Chiusura mandata...radiatorino...help
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 02 mag 2007 20:37
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 SX
- Località: Italia
Chiusura mandata...radiatorino...help
Ciao a tutti,
ragazzi un aiuto....
Considerando che il radatorino interno della della mia Brava 1.4 è sempre collegato all'acqua calda ( infatti c'è sempre ricircolo acqua e vi è solo una paratia in plastica che apre e chiude la mandata dell'aria attraverso lo stesso radiatorino )
Vi chiedevo se fosse possibile, con un piccolo rubinetto o strozzatura chiudere, almeno per i mesi caldi, nel vano motore, la mandata dell'acqua calda...
Se chiudo la mandata, la mancanza di ricircolo in quel tratto, può provocare danni al motore, testata per formazioni di punti di calore...ovviamente non si chiude tutto ol circuito, ma se quello che passa dal radiatorino interno poi ritorna al motore e raffredda qualche altro punto...allora chiuderlo sarebbe cosa non buona...!!!
Se pensate che sia sicuro e possibile, quale dei due tubi che vanno dal motore verso l'interno al radiatorino è quello da chiudere...la mandata per intenderci...
Ho visto, mi sembra, che alcuni hanno usato non un rubinetto semplice ma una doppia T con due rubinetti...uno per chiudere e l'altro per effettuare il bypass...
Grazie a tutti, auguro buona giornata...
ragazzi un aiuto....
Considerando che il radatorino interno della della mia Brava 1.4 è sempre collegato all'acqua calda ( infatti c'è sempre ricircolo acqua e vi è solo una paratia in plastica che apre e chiude la mandata dell'aria attraverso lo stesso radiatorino )
Vi chiedevo se fosse possibile, con un piccolo rubinetto o strozzatura chiudere, almeno per i mesi caldi, nel vano motore, la mandata dell'acqua calda...
Se chiudo la mandata, la mancanza di ricircolo in quel tratto, può provocare danni al motore, testata per formazioni di punti di calore...ovviamente non si chiude tutto ol circuito, ma se quello che passa dal radiatorino interno poi ritorna al motore e raffredda qualche altro punto...allora chiuderlo sarebbe cosa non buona...!!!
Se pensate che sia sicuro e possibile, quale dei due tubi che vanno dal motore verso l'interno al radiatorino è quello da chiudere...la mandata per intenderci...
Ho visto, mi sembra, che alcuni hanno usato non un rubinetto semplice ma una doppia T con due rubinetti...uno per chiudere e l'altro per effettuare il bypass...
Grazie a tutti, auguro buona giornata...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
Ciao.
Non capisco per quale motivo dovresti fare questa modifica...
Se il radiatore abitacolo perde basta sostituirlo.
Non capisco per quale motivo dovresti fare questa modifica...
Se il radiatore abitacolo perde basta sostituirlo.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
anche io non ne capisco il motivo... comunque, la fiat coupè per fare un esempio, ha già di serie tale rubinetto, credo sia adattabile
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 02 mag 2007 20:37
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 SX
- Località: Italia
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
Grazie per le risposte e l'interessamento...
no non perde...il motivo è che il radiatorino continua ad essere caldo; inoltre, per evitare che entri aria calda nell'abitacolo c'è solo una paratia in plastica che chiude, diciamo alquanto, la mandata di aria proprio attraverso il radiatorino.
Praticamente, non chiudendo ermeticamente, aria calda ne entra comunque e riscalda l'abitacolo.
Non vi è un rubinetto, che chiude la mandata quando non serve...
Il mio dubbio è...se metto un rubinetto ( su quale dei tue tubi e come riconoscere quello di mandata ?!? ) per chiudere il circolo acqua calda nel radiatorino interno, posso arrecare danno al motore...ovvero tappo, strozzo una parte della circolazione acqua e quindi creare un punto caldo in una parte del motore ?!? COn spiacevoli conseguenze...?!?
Grazie a tutti della pazienza e delle risposte...
no non perde...il motivo è che il radiatorino continua ad essere caldo; inoltre, per evitare che entri aria calda nell'abitacolo c'è solo una paratia in plastica che chiude, diciamo alquanto, la mandata di aria proprio attraverso il radiatorino.
Praticamente, non chiudendo ermeticamente, aria calda ne entra comunque e riscalda l'abitacolo.
Non vi è un rubinetto, che chiude la mandata quando non serve...
Il mio dubbio è...se metto un rubinetto ( su quale dei tue tubi e come riconoscere quello di mandata ?!? ) per chiudere il circolo acqua calda nel radiatorino interno, posso arrecare danno al motore...ovvero tappo, strozzo una parte della circolazione acqua e quindi creare un punto caldo in una parte del motore ?!? COn spiacevoli conseguenze...?!?
Grazie a tutti della pazienza e delle risposte...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
non so nel 1.4 ma nelle altre motorizzazioni è una derivazione secondaria, quindi non impatta il raffreddamento di altre zone.
anche se, secondo me, la soluzione migliore è aprire il box aerazione e verificare se le guarnizioni della paratia di riscaldamento sono in buono stato, ed eventualmente dargli una sistemata, perchè anche in estate, a me non scalda nulla e l'aria non esce minimamente calda
anche se, secondo me, la soluzione migliore è aprire il box aerazione e verificare se le guarnizioni della paratia di riscaldamento sono in buono stato, ed eventualmente dargli una sistemata, perchè anche in estate, a me non scalda nulla e l'aria non esce minimamente calda
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
Quoto Dave
Comunque se vuoi inserire il rubinetto sei costretto a metterlo nei condotti all'interno del vano motore perchè quelli all'interno dell'abitacolo sono metallici. A meno che non ti metti a saldare e cose varie
Poi come lo comandi questo rubinetto ?
Il tubo di mandata lo riconosci perchè ha lo sfiato
Comunque se vuoi inserire il rubinetto sei costretto a metterlo nei condotti all'interno del vano motore perchè quelli all'interno dell'abitacolo sono metallici. A meno che non ti metti a saldare e cose varie
Poi come lo comandi questo rubinetto ?
Il tubo di mandata lo riconosci perchè ha lo sfiato
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
Sul 1.2 entrambi hanno lo sfiato, cioè sia ingresso che uscita radiatore abitacolo.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 02 mag 2007 20:37
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 SX
- Località: Italia
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
Ciao a tutti,
la paratia chiude perfettamente, ma di per sè il cruscotto e l'aria che esce dalle bocchette di aereazioni è diciamo calda...più di quella esterna...
La presa di aria dinamica posta sotto al vetro, vicino al tergiocristallo, non è il massimo per quanto concerne la portata d'aria e tutta l'aria tende a ristagnare e riscaldare. Il filtro aria è pulito.
Il piccolo rubinetto lo metterei, nel vano motore...tanto a queste latitudini lo si apre forse solo a dicembre e gennaio...forse...
La mia amata Uno 55S aveva di per sè il comando, legato alla leva del riscaldamento che azionava anche un controllo idraulico...mente la Brava 1.4SX ha, come detto, il circuito sempre in carico con acqua circolante...
Semplice il piccolo rubinetto, su quale tubo non si è ancora capito, la mandata non chiara, ma non è evidente se lo strozzamento del circuito secondario possa creare punti di calore elevati al motore...?!?
Ciao ciao...
la paratia chiude perfettamente, ma di per sè il cruscotto e l'aria che esce dalle bocchette di aereazioni è diciamo calda...più di quella esterna...
La presa di aria dinamica posta sotto al vetro, vicino al tergiocristallo, non è il massimo per quanto concerne la portata d'aria e tutta l'aria tende a ristagnare e riscaldare. Il filtro aria è pulito.
Il piccolo rubinetto lo metterei, nel vano motore...tanto a queste latitudini lo si apre forse solo a dicembre e gennaio...forse...
La mia amata Uno 55S aveva di per sè il comando, legato alla leva del riscaldamento che azionava anche un controllo idraulico...mente la Brava 1.4SX ha, come detto, il circuito sempre in carico con acqua circolante...
Semplice il piccolo rubinetto, su quale tubo non si è ancora capito, la mandata non chiara, ma non è evidente se lo strozzamento del circuito secondario possa creare punti di calore elevati al motore...?!?
Ciao ciao...
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
Non credo che se inserisci un rubinetto dia dei problemi.
Comunque per non avere sicuramente problemi realizza un bybass
Logicamente non in plastica; comunque con 3 rubinetti ed un pezzo di tubo il gioco è fatto
Comunque per non avere sicuramente problemi realizza un bybass
Logicamente non in plastica; comunque con 3 rubinetti ed un pezzo di tubo il gioco è fatto
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 02 mag 2007 20:37
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 SX
- Località: Italia
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
...grazie mille dei consigli
...per evitare danni farò come mi ha suggerito army64
...un bypass e via
...ma, in generale, è normale che anche a voi succeda che l'abitacolo ed il cruscotto diventino caldissimi....è come se davanti vi fosse un camino acceso...si riscalda tutto...dopo ad esempio un 300 km fatti ad andatura standard 100/110 km/h
La temperatura acqua e motore sono ok...ma l'aria che esce dalle prese aria sono oltremodo calda...rispetto all'ambiente esterno...e tutto l'interno si riscalda...non vi dico se lascio chiusa l'auto per un pò...diventa una fornace...è come se tutta l'aria calda del motore entrasse nell'abitacolo...capisco che è una Fiat, vecchia generazione, che non vi è un buon setto atermico di separazione tra motore ed abitacolo...ma la cosa è alquanto scocciante...
Non so...non me lo sono riuscito mai a spiegare...forse perchè la presa dinamica di ingresso aria è particolarmente poco ventilata, essendo situata nella parte inferiore del tergicristallo...filtri puliti, ventola interna pulita...
Grazie a tutti...ciao ciao
...per evitare danni farò come mi ha suggerito army64
...un bypass e via
...ma, in generale, è normale che anche a voi succeda che l'abitacolo ed il cruscotto diventino caldissimi....è come se davanti vi fosse un camino acceso...si riscalda tutto...dopo ad esempio un 300 km fatti ad andatura standard 100/110 km/h
La temperatura acqua e motore sono ok...ma l'aria che esce dalle prese aria sono oltremodo calda...rispetto all'ambiente esterno...e tutto l'interno si riscalda...non vi dico se lascio chiusa l'auto per un pò...diventa una fornace...è come se tutta l'aria calda del motore entrasse nell'abitacolo...capisco che è una Fiat, vecchia generazione, che non vi è un buon setto atermico di separazione tra motore ed abitacolo...ma la cosa è alquanto scocciante...
Non so...non me lo sono riuscito mai a spiegare...forse perchè la presa dinamica di ingresso aria è particolarmente poco ventilata, essendo situata nella parte inferiore del tergicristallo...filtri puliti, ventola interna pulita...
Grazie a tutti...ciao ciao
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
Prova a verificare se la paratia del radiatore interno si chiude bene. Verifica anche i relativi cavi che l'azionano. Quando fa molto caldo solo l'aria condizionata ti salva a prescindere dall'auto
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: Chiusura mandata...radiatorino...help
Io l'avevo fatta questa modifica su un'altra auto....
Conviene effettivamente, perchè avere il radiatore caldo, d'estate riduce le performance dell'AC oltre che quando lasci l'auto al sole ed il gruppo aria condizionata diventa rovente, se ci aggiungi il caldo del motore quelle plastiche potrebbero fare una brutta fine prima del tempo.
Conviene effettivamente, perchè avere il radiatore caldo, d'estate riduce le performance dell'AC oltre che quando lasci l'auto al sole ed il gruppo aria condizionata diventa rovente, se ci aggiungi il caldo del motore quelle plastiche potrebbero fare una brutta fine prima del tempo.