La "Verde" di army
Moderatore: Staff
Re: La "Verde" di army
Ok attendo le foto del lavoro.
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Devi aspettare perchè non sempre le cambelle riescono con il buco
Tempo fa ho preso gli interni di una Bravo GT
Sono andato per prendere i pulsanti, uno manca ed uno è rotto
Penso, nulla di più semplice, vado al demolitore e li recuperi tanto sono tutti uguali
Ed invece no. L'auto da cui ho preso gli interni è del 2000 ed ha montati dei nuovi interruttori. Quelli vecchi si montano ma non fanno su e giù
Adesso non riesco a trovarli
Tempo fa ho preso gli interni di una Bravo GT
Sono andato per prendere i pulsanti, uno manca ed uno è rotto
Penso, nulla di più semplice, vado al demolitore e li recuperi tanto sono tutti uguali
Ed invece no. L'auto da cui ho preso gli interni è del 2000 ed ha montati dei nuovi interruttori. Quelli vecchi si montano ma non fanno su e giù
Adesso non riesco a trovarli
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: La "Verde" di army
Ahahahah io mi fido di te e aspetto però so che riuscirai a sostituire i led dei pulsanti.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
attento, pure io avevo adottato questa situazione ma non è durato molto perchè con i movimenti poi hanno finito per aprirsi i fili.army64 ha scritto: Per far diventare la manopola blu ho inserito alla base della stessa un led blu
[...]
in modo tale da illuminare il pezzo di plastica inserito nella manopola
[...]
I cavi che alimentano i led li ho fatti uscire sul retro
[...]
se ti interessa, ho fatto un calco con la gomma siliconica di quelle plastichine verdi in modo da poterle ricreare con la resina cristallo che avevo comprato proprio per quello...
mi pare di aver già postato a suo tempo il tutto, comprese le guide per cambiare le illuminazioni sulla console centralearmy64 ha scritto:Ancora non l'ho fatto. Quando sarà metterò delle foto.
Comunque ci sono dei led smd., ma si possono montare anche i led da 3 mm.
Occorre poi verificare la relativa resistenza.
Controlla prima i contatti
no, ci sono 4 fori filettati sul telaio, e i fori del cestello non sono modificabiliFlagello ha scritto:Beh Armando, potresti anche smontare il cestello batteria e vedere se è possibile abbassarne la posizione di un centimetro...
non penso sia quello il problema, io ho su ancora quelli della mia vecchia bravo che era seconda serie, e vanno alla perfezione. devi fare attenzione che lato guida e passeggero siano nella posizione corretta o non va, di solito ce n'è uno blu e l'altro bianco, oppure uno dei due è nero. cambia anche il connettore che arriva dalla porta infatti!army64 ha scritto:L'auto da cui ho preso gli interni è del 2000 ed ha montati dei nuovi interruttori. Quelli vecchi si montano ma non fanno su e giù
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
No putroppo i pulsanti sono diversi
A prima vista sembra che non cambi nulla Però inserendoli nella mostrina si incastrano perfettamente ma funzionano solo per la salita del vetro.
Ho controllato ed ho notato che il vechhio sporge maggiormente davanti e questo impedisce il movimento Il tutto è confermato dal fatto che i vecchi pulsanti hanno codice A223 mentre quelli nuovi hanno codice B569 Da un controllo su eper ho capito che alla fine del '99 hanno introdotto questi nuovi pulsanti. Siccome la Fiat non vende solo i pulsanti ma l'insieme pulsanti-mostrina per lei non c'è differenza. Al demolitore ho constatato che nelle Fiat, che montano questo pulsante, dal 2000 in poi hanno montato il B569. Purtroppo sulla Multipla, che si trova facilmente, sono grigi.
Ad un problema ne segue subito un altro
Voglio montare il volante Marea con comandi al volante. Metto in collegamento i pulsanti del volante con il telecomando dello stereo Però quando vado a montare l'ex airbag con il volante ottengo una schifezza. L'airbag non è ben allineato. Vado dal demolitore per capire il perchè e scopro che l'airbag per volante con comandi (è in pelle) è diverso dal volante senza comandi.
Siccome che volanti in pelle decenti non ne ho trovati ho virato verso il volante della 147
Adesso però devo far dialogare i comandi al volante della 147, che sono resistivi con il telecomando dello stereo.
Qui, ha differenza dei comandi della Marea, lo spazio è nullo quindi sono costretto ha creare un'interfaccia tra comandi e telecomando
A prima vista sembra che non cambi nulla Però inserendoli nella mostrina si incastrano perfettamente ma funzionano solo per la salita del vetro.
Ho controllato ed ho notato che il vechhio sporge maggiormente davanti e questo impedisce il movimento Il tutto è confermato dal fatto che i vecchi pulsanti hanno codice A223 mentre quelli nuovi hanno codice B569 Da un controllo su eper ho capito che alla fine del '99 hanno introdotto questi nuovi pulsanti. Siccome la Fiat non vende solo i pulsanti ma l'insieme pulsanti-mostrina per lei non c'è differenza. Al demolitore ho constatato che nelle Fiat, che montano questo pulsante, dal 2000 in poi hanno montato il B569. Purtroppo sulla Multipla, che si trova facilmente, sono grigi.
Ad un problema ne segue subito un altro
Voglio montare il volante Marea con comandi al volante. Metto in collegamento i pulsanti del volante con il telecomando dello stereo Però quando vado a montare l'ex airbag con il volante ottengo una schifezza. L'airbag non è ben allineato. Vado dal demolitore per capire il perchè e scopro che l'airbag per volante con comandi (è in pelle) è diverso dal volante senza comandi.
Siccome che volanti in pelle decenti non ne ho trovati ho virato verso il volante della 147
Adesso però devo far dialogare i comandi al volante della 147, che sono resistivi con il telecomando dello stereo.
Qui, ha differenza dei comandi della Marea, lo spazio è nullo quindi sono costretto ha creare un'interfaccia tra comandi e telecomando
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
il tuo autoradio non supporta i comandi al volante? dovrebbe bastare acquistare un'interfaccia aftermarket e basta.
comunque, sui pulsanti non hai spazio, ma la scheda dietro all'airbag spazio ne ha, anche se non credo ci stia tutta quella scheda che hai attaccato sul marea...
comunque, sui pulsanti non hai spazio, ma la scheda dietro all'airbag spazio ne ha, anche se non credo ci stia tutta quella scheda che hai attaccato sul marea...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
ah comunque, ribadisco che io sulla pulsantiera prima serie, senza "maniglione" lato guida, ho su i pulsanti alzavetro della mia bravo 1.6 gt seconda serie.
mi sembra strano che non siano compatibili
mi sembra strano che non siano compatibili
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Purtroppo il mio autoradio non supporta i comandi al volante. L'unico modo per farlo dialogare con questi è tramite il suo telecomando.
E poi, Dave, ho smadonnato per due mesi per sistemare il cablaggio della traversa e non ho più voglia di metterci le mani.
Ho realizzato un primo circuito ma è abortito. Ora sto aspettando altri componenti per testare il secondo progetto.
Purtroppo le mie nozioni di elettronica sono alquanto basse e quindi sono quasi costretto ad andare per tentativi
Per quanto riguarda i tasti non c'è differenza tra I e II serie ma ho scoperto che alla fine della II serie (fine '99) hanno iniziato ad utilizzare i nuovi tasti ed io ho avuto la fortuna di prendere gli interni di una Bravo GT del 2000
E poi, Dave, ho smadonnato per due mesi per sistemare il cablaggio della traversa e non ho più voglia di metterci le mani.
Ho realizzato un primo circuito ma è abortito. Ora sto aspettando altri componenti per testare il secondo progetto.
Purtroppo le mie nozioni di elettronica sono alquanto basse e quindi sono quasi costretto ad andare per tentativi
Per quanto riguarda i tasti non c'è differenza tra I e II serie ma ho scoperto che alla fine della II serie (fine '99) hanno iniziato ad utilizzare i nuovi tasti ed io ho avuto la fortuna di prendere gli interni di una Bravo GT del 2000
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
nella scheda potresti usare un arduino nano, sono poche righe di programma per leggere le varie resistenze e quindi capire che tasti sono stati premuti. poi passi per lo spiralato con il protocollo I2C, e vai ad un'altro arduino che poi collegherai al telecomando.
un po' laborioso certo, ma può funzionare
un po' laborioso certo, ma può funzionare
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Purtroppo al massimo distinguo una resistenza da un condensatore. Pensa se posso mettere mano a microprocessori od altro. Mi devo arrangiare con quello che trovo in rete e poi adattarlo alle mie esigenze, Vediamo se anche questa volta raggiungo l'obiettivo
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Oggi sono arrivate le boccole della Powerflex
Vi devo dire la verità io la rigidità maggiorata del 25% rispetto a quelle originali non la vedo
Anzi quelle originali hanno un'anima metallica queste invece ne sono sprovviste. Le originali non le pieghe nemmeno con i piedi. Queste non avendo l'anima si deformano con niente
Certo se monto il tutto e poi sono una c....a mi
Vi devo dire la verità io la rigidità maggiorata del 25% rispetto a quelle originali non la vedo
Anzi quelle originali hanno un'anima metallica queste invece ne sono sprovviste. Le originali non le pieghe nemmeno con i piedi. Queste non avendo l'anima si deformano con niente
Certo se monto il tutto e poi sono una c....a mi
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
In attesa di risolvere il problema dei comandi al volante, ho cambiato il colore ai pulsanti degli alzacristalli
Per prima cosa, molto delicatamente, bisogna togliere la parte superiore (quella che aziona il pulsante) e ci troviamo davanti questo dove:
A e B: sono i due contatti positivo (B) e negartivo (A)
C: led smd 3528
D: resistenza smd
Per sostituire il colore è necessario sostituire logicamnate il led e la relativa resistenza utilizzando un valore idoneo in relazione al led utilizzato
Questo è il lavoro dopo la sostituzione Per rinnovare i contatti che erano ossidati, io ho smontato, dissaldando i contatti A e B, la schedina. Naturalmente il lavoro può essere fatto anche senza smontare la schedina Qui a confrondo la schedina di destra originale e quella di sinistra modificata
I led che si possono utilizzare sono sia quelli smd 3528 oppure i comune led da 3 mm. In questo caso è necessario rende la testa del led piana altrimenti si ottiene una luce direzionale e quindi una non uniforme illuminazione del logo del tasto. Attenzione alla polarità del led altrimenti non si accenderà Lavoro finito
Al prossimo lavoro !!!
Per prima cosa, molto delicatamente, bisogna togliere la parte superiore (quella che aziona il pulsante) e ci troviamo davanti questo dove:
A e B: sono i due contatti positivo (B) e negartivo (A)
C: led smd 3528
D: resistenza smd
Per sostituire il colore è necessario sostituire logicamnate il led e la relativa resistenza utilizzando un valore idoneo in relazione al led utilizzato
Questo è il lavoro dopo la sostituzione Per rinnovare i contatti che erano ossidati, io ho smontato, dissaldando i contatti A e B, la schedina. Naturalmente il lavoro può essere fatto anche senza smontare la schedina Qui a confrondo la schedina di destra originale e quella di sinistra modificata
I led che si possono utilizzare sono sia quelli smd 3528 oppure i comune led da 3 mm. In questo caso è necessario rende la testa del led piana altrimenti si ottiene una luce direzionale e quindi una non uniforme illuminazione del logo del tasto. Attenzione alla polarità del led altrimenti non si accenderà Lavoro finito
Al prossimo lavoro !!!
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
ottimo! io ho usato normali led 3mm, limando la parte sopra in modo da fare luce meno concentrata.
raccomando il calcolo della resistenza, non usate quelle fornite perchè in auto non ci sono 12V bensì quasi 14! io ho i led sulla mia dal 2004 e ancora funzionano!
raccomando il calcolo della resistenza, non usate quelle fornite perchè in auto non ci sono 12V bensì quasi 14! io ho i led sulla mia dal 2004 e ancora funzionano!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Dopo diversi sbattimenti, scambi di opinioni con Dave e notti su internet ho risolto il problema dei comandi al volante
Per prima cosa ho reperito un volante alfa 147 Si nota subito che al centro c'è una centralina collegata al contatto spiralato
Quindi prima cosa da risolvere collegare questa centralina Alfa con il mio contatto
Dopo aver realizzato diversi circuiti (poco affidabili) e girovagato su internet ho trovato questa interfaccia
https://www.rgsound.it/cf0011unun21-uni ... -2671.html
che permette di far dialogare i comandi al volante con autoradio prive dei collegamenti per i comandi ma pilotabili tramiti telecomando
Per far dialogare interfaccia e centralina alfa ho dovuto togliere qualche resistenza, inserire 2 connettori e rivedere il circuito della centralina per ottenere questo L'interfaccia l'ho inserita nello spazio occupato dall'airbag E questo è il volante con i nuovi collegamenti Al prossimo lavoro
Logicamente non potevo non sostituire il led rossi dei comandi in blu E questo è il volante completo di airbag con inserti in carbonio (così ho nascosto anche il logo Alfa al centro)
Per prima cosa ho reperito un volante alfa 147 Si nota subito che al centro c'è una centralina collegata al contatto spiralato
Quindi prima cosa da risolvere collegare questa centralina Alfa con il mio contatto
Dopo aver realizzato diversi circuiti (poco affidabili) e girovagato su internet ho trovato questa interfaccia
https://www.rgsound.it/cf0011unun21-uni ... -2671.html
che permette di far dialogare i comandi al volante con autoradio prive dei collegamenti per i comandi ma pilotabili tramiti telecomando
Per far dialogare interfaccia e centralina alfa ho dovuto togliere qualche resistenza, inserire 2 connettori e rivedere il circuito della centralina per ottenere questo L'interfaccia l'ho inserita nello spazio occupato dall'airbag E questo è il volante con i nuovi collegamenti Al prossimo lavoro
Logicamente non potevo non sostituire il led rossi dei comandi in blu E questo è il volante completo di airbag con inserti in carbonio (così ho nascosto anche il logo Alfa al centro)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
ottimo il rivestimento in carbonio, lo devo fare pure io.
perchè ti sei complicato la vita a mettere la scheda all'interno del volante, e non l'hai messa a valle del contatto spiralato?
perchè ti sei complicato la vita a mettere la scheda all'interno del volante, e non l'hai messa a valle del contatto spiralato?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione