Ho anche fatto una scoperta interessante nella testata.
Ho conosciuto per caso un Meccanico serio, che mi ha raccontato di un particolare problema di surriscaldamento che avevano le prime punto 85 (le prime a montare questo tipo di testa).
Per risolverlo la fiat sostituì le guarnizioni testa con un modello più sottile (e questo lo sapevo), ma il particolare che non conoscevo è questo:
Il foro cerchiato in rosso serve a portare acqua di scambio termico alle candele.
Le due aperture laterali evidenziate nei rettangoli in nero sono stati oggetto della modifica della guarnizione di testa.
Infatti i primi modelli di guarnizione avevano in corrispondenza una sagoma a mezzaluna, per far passare l'acqua sia alle aperture laterali sia al foro centrale.
Vennero poi modificate per le guarnizioni di testa per il noto problema ciecando le aperture laterali e lasciando soltanto i foro di scambio termico delle candele.
Ora le due testate che ho avuto nei due motori, quando si sono bruciate, lo hanno fatto entrambe nello stesso modo:
La guarnizione si era sfondata in corrispondenza di una delle aperture, la candela ha avuto minor scambio termico e ha surriscaldato la guarnizione.
Dato che mi rivolgerò a una rettifica per lavaggio e spianatura delle parti, stavo pensando di fornirgli anche 8 pezzi sagomati in alluminio e far saldare la testa a tig prima della spianatura, per chiudere definitivamente queste aperture.
Questo signor meccanico mi ha detto che ha realizzato un lavoro simile su una punto 85 con albero motore alleggerito e pistoni forgiati, bielle in alluminio aeronautico e pare che pur potendo raggiungere oltre 10000 giri, non abbia più manifestato alcun problema di surriscaldamento della testa.