Flagello ed il suo "Coniglio"

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Oggi le batterie le ho prese :metallica: :metallica:

Lavori sulla testata:
- inizio allargatura condotti e successiva lucidatura.
E qui i famosi fori di scambio termico acqua dalle candele allargati da 4 a 5 mm
Qui la fresatura delle protuberanze vicino alla termostatica
Qui i famosi spruzzatori olio dei cilindri
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da army64 »

Vai Gian Piero che vogliamo rivedere il Coniglio correre
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

La testata è la parte più importante, gli dedicherò il massimo delle cure possibili...

Già ho individuato altre cosette da ritoccare, zona passaggi olio.
Una volta finito va a lavaggio chimico in rettifica, poi spianatura, quindi prova idraulica e infine lappatura sedi valvole prima del rimontaggio di tutti i componenti.

Componenti che sto pulendo minuziosamente in due step:
1- 30 minuti a bagno in acido muriatico;
2- 1 giorno in aceto di vino per scrostare a fondo.

Ecco come sono venute le molle della testata
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Un pomeriggio intero di lavoro, ma dal risultato credo proprio ne sia valsa la pena.
:metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica:

Eliminazione imperfezioni di fusione, allargatura passaggio e lucidatura a specchio dei condotti di aspirazione.
Ovviamente tutto home made con spesa = 0.
A voi i commenti.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da army64 »

Ottimo lavoro Gian Piero :giusto:
Con quali attrezzi si rendono così lucidi i condotti ?
Io avevo intenzione di fare un lavoro del genere nel mio collettore di aspirazione che internamente è tutto irregolare
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Per l'asportazione con una fresa in cobalto sferica diametro 8 mm, per la sgrossatura spazzola lamellare grana 40 e per la lucidatura spazzola lamellare grana 120. Infine una turbina assiale.

Per il collettore basta un set di spazzole lamellari grana 40 e un set grana 80, oltre laal turbina assiale serve una frusta flessibile per raggiungere tutti i punti all'interno.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da army64 »

Quindi con un attrezzo del genere, usando le apposite frese, gli faccio il solletico
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
pao81
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 845
Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 GPL
Località: Prov. Parma

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da pao81 »

Alla faccia! :mii: ti ci puoi specchiare :metallica:

Ottimo lavoro :bravo:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Oggi ho fatto la revisione integrale della pompa olio.

Sto anche valutando la possibilità di inserire uno scambiatore acqua\olio di derivazione bravo jtd o in alternativa un radiatore olio di bravo td 100 con relativo termostato.
Domani verifico le misure dello scambiatore acqua\olio e così saprò se è possibile integrarlo o meno.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Ho anche fatto una scoperta interessante nella testata.
Ho conosciuto per caso un Meccanico serio, che mi ha raccontato di un particolare problema di surriscaldamento che avevano le prime punto 85 (le prime a montare questo tipo di testa).
Per risolverlo la fiat sostituì le guarnizioni testa con un modello più sottile (e questo lo sapevo), ma il particolare che non conoscevo è questo:
Il foro cerchiato in rosso serve a portare acqua di scambio termico alle candele.
Le due aperture laterali evidenziate nei rettangoli in nero sono stati oggetto della modifica della guarnizione di testa.

Infatti i primi modelli di guarnizione avevano in corrispondenza una sagoma a mezzaluna, per far passare l'acqua sia alle aperture laterali sia al foro centrale.
Vennero poi modificate per le guarnizioni di testa per il noto problema ciecando le aperture laterali e lasciando soltanto i foro di scambio termico delle candele.

Ora le due testate che ho avuto nei due motori, quando si sono bruciate, lo hanno fatto entrambe nello stesso modo:
La guarnizione si era sfondata in corrispondenza di una delle aperture, la candela ha avuto minor scambio termico e ha surriscaldato la guarnizione.

Dato che mi rivolgerò a una rettifica per lavaggio e spianatura delle parti, stavo pensando di fornirgli anche 8 pezzi sagomati in alluminio e far saldare la testa a tig prima della spianatura, per chiudere definitivamente queste aperture.

Questo signor meccanico mi ha detto che ha realizzato un lavoro simile su una punto 85 con albero motore alleggerito e pistoni forgiati, bielle in alluminio aeronautico e pare che pur potendo raggiungere oltre 10000 giri, non abbia più manifestato alcun problema di surriscaldamento della testa.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da DaveDevil »

bielle in alluminio? mai sentito...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Le produce Giannini, storico elaboratore Romano, e le produceva di serie per le 500 595 e 695 Giannini.
LE produce su richiesta al modico prezzo di 750€.

Immagine
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da army64 »

Gian Piero come vanno i lavori sul Coniglio ?
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Sospesi per mal di denti!! Devo estrarre 2 denti del giudizio...
Sono in malattia ora, se faccio sforzi mi pulsano da impazzire, pensa che di notte sono sceso a cercare un paio di pinze....
Mi ha fermato solo l'idea di probabili infezioni...
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da army64 »

Brutto segno se ti tolgono il "giudizio"
Mi domando a cosa servono quei denti. A me è nato ruotato di 90° e per toglierlo sono finito in sala operatoria
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Rispondi