Vinz_O_Lion ha scritto:la car di AIS le modifiche al motore le ha ECCOME.
A cominciare dalla TURBA.
Percio' assolutamente NON e' VERO.
Altra turba,altri iniettori,altro TUTTO.
PSe una TURBA non e' EQUILIBRATA come dici tu non e' che NON SALE di giri.....NON FUNGE PROPRIO.....cosa dovrebbe essere "non equilibrato"???
perche' detto cosi' non ha grosso senso...
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Sia una torbina o un pneumatico, l'equilibratura evita che girando sul proprio asse non ci siano disuguaglianze di peso che tenderebbero, per effetto della forza centrifuga, a far girare irregolarmente o con 'ministrappi' il corpo rotativo.
Perdonate il linguaggio non certo da avvocato ma spero che sia chiaro il concetto...
L'equilibratura di serie non esite, forse per la turbina, ma non certo per cose che ottimizzate lo richiederebbero, ovvero tutti gli organi in movimento su un asse (volano, albero motore...) Stesso dicasi per la turbina, meno è equilibrata piu' storta (si parla di millesimi di millimetro) girera', creando a qualle velocita' periferiche scompensi e giochi sempre maggiori con possibili rotture.
Se ne parla tanto, ma che diavolo volete rompere in un motore turbo diesel fatto di pietra?
Unico accorgimento sarebbe quello relativo alla testa, quindi consiglio adeguamento della guarnizione della testa, lavorazione della camera di scoppio (per il rapporto di compressione e ovviamente la resa del lavoro) e basta (lavoro che non faro' personalmente). Ora, se non si rompe la testa e la turbina regge... cosa si rompera'? Nulla! Al massimo le fasce elastiche iniziaeranno a non reggere, a trafilare olio e la macchina perdera' in compressione, a patto che si usi un ottimo lubrificante totalmente sintetico e hce la pompa dell'olio sia ok!
Quando si fonde, in realta' si fondono le bronzine dell'albero motore (lato biella) e nei secondi successivi si riga l'albero motore.
Questo avviene solo quando (se il resto è ok) la temperatura degli elementi sopra citati sale troppo.
Quindi prima regola l'abbassamento delle temperature.
Primo adeguamento da fare, quindi IC assolutamente indispensabile nel caso si passino i 140/150 cv e magari un bel radiatorino dell'olio.
Ma si vanno incontro a spese assurde per il valore della macchina. Io per primo non dovrei parlare ma è la realta', quindi ognuno valuta il senso di ogni singola operazione.
Io penso che oltre ad un certo punto non intervengo. Faccio il minimo anche in termini di lavori atti a migliorare la durata del motore (ovviamente ottimo olio, trattamento ceramico e ic migliore) pensando che quando butto giou' il motore seriamente, swappo a 2.4 che mi costa meno!
Da li alla corsa verso i 200 cv in relativa sicurezza!
O se i soldi mi usciranno dal popo' cambio auto e passo a un 2000 (o superiore) turbo (o biturbo) multivalvole con magari un bell'impianto gpl!
Liberissimi di aprire il motore, come ha fatto Fabrizio (il tipo di cui parlava Clatro) portarlo in rettifica, fare una bella rettifica A, montare pistoni ad alta compressione (niente di sportivo estremo o stampato, dovreste cavarvela con circa 400 euro di pistoni), cambiare le bronzine, tutti i cuscinetti e guarnizioni, richiudere tutto, staccare un assegno di 3.ooo euro circa e avere un motore nuovo sul quale potrete anche mangiarci sopra!