Motori Swappabili

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Dreamweaver »

Con il 2.4 JTD della marea si riducono decisamente i problemi visto che la culla motore è la medesima quindi anche gli attacchi... inoltre per quanto riguarda gli accessori e i servizi ci dovrebbero essere poche differenze o nulla...

Certo che un 2.4 JTDM con cambio 6 marce mi fa parecchio gola...

Ovvio che non mi azzardo a swappare prima del Bersani... soprattutto prima di swappare monterei l'avantreno della HGT, freni maggiorati anteriori e posteriori e gomme mooolto più generose (diciamo un 215/45 r16).
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Bravo4ever »

quoto Dreamweaver, sicurezza innanzitutto
Bravo4ever
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Mah, alla fine la gommatura della Bravo è la stessa anche sull'HGT, come larghezza... e anche sulla Marea... alla fine, comprarsi tutto il MUSO di una Marea 2.4 JTD e swappare TUTTO è meglio no? :gren:
Parafanghi con le gemme lunghe, sospensioni, motore e fari :gren:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Bravo4ever »

anche quetz!!!
Bravo4ever
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

OK, quindi basta trovare una Marea IMMACOLATA che abbia solo sbattuto dietro, con il motore con pochi KM alle spalle, a un prezzo ragionevole...

Mmmmm... sì,e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :gren: :gren: :gren:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Bravo4ever »

:quot: :quot: :quot: :quot:
Bravo4ever
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Messaggio da davide1983 »

Quetzalcoatl ha scritto:Mah, alla fine la gommatura della Bravo è la stessa anche sull'HGT, come larghezza... e anche sulla Marea... alla fine, comprarsi tutto il MUSO di una Marea 2.4 JTD e swappare TUTTO è meglio no? :gren:
Parafanghi con le gemme lunghe, sospensioni, motore e fari :gren:
Non so mica....So che ci sono varie parti differenti a partire dalla frizione...Poi magari mi sbaglio ma non credo che il lavoro stia solo togli e metti...
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Messaggio da DaveDevil »

menomale che avete riaperto il post....

allora mi tolgo subito il dubbio.... pedro tu di preciso che avevi prima del t16?

puoi fare un elenco più dettagliato possibile dei vari problemi incontrati? lo swap non lo faccio prima di un annetto,ma iniziare a movimentarsi da ora creso non sia proprio precoce, che dite?

poi volevo sapere se qualcuno sa meglio i costi del tuv,perchè con la vettura io ci viaggio su strada e la voglio in regola...almeno per quanto riguarda le robe grosse :gren: :gren: :gren:
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

DaveDevil ha scritto:menomale che avete riaperto il post....

allora mi tolgo subito il dubbio.... pedro tu di preciso che avevi prima del t16?

puoi fare un elenco più dettagliato possibile dei vari problemi incontrati? lo swap non lo faccio prima di un annetto,ma iniziare a movimentarsi da ora creso non sia proprio precoce, che dite?

poi volevo sapere se qualcuno sa meglio i costi del tuv,perchè con la vettura io ci viaggio su strada e la voglio in regola...almeno per quanto riguarda le robe grosse :gren: :gren: :gren:
per le richieste dirette agli utenti pm ;)

cmq in presentazioni c'e' il topic di pedro..e mi sembra abbia diverse foto :gren:
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Messaggio da Pedro80 »

dunque...tenterò di essere il più preciso possibile....

la Bravo nasce col propulsore 1.2 16v 80 cv....frizione a filo classica!

lo swap meccanicamente è stato molto semplice, perchè come detto prima la culla motore tra la Bravo e il Coupè è IDENTICA in ogni punto...
NON ho modificato nessun supporto motore e cambio...
l'unica difficoltà(1 settimana di lavoro) è stata la frizione, dato che la mia era a filo mentre il T16 la monta idraulica...il mio preparatore ha dovuto trovare un posto vicino al servofreno dove installare il pompante della frizione senza che quest'ultimo andasse a dar fastidio a qualsiasi cosa...poi ha dovuto adattare anche il pedale della frizione costruendone uno nuovo...studiando il giusto punto di leva, altrimenti mi sarei ritrovato ad avere una frizione dura come il marmo...
per il resto è stato tutto un monta e smonta....MECCANICAMENTE PARLANDO!
lo chassiss inferiore è identico tranne per le barre di torsione che nel coupè ovviamente sono decisamente pi+ grosse e rigide...

quindi ho montato tutta la meccanica del T16, compresi lo chassiss inferiore, il tunnel del cambio per mantenere i leveraggi normali(tanto combacia TUTTO alla perferzione :D ), l'impianto frenante del Coupè (dischi ant 284mm e post 250mm), gli ammo del Coupè(che nel mio caso sono stati fatti su specifica dalla ORAP di Torino)....
ho anche cambiato la pompa della benzina con TUTTI i tubi di andata e ritorno...ho montato ovviamente anche il radiatore acqua del coupè...per il resto combacia TUTTO, anche i supporti che reggono il radiatore dell'olio e l'Intercooler....

naturalmente lo scarico deve essere rifatto tutto dalla downpipe in poi

la parte invece più complicata è stata l'elettronica...bisogna sposare l'impianto di iniezione della IAW e quello di alimentazione del mia Bravo...e vi assicuro che ci si perde di casa per far funzionare TUTTO...
Ultima modifica di Pedro80 il 25 lug 2007 22:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

notevole lavorone... :hola: :hola: :hola: :quot: :quot:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Messaggio da DaveDevil »

Grazie...doanda da ignorantone sulla mia bimba....la bravo gt 105 ha frizione a filo? o idraulica? e come elettronica comè messa?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Messaggio da Pedro80 »

DaveDevil ha scritto:Grazie...doanda da ignorantone sulla mia bimba....la bravo gt 105 ha frizione a filo? o idraulica? e come elettronica comè messa?
la jtd ce l'ha idraulica!
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

e si!
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

DaveDevil ha scritto:Grazie...doanda da ignorantone sulla mia bimba....la bravo gt 105 ha frizione a filo? o idraulica? e come elettronica comè messa?
che vuoi togliere il dieselone???
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Rispondi