![Confused :confused:](./images/smilies/confused.gif)
![Confused :confused:](./images/smilies/confused.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
lo potete trovare a questo link... http://cgi.ebay.it/RISPARMIA-CARBURANTE ... dZViewItem
Moderatore: Staff
Io sapevo che all'inizio il 1600 aveva problemi alla distribuzione, di sicuro dopo i primi esemplari la FIAT sar? corsa ai ripari...Ross79 ha scritto:Mi aggancio al discorso del 1.6 103cv (I serie): i consumi sono alti x la cilindrata, proprio xk? la mappatura di serie ? molto grassa. Ogni motorizzazione ha avuto qualche esemplare con difetti + o - gravi, dal 1.2 16v fino ai jtd 105. Con la mia 1.6 nn ho riscontrato problemi di elettronica, ne' su distribuzione, tantomeno sul motorino di avviamento.
Piccolo OT .. scusami,ma da appassionato di scooter quale sei,cosa lo usavi a fare il compensatore di fluidi??io l'avevo,ma su un 21..e serviva negli apri-chiudi in quanto gli scooter hanno la linea di adduzione benza senza ritorno e manco pompa di ripresa...come invece han le moto 2 e 4t ... non e' altro che un bombolotto che immagazzinava una piccola quantita' di miscela pronta all'uso...in quanto molto vicino al carburatore...moltoBRAVO ha scritto: compensatore di fluidi ke cn il 2 tempi ? efficacissimo! il principio di questo se nn ho capito male ? lo stesso...
Il polmoncino di compensazione (ce l'ho pure io sul mio SR liquid cooled I serie), serve ad annullare quei "vuoti" nell'apri-chiudi dell'acceleratore, sfruttando la depressione al carburatore e mantenendone la costante attivitmoltoBRAVO ha scritto:il compensatore di fluidi serve come recupero dei gas non bruciti, che normalmente evaporano e vengono eliminati nella fase di scarico... di auto ne s? poco ma di scooter ne capisco parecchio... cmq non centra niente... il risparmia benzina non mi interessa pi? perch? dal parere generale ? una fregatura...