info impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
umbus
Utente Bannato
Messaggi: 3017
Iscritto il: 21 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.4

Messaggio da umbus »

il grado di viscosit? ? un parametro. che puo' essere mooolto piccolo, come moooolto grande.
Qualunque liquido ? un fluido. Anche il calcestruzzo....prima della presa ed indurimento.
Non solo anche gli aeriformi (ovvero gas) sono fluidi!
Nelle turbine, quando si parla di Gas, in "meccanica" si parla di fluidi.
L'aria ? un fluido .
Cosi' come l'acqua , che ? un fluido , che noi per definiamo "perfetto" ed "incomprimibile" per comodit? idrauliche, anche se in realt? ? poco comprimibile. ;)
Ultima modifica di umbus il 07 lug 2006 22:37, modificato 2 volte in totale.
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.

Immagine

C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....

B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Avatar utente
bl4dez
Bravista
Bravista
Messaggi: 426
Iscritto il: 15 apr 2006 02:00
Località: Brindisi

Messaggio da bl4dez »

ah l'aria non si pu? comprimere??? :tongue: scusate l'OT
Avatar utente
umbus
Utente Bannato
Messaggi: 3017
Iscritto il: 21 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.4

Messaggio da umbus »

ho editato. non avevo fatto in tempo
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.

Immagine

C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....

B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Avatar utente
umbus
Utente Bannato
Messaggi: 3017
Iscritto il: 21 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.4

Messaggio da umbus »

ho editato. non avevo fatto in tempo
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.

Immagine

C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....

B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

bl4dez ha scritto:non sono invece i valori di ebollizione minimi e la quantit? di umidit? assrobinta?
Esatto ci sono categorie di olii per impianti idraulici di frenata (o frenatura).
Le specifiche DOT si possono riassumere con questi valori:

dbp ("dry boiling point") - Punto di ebollizione minimo
DOT3: 205?C
DOT4: 230?C
DOT5: 250?C (o 260?C non sono sicuro)
DOT5.1: 260?C

wbp ("wet boiling point") - Punto di ebollizione minimo in umido
DOT3: 140?C
DOT4: 155?C
DOT5.1: 175?C
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
bl4dez
Bravista
Bravista
Messaggi: 426
Iscritto il: 15 apr 2006 02:00
Località: Brindisi

Messaggio da bl4dez »

risolto il tutto cercando su google a questo indirizzo... http://www.tenerside.it/tecnica021.php
Rispondi