Filtro aria BMC CDA in carbonio su nuova bravo
Moderatore: Staff
- piacione82
- Bravista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 25 giu 2007 18:12
- Località: Avezzano
Filtro aria BMC CDA in carbonio su nuova bravo
Ciao ragazzi sono nuovo del forum quindi spero mi accoglierete nel migliore dei modi tra voi!
ho una piccola grande questione da esporvi,ho ancquistato un bel filtro in carbonio della CDA BMC in carbonio,da sostituire all'antiestetico cassoncino dell'aria della mia meravigliosa creatura però quando sono andato a smontare l'originale ho visto che prima del debimetro c'è un tubo che si va a collegare sotto la scatola filtro,(naturalmente oltre a quello della mandata dell'aria alla turbina).ho letto il manuale di officina ed ho visto che è un tubo di recupero vapori dell'olio.
ora la mia domanda per voi è la seguente posso io installare il mio bel filtro BMC in carbonio scollegando il tubo del recupero vapori olio dal filtro aria senza avere problemi di affidabilità .
grazie mille in anticipo per le risposte che mi darete.
ciao Enrico
ho una piccola grande questione da esporvi,ho ancquistato un bel filtro in carbonio della CDA BMC in carbonio,da sostituire all'antiestetico cassoncino dell'aria della mia meravigliosa creatura però quando sono andato a smontare l'originale ho visto che prima del debimetro c'è un tubo che si va a collegare sotto la scatola filtro,(naturalmente oltre a quello della mandata dell'aria alla turbina).ho letto il manuale di officina ed ho visto che è un tubo di recupero vapori dell'olio.
ora la mia domanda per voi è la seguente posso io installare il mio bel filtro BMC in carbonio scollegando il tubo del recupero vapori olio dal filtro aria senza avere problemi di affidabilità .
grazie mille in anticipo per le risposte che mi darete.
ciao Enrico
KILLER
- mrcnet
- Fondatore
- Messaggi: 3715
- Iscritto il: 17 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Filtro aria BMC CDA in carbonio su nuova bravo
ciao benvenuto nel forum!
per il tubo del recupero dei vapori dell'olio non ci sono problemi infatti quel tubo serve solo per rimettere in circolo nel motore i vapori dell'olio che altrimenti andrebbero dispersi nell'ambiente, quindi in sostanza quel tubo viene attaccato li per le norme antiinquinamento ma in pratica rimettendo in circolo nel motore i vapori dell'olio proprio in quel punto non fai altro che sporcare il corpo farfallato, quindi se lo stacchi è anche meglio.. tieni il motore piu pulito ma allo stesso tempo inquini di più scherzi a parte non ti spaventare.. i vapori che emana sono davvero roba da poco.. qualche goccia una volta ogni tanto.. tant'è che certi tubi per aspirazione diretta che siano cda o bicono a volte hanno comunque un tubicino che esce proprio per riattaccare quello dei vapori dell'olio.. altrimenti ci sono filtrini apposta da 5 euro che si mettono sulla terminazione di quel tubo.. oppure la soluzione piu casalinga è usando un pezzo di calza di naylon con la fascetta..
cmq, anche se è una modifica facile nel senso togli e metti occhio alla garanzia che per ogni modifica che si fa decade come nulla..
per il tubo del recupero dei vapori dell'olio non ci sono problemi infatti quel tubo serve solo per rimettere in circolo nel motore i vapori dell'olio che altrimenti andrebbero dispersi nell'ambiente, quindi in sostanza quel tubo viene attaccato li per le norme antiinquinamento ma in pratica rimettendo in circolo nel motore i vapori dell'olio proprio in quel punto non fai altro che sporcare il corpo farfallato, quindi se lo stacchi è anche meglio.. tieni il motore piu pulito ma allo stesso tempo inquini di più scherzi a parte non ti spaventare.. i vapori che emana sono davvero roba da poco.. qualche goccia una volta ogni tanto.. tant'è che certi tubi per aspirazione diretta che siano cda o bicono a volte hanno comunque un tubicino che esce proprio per riattaccare quello dei vapori dell'olio.. altrimenti ci sono filtrini apposta da 5 euro che si mettono sulla terminazione di quel tubo.. oppure la soluzione piu casalinga è usando un pezzo di calza di naylon con la fascetta..
cmq, anche se è una modifica facile nel senso togli e metti occhio alla garanzia che per ogni modifica che si fa decade come nulla..
- piacione82
- Bravista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 25 giu 2007 18:12
- Località: Avezzano
- piacione82
- Bravista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 25 giu 2007 18:12
- Località: Avezzano
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Avezzano in che provincia resta??
La bmc cerca possessori di auto usciti da poco sul mercato per lo studio di applicazioni di Cda.. contattandoli all'indirizzo mail [email protected] ti sapranno dire se han gia' avuto un modello simile.. e recandoti a Bologna da un noto preparatore ti verra' installato gratuitamente un Cda con annesse rullate di potenza prima e dopo la modifica
La bmc cerca possessori di auto usciti da poco sul mercato per lo studio di applicazioni di Cda.. contattandoli all'indirizzo mail [email protected] ti sapranno dire se han gia' avuto un modello simile.. e recandoti a Bologna da un noto preparatore ti verra' installato gratuitamente un Cda con annesse rullate di potenza prima e dopo la modifica
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: Filtro aria BMC CDA in carbonio su nuova bravo
ancora meglio una bella Vitozza a tapparlo il tubo in questione....BENVENUTO!mrcnet ha scritto:ciao benvenuto nel forum!
per il tubo del recupero dei vapori dell'olio non ci sono problemi infatti quel tubo serve solo per rimettere in circolo nel motore i vapori dell'olio che altrimenti andrebbero dispersi nell'ambiente, quindi in sostanza quel tubo viene attaccato li per le norme antiinquinamento ma in pratica rimettendo in circolo nel motore i vapori dell'olio proprio in quel punto non fai altro che sporcare il corpo farfallato, quindi se lo stacchi è anche meglio.. tieni il motore piu pulito ma allo stesso tempo inquini di più scherzi a parte non ti spaventare.. i vapori che emana sono davvero roba da poco.. qualche goccia una volta ogni tanto.. tant'è che certi tubi per aspirazione diretta che siano cda o bicono a volte hanno comunque un tubicino che esce proprio per riattaccare quello dei vapori dell'olio.. altrimenti ci sono filtrini apposta da 5 euro che si mettono sulla terminazione di quel tubo.. oppure la soluzione piu casalinga è usando un pezzo di calza di naylon con la fascetta..
cmq, anche se è una modifica facile nel senso togli e metti occhio alla garanzia che per ogni modifica che si fa decade come nulla..
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Benvenuto nuovo bravista
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- mrcnet
- Fondatore
- Messaggi: 3715
- Iscritto il: 17 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Filtro aria BMC CDA in carbonio su nuova bravo
beh va bene che quello che esce è una goccia ogni tanto..ma tapparlo non è cosi bello..vincenzodileo ha scritto:ancora meglio una bella Vitozza a tapparlo il tubo in questione....BENVENUTO!mrcnet ha scritto:ciao benvenuto nel forum!
per il tubo del recupero dei vapori dell'olio non ci sono problemi infatti quel tubo serve solo per rimettere in circolo nel motore i vapori dell'olio che altrimenti andrebbero dispersi nell'ambiente, quindi in sostanza quel tubo viene attaccato li per le norme antiinquinamento ma in pratica rimettendo in circolo nel motore i vapori dell'olio proprio in quel punto non fai altro che sporcare il corpo farfallato, quindi se lo stacchi è anche meglio.. tieni il motore piu pulito ma allo stesso tempo inquini di più scherzi a parte non ti spaventare.. i vapori che emana sono davvero roba da poco.. qualche goccia una volta ogni tanto.. tant'è che certi tubi per aspirazione diretta che siano cda o bicono a volte hanno comunque un tubicino che esce proprio per riattaccare quello dei vapori dell'olio.. altrimenti ci sono filtrini apposta da 5 euro che si mettono sulla terminazione di quel tubo.. oppure la soluzione piu casalinga è usando un pezzo di calza di naylon con la fascetta..
cmq, anche se è una modifica facile nel senso togli e metti occhio alla garanzia che per ogni modifica che si fa decade come nulla..
Re: Filtro aria BMC CDA in carbonio su nuova bravo
Tapparlo no perchè di li il motore "sfoga", e potrebbe avere problemi soprattutto quando comincerà a macinare km.vincenzodileo ha scritto:ancora meglio una bella Vitozza a tapparlo il tubo in questione....BENVENUTO!mrcnet ha scritto:ciao benvenuto nel forum!
per il tubo del recupero dei vapori dell'olio non ci sono problemi infatti quel tubo serve solo per rimettere in circolo nel motore i vapori dell'olio che altrimenti andrebbero dispersi nell'ambiente, quindi in sostanza quel tubo viene attaccato li per le norme antiinquinamento ma in pratica rimettendo in circolo nel motore i vapori dell'olio proprio in quel punto non fai altro che sporcare il corpo farfallato, quindi se lo stacchi è anche meglio.. tieni il motore piu pulito ma allo stesso tempo inquini di più scherzi a parte non ti spaventare.. i vapori che emana sono davvero roba da poco.. qualche goccia una volta ogni tanto.. tant'è che certi tubi per aspirazione diretta che siano cda o bicono a volte hanno comunque un tubicino che esce proprio per riattaccare quello dei vapori dell'olio.. altrimenti ci sono filtrini apposta da 5 euro che si mettono sulla terminazione di quel tubo.. oppure la soluzione piu casalinga è usando un pezzo di calza di naylon con la fascetta..
cmq, anche se è una modifica facile nel senso togli e metti occhio alla garanzia che per ogni modifica che si fa decade come nulla..
Rimappature centraline... provare per credere!
- piacione82
- Bravista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 25 giu 2007 18:12
- Località: Avezzano
Ciao ragazzi allora appena monto il filtro vi posto le foto così vedrete il risultato.
ah dimenticavo io posseggo il manuale d'officina della nuova bravo su cd,però ho provato a copiarlo ma la copia non va,se qualcuno di buona volontà smanetta col pc puo darsi che lo riesce a crakkare.
naturalmente la copia su cui lavorare ve la fornirei io.
ciao ciao
ah dimenticavo io posseggo il manuale d'officina della nuova bravo su cd,però ho provato a copiarlo ma la copia non va,se qualcuno di buona volontà smanetta col pc puo darsi che lo riesce a crakkare.
naturalmente la copia su cui lavorare ve la fornirei io.
ciao ciao
KILLER
- piacione82
- Bravista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 25 giu 2007 18:12
- Località: Avezzano