My Fiat Brava
Moderatore: Staff
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: My Fiat Brava
Io per le zone ad alte temperature utilizzo quello al rame, per le restanti uso il grasso al mobildeno (quello per i giunti omocinetici)
Poi su consiglio del grande Flagello ho reperito a poco questo
http://www.ebay.it/itm/SKF-LUBRIFICANTE ... 1a1a9298e4
Il frenafiletti lo uso solo dove previsto dal manuale Fiat (dadi mozzi anteriori, ecc.)
Poi su consiglio del grande Flagello ho reperito a poco questo
http://www.ebay.it/itm/SKF-LUBRIFICANTE ... 1a1a9298e4
Il frenafiletti lo uso solo dove previsto dal manuale Fiat (dadi mozzi anteriori, ecc.)
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: My Fiat Brava
Io il frenafiletti lo metto sui perni delle pinze e sul portapinze....
Mai senza, brutta esperienza molti anni fa.
Ti ringrazio flagello dell'ottima spiegazione.
E ti dirò, io tanto tempo fa (prima che il deficiente Maserati parlasse) li ungevo un pelino con lo svitol dopo averli puliti perchè ritenevo si avvitassero meglio, soprattutto quelli delle ruote....
Ora li ungerò un pò con il grasso per cuscinetti (ho anche io quello dell'skf) o quello degli omocinetici che forse è il più idoneo.
Mai senza, brutta esperienza molti anni fa.
Ti ringrazio flagello dell'ottima spiegazione.
E ti dirò, io tanto tempo fa (prima che il deficiente Maserati parlasse) li ungevo un pelino con lo svitol dopo averli puliti perchè ritenevo si avvitassero meglio, soprattutto quelli delle ruote....
Ora li ungerò un pò con il grasso per cuscinetti (ho anche io quello dell'skf) o quello degli omocinetici che forse è il più idoneo.
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: My Fiat Brava
Leggendo qua e là ho trovato questo che spiega la questione
http://www.enerpac.com/it/serraggio-a-coppia
Solo che riporta "...I valori nominali di pressione e coppia indicati dal produttore corrispondono ai limiti massimi di sicurezza. La prassi ottimale consiste nel limitarsi all'80% di questi valori..."
Cioè devo ridurre del 20% i valori di coppia indicati dal manuale d'officina?
Flagello, solo tu ci puoi illuminare
http://www.enerpac.com/it/serraggio-a-coppia
Solo che riporta "...I valori nominali di pressione e coppia indicati dal produttore corrispondono ai limiti massimi di sicurezza. La prassi ottimale consiste nel limitarsi all'80% di questi valori..."
![Confused :confused:](./images/smilies/confused.gif)
Cioè devo ridurre del 20% i valori di coppia indicati dal manuale d'officina?
Flagello, solo tu ci puoi illuminare
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: My Fiat Brava
Credo che vogliano dire la coppia massima del pezzo (il bullone ad esempio) penso che i valori di officina siano studiati in base al campo di utilizzo e non c'entrino molto con quelli del produttore del bullone.
Poi magari mi sbaglio e Flagello mi flagella![Pernacchia :pernacchia:](./images/smilies/prrverde.gif)
Poi magari mi sbaglio e Flagello mi flagella
![Pernacchia :pernacchia:](./images/smilies/prrverde.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: My Fiat Brava
Ma no, i valori del manuale officina sono calcolati in funzione del materiale e della pressione che il dado deve esercitare sul pezzo per bloccarlo.
Sono valori calcolati e quindi più che attendibili.
In realtà è attendibile il calcolo fornito dalla enerpack, ma sottointende che il carico sia del 80% di quello stabilito dal produttore dei bulloni. La Fiat quando ha scelto la bulloneria in fase di progettazione ha per forza seguito questa indicazione, per evitare di incappare in carichi di snervamento superiori al 50% (quello che enerpack definisce il 100%) dopo la quale avviene la deformazione plastica e quindi la rottura.
Oltretutto va anche tenuto conto che se in mezzo c'è una guarnizione, anche quella ha una pressione ottimale di lavoro, una lenta e una eccessiva.
Quindi il discorso è assai complesso e variegato.
Invece è ben definito e validissimo il discorso delle filettature lubrificate e non. Difficile trovare una spiegazione migliore.
Infatti salta all'occhio che una filettatura non ingrassata stretta a 75 Nm conserva un precarico di appena 1.25 Kn;
Invece una filettatura ingrassata con grasso specifico stretta a 75 Nm conserva un precarico di 4.5 Kn:
BEN 3 VOLTE LA PRESSIONE DI DIFFERENZA
Sono valori calcolati e quindi più che attendibili.
In realtà è attendibile il calcolo fornito dalla enerpack, ma sottointende che il carico sia del 80% di quello stabilito dal produttore dei bulloni. La Fiat quando ha scelto la bulloneria in fase di progettazione ha per forza seguito questa indicazione, per evitare di incappare in carichi di snervamento superiori al 50% (quello che enerpack definisce il 100%) dopo la quale avviene la deformazione plastica e quindi la rottura.
Oltretutto va anche tenuto conto che se in mezzo c'è una guarnizione, anche quella ha una pressione ottimale di lavoro, una lenta e una eccessiva.
Quindi il discorso è assai complesso e variegato.
Invece è ben definito e validissimo il discorso delle filettature lubrificate e non. Difficile trovare una spiegazione migliore.
Infatti salta all'occhio che una filettatura non ingrassata stretta a 75 Nm conserva un precarico di appena 1.25 Kn;
Invece una filettatura ingrassata con grasso specifico stretta a 75 Nm conserva un precarico di 4.5 Kn:
BEN 3 VOLTE LA PRESSIONE DI DIFFERENZA
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: My Fiat Brava
Per completare quale sarebbe il grasso "specifico" ?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: My Fiat Brava
Un grasso a base di rame o di grafite o nichel.
Chesterton 725 è un prodotto eccellente..
![Immagine](http://www.ferredos.com/fotos.php?foto=5122.jpg)
Molycote p37 thread paste, una valida alternativa.
![Immagine](http://www.bayengineerssupplies.co.nz/uploads/product-images/Electropar/MOLYKOTE_P37.jpg)
Loctite Heavy duty anti seize.
![Immagine](http://www.adhesivecentral.com/images/pdg/loctite/LT-51606.jpg)
Loctite C5-A copper anti seize.
![Immagine](http://www.adhesivecentral.com/images/pdg/loctite/LT-51144.jpg)
Chesterton 725 è un prodotto eccellente..
![Immagine](http://www.ferredos.com/fotos.php?foto=5122.jpg)
Molycote p37 thread paste, una valida alternativa.
![Immagine](http://www.bayengineerssupplies.co.nz/uploads/product-images/Electropar/MOLYKOTE_P37.jpg)
Loctite Heavy duty anti seize.
![Immagine](http://www.adhesivecentral.com/images/pdg/loctite/LT-51606.jpg)
Loctite C5-A copper anti seize.
![Immagine](http://www.adhesivecentral.com/images/pdg/loctite/LT-51144.jpg)
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Ragazzi una curiosità ! Ho lo scarico completo supersprint omologato e con foglio di omologazione, ovvero centrale più finale. Avrà certo i suoi anni perchè lo acquistai usato, ma va ancora bene e non mi pare di percepire un sound che indichi scarico malmesso o con qualche buchino. Il punto è che va benissimo e mi piace come sound quando è a minimo, in città e in accelerazione, davvero non lo cambierei.
Il rovescio della medaglia è in autostrada (e in ripresa), ad esempio ieri con 4 persone a bordo nei tratti autostradali in salita, accelerando, il sound era fin troppo invasivo nell'abitacolo. Facendo un esempio a 100km/h sui tratti in salita si è costretti ad eccelerae per non far perdere di velocità , ed è in quel momento, complice lo sforzo maggiore in salita, che il sound diventa insostenibile. Per il resto invece va benone. Avete qualche consiglio da darmi per risolvere il problema? Mettere lo scarico originale mi dispiacerebbe in quanto per tutte le altre situazioni è davvero piacevole. Vorrei solamente sistemare il sound in quella determinata situazione.
Avevo dunque pensato a metterci un silenziatore (originale) in più, giacchè il mio ne ha uno piccolissimo. Nel caso vi posto la foto del mio.
Oppure mettere un centrale originale, più finale mio.
Questa era la mia idea, ma mi affido a voi che magari avete più esperienza a riguardo.
Il rovescio della medaglia è in autostrada (e in ripresa), ad esempio ieri con 4 persone a bordo nei tratti autostradali in salita, accelerando, il sound era fin troppo invasivo nell'abitacolo. Facendo un esempio a 100km/h sui tratti in salita si è costretti ad eccelerae per non far perdere di velocità , ed è in quel momento, complice lo sforzo maggiore in salita, che il sound diventa insostenibile. Per il resto invece va benone. Avete qualche consiglio da darmi per risolvere il problema? Mettere lo scarico originale mi dispiacerebbe in quanto per tutte le altre situazioni è davvero piacevole. Vorrei solamente sistemare il sound in quella determinata situazione.
Avevo dunque pensato a metterci un silenziatore (originale) in più, giacchè il mio ne ha uno piccolissimo. Nel caso vi posto la foto del mio.
Oppure mettere un centrale originale, più finale mio.
Questa era la mia idea, ma mi affido a voi che magari avete più esperienza a riguardo.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: My Fiat Brava
Io avevo skat + centrale originale e finale csc, e faceva un bel rombetto, si sentiva abbastanza solo a pieno gas. Nel tuo caso, ti consiglierei di rimettere il centrale originale oppure di cercarne uno sportivo
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: My Fiat Brava
La 1.6 ha 3 silenziatori.
Quello subito dopo il cat probabilmente è alla frutta...
Io sostituirei quello e lascerei così com'è lo scarico supersprint
Quello subito dopo il cat probabilmente è alla frutta...
Io sostituirei quello e lascerei così com'è lo scarico supersprint
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: My Fiat Brava
Flagello il Supersprint ha solo due silenziatori e per questo ha quel bel suono cupo. Io mi ci trovo benissimo e per ovviare un po' al problema in autostrada pensavo di insonorizzare meglio l'abitacolo. Non lo cambio per nessun motivo
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: My Fiat Brava
Provo a mandarvi foto del mio, non so se sia danneggiato o altro. Fatto sta che in quella determinata condizione il sound è davvero troppo invadente, infatti evito anche di accelerare a pieno per evitare che la cosa peggiori ( il clou è con il clima acceso, più persone a bordo su tratta in salita e in ripresa in quinta da 100 km/h a salire a 130, poi si riduce) in pratica quando va sotto sforzo. Io ho le portiere e il baule insonorizzato, mi manca il pianale, ma dubito di riuscire ad abbattere decisamente i db.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: My Fiat Brava
Anche il mio sotto sforzo si fà sentire, solo che ultimamente andavo in giro senza moquette e feltri vari. Credo che insonorizzando e rimettendo i vari strati il sound sarà accettabile
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: My Fiat Brava
Beh, allora potrebbe sempre aggiungere un 3 silenziatore per smorzarlo...
Io non lo farei mai, personalmente adoro l'auto rombante!!
Anche facendoci 100 km al giorno non mi ha mai infastidito.. e il mio è artigianale con la camera di espansione che fa da cassa di risonanza quando il motore è in coppia.
Io non lo farei mai, personalmente adoro l'auto rombante!!
Anche facendoci 100 km al giorno non mi ha mai infastidito.. e il mio è artigianale con la camera di espansione che fa da cassa di risonanza quando il motore è in coppia.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: My Fiat Brava
Ciao RTorque16v, scusa se mi intrometto ma ho letto che anche tu hai un 1.6 16v come me e hai problemi col minimo e toccando i cavi del regolatore del minimo questo si stabilizza per un pò per poi ritornare ballerino o per rimanere accelerato, ti voglio chiedere se hai risolto oppure no, grazie