Scansione dei fondini quadro strumenti
Moderatore: Staff
Il file .AI si apre con Adobe Illustrator, mentre il .DXF con qualsiasi programma di CAD.Alexnes ha scritto:pattarom, ma con ke progr si aprono ituoi file???
Se ha qualcuno interessa potrei convertirli in un formato raster (Photoshop, Paint shop pro, ecc), anche se secondo me ci sarebbero problemi a stamparlo in scala...
Comunque anche Corel Draw dovrebbe riuscire ad aprire il DXF e forse addirittura il .AI, ma non ne sono sicuro.
Michele
Se hai un'hp e vuoi l'effetto satinato puoi prenderti un pacco di carta fotografica HP "premium plus photo paper".Alexnes ha scritto:raga ma su che carta devo stampare i miei fondini????
Ecco una breve descrizione:
La carta fotografica HP Premium Plus ? il miglior supporto di stampa fotografico HP e permette di stampare foto di qualit? professionale con una resistenza allo sbiadimento fino a 115 anni ? disponibile in vari formati, sia in versione extra-lucida che satinata-opaca.
Quando la compri assicurati che sulla confezione ci sia scritto 'Satin'.
Tra l'altro ? un 230 g/mq, grossa quasi quanto il fondino originale.
Michele
Allora, parlo solo per deduzioni, perch? al momento ho fatto solo qualche prova di stampa senza montarlo realmente sul cruscotto.
Per la stampa ho usato una stampante Inkjet (sempre dell'HP) e ho visto che se lo stampi con fondo nero e cifre chiare (es. rosse, blu) mettendo una lampadina dietro il foglio si vedono abbastanza bene.
Ho provato a stampare la stessa immagine invertita specularmente sul retro e l'illuminazione ? migliorata nascondendo meglio il quadrante nero e mettendo in evidenza i numeri.
Per lo sfondo bianco invece penso (ma non ho provato) che si pu? lasciare appunto bianco lo sfondo sul davanti e stamparlo in negativo (ovvero in nero) sul retro.
Se poi filtra ancora colore, su pu? ripassare il retro con un pennarello nero di quelli usati per scrivere sui CD che hanno una buona copertura.
Per quanto riguarda invece la tenuta del colore, non dovrebbero esserci problemi, il vetro che st? davanti al quadro dovrebbe filtrare sufficientemente i raggi solari, assicurando una buona tenuta per molti mesi (nel frattempo l'avrai sicuramente cambiato con un altro sempre stampato da te )
Per dare il colore ai numeri ? sufficente dare alle cifre il colore che vuoi, volendo puoi stamparle bianche sul davanti e blu o rosse sul retro cambiando cos? colore dal giorno alla notte.
Comunque questa prova non l'ho ancora fatta.
Per la stampa ho usato una stampante Inkjet (sempre dell'HP) e ho visto che se lo stampi con fondo nero e cifre chiare (es. rosse, blu) mettendo una lampadina dietro il foglio si vedono abbastanza bene.
Ho provato a stampare la stessa immagine invertita specularmente sul retro e l'illuminazione ? migliorata nascondendo meglio il quadrante nero e mettendo in evidenza i numeri.
Per lo sfondo bianco invece penso (ma non ho provato) che si pu? lasciare appunto bianco lo sfondo sul davanti e stamparlo in negativo (ovvero in nero) sul retro.
Se poi filtra ancora colore, su pu? ripassare il retro con un pennarello nero di quelli usati per scrivere sui CD che hanno una buona copertura.
Per quanto riguarda invece la tenuta del colore, non dovrebbero esserci problemi, il vetro che st? davanti al quadro dovrebbe filtrare sufficientemente i raggi solari, assicurando una buona tenuta per molti mesi (nel frattempo l'avrai sicuramente cambiato con un altro sempre stampato da te )
Per dare il colore ai numeri ? sufficente dare alle cifre il colore che vuoi, volendo puoi stamparle bianche sul davanti e blu o rosse sul retro cambiando cos? colore dal giorno alla notte.
Comunque questa prova non l'ho ancora fatta.
Michele