l'auto sobbalza

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

l'auto sobbalza

Messaggio da FJB »

di tanto in tanto rimanedo a velocità costante sento l'auto sobbalzare (come se avessi una ruota leggermente ovalizzata), non lo fa sempre e il sobbalzo termina se affondo l'acceleratore o lo rilascio del tutto.
secondo voi cosa può essere?
Immagine
Avatar utente
nixx
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2942
Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: GP
Località: BG
Contatta:

Messaggio da nixx »

ma ad una velocità precisa (che ne so.. a 70 p.es.) o a qualsiasi velocità?
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

nixx ha scritto:ma ad una velocità precisa (che ne so.. a 70 p.es.) o a qualsiasi velocità?
mi è capitato 2/3 volte in tutto... diciamo 60-90km/h...

(all'inizio pensavo fosse la strada deformata... invece no ;( )
Immagine
Avatar utente
nixx
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2942
Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: GP
Località: BG
Contatta:

Messaggio da nixx »

dai 60 ai 90..
se vai oltre sparisce giusto?
io farei riequilibrare cerchio-gomma
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

nixx ha scritto:dai 60 ai 90..
se vai oltre sparisce giusto?
io farei riequilibrare cerchio-gomma
no, non serve aumentare la velocità, basta mollare o premere l'acceleratore e spariscie subito...
Immagine
Avatar utente
nixx
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2942
Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: GP
Località: BG
Contatta:

Messaggio da nixx »

scusa se insisto ma rimango del parere che sia il gruppo ruota :D

le gomme possono essersi consumate male (burnout? inversioni a radicchio? o semplicemente è da un bel po' che non le cambi)
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

nixx ha scritto:scusa se insisto ma rimango del parere che sia il gruppo ruota :D

le gomme possono essersi consumate male (burnout? inversioni a radicchio? o semplicemente è da un bel po' che non le cambi)
se fossero le gomme me lo farebbe sempre no?
cmq hanno 15000km ma me faccio equilibrare regolarmente ogni 10000km
Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

FJB ha scritto:se fossero le gomme me lo farebbe sempre no?
cmq hanno 15000km ma me faccio equilibrare regolarmente ogni 10000km
Esagerato... le gomme, salvo inchiodate che le spiattellano, si consumano sempre TONDE... riequilibrarle ogni 10000km... bah, mai fatto... e non ho mai avuto problemi di vibrazioni...

Per me è un problema di motore... come se ti saltella di alimentazione...

Da quanto non fai pulire gli iniettori? E il filtro aria? E il debimetro?
Vedi se è il caso di controllare queste cose... se acceleri o rallenti e non lo fa più, mi sa tanto di alimentazione... e non saresti il primo...

@NIXX: scusa ma... sto ridendo come un deficiente... :gren:
Mi spieghi come si fa un'INVERSIONE A RADICCHIO? :gren: :gren: :gren:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

Quetzalcoatl ha scritto:Da quanto non fai pulire gli iniettori? E il filtro aria? E il debimetro?
iniettori mai puliti, il filtro dell'aria è nuovo, il debimetro mai pulito...
(non so neanche se ce l'abbia la mia td100...)
Immagine
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Messaggio da Manuel88 »

no se non sbaglio il td non ha debimetro.. ;)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Manuel88 ha scritto:no se non sbaglio il td non ha debimetro.. ;)
Non avevo letto che aveva il TD100...
Pensa che gli stavo per dire di controllare anche gli elettrodi delle candele :gren: :gren: :gren:

Resta il fatto che potrebbe essere un problema di alimentazione... e se non ha mai pulito gli iniettori, è più che probabile che dopo una botta di ultrasuoni il problema sparirà...

FJB, quanti km hai? (potrebbe essere questo il problema se hai fatto più di 100000km senza pulire gli iniettori)
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

Quetzalcoatl ha scritto:FJB, quanti km hai? (potrebbe essere questo il problema se hai fatto più di 100000km senza pulire gli iniettori)
218000km... il motore comunque è regolare... :confused:
Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

FJB ha scritto:
Quetzalcoatl ha scritto:FJB, quanti km hai? (potrebbe essere questo il problema se hai fatto più di 100000km senza pulire gli iniettori)
218000km... il motore comunque è regolare... :confused:
Al minimo, il motore è traballante di suo quindi non te ne accorgi... in accelerazione, gli iniettori sparano gasolio a forza, e non te ne accorgi neanche (a meno che non siano proprio incrostati di brutto...)
Te ne accorgi quando cammini a velocità costante con un filo di gas... in pratica l'iniettore invece di sparare gasolio polverizzato spara GOCCE...e l'auto sobbalza.
In ogni caso, anche se non è quello, a 218000km gli iniettori VANNO puliti.
Tra l'altro, riacquista un po' di potenza, diventa più silenziosa e consuma meno. :adhone:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

ok, che additivo mi consigli?
Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

FJB ha scritto:ok, che additivo mi consigli?
NESSUNO.
Vai da un pompista e fatti fare la pulizia a ULTRASUONI.
Costa un pochino, ma siccome come tutte le cose, dopo un serto tempo si consumano, i tuoi iniettori oltre che sporchi saranno anche STARATI... il pompista li pulisce a ultrasuoni, poi li smonta e li ritara con degli spessori per farli funzionare correttamente.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Rispondi