Modifiche ad aspirazione e scarico.

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

ryo_di_shinjuku ha scritto:3 foto valgono+ di 1000 parole...
Hai ragione!
Le farò presto..
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da marchese »

ryo_di_shinjuku ha scritto:
marchese ha scritto:la mia cassa filtro più o meno ha la stessa conformazione e anche io ho tolto quel pezzo di plastica dell'ultima foto e messo filtro a pannello e la macchina romba un po di piu,si sente piu cupo il suono
anche se il mio è un jtd e non riuscirei mai ad arrivare ad un suono di un benzina,ma io ci provo hihiihihihhi
insomma...

anche la mia fa questo suono,ma non è mai quello di un benzina,ma ci difendiamo bene
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da djcalo »

Per carità, non diciamo eresie. Il convogliatore ha il suo bel ruolo, quello di prelevare aria non calda. Questo vuol dire maggiore aria in entrata (più calda è l'aria e maggiore sara' il suo volume, quindi ne entra di meno).

Nei jtd la miglior cosa e' l'aspirazione diretta, cioe' debimetro collegato all'aspirazione della turbina e filtro a cono vicino il fendinebbia. Quindi viene eliminato quel metro di manicotti inutili. Addirittura va usata una sezione di tubo inferiore rispetto a quella originale, esattamente quella dell'aspirazione della turbina.

Dire che si guadagnano cv è molto azzardato, però l'erogazione cambia, soprattutto quando si tirano le marce oltre i 4.500 giri. Facendo questa modifica si ha maggiore fumosità perchè il debimetro legge una quantità di aria superiore, quindi la centralina manda piu' gasolio che pero' non riesce ad essere bruciato. Del resto, mai visto Jtd andare forte senza fumo al seguito.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

flagello, mi sa che il "ruggito del coniglio" fa tanto placebo sai... ovvio che sentire l'auto con un rumore più aggressivo sembra che vada di più, ma quel che conta è il 0-100 a cronometro in questi casi. su un aspirato, soprattutto di piccola cilindrata, avere lo scarico tutto libero è la morte dal minimo a 3000 giri
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:flagello, mi sa che il "ruggito del coniglio" fa tanto placebo sai... ovvio che sentire l'auto con un rumore più aggressivo sembra che vada di più, ma quel che conta è il 0-100 a cronometro in questi casi. su un aspirato, soprattutto di piccola cilindrata, avere lo scarico tutto libero è la morte dal minimo a 3000 giri
Ma lo scarico è sempre lo stesso nella parte dei silenziatori, però è senza il cat che faceva davvero da tappo.
Pensa che a 40 km\h riesco a camminare in quarta senza che sussulti il motore e con meno di 1.500 rpm, poi dal minimo a 3000 era morto anche prima, ora dal minimo ai 2500, poi spinge e ai 4000 vai in piena resa.
Considera anche che comunque la spinta di un 1.2 a 3000 giri è meno di 30 cv, con una coppia irrisoria.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

beh se hai ancora il centrale allora è ovvio che noti solo miglioramenti, però inquini, mentre togliendo il centrale ottieni le stesse migliorie ma non inquini... anche se sull'effetto anti inquinante di un catalizzatore di 10 anni o più potrebbe essere discusso per ore...

quindi nel tuo caso il discorso non è valido.

il problema della perdita di potenza di cui si è sempre parlato per motori aspirati, soprattutto di bassa cilindrata, vale nel caso di scarico libero, non si parla di catalizzatore in esclusiva. infatti nel tuo caso le contropressioni vengono mantenute dal centrale
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:...anche se sull'effetto anti inquinante di un catalizzatore di 10 anni o più potrebbe essere discusso per ore...
Infatti, oltretutto il cat ceramico partecipa direttamente alla reazione per ridurre i gas nocivi, ma nel tempo si consuma e perde le caratteristiche originarie, mentre un cat metallico agisce indirettamente nella reazione dei gas di scarico "favorendo" l'abbattimento dei fumi dannosi.
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da bardak909 »

flagello ma te con frese e tornio non riesci a fare dei collettori di aspirazione su misura? cioe data la flangia di attacco, creare dei collettori con un cassonetto di aspirazione dopo la valvola a farfalla (tra la farfalla e motore)???? cosi da avere molta aria a disposizione piu di quanta se ne fa solo con i manicotti? se avessi un fabbrica a disposizione li farei subito
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

tipo quelli della kappa?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

Si si potrebbe fare, il problema per me è reperire i tubi del giusto spessore 1,5 o 2 mm al max.
Se ti accontenti di tubi con spessore di almeno 3 o 5 mm si potrebbero produrre anche in tempi brevi.
Valuta però che è un notevole aumento di peso...

Forse è più semplice produrre flangia e attacco ai cilindri di adattamento per poter montare collettori di altre auto, semplicemente piegandoli a caldo, se sono in ghisa.
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da bardak909 »

mmm tubi in accio inox serie 300 di solito si trovano di spessori 1-2mm 4/5mm è troppo, io ci farei tutto se avessi una piegatrice, una saldatrice a tig e una fresa anche a mano anche una banale persichetti !!!

flagello ma se rimedi i tubi, riusciresti a fare collettori scarico e aspirazione?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

bardak909 ha scritto:flagello ma se rimedio i tubi, riusciresti a fare collettori scarico e aspirazione?
Si, dovresti darmi anche i collettori originali per produrli perchè mi servono come dima.
Comunque non in tempi brevi, sono sommerso di lavoro e non mi resta quasi il tempo di avere una vita normale.. :(
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

Ecco ciò che vi avevo promesso:
IL RUGGITO DEL CONIGLIO!! :gren: :gren:

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

piacevole!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

mmh domani provo anche io a fare un video... certo che hai un assetto terribile, ti sei seduto e l'auto s'è abbassata di mezzo metro!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi