Retromarcia e specchio destro giù
Moderatore: Staff
Re: Retromarcia e specchio destro giù
Quella è una cosa che voglio provare almeno troppi fili e poi mettendo i vetri elettrici anche dietro non mi va di tirare cavi a destra e a manca userei quelli che già ci sono.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Retromarcia e specchio destro giù
non c'è finecorsa, semplicemente sforza un po' e poi saltano leggermente gli ingranaggi
potresti implementare nel circuito una misurazione di corrente che va ai motorini, lo fai abbassare e parte un timer, quando il circuito sente che aumenta la corrente ( =sottosforzo =finecorsa) fermi motore e timer. sai che il motore ha girato per che ne so, 4,18 secondi. la risalita la fai con tempo uguale
potresti implementare nel circuito una misurazione di corrente che va ai motorini, lo fai abbassare e parte un timer, quando il circuito sente che aumenta la corrente ( =sottosforzo =finecorsa) fermi motore e timer. sai che il motore ha girato per che ne so, 4,18 secondi. la risalita la fai con tempo uguale
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Retromarcia e specchio destro giù
Il problema sono i tempi esempio tra estate ed inverno, gira più lento in inverno e più veloce in estate....
Avere il finecorsa ok, ma i tempi sarebbero sbagliati.
Ci vuole proprio un puntamento che ne dia la posizione.
Mi è venuta un idea giorni fa, ma ho tanta carne al fuoco e poi ho dei problemi che mi tengono lontano da queste cose e mi fanno rallentare tutto....
Sensori hall posizionati nella calotta dello specchio uno per il movimento alto-basso ed uno destra-sinistra.
Basta mettere una calamita adesiva sul retro dello specchio e poi i sensori bloccati in qualche modo dentro la calotta.
Quando la calamita si avvicina al sensore esso da un valore in uscita che si alza sempre di più man mano che si avvicina la calamita, quando si allontana si crea l'inverso.
Così si può creare una sorta di memoria che ne tiene in memoria la posizione sicuramente più precisa del contare i secondi.
Implementando questo si può avere le memorie sia per i vari "piloti" sia per la discesa dello specchio che scende fino ad un predeterminato punto e risale al punto della memoria selezionata (punto di partenza).
Questo andrebbe fatto, smontare lo specchio e vedere di bloccarci due sensori dentro. Le calamite adesive si trovano facilmente da quel sito che vende i magneti dalla germania, ce le ha ne ho prese per altri usi.
Altro in mente non mi viene.
Un sensore di prossimità induttivo ma l'escursione è troppa sono almeno 4 centimetri quindi da evitare. Per me le calamite potrebbero andar bene.
Avere il finecorsa ok, ma i tempi sarebbero sbagliati.
Ci vuole proprio un puntamento che ne dia la posizione.
Mi è venuta un idea giorni fa, ma ho tanta carne al fuoco e poi ho dei problemi che mi tengono lontano da queste cose e mi fanno rallentare tutto....
Sensori hall posizionati nella calotta dello specchio uno per il movimento alto-basso ed uno destra-sinistra.
Basta mettere una calamita adesiva sul retro dello specchio e poi i sensori bloccati in qualche modo dentro la calotta.
Quando la calamita si avvicina al sensore esso da un valore in uscita che si alza sempre di più man mano che si avvicina la calamita, quando si allontana si crea l'inverso.
Così si può creare una sorta di memoria che ne tiene in memoria la posizione sicuramente più precisa del contare i secondi.
Implementando questo si può avere le memorie sia per i vari "piloti" sia per la discesa dello specchio che scende fino ad un predeterminato punto e risale al punto della memoria selezionata (punto di partenza).
Questo andrebbe fatto, smontare lo specchio e vedere di bloccarci due sensori dentro. Le calamite adesive si trovano facilmente da quel sito che vende i magneti dalla germania, ce le ha ne ho prese per altri usi.
Altro in mente non mi viene.
Un sensore di prossimità induttivo ma l'escursione è troppa sono almeno 4 centimetri quindi da evitare. Per me le calamite potrebbero andar bene.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Retromarcia e specchio destro giù
che cambino i tempi ti interessa poco, perchè comunque tu lo misuri. quindi che ci metta 1 secondo e mezzo o 10 secondi, tu misuri e poi attivi il motore per lo stesso tempo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Retromarcia e specchio destro giù
si ma se me li misuri a 0 gradi poi a 15 devi mettere meno tempo.
sono circa 3 secondi e mezzo tra 0 gradi e 20 gradi da 3,5 diventano quasi 5 .....
è questo il problema accidenti. non avere un riferimento di posizione.
devo provare con dei sensori hall ... una soluzione la devo trovare mi girano le scatole montarlo così basandomi solo sul tempo di discesa e risalita, vorrei una posizione fissa e memorizzata.
sono circa 3 secondi e mezzo tra 0 gradi e 20 gradi da 3,5 diventano quasi 5 .....
è questo il problema accidenti. non avere un riferimento di posizione.
devo provare con dei sensori hall ... una soluzione la devo trovare mi girano le scatole montarlo così basandomi solo sul tempo di discesa e risalita, vorrei una posizione fissa e memorizzata.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Retromarcia e specchio destro giù
a meno che non metti la retro alle 3 di notte e la togli alle 2 di pomeriggio, non vedo dove sia il problema.
in estate scenderà per 3,5 secondi, e tu farai salire per 3,5 secondi. in inverno scenderà per 5 secondi, e tu farai salire per 5 secondi.
la misura la fai al momento della discesa, quindi dato che la risalita sarà qualche istante dopo, che sbalzo di temperatura vuoi avere?
in estate scenderà per 3,5 secondi, e tu farai salire per 3,5 secondi. in inverno scenderà per 5 secondi, e tu farai salire per 5 secondi.
la misura la fai al momento della discesa, quindi dato che la risalita sarà qualche istante dopo, che sbalzo di temperatura vuoi avere?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Retromarcia e specchio destro giù
Che tu gli imposti 3,5 secondi e d'estate va nel punto giusto.
Arrivato l'inverno 3,5 secondi non sarà sceso abbastanza e risalirà al punto di partenza senza aver eseguito la sua funzione.
Arrivato l'inverno 3,5 secondi non sarà sceso abbastanza e risalirà al punto di partenza senza aver eseguito la sua funzione.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Retromarcia e specchio destro giù
ancora non hai capito.
io non imposto nulla.
misuro la corrente del motorino. quando arriva a finecorsa, la corrente aumenta e quindi capisci che è a fine corsa.
detto questo, quando metti la retro fai partire la discesa del motore, e un timer.
quando arriva a fine corsa stoppo il timer. che abbia misurato 3 secondi o un ora a me non interessa.
quando tolgo la retro, faccio partire la salita, e tengo il motore acceso per la stessa durata misurata (3 secondi o un ora non mi interessa manco ora).
a parte cose minime, torna nella posizione di prima
io non imposto nulla.
misuro la corrente del motorino. quando arriva a finecorsa, la corrente aumenta e quindi capisci che è a fine corsa.
detto questo, quando metti la retro fai partire la discesa del motore, e un timer.
quando arriva a fine corsa stoppo il timer. che abbia misurato 3 secondi o un ora a me non interessa.
quando tolgo la retro, faccio partire la salita, e tengo il motore acceso per la stessa durata misurata (3 secondi o un ora non mi interessa manco ora).
a parte cose minime, torna nella posizione di prima
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Retromarcia e specchio destro giù
ok mettiamo che riesci a misurare perfettamente il finecorsa con il maggior assorbimento (caduta di tensione quindi misurata con il DAC del micro) i tempi, li avevo misurati non sono uguali tra risalita e discesa.
Prova a misurarli con precisione massima, noterai che a scendere fa "prima" e a salire fa "tardi".
Per questo avevo previsto due tempi regolabili.
E poi comunque, il finecorsa nel mio caso è troppo giù, tu vedi bene se lo butti giù completamente? si ok, vedi la ruota ma nient'altro, se lo butti giù di meno vedi ruota ed un pezzo di dove metti il culo dell'auto.
Io sto aspettando qualche componente per fare una prova di posizionamento con sensori perchè secondo me è l'unico modo di avere davvero qualcosa di preciso, forse il software sarà più complicato ma sicuramente viene qualcosa di preciso in fondo si tratta di misurare su due assi ammesso che la corsa intera sia di 1000 il centro (posizione memorizzabile premendo un pulsante) sarà 500 cioè una volta settato il valore indicato dai due sensori dirà al micro 500X e 500Y e questa è una memoria. Poi mettendo la retro se non c'è valore (000) lui starà fermo e lo porteremo noi a mano con la retro inserita fino al valore esempio 900 e premiamo il bottone di memoria, retro inserita più bottone di memoria metterà in memoria (i valori saranno nella eeprom) la posizione di guida e la retro.
Succesivamente mettendo la retro lui sa che deve azionare il motorino fino a quando il valore non sarà 900 e poi riazionarlo invertito (useremo due pin) fino a uando non ritorna a 500.
Questo sarebbe da fare.
Avremmo sia la posizione di guida (nulla toglie di mettere più bottoni con più posizioni) che quella di retro regolabile e soprattuto precisa.
L'idea che sia affidato al fine corsa non mi piace per due motivi: sforzeresti SEMPRE il motorino e va troppo giù amesso che lo sforzo (c'è una frizione?) sia rilevabile.
Prova a misurarli con precisione massima, noterai che a scendere fa "prima" e a salire fa "tardi".
Per questo avevo previsto due tempi regolabili.
E poi comunque, il finecorsa nel mio caso è troppo giù, tu vedi bene se lo butti giù completamente? si ok, vedi la ruota ma nient'altro, se lo butti giù di meno vedi ruota ed un pezzo di dove metti il culo dell'auto.
Io sto aspettando qualche componente per fare una prova di posizionamento con sensori perchè secondo me è l'unico modo di avere davvero qualcosa di preciso, forse il software sarà più complicato ma sicuramente viene qualcosa di preciso in fondo si tratta di misurare su due assi ammesso che la corsa intera sia di 1000 il centro (posizione memorizzabile premendo un pulsante) sarà 500 cioè una volta settato il valore indicato dai due sensori dirà al micro 500X e 500Y e questa è una memoria. Poi mettendo la retro se non c'è valore (000) lui starà fermo e lo porteremo noi a mano con la retro inserita fino al valore esempio 900 e premiamo il bottone di memoria, retro inserita più bottone di memoria metterà in memoria (i valori saranno nella eeprom) la posizione di guida e la retro.
Succesivamente mettendo la retro lui sa che deve azionare il motorino fino a quando il valore non sarà 900 e poi riazionarlo invertito (useremo due pin) fino a uando non ritorna a 500.
Questo sarebbe da fare.
Avremmo sia la posizione di guida (nulla toglie di mettere più bottoni con più posizioni) che quella di retro regolabile e soprattuto precisa.
L'idea che sia affidato al fine corsa non mi piace per due motivi: sforzeresti SEMPRE il motorino e va troppo giù amesso che lo sforzo (c'è una frizione?) sia rilevabile.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Retromarcia e specchio destro giù
Non c'è nessuna frizione in quel motorino, come ti diceva Davide.Caci ha scritto:L'idea che sia affidato al fine corsa non mi piace per due motivi: sforzeresti SEMPRE il motorino e va troppo giù amesso che lo sforzo (c'è una frizione?) sia rilevabile.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Retromarcia e specchio destro giù
Quindi sforzerebbe ogni volta che va giù completamente.
Non mi piace.
Non mi piace.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Retromarcia e specchio destro giù
Come fa anche adesso d'altronde..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Retromarcia e specchio destro giù
Se vai a fondo si.... ma tu ti fermi molto prima dei fondi.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Retromarcia e specchio destro giù
E se invece di sfruttare i fine corsa non usi dei sensori ottici tipo quelli del mouse??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Retromarcia e specchio destro giù
è esattamente la cosa che vorrei fare.
sensori di prossimità IR oppure in seconda battuta hall con calamite sul vetro.
sensori di prossimità IR oppure in seconda battuta hall con calamite sul vetro.