Motori Swappabili
Moderatore: Staff
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Vabbe' ma poi che gusto c'e'? Preferisco (personalmente eh) una Bravo T16 ad una Coupe' T16
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
allora preparati a riempire il borzello di quattrini... sta cosa dell'auto unica costa un botto... .DaveDevil ha scritto:infatti lo so, volevo andare tramite tuv...che fa proprio questo, da come dicono...la immatricolano in germania come modello unico e poi la reimportano qua...
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
su questo ti do ragione... anche se stavo per fare la cazzata di passare a quella macchina (coupè)... . Ma poi, alla fine, fatti bene i conti... tra passaggio di proprietà , eventuali messe a punto e modifiche, assicurazione e bollo maggiorati sarebbero venuti fuori gli stessi soldi che portare la mia a 100cv/litro... .ryo_di_shinjuku ha scritto:Vabbe' ma poi che gusto c'e'? Preferisco (personalmente eh) una Bravo T16 ad una Coupe' T16
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
ricordo di aver letto su Elaborare che c'è una ditta di bologna che si occupa di immatricolazioni come esemplare unico...mi pare si chiami UNICA, cerca su internet...ma a sto punto, dato che ci sei, rivedi anche impianto frenante, cerchi e tutto il possibile, così farai sicuramente un bel lavoro...l'immatricolazione ad esemplare unico, è un pò cara, quindi meglio sfruttarla del tutto....DaveDevil ha scritto:che aprano il motore non importa...dopo lo swap vado al tuv, lo voglio scrito a libretto il t16...magari faccio la centralina in modo che abbia meno cavalli possibile prima dell'immatricolazione come modello unico, poi la lascio libera di scalpitare...
appropoasito, nessuno sa niente in merito? del tipo spesa, tempo, cose necessarie ecc per regolarizzare lo swap?
Bravo4ever
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Quotone
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
http://www.tuv.it/servizi/prof/automotive_02_b.asp
Un linkino per omologazione come esemplare unico.. se trovo altro posto...
Un linkino per omologazione come esemplare unico.. se trovo altro posto...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Sperando che non sia preso come uno spam, cito:
Re: Curiosità : OMOLOGAZIONE COME ESEMPLARE UNICO
Cita:
Scritto in origine da Sp@ Guarda il messaggio
Per omologare un auto come esemplare unico, occorre la firma di un Ingegnere iscritto a quale albo? basta l'iscrizione a quello "Junior"?
Qualcuno saprebbe dirmi se in Italia ci sono stati casi precedenti di omologazione come esemplare unico? costi? tempi?
dato che siamo in fase di stesura di questa nuova proposta di legge, non sarebbe il caso di fare un po di chiarezza su questo argomento? premetto che per mancanza di tempo non sono riuscito a leggere interamente la vostra bozza.
non avendo fatto una ricerca nel forum, non so se sia stato già trattato questo problema. in caso mi scuso per il doppio thread.
La situazione attuale è quanto mai confusa ed infelice. Ovviamente dipende da cosa intendi per omologazione ad unico esemplare. Perché in termini normativi, omologare vuol dire passare dai CPA, i quali molto probabilmente ti indicherebbero la via dei Crash test. Insomma una via distruttiva e in totale contrasto con lo stesso concetto di esemplare unico (sembra quasi una battuta ma non è così). Nella legge delega per il tuning, invece, la concezione di unico esemplare non si lega all'omologazione, ma alla Certificazione. Anche perché quando si parla di omologazione di veicoli in Italia (come nell'U.E.) si parla di omologazione Europea. La certificazione è quella fatta oggi dagli UMC (Uffici della Motorizzazione Civile). Ed è anche l'unico ambito che (per ovvie ragioni legate alla Comunità ) si può toccare (tra l'altro questo è stato un consiglio datomi dall'Ing. che effettua le certificazione presso l'UMC della mia zona). Se hai sentito parlare di omologazione ad esemplare unico, tra gli appassionati, in realtà si riferivano alla certificazione ad unico esemplare. Che altro non è se non l’applicazione dell’unica procedura prevista per la “legalizzazione†di un veicolo modificato (a parte i dispositivi di scarico, illuminazione, che grazie alla menzione nell’art. 72 possono ottenere l’omologazione come componente indipendente). Procedura che come vedremo è ripresa dall’omologazione speciale prevista dalla legge delega. Anche se l’idea che mi ha portato a prevedere la procedura menzionata, è quella di allargare a dismisura i componenti che potranno essere omologati con questa procedura, a differenza di quella attualmente in vigore che ne contempla 4 o cinque). Si potrebbe dire che allora un metodo per legalizzare il tuning già esiste…Ma non è così. Perché l’attuale certificazione (diciamo ad unico esemplare), che può essere fatta per i cerchioni, o per cose molto più complesse, non richiede solo il progetto di un Ing. iscritto all’albo, ma c’è alla base, la richiesta di nulla osta alla casa costruttrice. Il problema è che se questa da un divieto per motivi tecnici, il progetto non serve e l’UMC si rifiuta di registrare a libretto le modifiche. Poi ci sono motorizzazioni più compiacenti, dove, forse, si riesce a fare qualcosa.
Ad ogni modo le cose stanno così. Il primo obiettivo che mi sono imposto, era di eliminare il nulla osta. Che spesso, (quasi sempre) blocca il mercato della personalizzazione. (tra l'altro questa affermazione è stata fatta da una persona molto esperta del settore auto, l'ing. Mauro Coppini. Nella trasmissione su Nuvolari, opinioni a confronto.) Cosa fatta per tutte le procedure. Ora, per la certificazione ad unico esemplare, puoi andare a vedere nella sintesi:
http://www.elaborare.com/content/view/213/41/
Grazie per l’interessamento.
G.R
__________________
Responsabile proposta di legge delega ad iniziativa popolare per il tuning.
Relatore del progetto di Legge delega ad iniziativa popolare, dedicato al Popolo del Tuning.
[email protected]
Fonte http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... p?t=185753
e ovviamente
http://www.bravotuning.it/club/veditopic2118.html
Re: Curiosità : OMOLOGAZIONE COME ESEMPLARE UNICO
Cita:
Scritto in origine da Sp@ Guarda il messaggio
Per omologare un auto come esemplare unico, occorre la firma di un Ingegnere iscritto a quale albo? basta l'iscrizione a quello "Junior"?
Qualcuno saprebbe dirmi se in Italia ci sono stati casi precedenti di omologazione come esemplare unico? costi? tempi?
dato che siamo in fase di stesura di questa nuova proposta di legge, non sarebbe il caso di fare un po di chiarezza su questo argomento? premetto che per mancanza di tempo non sono riuscito a leggere interamente la vostra bozza.
non avendo fatto una ricerca nel forum, non so se sia stato già trattato questo problema. in caso mi scuso per il doppio thread.
La situazione attuale è quanto mai confusa ed infelice. Ovviamente dipende da cosa intendi per omologazione ad unico esemplare. Perché in termini normativi, omologare vuol dire passare dai CPA, i quali molto probabilmente ti indicherebbero la via dei Crash test. Insomma una via distruttiva e in totale contrasto con lo stesso concetto di esemplare unico (sembra quasi una battuta ma non è così). Nella legge delega per il tuning, invece, la concezione di unico esemplare non si lega all'omologazione, ma alla Certificazione. Anche perché quando si parla di omologazione di veicoli in Italia (come nell'U.E.) si parla di omologazione Europea. La certificazione è quella fatta oggi dagli UMC (Uffici della Motorizzazione Civile). Ed è anche l'unico ambito che (per ovvie ragioni legate alla Comunità ) si può toccare (tra l'altro questo è stato un consiglio datomi dall'Ing. che effettua le certificazione presso l'UMC della mia zona). Se hai sentito parlare di omologazione ad esemplare unico, tra gli appassionati, in realtà si riferivano alla certificazione ad unico esemplare. Che altro non è se non l’applicazione dell’unica procedura prevista per la “legalizzazione†di un veicolo modificato (a parte i dispositivi di scarico, illuminazione, che grazie alla menzione nell’art. 72 possono ottenere l’omologazione come componente indipendente). Procedura che come vedremo è ripresa dall’omologazione speciale prevista dalla legge delega. Anche se l’idea che mi ha portato a prevedere la procedura menzionata, è quella di allargare a dismisura i componenti che potranno essere omologati con questa procedura, a differenza di quella attualmente in vigore che ne contempla 4 o cinque). Si potrebbe dire che allora un metodo per legalizzare il tuning già esiste…Ma non è così. Perché l’attuale certificazione (diciamo ad unico esemplare), che può essere fatta per i cerchioni, o per cose molto più complesse, non richiede solo il progetto di un Ing. iscritto all’albo, ma c’è alla base, la richiesta di nulla osta alla casa costruttrice. Il problema è che se questa da un divieto per motivi tecnici, il progetto non serve e l’UMC si rifiuta di registrare a libretto le modifiche. Poi ci sono motorizzazioni più compiacenti, dove, forse, si riesce a fare qualcosa.
Ad ogni modo le cose stanno così. Il primo obiettivo che mi sono imposto, era di eliminare il nulla osta. Che spesso, (quasi sempre) blocca il mercato della personalizzazione. (tra l'altro questa affermazione è stata fatta da una persona molto esperta del settore auto, l'ing. Mauro Coppini. Nella trasmissione su Nuvolari, opinioni a confronto.) Cosa fatta per tutte le procedure. Ora, per la certificazione ad unico esemplare, puoi andare a vedere nella sintesi:
http://www.elaborare.com/content/view/213/41/
Grazie per l’interessamento.
G.R
__________________
Responsabile proposta di legge delega ad iniziativa popolare per il tuning.
Relatore del progetto di Legge delega ad iniziativa popolare, dedicato al Popolo del Tuning.
[email protected]
Fonte http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... p?t=185753
e ovviamente
http://www.bravotuning.it/club/veditopic2118.html
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
TUV ITALIA: credo sia più facile passare dai loro uffici... . Domani, per esempio, telefono a quello romano e vediamo che mi dicono...
ROMA
Piazza Apollodoro 26 - 00196 ROMA
Tel: 06 326909.1 - Fax: 06 32690.999
[email protected]
OT MODE OFF...
ROMA
Piazza Apollodoro 26 - 00196 ROMA
Tel: 06 326909.1 - Fax: 06 32690.999
[email protected]
OT MODE OFF...
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Si infatti il 16v è un evoluzione dell 8 ma ha anche un tipo di funzionamento diverso, infatti migliora la combustione all'interno della camera ed esalta le prestazioni ad alti regimi, ma ovviamente ai bassi è un po' piu' morto, ottimizza anche i consumi ma se schiacci consuma molto di piu'...
Il 12v è una via di mezzo invece, anche io la trovo piuttosto inutile, anche se in un motore piccolo di cilindrata serve ad evitare che la macchina sia prorpio un chiodo, cioe', non è cosi' lenta a salire di giri e ha qualcosa in piu' ai medi ed alti regimi... Io avrei preferito un 1200 turbo a questo punto, o comunque almeno un 1400 che per il rapporto peso potenza il 1200 è proprio ridicolo...
Il 12v è una via di mezzo invece, anche io la trovo piuttosto inutile, anche se in un motore piccolo di cilindrata serve ad evitare che la macchina sia prorpio un chiodo, cioe', non è cosi' lenta a salire di giri e ha qualcosa in piu' ai medi ed alti regimi... Io avrei preferito un 1200 turbo a questo punto, o comunque almeno un 1400 che per il rapporto peso potenza il 1200 è proprio ridicolo...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Il telaio non cambia molto rispetto agli altri modelli, cambiano solo le dimensioni delle varie barre...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281