ryo_di_shinjuku ha scritto:Personalmente sono circa 30.ooo km che ho dentro il ceramic e nessun problema...
il ceramic mi sembra proprio che non regga le pressioni del jtd e dopo un po' rilascia nel motore "pezzi" dello stesso ceramic..
Moderatore: Staff
ryo_di_shinjuku ha scritto:Personalmente sono circa 30.ooo km che ho dentro il ceramic e nessun problema...
ryo_di_shinjuku ha scritto:Scusa che centrano le pressioni? Nel cilindro ci sono solo attriti meccanici che sono gli stessi per diesel e benzina, inoltre li usano anchei turbo benzina... Quindi, meccanicamente, o sono validi per tutti i motori, o non lo sono per tutti.
L'olio, infatti, ovviamente, non è a contatto con il combustibile, quindi benza o diesel che sia non fa differenza, che poi siano studiati per funzionare meglio con gli uni o con gli altri è un altro discorso...
ryo_di_shinjuku ha scritto:Perde efficacia il trattamento, e cmq nel 100.ooo km in teoria dovresti fare almeno 5 cambi olio se segui il manuale manutenzione, io 10, quindi, quel poco che potrebbe anche 'lasciarsi andare' e mischiarsi all'olio motore, lo scarichi di volta in volta coi vari cambi olio e filtro...
Ecco il ceramic che ho usato io 30.ooo km fa circa...
esattodjcalo ha scritto:Quoto Damiano.
Anch'io so cosi'..l'unico prodotto che non da' problemi del genere e' l'X1R.
Mi quoto e ricordo che ciò che va bene per un motore benzina non è detto che vada bene per un diesel, turbocompressi o aspirati che sia. E' vero che meccanicamente sono entrambi soggetti al normale attrito da scorrimento del pistone nel cilindro ma quello che alcuni dimenticano è che la forza che fa muovere il pistone viene produtta in maniera nettamente differente nei due motori.Dreamweaver ha scritto:Quanto al trattamento sarà anche vero quello che dite sui nuovi trattamenti ma preferisco non mettere teflon o ceramica nel motore. Userò un additivo al fullrene (ZX1, X1R o simili).
Che poi comunque i mille cavalli litro di una turbo benzina non sono come i cinquanta cavalli litro di un turbo diesel proprio perchè sono diversi i cicli chimico-fisici che li generano quini non sono paragonabili. Nel motore benzina è indispensabile evitare la detonazione mentre nel motore diesel è indispensabile favorirla. Sicuramente una detonazione può staccare dal cilindro particelle che con una combustione non si muoverebbero.
Vikingo ha scritto:L'x1r devi rabboccarlo ad ogni cambio d'olio ...e quanto mi costa!!! Il trattamento in ceramica (CHE non è CERAMICA!!! MA TEFLON) dava problemi di intasamento del filtro olio 15 anni fà , ora non più; l'eccesso viene espulso come dice Ryo e, dopo 100k km "ce butti nartra bottiiia"...