Turbina elettrica
Moderatore: Staff
plastica? sembra metallo!
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Anke io ragazzi pochi giorni fa pensando di trasformare il mio aspirato in turbo avevo pensato una cosa simile...ma c'era il problema di cui parlavi tu quello dei medi e alti regimi...Quetzalcoatl ha scritto:Puro Vangelo!jOk3r ha scritto:in effetti sembra anke a me! secondo me ? una gran caxxata per ruare soldi alle persone!!!
e come???e poi non sarebbe turbo!!la via piu' veloce ? un bel compressore centirfugo (quello a lobi twistati) perch? per farla turbo bisogna rivedere tutto il motore (decomprimere,bielle,albero,lavorazione condotti,valvole,molle valvole,alberi a camme ecc) e poi devi farti fare i collettori artigianali e montarci la turbina!!!io mi ero fatto fare un preventivo da un mio amico di milano che prepara le delta nei rally e con 2000 euro circa piu' 1000 per l'impinato frenante mi portava la mia a 230 cv circa!!non so' quanto ne valga la pena!!con 1/3 dei soldi monto su il motore del coup?!!!
forse no ma cmq devi collegare il potenziometro ad una centralina che ti gestisce il tutto!!mi spiego:piu' il motore gira quindi succhia aria e piu' questa "turbina" deve girar forte!!non saprei pero' l'effettivo beneficio!!!!io preferisco un bel centrifugo collegato all'albero motore!!!cv meccanici!!!!
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Avendo una ventola elettrica con un potenziometro legato alla pressione dell'acceleratore o meglio al numero di giri del motore, e che abbia una grossa portata d'aria, e sigillando per bene tutti i condotti tra la ventola e il motore... forse avresti dei risultati...Luka16v ha scritto:e se si trovasse una ventola pi? potente di quella di un pc e magari controllata con regolatore di velocit?,sarebbe diffice da progettare e secondo voi la spesa ne varrebbe l'impresa???
Ovvio che una cosa del genere richiede una rimappatura prima di subito
Per? penso che sia fattibile, il problema casomai ? trovare il modo di far girare quella ventola a velocit? da TURBO... ? tutto l? il problema... un motore elettrico difficilmente supera i 5-6000 giri, e i turbo per pompare aria vanno a decine di migliaia di giri... dovresti tirare fuori un meccanismo con degli ingranaggi che moltiplicano la velocit? della ventola di almeno 5-10 volte, diciamo 30000 giri...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER