Batteria ciao ciao

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da clatro »

davide1983 ha scritto:
Vinz_O_Lion ha scritto:sul TD100 avevo una 90 TUDOR che entrava perfettamente....e nn era presa a Topolinia.....
:gren:

:metallica: :metallica: :metallica: :bravo:

...non è entrata neanche quella appena sopra la 60...non mi ricordo se 70 o 75... :tongue:
Dipende dalle marche...
Io la Tudor non la metto neanche se mi pagano. :P
Accendere il diesel a spinta è dura... :pernacchia: :pernacchia:
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Perche' scusa???la Tudor e' roba piu' che buona.......che hai sotto??la Cernobyl???
:gren: :fagiano:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da clatro »

Fiamm. :fagiano:
...e a volte Bosch. :fagiano:

No Tudor...io no! :fagiano:
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Fiamm son molto Buone.
Bosch avute dei Cessi.
Tudor ottime nel rapporto Qualita' prezzo.
Per la cronaca cmq ora ho Fiamm.....mah....non mi pare poi cosi' meglio di Tudor.....in cosa poi dovrebbe esserlo???
:gren:
Avatar utente
Sturanza
Bravista
Bravista
Messaggi: 430
Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
Fiat: Bravo
Modello: JTD'02 MAP
Località: Campi Bisenzio (FI)
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da Sturanza »

MisterG ha scritto:Dopo una settimana idem..... così ho svitato i tappi e una cella mancava del liquido.
Ma scusa.. ma di che anno è la tua batteria, del 1984?? :gren:
Io di batterie apribili non ne vedo dai tempi della fiat uno 45 anno 1987 :gren: , da allora tutte "senza manutenzione" quindi sigillate e non apribili

L'attuale è originale fiat montata dalla casa quando mi han dato l'auto nel 2004 (l'originale datata 2002 è stata totalmente scarica e mai ricaricata per 2 interi anni durante tutto il tempo di "stoccaggio" della mia km0, quindi quando l'hanno riesumata dal magazzino era ovviamente stramorta e mi lasciò a piedi il giorno stesso in cui ritirai l'auto :sbagliato:
ciao
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Credimi ......ANCHE quelle SIGILLATE si possono APRIRE.....e SISTEMARE.......
:gren:
Chiedi al buon MaxBravo cosa j'ha combinato il suocero..... :gren:
Avatar utente
MisterG
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 45
Iscritto il: 18 lug 2007 06:36
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 JTD GT

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da MisterG »

Vero: Basta rimuovere il coperchio e sotto trovi i tappi.

L'ho sostituita con una comperata da 80Ah all' Ipercoop al modico costo di 66 Euro
non ricordo la marca ma è color celestino...... vedremo come si comporta! :adhone:
Saluti
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da clatro »

Vinz_O_Lion ha scritto:Fiamm son molto Buone.
Bosch avute dei Cessi.
Tudor ottime nel rapporto Qualita' prezzo.
Per la cronaca cmq ora ho Fiamm.....mah....non mi pare poi cosi' meglio di Tudor.....in cosa poi dovrebbe esserlo???
:gren:
...io il contrario . Ho avuto qualche problema con Fiamm.
Ci sono state delle serie farlocche della Fiamm. Adesso Fiamm ha rettificato e invece sono perfette.
Ne ho parlato con il mio elettrauto di questo.
Hanno di buono la potenza dello spunto all'accensione. Non perdono con il variare della temperatura e nel tempo e hanno una buona durata.

Con Bosch mai un problema. Idem come Fiamm per il resto.
Per le altre marche non le ho montate tutte, ma ho + o - avuto problemi ...SEMPRE...per un motivo o per un altro. :D :D
La car la mattina mi DEVE partire. Altrimenti non lavoro. :D :D :D
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Mah.....questa e' di qualche mese,percio' presumibilmente le serie che dici tu.....n
Ma per ora forse e' troppo presto per dare un giudizio...

Bosch per carita',fanno schifo,nella mia esperienza....
Su TD100,8 mesi BRUCIATA.
Su Punto IDEM.
Su SMART(le montano ORIGINALI) neppure un anno e gia' cominciano.
Mhhhhhhh.....Tudor zero problemi,spunto eccezzionale,partenza immediata....
Mia esperienzacon Tudor SOLO su TD100....
P.S. credo che a TUTTI faccia piacere partire la mattina..... :gren: un po' tutti si ha da fare no???
Avatar utente
Sturanza
Bravista
Bravista
Messaggi: 430
Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
Fiat: Bravo
Modello: JTD'02 MAP
Località: Campi Bisenzio (FI)
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da Sturanza »

Vinz_O_Lion ha scritto:Mah.....questa e' di qualche mese
Alura, mia esperienza:

- su UNO 45, quella del supermercato che manco ricordo la marca.. SUPERPILA forse :to: :gren: mi si era addirittura BUCATA svuotando tutto il liquido di una cella su telaio e basamento batteria sverniciandolo tutto :eek:

- BOSH: sulla punto 3 anni mai un problema.. ad un mio amico ne ho montata una nel 2000 su una 147 ed oggi va ancora una bumba :giusto:

- FIAMM: mai avuta..

- batteria al GEL da hi-fi, sciupazzata dopo 2 anni (mio amico con 106)

- originale OPEL su Astra. Anno '99, venduta l'auto nel 2004 con la batt originale, mai un probl

- Bravo: batt originale 2002 scioppata nel 2004 (ma era l'originale restata scarica 2 anni in magazzino.. era comprensibile!). L'attuale (originale identica) dal 2004 ad ora tutto ok, adesso inizia a rompere i coglioni :sbagliato: :sbagliato:

cià
Stura
Avatar utente
Sturanza
Bravista
Bravista
Messaggi: 430
Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
Fiat: Bravo
Modello: JTD'02 MAP
Località: Campi Bisenzio (FI)
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da Sturanza »

Sturanza ha scritto: su una 147
sorry, 145 1.6 t.spark x l'esattezza :gren:
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da davide1983 »

Durano così poco quelle a gel o solo quella del tuo amico? :eek:
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
Sturanza
Bravista
Bravista
Messaggi: 430
Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
Fiat: Bravo
Modello: JTD'02 MAP
Località: Campi Bisenzio (FI)
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da Sturanza »

davide1983 ha scritto:Durano così poco quelle a gel o solo quella del tuo amico? :eek:
Non so se tutte fanno così ma la sua è schiattata dopo poco.

Ad ogni modo secondo me la spesa non vale il gioco. Per avere alcune A in più (DI SPUNTO, e non nominali) e un bel pò di menate in più (per ricaricarle ci vuole un costoso alimentatore apposta e se si rompono sono €€€€€€€€) il surplus di spesa secondo me non è giustificabile. A quel punto tanto vale piantarci un bel batterione più grosso con spesa del tutto diversa. Per sicuramente ottime che siano le GEL, io non credo che una sana vecchia batt al piombo da una valanga di A (tipo 100 o roba simile) la resa sia poi così radicalmente diversa!

cià
Stura :gren:
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da davide1983 »

Sturanza ha scritto:
davide1983 ha scritto:Durano così poco quelle a gel o solo quella del tuo amico? :eek:
Non so se tutte fanno così ma la sua è schiattata dopo poco.

Ad ogni modo secondo me la spesa non vale il gioco. Per avere alcune A in più (DI SPUNTO, e non nominali) e un bel pò di menate in più (per ricaricarle ci vuole un costoso alimentatore apposta e se si rompono sono €€€€€€€€) il surplus di spesa secondo me non è giustificabile. A quel punto tanto vale piantarci un bel batterione più grosso con spesa del tutto diversa. Per sicuramente ottime che siano le GEL, io non credo che una sana vecchia batt al piombo da una valanga di A (tipo 100 o roba simile) la resa sia poi così radicalmente diversa!

cià
Stura :gren:
Fidati che vale se hai un impianto che pompa come si deve...
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
Sturanza
Bravista
Bravista
Messaggi: 430
Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
Fiat: Bravo
Modello: JTD'02 MAP
Località: Campi Bisenzio (FI)
Contatta:

Re: Batteria ciao ciao

Messaggio da Sturanza »

davide1983 ha scritto: Fidati che vale se hai un impianto che pompa come si deve...
Bhè.. io di impianti strong ne ho avuti un pò ovunque.. tralascio le precedenti, solo sulla bravo ho avuto dapprima 4 ampli di cui 3 (TRE) audiosystem twister F2-450 (700W RMS ciascuno, NON in classe D.. 50A l'uno almeno..) e adesso da ascolto ma sempre TRE di cui 1 audison + 2 phonocar + CARPC (massiccio.. athlon XP 2800+ 300W in assorbimento) + inverter 700W. OK che c'e di molto peggio, ma di corrente un pò ne brucio anch'io no? :P

Il fatto è che proprio sulla bravo quando montai il carPC un mio amico installatore insistette fino alla NOIA per farmi provare una batteria al GEL e così feci. I pochi A in + di spunto manco si sentivano.. ZERO! ;( , infatti il PC si spengeva esattamente come con la batt originale in avviamento, NON mi ha dato alcuna sensazione di miglioramento audio e NON si scaricava più lentamente. Chiaramente non l'ho presa.. :sbagliato:

Le batt. priombo-GEL sono nate per uso marino e motociclistico, o laddove ci sia la necessità di ribaltarle o sollecitarle fortemente (NON in una comune auto!). L'unica differenza da quelle al gel è che invece di avere gli elementi (identici in tutto e per tutto a quelli tradiz.) immersi in soluz acida lo sono avvolti da ovatta/GEL. NON sono superiori come durata e NON si scaricano più lentamente. In più necessitano di caricabatterie specifici che costano uno SVARIONE.

In soldoni (dati alla mano e secondo me, chiaramente :D) chiaro che se metto una GEL da 70A al posto di una ciofeca da 45A originale FIAT su una PUNTO 1.2 sicuro che sento un' enorme differenza.. il paragone va fatto tra paripotenza (es. 70A BOSH vs. 70A GEL.. o 100 vs. 100) come io ho fatto tra originale vs. GEL.. e vale la pena spendere 5 volte di più per avere 20 o 30 impercettibili ampere di SPUNTO in più? e la stessa potenza nominale? Mah...

Io ci metto una bella batteria del TRATTORE.. di quelle con 50Kg di POMBO dentro e "chi s'è visto s'è visto!!" :giusto: :gren: :gren:
Rispondi