![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Per le nozioni basilari di elettrotecnica e acustica vi rimando al sequente link
Quando compriamo un altoparlante ci affidiamo solitamente al senso estetico e solo poche volte alle vere caratteristiche del trasduttore.Sulla carta dei parametri troviamo un mucchio di sigle seguite da numeri..queste scritte spesso senza grandi significati apparenti non sono altro che la carta d'identita del ap che tal produttore realizza,e dalle quali si posson ricavare numerose informazioni di come realmente si comportera' l'altoparlante una volta alimentato da una sorgente audio(in pratica si vanno a capire le caratteristiche elettromeccaniche di un ap)
I due tecnici che li hanno,per modo di dire,"inventati" hanno poi dato il nome che tutt'ora si utilizza per riconoscerli.
I PARAMETRI THIELE & SMALL
questi non sono tutti..ma i principali che interessano a noi
Fs: Frequenza di risonanza dell'ap in aria libera, espressa in Hz. A questa frequenza corrisponde il massimo dell'impedenza dell'ap(e' buona norma,per la salute delle bobine e delle sospensioni,restare al di sopra di questa frequenza almeno di un 20%)(i migliori sub da "inferi" riescon a spuntare Fs da 25 Hz,altri piu' umani si accontentano di "soli" 40 Hz
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Vas: "volume equivalente di cedevolezza" E' quel volume d'aria avente la stessa cedevolezza meccanica delle sospensioni in aria libera.Se consideriamo, infatti, che l'aria è elastica possiamo stabilire che altoparlanti con VAS elevato hanno delle sospensioni più cedevoli e altoparlanti con VAS basso hanno sospensioni meno cedevoli
D: Diametro effettivo del cono, espressa in metri, è ovviamente inferiore al diametro totale dell'ap
Xmax: Massima escursione lineare del cono dell'ap, espressa in metri.Maggiore è questo numero e maggiore è la pressione acustica ottenibile
Vd: Massimo volume d'aria che l'altoparlante è in grado di spostare, espresso in m^3 (è dato dal prodotto Sd*Xmax).
Re: Resistenza della bobina mobile dell'ap, misurata in corrente continua, espressa in Ohm.
Qms: Fattore di merito meccanico dell'ap alla frequenza di risonanza (Fs) dovuta alle perdite meccaniche dell'ap (adimensionale).
Qes: Fattore di merito elettrico dell'ap alla frequenza di risonanza (Fs) dovuta alle perdite elettriche dell'ap (adimensionale).
Qts: Fattore di merito totale dell'ap alla frequenza di risonanza (Fs) dovuta a tutte le perdite dell'ap (adimensionale).Qts rappresenta l'andamento della risposta, misurato in aria libera, di un altoparlante. Fattori superiori a 0.5 denotano un andamento della risposta poco smorzante mentre fattori inferiori indicano andamenti della risposta sovrasmorzanti. IL QTS è dato dalle caratteristiche meccaniche ed elettriche da cui, in definitiva, dipende il comportamento di un altoparlante.
Cms: Cedevolezza meccanica dell'ap, reciproco della rigidezza, espresso in m/N.
Mms: Massa meccanica mobile, comprensiva del peso dell'aria, dell'ap (kg).
Bl: Fattore di forza elettromeccanico, espresso in T/m oppure in m/N.Di solito, maggiore è il valore e maggiore è l'efficienza dell'altoparlante.
Quindi..dopo tutta sta pappardella..cerchiamo di non guardare solo al lato estetico di una cassa(lasciamoci pure suggerire dal proprio gusto per un cossiale se non vogliamo troppe pretese) ma se vogliamo far suonare bene l'auto diamo un occhiata pure ai T&S del cono che intendiamo acquistare,ora che li conosciamo
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Scusate se vi ho privato di 2 decimi della vostra vista con questo post
![Embarassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)