profilo estrattore posteriore,carenatura anteriore racing
Moderatore: Staff
-
- Bravista
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 07 giu 2007 23:12
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 100
- Località: Lissone(Mi)
profilo estrattore posteriore,carenatura anteriore racing
Nuovo dibattito:avete mai pensato di montare un kit profilo estrattore posteriore(tipo la nuova renault clio un modello del quale lo monta di serie)?qualcuno ha montato un kit alluminio,una lastra (magari forata per un miglior raffreddametnto motore)sotto il motore per migliorare l'aerodinamica sotto la vettura?da che mondo e mondo con un fondo piatto(o quasi) le nostre bravo si trasformerebbero in modelli di perfetta aerodinamica ed efficienza
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
pensare di ottenere un efficiente effetto suolo da una vettura stradale e' improbabile..
Nessuno pero' ti vieta a provare una soluzione simile,magari utilizzando vetroresina e non alluminio(l'incremento di peso che avrai vanifichera' i pochi effetti ottenuti da un fondo piatto)
Per avere un efficiente fondo piatto che aiuti veramente a migliorare l'effetto suolo dovresti avere(o realizzare) minigonne abbastanza alte da sigillare(o per lo meno ridurre di parecchio) il fondo vettura,avvicinandolo al suolo,incanalare l'aria con uno spoiler frontale e realizzare scivoli sotto l'intera auto.
Lo scivolo estrattore che la Renault dota il suo modello di punta della Clio non e' altro che a scopo puramente estetico..una vettura cosi' alta da terra non otterrebbe nessun beneficio da una struttura aerodinamica simile(basta pensare che pure nel Wtcc non ne fanno uso,ma limitano gli interventi ad una semplice pulizia dei flussi-spoiler rasoterra,minigonne profilate e ruote a filo carrozzeria)
Le uniche vetture a farne un uso smodato sono le F1 e tutti i prototipi che corron su pista,dove la distanza tra suolo e corpovettura non arriva a superare i 5 cm..una vettura stradale cosi' ravvicinata all'asfalto non sarebbe utilizzabile se non in pista
Nessuno pero' ti vieta a provare una soluzione simile,magari utilizzando vetroresina e non alluminio(l'incremento di peso che avrai vanifichera' i pochi effetti ottenuti da un fondo piatto)
Per avere un efficiente fondo piatto che aiuti veramente a migliorare l'effetto suolo dovresti avere(o realizzare) minigonne abbastanza alte da sigillare(o per lo meno ridurre di parecchio) il fondo vettura,avvicinandolo al suolo,incanalare l'aria con uno spoiler frontale e realizzare scivoli sotto l'intera auto.
Lo scivolo estrattore che la Renault dota il suo modello di punta della Clio non e' altro che a scopo puramente estetico..una vettura cosi' alta da terra non otterrebbe nessun beneficio da una struttura aerodinamica simile(basta pensare che pure nel Wtcc non ne fanno uso,ma limitano gli interventi ad una semplice pulizia dei flussi-spoiler rasoterra,minigonne profilate e ruote a filo carrozzeria)
Le uniche vetture a farne un uso smodato sono le F1 e tutti i prototipi che corron su pista,dove la distanza tra suolo e corpovettura non arriva a superare i 5 cm..una vettura stradale cosi' ravvicinata all'asfalto non sarebbe utilizzabile se non in pista
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
io non ho captio di che si sta trattando!
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- Oscarrone
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 07 gen 2005 02:00
- Località: Desenzano del garda (Brescia)
- Contatta:
Manuel del profilo estrattore che hanno le formula uno e che alcune macchine accennano senza utilità pratica ma solo estetica...
Praticamente è tutto un sistema di incanalazione dell'aria sotto la macchina...
Spero di non dire una stronzata ma l'aria entra da davanti convogliata debitamente da uno spoiler, passa tutta sotto la macchina (e quindi deve esserci un fondo piatto della macchina per farla andare via) e poi arriva dietro dove un profilo estrattore la "sputa" fuori creando cosi una depressione che fornisce più deporanza alla car..
Ti faccio un disegnino ma spero di non dire una cazz...
![Immagine](http://img207.imageshack.us/img207/7500/immaginejt6.th.jpg)
Praticamente da come puoi vedere dal disegno l'aria quando arriva dietro ha più spazio per uscire e quindi crea una zona di bassa pressione dove ha meno spazio... cosa che fà tenere la car attaccata alla strada in una specie di risucchio..
Da quanto ne so è stata introdotta per la prima volta nelle formula1...
Le minigonne servono per non fare uscire l'aria ai lati, al funzione delle minigonne è quella...
Praticamente è tutto un sistema di incanalazione dell'aria sotto la macchina...
Spero di non dire una stronzata ma l'aria entra da davanti convogliata debitamente da uno spoiler, passa tutta sotto la macchina (e quindi deve esserci un fondo piatto della macchina per farla andare via) e poi arriva dietro dove un profilo estrattore la "sputa" fuori creando cosi una depressione che fornisce più deporanza alla car..
Ti faccio un disegnino ma spero di non dire una cazz...
![Immagine](http://img207.imageshack.us/img207/7500/immaginejt6.th.jpg)
Praticamente da come puoi vedere dal disegno l'aria quando arriva dietro ha più spazio per uscire e quindi crea una zona di bassa pressione dove ha meno spazio... cosa che fà tenere la car attaccata alla strada in una specie di risucchio..
Da quanto ne so è stata introdotta per la prima volta nelle formula1...
Le minigonne servono per non fare uscire l'aria ai lati, al funzione delle minigonne è quella...
LA MIA PAGINA DEL MERCATINO..
http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... asc-0.html
![Immagine](http://img109.imageshack.us/img109/4856/animation1ny9.gif)
Brucia i copertoni, non la tua anima!
http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... asc-0.html
![Immagine](http://img109.imageshack.us/img109/4856/animation1ny9.gif)
Brucia i copertoni, non la tua anima!
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
vero ma non del tutto..m4rc8 ha scritto:pensare di ottenere un efficiente effetto suolo da una vettura stradale e' improbabile..
Nessuno pero' ti vieta a provare una soluzione simile,magari utilizzando vetroresina e non alluminio(l'incremento di peso che avrai vanifichera' i pochi effetti ottenuti da un fondo piatto)
Per avere un efficiente fondo piatto che aiuti veramente a migliorare l'effetto suolo dovresti avere(o realizzare) minigonne abbastanza alte da sigillare(o per lo meno ridurre di parecchio) il fondo vettura,avvicinandolo al suolo,incanalare l'aria con uno spoiler frontale e realizzare scivoli sotto l'intera auto.
Lo scivolo estrattore che la Renault dota il suo modello di punta della Clio non e' altro che a scopo puramente estetico..una vettura cosi' alta da terra non otterrebbe nessun beneficio da una struttura aerodinamica simile(basta pensare che pure nel Wtcc non ne fanno uso,ma limitano gli interventi ad una semplice pulizia dei flussi-spoiler rasoterra,minigonne profilate e ruote a filo carrozzeria)
Le uniche vetture a farne un uso smodato sono le F1 e tutti i prototipi che corron su pista,dove la distanza tra suolo e corpovettura non arriva a superare i 5 cm..una vettura stradale cosi' ravvicinata all'asfalto non sarebbe utilizzabile se non in pista
la ferrari enzo e quelle successive per non utilizzare alettoni improbabili utilizzano questo metodo, anche se la loro efficienza si fa sentire a velocità da galera
su una vettura stradale è stato fatto questo esperimento, su una 207 (era presente al my special car '07, da qualche parte ho pure un articolo) con il fondo fatto in fibra di carbonio, se ti dico quanto è venuto a costare
![svengo :svengo:](./images/smilies/svengo.gif)
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
ah adesso gia va meglio...cmq secondo è me sarebbe impossibile girarci per strada, gia con glia assetti stiamo bassi, figuriamoci cse ci avviciniamo ancora di piu con la parte sotto..
penso eh..
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
penso eh..
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
beh..una Enzo non e' molto stradale...tutto sommatonixx ha scritto:vero ma non del tutto..
la ferrari enzo e quelle successive per non utilizzare alettoni improbabili utilizzano questo metodo, anche se la loro efficienza si fa sentire a velocità da galera
su una vettura stradale è stato fatto questo esperimento, su una 207 (era presente al my special car '07, da qualche parte ho pure un articolo) con il fondo fatto in fibra di carbonio, se ti dico quanto è venuto a costare
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
e cmq appunto..il beneficio lo si ha a velocita' ben maggiori di quanto si hanno con una Bravo
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Ho detto vetroresina perche' il carbonio neanche l'avevo preso in considerazione...per il suo piccolissimo costo
![svengo :svengo:](./images/smilies/svengo.gif)
Cmq quoto oscarrone(ieri sera era tardi..e non m'andava di stare molto a disegnare)..cmq la funzione dell'estrattore e' appunto quella di aumentare la velocita' dell'aria che transita nel sottoscocca in modo da creare appunto una depressione che "aspira" il corpovettura verso il terreno
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Oscarrone
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 07 gen 2005 02:00
- Località: Desenzano del garda (Brescia)
- Contatta:
Beh, son bravo a disegnare o no??? eheh
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
LA MIA PAGINA DEL MERCATINO..
http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... asc-0.html
![Immagine](http://img109.imageshack.us/img109/4856/animation1ny9.gif)
Brucia i copertoni, non la tua anima!
http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... asc-0.html
![Immagine](http://img109.imageshack.us/img109/4856/animation1ny9.gif)
Brucia i copertoni, non la tua anima!