Come migliorare il raffreddamento spendendo poco

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Sturanza ha scritto:
giorgio ha scritto:Ma allora non e' che se il motore lavora a 70 75 gradi invece che a 90 forse rende di piu'???forse meno calore va sprecato???
Na! Naaaah! nonono non è così

Il motore è strutturato per funzionare a una determinata temperatura. Ne sopra ne sotto va bene. Per usura e per rendimento. Ora chiaro, 80/85 gradi invece di 90 alla fine non gli fanno niente, ma il motore deve stare a regime giusto di temperatura, vai sicuro :gren:

cià
Mah.....a me pare che il TD piu' e fresco meglio va'...e ci ho fatto 240000 Km....qualcosina ne sapro'.....
:gren:
Avatar utente
kinotto82
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 14 feb 2007 13:46
Località: Italia

Messaggio da kinotto82 »

Dreamweaver ha scritto:Tornando alle ventole io sul mio JTD non le ho mai sentite... o sono talmente silenziose da non sentirsi nemmeno quando parte la seconda velocità o la seconda velocità non è mai partita (o forse non viaggio con i finestrini aperti quando sto in coda a 35° :gren: )
nemmeno io le sentivo.......oggi infatti ho scoperto ke non si azionano (non so x quale motivo) ed ho riskiato di cuocere il motore (acqua del radiatore in ebollizione sul raccordo anulare X( )
la cosa ke mi fa + incaxxare è ke le avevo controllate dall'elettrauto :stordita: e con il dispositivo di diagnosi partivano :tongue:
speriamo di non aver fatto troppi danni :roll:
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

Sicuramente sarà la resistenza che fa partire le ventole: falla sostituire.
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Dreamweaver »

E' la prima volta che sento di ebollizioni sui gasoloni :tongue:

La macchina è raffreddata a Paraflu, Acqua + Paraflu o solo Acqua (spero vivamente che non sia quest'ultima).
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
kinotto82
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 14 feb 2007 13:46
Località: Italia

Messaggio da kinotto82 »

paraflu + acqua
xkè ti è nuova l'ebollizione sui jtd? se non si accendono le ventole "bruciano" quanto i benzina :gren:
Ross che intendi per resistenza? relee, bulbo o niente di tutto ciò?
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Sturanza ha scritto:
Quetzalcoatl ha scritto: Le mie sì, e non è bello... infatti le voglio scollegare dal quadro, come era sulla Uno che si mettevano in moto e ci restavano anche quando si spegneva il motore... anche perchè, come molti sanno, il motore, dopo uno sforzo, si scalda, e quando si spegne il motore, fermandosi la pompa acqua, si ferma anche il raffreddamento, alzando quindi la temperatura... per quello molte Case, tra cui la FIAT, consigliano di lasciare il motore acceso al minimo per qualche minuti prima di spegnere dopo uno sforzo...
Pure sulla mia JTD continuano a frullare a quadro spento..

CMQ la pompa dell'acqua a motore fermo non gira, quindi l'unico liquido che vai a raffreddare a motore spento e ventola accesa è quello nel radiatore, non il motore.. il che non è troppo utile..

Ma non è che ste macchine che dici te hanno una pompa non comandata dal motore?
No, l'acqua si raffredda lo stesso, per effetto termosifone ;)
Conta che le vecchie auto (per vecchie intendo anni '20) avevano la circolazione dell'acqua a termosifone, ovvero libera... la circolazione forzata venne molto dopo...

Ah, io non le ho bruciate apposta, ma non le CAMBIO apposta :gren:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

kinotto guarda io avevo lo stesso problema quando la ho presa non mi partiva la ventola e ho rischiato di fondere ....
poi ho montato la batteria dell'ulisse 2.0t ed ora tutto va a meraviglia ...
sembra una minchiata lo so ma a me si è risolto tutto così
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
kinotto82
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 14 feb 2007 13:46
Località: Italia

Messaggio da kinotto82 »

anes ma come è possibile? io penso sia qualcos altro, anke xkè la batteria è nuova, ma in ogni caso la sottoporrò agli okki attenti di un elettrauto (quello di fiducia naturalmente) e gliela lascerò un paio di giorni in modo tale ke possa fare anke delle prove.
thanks per il consiglio comunque.
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

kinotto82 ha scritto:paraflu + acqua
xkè ti è nuova l'ebollizione sui jtd? se non si accendono le ventole "bruciano" quanto i benzina :gren:
Ross che intendi per resistenza? relee, bulbo o niente di tutto ciò?
Intendo proprio resistenza, si trova + in basso del radiatore.
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

kinotto82 ha scritto:anes ma come è possibile? io penso sia qualcos altro, anke xkè la batteria è nuova, ma in ogni caso la sottoporrò agli okki attenti di un elettrauto (quello di fiducia naturalmente) e gliela lascerò un paio di giorni in modo tale ke possa fare anke delle prove.
thanks per il consiglio comunque.
non e il discorso del nuovo e per il fatto che con quella del suo amperaggio e voltaggio aveva problemi con una piu grossa tutto ok
alla fine dal 1.2 al 2.0 la batt e quella mi sa
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

forse il 2.0 ce l'ha più grossa, di certo ce l'hanno più grossa le diesellone... :]
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
kinotto82
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 14 feb 2007 13:46
Località: Italia

Messaggio da kinotto82 »

ma se è questo il motivo perchè si accendono quando collego il dispositivo di diagnosi? se la batteria non ce la fa non si accenderebbero mai, giusto? :roll:
Avatar utente
kinotto82
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 14 feb 2007 13:46
Località: Italia

Messaggio da kinotto82 »

grazie ross, darò un'okkiata anke a quella
giusto x curiosità a ke serve quella resistenza?
Avatar utente
Sturanza
Bravista
Bravista
Messaggi: 430
Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
Fiat: Bravo
Modello: JTD'02 MAP
Località: Campi Bisenzio (FI)
Contatta:

Messaggio da Sturanza »

Quetzalcoatl ha scritto: No, l'acqua si raffredda lo stesso, per effetto termosifone ;)
Conta che le vecchie auto (per vecchie intendo anni '20) avevano la circolazione dell'acqua a termosifone, ovvero libera... la circolazione forzata venne molto dopo...

Ah, io non le ho bruciate apposta, ma non le CAMBIO apposta :gren:
giusssstooo hai ragione, a caldo circola ugualmente.. non ci stavo pensando!


Io x bruciarle le ho attaccate a un alimentatore 48V :D:D
giorgio
Bravista
Bravista
Messaggi: 194
Iscritto il: 07 giu 2007 23:12
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100
Località: Lissone(Mi)

Messaggio da giorgio »

IN RISPOSTA A QUETZACOATL io avevo un td 100 e ora ho un jtd forse sul jtd la turbina e' piu' piccola di sicuro ha le palette a GEOMETRIA VARIABILE. iNOLTRE sto leggendo sul libretto uso e manutenzione, che la pressione di sovraalimentazione del td 100 e' di 1,05 BAR. NON HO IL libretto della jtd quindi forse qualcuno sa dirci quanto questa pressione e'
Rispondi