenti hanno dei prezzi da paura. Monterò solo quello che mi controlla la pressione del carburante
Adesso per prima cosa devo decidere quale montare tra:
Torquemaster: rapporto benzina/aria 2:1
Malpassi: rapporto aria/benzina 1:1,5 (significa che ad ogni variazione di pressione in aspirazione corrisponde un incremento della stessa pressione moltiplicata per 1,5 nella linea benzina)
Sono ambedue a doppia bobina
Per il montaggio non ci dovrebbero essere problemi Logicamente utilizzerò il collegamento a valle del flauo e l'unico dubbio è che dovendo collegare il ritorno del carburante sul nuovo regolatore e non sul flauto dovrò inserire un tappo sull'ex tubo del ritorno che rimane collegato al flauto. Carburante non ne uscirà però robaccia varia troverebbe via libera.
Un dubbio però mi viene: se la pressione non sarà più fissa a 3bar ma aumenterà proporzionalmente all'aumentare della pressione di aspirazione l'elettropompa del serbatoio è adeguata per fornire le nuove pressioni (la mia lavora al massimo 5bar, poi si stacca) così come gli iniettori (IWP001) sono in grado di resistere a queste maggiori pressioni?
Per fare una taratura di massima posso utilizzare il manometro utilizzato in idraulica?
So che andrebbe utilizzato quello con glicerina
http://www.officinamalpassi.it/it/manom ... etail.html
ma a me serve, dopo aver montato il tutto, poter portare l'auto all'omino che dovrà tararla in modo corretto
Per quanto riguarda gli strumenti hanno dei prezzi da paura. Monterò solo quello che mi controlla la pressione del carburante
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Io userei il torquemaster e ti spiego perchè:army64 ha scritto:..quale montare tra:
Torquemaster: rapporto aria\benzina 1:2
Malpassi: rapporto aria/benzina 1:1,5...
Avendo allargato il corpo farfallato e dando migliore deflusso ai gas di scarico con il collettore si avrà un naturale smagrimento della carburazione, se poi hai fatto come me la modifica della rimozione dello strozzatore sul tubo di aspirazione e la modifica alla cassa filtro con la presa d'aria diretta dal fronte auto, camminando avrai una quantità d'aria molto maggiore che andrà compensata.
Vorrai dire a doppia membranaarmy64 ha scritto:Sono ambedue a doppia bobina
No, sbagli.army64 ha scritto:Logicamente utilizzerò il collegamento a valle del flauto e l'unico dubbio è che dovendo collegare il ritorno del carburante sul nuovo regolatore e non sul flauto dovrò inserire un tappo sull'ex tubo del ritorno che rimane collegato al flauto. Carburante non ne uscirà però robaccia varia troverebbe via libera.
Il collegamento va fatto portando la pressione piena al regolatore e in uscita da esso al flauto.
All'attacco standard del regolatore dovrai montare l'innesto (che ti devono fornire con il regolatore) che poi inserirai collegando il reflusso proveniente dal regolatore di pressione.
A quell'innesto andrà la benzina in surplus di scarto dal regolatore di pressione e che ritorna al serbatoio, proprio come da originale.
No, in realtà non si stacca, ma si apre una piccola valvola di bypass che è presente all'interno di ciascuna pompa di serie, per evitare che possa esplodere. La valvola agisce quando raggiunge i 5.5 bar e si richiude quando la pressione scende a 5 nuovamente.army64 ha scritto:Un dubbio però mi viene: se la pressione non sarà più fissa a 3bar ma aumenterà proporzionalmente all'aumentare della pressione di aspirazione l'elettropompa del serbatoio è adeguata per fornire le nuove pressioni (la mia lavora al massimo 5bar, poi si stacca)
Se vuoi, puoi montare la pompa della hgt prima serie (che è della stessa tipologia della tua con tubo di ritorno) che invece raggiunge la pressione massima di 7 bar.
Quelli iniettori sono costruiti per lavorare sino a 7bar e hanno una pressione di rottura certificata superiore a 15 bar..army64 ha scritto:così come gli iniettori (IWP001) sono in grado di resistere a queste maggiori pressioni?
Sono info che già avevo assodato per me, quando stavo pensando di montare l'elettronica marelli con tutti i componenti della punto 85 16v sporting, e proprio in quella occasione avevo scoperto che la punto 85 16v e la bravo 1.6 16v montano gli stessi iniettori. Avevo trovato tutte le caratteristiche, e se le trovo tra il marasma di cartelle che ho te le giro..
Scusa, ma se monti lo strumento con il sensore per vedere la pressione della benzina, cosa te ne fai del manometro??army64 ha scritto:Per fare una taratura di massima posso utilizzare il manometro utilizzato in idraulica?....
Per quanto riguarda gli strumenti hanno dei prezzi da paura. Monterò solo quello che mi controlla la pressione del carburante
Tanto sarà anche esso un manometro in tutto e per tutto...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Dal manuale officina della tua versione.
Per cui ricordati che una volta installati nuovamente gli iniettori puliti, il corpo farfallato levigato, i colli di scarico, il volano alleggerito e il regolatore di pressione, prima di accendere l'auto dovrai azzerare i parametri auto adattivi usando MES.
Inoltre come dice sopra, farai girare per minuti al minimo il motore sino a far partire la ventola, poi attendi ancora qualche minuto sino a che non si è autoadatta la centralina.
A questo punto fai un giro di prova .
Per cui ricordati che una volta installati nuovamente gli iniettori puliti, il corpo farfallato levigato, i colli di scarico, il volano alleggerito e il regolatore di pressione, prima di accendere l'auto dovrai azzerare i parametri auto adattivi usando MES.
Inoltre come dice sopra, farai girare per minuti al minimo il motore sino a far partire la ventola, poi attendi ancora qualche minuto sino a che non si è autoadatta la centralina.
A questo punto fai un giro di prova .
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Vediamo se ho capito
questo è lo stesso schema però più comprensibile
e questi sono i tubi di mandata e ritorno tra serbatoio (ferro) e flauto (gomma)
In poche parole la pompa del serbatorio manda benzina al flauto. Tolto il vecchio regolatore si monta l'adattatore che va collegato al nuovo regolatore. Il regolatore, oltre al tubo di depressione, si collega con il tubo di ritorno. Quindi la pompa mette in pressione il flauto ed il regolatore, aprendosi o chiudendosi regola appunto la pressione del carburante rimandando indietro il carburante in eccesso. Ho detto un mucchio di ca..ate
Se il ragionamento è corretto se io collego il regolatore al tubo di ritorno (dovrebbe essere quello di sinistra tra i due in metallo) mi rimarrebbe aperto l'ex di ritorno che andava al flauto e quindi devo tapparlo
Poi dal manuale si osserva un particolare comportamento della pompa ai bassi giri. Anche lo schema elettrico tra le due versioni è diverso.
Ma che pressioni del carburante dovrei raggiungere con il nuovo regolatore? Altrimenti lascio la mia mia pompa che tra l'altro l'ho pulita poco tempo fÃ
Altra considerazione è poi quella che la Turquemaster dice che per tarare il regolatore occorre inserire il manometro tra regolatore e flauto. Non capisco perchè non si può utilizzare l'attacco predisposto per il montaggio del sensore manometro.
Bisognerebbe inserire questo tra flauto e regolatore
http://www.ebay.it/itm/Adattatore-Racco ... 0713261453
Sicuramente è uno dei tanti lavori in programma da secoli. NB: ma devo far saltare anche il risuonatore vicino al corpo farfallato e tappare il relativo foro che rimane ?Flagello ha scritto:...se poi hai fatto come me la modifica della rimozione dello strozzatore sul tubo di aspirazione e la modifica alla cassa filtro con la presa d'aria diretta dal fronte auto, camminando avrai una quantità d'aria molto maggiore che andrà compensata.
Gian Piero stai a guardare il capello; tra bobina e membrana stiamo lì.Flagello ha scritto: Vorrai dire a doppia membrana
Qui facciamo un pò di chiarezza perchè qualcosa non mi torna. Questo è lo schema di montaggio della TurquemasterFlagello ha scritto:No, sbagli.
Il collegamento va fatto portando la pressione piena al regolatore e in uscita da esso al flauto.
All'attacco standard del regolatore dovrai montare l'innesto (che ti devono fornire con il regolatore) che poi inserirai collegando il reflusso proveniente dal regolatore di pressione.
A quell'innesto andrà la benzina in surplus di scarto dal regolatore di pressione e che ritorna al serbatoio, proprio come da originale.
questo è lo stesso schema però più comprensibile
e questi sono i tubi di mandata e ritorno tra serbatoio (ferro) e flauto (gomma)
In poche parole la pompa del serbatorio manda benzina al flauto. Tolto il vecchio regolatore si monta l'adattatore che va collegato al nuovo regolatore. Il regolatore, oltre al tubo di depressione, si collega con il tubo di ritorno. Quindi la pompa mette in pressione il flauto ed il regolatore, aprendosi o chiudendosi regola appunto la pressione del carburante rimandando indietro il carburante in eccesso. Ho detto un mucchio di ca..ate
Se il ragionamento è corretto se io collego il regolatore al tubo di ritorno (dovrebbe essere quello di sinistra tra i due in metallo) mi rimarrebbe aperto l'ex di ritorno che andava al flauto e quindi devo tapparlo
Per sostiturla bisogna cambiare l'intero cestello oppure posso sostituire solo la pompa. Non sono riuscito a trovare due misure (Walbro MSS071 - 1.6; Bosch 0.580.453.408 - 2.0)Flagello ha scritto:No, in realtà non si stacca, ma si apre una piccola valvola di bypass che è presente all'interno di ciascuna pompa di serie, per evitare che possa esplodere. La valvola agisce quando raggiunge i 5.5 bar e si richiude quando la pressione scende a 5 nuovamente.
Se vuoi, puoi montare la pompa della hgt prima serie (che è della stessa tipologia della tua con tubo di ritorno) che invece raggiunge la pressione massima di 7 bar.
Poi dal manuale si osserva un particolare comportamento della pompa ai bassi giri. Anche lo schema elettrico tra le due versioni è diverso.
Ma che pressioni del carburante dovrei raggiungere con il nuovo regolatore? Altrimenti lascio la mia mia pompa che tra l'altro l'ho pulita poco tempo fÃ
Almeno qui non ci sono dubbiFlagello ha scritto:Quelli iniettori sono costruiti per lavorare sino a 7bar e hanno una pressione di rottura certificata superiore a 15 bar
Il problema è doppio. Avendo già in programma di montare diversi indicatori digitali, anche il manometro della benzina sarà digitale e, diciamola tutta, quelli che si trovano in giro sono tutte cesinate perchè per avere indicatori seri bisogna pagare caro. Io li voglio inserire per avere indicazioni di massima in modo tale che se osservo valori sballati da qualche parte ci dovrà essere un problema.Flagello ha scritto:Scusa, ma se monti lo strumento con il sensore per vedere la pressione della benzina, cosa te ne fai del manometro? Tanto sarà anche esso un manometro in tutto e per tutto...
Altra considerazione è poi quella che la Turquemaster dice che per tarare il regolatore occorre inserire il manometro tra regolatore e flauto. Non capisco perchè non si può utilizzare l'attacco predisposto per il montaggio del sensore manometro.
Bisognerebbe inserire questo tra flauto e regolatore
http://www.ebay.it/itm/Adattatore-Racco ... 0713261453
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Armando,
é meglio chiarire punto per punto se no si genera confusione.
Quindi se non fosse abbastanza chiaro il collettore è composto di un tubo dentro l'altro.
Il tubo più grande è la mandata carburante.
Il tubo più all'interno è il ritorno al serbatoio.
Il tipo di collegamento che sarà necessario fare dipende unicamente dalla posizione dei fori sul regolatore di pressione.
Ora dato che lato abitacolo te hai i collettori di scarico, assolutamente eviterei quella zona per posizionare il regolatore della benzina, che andrei amontare sul davanti, collegato in modo che la mandata sia presa direttamente dal flauto e non da quei tubi in alto. Li interponi il regolatore al collegamento originale di ingresso flauto, mediante tubo trecciato per carburante.
L'adattatore a questo punto andrà fatto in modo tale che scarichi sul flauto stesso, quindi con i fori al contrario di quello che ti ho messo in foto, parte centrale (con oring grande) piena e parte sottile (con oring piccolo) forata.
Così eviti di toccare quei tubi lato collettori caldi, per mantenere un'elevato standard di sicurezza.
Per cui avrai che la pressione di mandata dalla pompa andrà dentro il regolatore direttamente e quella regolata verrà immessa direttamente nel flauto.
Il surplus benzina verrà inviato dal regolatore, collegato tramite tubo trecciato al flauto iniettori, che verrà attraversato mediante l'uso dell'adattatore personalizzato.
Fregatene dello schema, è roba generica da tener presente soltanto per esempio, non è necessariamente uno schema imprescindibile e se gli elementi vengono posizionati con ordine differente, l'interessante è che il flusso segua il percorso corretto.
Il metodo più idoneo va visto di volta in volta...
Quello che ti traeva in inganno era che rimuovendo il tappo nel regolatore di pressione, lo puoi attraversare. Al tempo stesso se devi installare il manometro dovrai installare un T.
Ora ti è più chiaro??
é meglio chiarire punto per punto se no si genera confusione.
Quindi se non fosse abbastanza chiaro il collettore è composto di un tubo dentro l'altro.
Il tubo più grande è la mandata carburante.
Il tubo più all'interno è il ritorno al serbatoio.
Il tipo di collegamento che sarà necessario fare dipende unicamente dalla posizione dei fori sul regolatore di pressione.
Ora dato che lato abitacolo te hai i collettori di scarico, assolutamente eviterei quella zona per posizionare il regolatore della benzina, che andrei amontare sul davanti, collegato in modo che la mandata sia presa direttamente dal flauto e non da quei tubi in alto. Li interponi il regolatore al collegamento originale di ingresso flauto, mediante tubo trecciato per carburante.
L'adattatore a questo punto andrà fatto in modo tale che scarichi sul flauto stesso, quindi con i fori al contrario di quello che ti ho messo in foto, parte centrale (con oring grande) piena e parte sottile (con oring piccolo) forata.
Così eviti di toccare quei tubi lato collettori caldi, per mantenere un'elevato standard di sicurezza.
Per cui avrai che la pressione di mandata dalla pompa andrà dentro il regolatore direttamente e quella regolata verrà immessa direttamente nel flauto.
Il surplus benzina verrà inviato dal regolatore, collegato tramite tubo trecciato al flauto iniettori, che verrà attraversato mediante l'uso dell'adattatore personalizzato.
Fregatene dello schema, è roba generica da tener presente soltanto per esempio, non è necessariamente uno schema imprescindibile e se gli elementi vengono posizionati con ordine differente, l'interessante è che il flusso segua il percorso corretto.
Il metodo più idoneo va visto di volta in volta...
Quello che ti traeva in inganno era che rimuovendo il tappo nel regolatore di pressione, lo puoi attraversare. Al tempo stesso se devi installare il manometro dovrai installare un T.
Ora ti è più chiaro??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Gian Piero che animale di raccordo è questo
Il passo è 12x1,5 però internamente è conico.
Vedo che chi ha montato il regolatore ha utilizzato tubi fissati con delle fascette. Cero i regolatori vengono venduti con i raccordi portagomma da 8mm quindi oltre che fascette uno che può usare.
Forse questo è meglio
http://www.ebay.it/itm/AN-6-AN6-15mm-SI ... 566e818be9
ma sempre fascetta è
Il passo è 12x1,5 però internamente è conico.
Vedo che chi ha montato il regolatore ha utilizzato tubi fissati con delle fascette. Cero i regolatori vengono venduti con i raccordi portagomma da 8mm quindi oltre che fascette uno che può usare.
Forse questo è meglio
http://www.ebay.it/itm/AN-6-AN6-15mm-SI ... 566e818be9
ma sempre fascetta è
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
E' un raccordo a oggiva, quello è il maschio.
La femmina ovviamente deve avere la stessa filettatura e internamente deve avere l'estremità sferica (oggiva) che farà da tenuta sulla parte concava in testa al tuo raccordo maschio.
Devi rivolgerti ad un negozio di oleodinamica
La femmina ovviamente deve avere la stessa filettatura e internamente deve avere l'estremità sferica (oggiva) che farà da tenuta sulla parte concava in testa al tuo raccordo maschio.
Devi rivolgerti ad un negozio di oleodinamica
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!