io lo metterei sui cavi dei fari che hanno il compito di eccitare la bobina... a che serve scusa metterlo su quelli che arrivan dalla batteria? li la tensione l'avrai sempre...m4rc8 ha scritto:cerca la discussione in ebay,ce ne son di tutti i tipi e coloriWelter ha scritto:scusate l'OT...ma quanto costa il kit xeno (potente ) extra bianco???
@ Bravotrofeo,io credo che il tuo kit abbia qualche difetto,dato che appunto come dici la ballast di destra vien accesa cmq dal rele' che serve la prima..
il condensatore io l'ho montato uno per ballast,sui cavetti delle alogene,che a me alimentano direttamente le ballast,a te comandano la bobina del rele'(solo il faro di sx,ma le accende entrambe);quindi il condensatore tu potresti montarlo a monte del rele',sui due cavi che parton dalla batteria
Guida alla risoluzione dei problemi dopo la modifica xeno
Moderatore: Staff
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
- Danybravo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 05 gen 2006 02:00
- Località: Suzzara -MN-
- Contatta:
Re: Guida alla risoluzione dei problemi dopo la modifica xen
a scuola il tuo insegnante era einsteinm4rc8 ha scritto:come a lungo richiesto ecco la guida per chi come me ha avuto problemi dopo l'installazione di un kit di conversione xeno
Il mio problema,gia' subito dopo il montaggio,era un momentaneo spegnimento delle ballast all'atto di accendere o spegnere i fari abbaglianti,problema molto probabilmente legato ai devio Fiat che al momento dello scambio tolgon per una frazione di secondo tensione sui terminali
Dato che la lampada alogena funziona per mezzo dell'incandescenza di un filamento il difetto non si nota,mentre una molto piu' sensibile ballast elettronica lo avverte in maniera nettamente piu' visibile.
Altro non ho fatto che inserire un condensatore elettrolitico in parallelo ai due cavi che alimentano le ballast,dando cosi' continuita' con il capacitore a questo lievissimo ritardo di alimentazione.
Per la modifica e' bene usare un condensatore che sopporti una tensione di almeno 18V(l'alternatore a motore acceso produce corrente a oltre 14V) e con una capacita' di almeno 3500uF
Il condensatore andra' collegato rispettandone la polarita',quindi contatto positivo assieme al positivo dell'auto(il faston protetto da un cappuccio plastico,quello che andava proprio sulla H1) e contatto negativo(di solito indicato con una striscia lungo tutta l'altezza del condensatore) sulla massa.
Cosi' facendo lo sfarfallio del fascio xeno(a me addirittura si spegneva..un istante) e' eliminato dal condensatore,che scaricandosi alimenta lui stesso la ballast.
le piu' recenti versioni digitali sembrano non avere questi problemi(avranno loro gia' all'interno stabilizzatori sull'alimentazione)
good tune
edit:dimenticavo di dire che i condensatori li ho poi fissati con colla a caldo all'interno dei coperchietti grigi,avendo avuto l'accortezza di saldare ai suddetti capacitori filo a sufficienza
Non importa se vinci di un centimetro o di un chilometro... L'importante è vincere!
Mercatino DanyBravo: http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... highlight=
Mercatino DanyBravo: http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... highlight=
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
-
- Bravista
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14 gen 2005 02:00
- Località: Manfredonia
- Contatta:
confermo che la guida è ok anche con i xeno da 55watt e per che avesse il rele come me, stamattina ho fatto la modifica, però ho messo un condensatore da 24v 3300uf...
questa è la foto...
l'ho collegato hai 2 fili che andavano collegati alle vecchie luci, facendo un buco sulla custodia di plastica e facendoli uscire da lì...
poi ho preso i due fili che venivano direttamente dal relè (+e-) e ci ho messo il condensatore!
questa è la foto...
l'ho collegato hai 2 fili che andavano collegati alle vecchie luci, facendo un buco sulla custodia di plastica e facendoli uscire da lì...
poi ho preso i due fili che venivano direttamente dal relè (+e-) e ci ho messo il condensatore!
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
cmq i xeno che sto vendendo io non danno carenza di potenza nemeno con fari da 100 W accesi !
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Esatta la teoria...dai marco fai da cavia e prova con mano...m4rc8 ha scritto:in teoria meno,non fa luce per effetto joule ma per una "combustione" del gas contenuto nelle ampolle..
in pratica..non ho mai controllato con mano
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo