La "Verde" di army
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Così mi hanno spiegato carrozzieri professionisti
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Domani leggo sui vari prodotti che ho in garage
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Non vedo l'ora di leggere i tuoi sviluppi
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Considerando che il forum è andato offline a metà settembre ed i miei lavori sono proseguiti fino a fine ottobre, ho circa un mese e mezzo da documentare.
Iniziamo con "Insonorizzazione portiere".
Dopo aver smontato la portiera per inserire il soffietto, l'ho completamente denutata di tutto e poi pulito internamente la portiera A questo punto ho applicato lo smorzante autoadesivo STP Black Gold sulla lamiera esterna della portiera e poi ho applicato a pennello la "Pasta Brax" Sono poi passato agli accessori della portiera. Maniglia Marea verniciata nera Lubrificazione maniglia interna Cablaggio sistemato e rimontaggio della portiera Navigando su ebay.de ho trovato degli anelli i mdf per casse da 16 per Fiat Bravo
Prima avevo i supporti della Phonocar in plastica che con il tempo si sono distrutti e quindi non ciò pensato due volte
La forma è adatta alle nostre portiere solo che nella parte alta c'è un vuoto che arriva a circa 1.5 cm Ho individuato la parte di anello che non toccava alla lamiera e con dello stucco per vetroresina ho chiuso il vuoto Ottenendo così degli anelli che si adattano perfettamente alle nostre portiere Successivamente ho chiuso i fori presenti sulla lamiera interna della portiera con una lamiera in alluminio siliconata sui bordi e rivettata. Prima di montare l'anello in mdf, l'ho protetto con dell'impregnante per legno perchè all'mdf l'umidità da un pò fastidio Sulla lamiera continua così ottenuta ho applicato lo smorzante insonorizzante "Dynamat Xtreme" Infine con del nastro adesivo a base di alluminio ho rivestito i cavi e le diverse giunture presenti Come primo risultato quando si chiude la porta non si sente più quel rumore di lattoneria
Per il suono ancora non sò
Al prossimo lavoro: Completamento tettuccio apribile
Iniziamo con "Insonorizzazione portiere".
Dopo aver smontato la portiera per inserire il soffietto, l'ho completamente denutata di tutto e poi pulito internamente la portiera A questo punto ho applicato lo smorzante autoadesivo STP Black Gold sulla lamiera esterna della portiera e poi ho applicato a pennello la "Pasta Brax" Sono poi passato agli accessori della portiera. Maniglia Marea verniciata nera Lubrificazione maniglia interna Cablaggio sistemato e rimontaggio della portiera Navigando su ebay.de ho trovato degli anelli i mdf per casse da 16 per Fiat Bravo
Prima avevo i supporti della Phonocar in plastica che con il tempo si sono distrutti e quindi non ciò pensato due volte
La forma è adatta alle nostre portiere solo che nella parte alta c'è un vuoto che arriva a circa 1.5 cm Ho individuato la parte di anello che non toccava alla lamiera e con dello stucco per vetroresina ho chiuso il vuoto Ottenendo così degli anelli che si adattano perfettamente alle nostre portiere Successivamente ho chiuso i fori presenti sulla lamiera interna della portiera con una lamiera in alluminio siliconata sui bordi e rivettata. Prima di montare l'anello in mdf, l'ho protetto con dell'impregnante per legno perchè all'mdf l'umidità da un pò fastidio Sulla lamiera continua così ottenuta ho applicato lo smorzante insonorizzante "Dynamat Xtreme" Infine con del nastro adesivo a base di alluminio ho rivestito i cavi e le diverse giunture presenti Come primo risultato quando si chiude la porta non si sente più quel rumore di lattoneria
Per il suono ancora non sò
Al prossimo lavoro: Completamento tettuccio apribile
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Caspita!
Questo si che è un'insonorizzazione degna di nota!!
Questo si che è un'insonorizzazione degna di nota!!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Te l'ho detto il lavoro sta procedendo per tappe ma stò cercando di fare, nelle mie possibilità, il meglio possibile
Poi non credevo che gli interni portassero via così tanto tempo
Ci si mette di mezzo pure la sfiga. A natale vado per rimettere in moto l'auto per provare i vari circuiti aggiunti e testare il tutto, la macchina va in moto al primo tentativo però io mi ammalo e sono costretto a rimandare tutto. Sono ancora febbricitante
Dopo la befana devo ripartire. Ci vuole pazienza
Poi non credevo che gli interni portassero via così tanto tempo
Ci si mette di mezzo pure la sfiga. A natale vado per rimettere in moto l'auto per provare i vari circuiti aggiunti e testare il tutto, la macchina va in moto al primo tentativo però io mi ammalo e sono costretto a rimandare tutto. Sono ancora febbricitante
Dopo la befana devo ripartire. Ci vuole pazienza
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: La "Verde" di army
bellissimo lavoro
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Completamento tettuccio apribile
Esternamente i lavori erano arrivati alla stuccatura grossolana della saldatura Dopo aver ridotti i bolli di grandine ho scartavetrato leggermente tutto il tetto e successivamente stuccato Poi, scartavetrato, stuccato, scartavetrato... Doppia mano di fondo e leggera scartavetrata Quindi antisilicone e pellicola Pellicola messa anche sul montante portiera Internamente l'ultimo lavoro fatto è stato l'applicazione dell'isolante termico Ho quindi inserito la struttura del tettuccio che è sorretta, oltre che da diversi dadi sul bordo, da 2 coppie di staffe Questa l'anteriore dx e questa la posteriore dx L'eventuale acqua che filtra all'interno viene riconvogliata verso l'esterno tramite 4 tubi
Questo è uno dei posteriori mentre questo è uno degli anteriori Qui la staffa della plafoniera che accoglie al suo interno il motorino del tettuccio Ho poi inserito lo sportello parasole ed infine il vetro Per motivi di trasforto il cielo o imperiale mi fu spedito tagliato in due Per prima cosa ho realizzato il foro per la plafoniera posteriore Poi inferiormente, dove è presente il tessuto, ho inserito una fascia di vetroresina in modo da riunire i due pezzi dell'imperiale A questo punto, sull'altro lato, ho rinforzato l'unione, anche con dei fori passanti, e tutte quelle parti che avevano subito danni Quindi ho scartavetrato per bene il tutto e tolto il vecchio tessuto per poi con della colla ad alte temperature incollare il nuovo tessuto Al prossimo lavoro: Montanti tweeter
Esternamente i lavori erano arrivati alla stuccatura grossolana della saldatura Dopo aver ridotti i bolli di grandine ho scartavetrato leggermente tutto il tetto e successivamente stuccato Poi, scartavetrato, stuccato, scartavetrato... Doppia mano di fondo e leggera scartavetrata Quindi antisilicone e pellicola Pellicola messa anche sul montante portiera Internamente l'ultimo lavoro fatto è stato l'applicazione dell'isolante termico Ho quindi inserito la struttura del tettuccio che è sorretta, oltre che da diversi dadi sul bordo, da 2 coppie di staffe Questa l'anteriore dx e questa la posteriore dx L'eventuale acqua che filtra all'interno viene riconvogliata verso l'esterno tramite 4 tubi
Questo è uno dei posteriori mentre questo è uno degli anteriori Qui la staffa della plafoniera che accoglie al suo interno il motorino del tettuccio Ho poi inserito lo sportello parasole ed infine il vetro Per motivi di trasforto il cielo o imperiale mi fu spedito tagliato in due Per prima cosa ho realizzato il foro per la plafoniera posteriore Poi inferiormente, dove è presente il tessuto, ho inserito una fascia di vetroresina in modo da riunire i due pezzi dell'imperiale A questo punto, sull'altro lato, ho rinforzato l'unione, anche con dei fori passanti, e tutte quelle parti che avevano subito danni Quindi ho scartavetrato per bene il tutto e tolto il vecchio tessuto per poi con della colla ad alte temperature incollare il nuovo tessuto Al prossimo lavoro: Montanti tweeter
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: La "Verde" di army
solo una parola: SPETTACOLO!!
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: La "Verde" di army
Complimenti davvero un gran lavoro!
Ci posti anche una foto del risultato interno?
Ci posti anche una foto del risultato interno?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Sbaglio o per la plafoniera posteriore hai usato quella che montavano le brava??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Foto degli interni ancora non nè ho fatte
Prima di montare il cielo ho pensato bene di verificare eventuali infiltrazioni d'acqua
Essendo presenti 4 tubi di scolo è evidente che mamma Fiat abbia previsto che l'acqua possa filtrare. Questo è evidenziato dal fatto che la guarnizione del vetro non fà battuta sulla lamiera ma sia a filo (ciò dipende dal doppio movimento del vetro sia interno che esterno alla lamiera). Gli scoli funzionano alla grande però ho notato che il danno che la struttura del tetto ha subito durante il trasporto non l'ho risolto correttamente e quindi quando riprenderò i lavori dovrò risolvere questo aspetto
La plafoniera posteriore è della Brava\Marea
Prima di montare il cielo ho pensato bene di verificare eventuali infiltrazioni d'acqua
Essendo presenti 4 tubi di scolo è evidente che mamma Fiat abbia previsto che l'acqua possa filtrare. Questo è evidenziato dal fatto che la guarnizione del vetro non fà battuta sulla lamiera ma sia a filo (ciò dipende dal doppio movimento del vetro sia interno che esterno alla lamiera). Gli scoli funzionano alla grande però ho notato che il danno che la struttura del tetto ha subito durante il trasporto non l'ho risolto correttamente e quindi quando riprenderò i lavori dovrò risolvere questo aspetto
La plafoniera posteriore è della Brava\Marea
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Sgradite infiltrazioni hai notato??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Mi sgocciola esettamente sopra la testa. Problema risolvibile.
Siccome non sò stare con le mano in mano ho deciso di installare anche questo
https://www.youtube.com/watch?v=pRhxmo1rZyY
logicamente non montando il pulsante sulmpannello in legno come in questo video
Siccome non sò stare con le mano in mano ho deciso di installare anche questo
https://www.youtube.com/watch?v=pRhxmo1rZyY
logicamente non montando il pulsante sulmpannello in legno come in questo video
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
alla faccia dei lavori...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione