i distanziali sono una di quelle modifiche costruttive al veicolo che non son permesse,in quanto vanno a modificare una misura verificata in sede d'omologazione..
i pro son da ricercarsi nella possibilita' di correggere(non sempre completamente) i difetti d'assetto della vettura quali sottosterzo od sovrasterzo,aumentando la carreggiata rispettivamente al posteriore o all'anteriore...non e' corretto montare i distanziali solo per un eventuale vantaggio estetico...
la differenza si nota esteticamente ma sopratutto dinamicamente in quanto l'auto con carreggiate allargate su fondi sdrucciolevoli tende a diventare nervosa e a ripercuotere in maniera piu' evidente le sollecitazioni sul volante,con ovvia possibilita' di perderne il controllo..
Di contro oltre alla suddetta reattivita' dello sterzo c'e' la possibile usura precoce di cuscinetti mozzi e giunti dello sterzo,degli organi delle sospensioni e degli ammortizzatori in particolare perche' chiamati a lavorare su bracci di leva aumentati...
Dopo tutto c'e' gente che li monta cmq..io stesso monto 2 coppie(in modo da aver lo stesso allargamento sia all'anteriore sia sul posteriore) da 16 mm ... che e' una misura limite per prevenire appunto le precoci usure dette sopra
Post lungo,spero di essermi spiegato al meglio
![Embarassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)