erratoryo_di_shinjuku ha scritto:Ma state parlando dei Koni gialli?
Perche' quelli hanno la regolazione della durezza, non certo dell'estensione...
regolazione in estensione.. non durezza
Moderatore: Staff
erratoryo_di_shinjuku ha scritto:Ma state parlando dei Koni gialli?
Perche' quelli hanno la regolazione della durezza, non certo dell'estensione...
ryo_di_shinjuku ha scritto:Dal sito Weiss...
Regolando l'ammortizzatore KONI si ottiene un aumento uniforme dello smorzamento su tutte le velocità ; cioè: essenziale per Il bilanciamento della vettura. Un ammortizzatore KONI regolato offre prestazioni ancora maggiori in tenuta di strada con un confort solo lievemente ridotto. La regolazione al minimo è quella consigliata dalla casa. Si raccomanda di procedere alla regolazione a piccoli passi (mezzi giri) e, naturalmente, in maniera uguale: sia a destra che a sinistra.
LEGENDA
1. Stelo temprato e cromato
2. Pistone sinterizzato in ghisa
3. Guidastelo
4. Anello di tenuta in Viton
5. Cilindro di lavoro
6. Serbatoio
7. Valvole di compressione
8. Pistone separatore
9. Manopola di regolazione
10. Asta di regolazione
11. Bottone di regolazione
12. Azoto di pressione
Nell'immagine sono rappresentati i tre tipi di regolazioni utilizzati da KONI:
Fig.1 Regolazione interna per ammortizzatori a doppio tubo idraulici o pressurizzati.
Fig.2 Regolazione a scatti per ammortizzatori monotubo
Fig.3 Regolazione esterna per ammortizzatori doppio tubo (prevista in prevalenza su McPherson e cartucce).
A quanto ne so io, sui nuovi ammortizzatori (cosidetti intelligenti) le valvole che gesiscono il passaggio dell'olio da una sezione all'altra dell'ammortizzatore hanno tarature differenti per la fase di estensione e compressione. L'ammortizzatore lavora in entrambe le fasi ma in fase di estensione è tarato per reagire più rapidamente (ad esempio se si prende una buca l'ammortizzatore deve essere meno frenato per evitare l'abbassamento repentino del corpo vettura) mentre in fase di compressione reagisce con più vigore (ad esempio se prendi un dosso l'ammortizzatore deve essere più frenato per bloccare la rapida salita del gruppo ruota, molto più leggero delle masse sospese)ryo_di_shinjuku ha scritto:Non fa testo per 2 motivi.
1 perche' è un pinco pallino qualunque
2 suppongo parlasse della fase attiva dell'ammortizzatore, e vioe' che la funziona ammorticcante è data auqndo lo stelo si allunga e non quando si comprime (cosa di cui non sono certo)
Dreamweaver ha scritto:A quanto ne so io, sui nuovi ammortizzatori (cosidetti intelligenti) le valvole che gesiscono il passaggio dell'olio da una sezione all'altra dell'ammortizzatore hanno tarature differenti per la fase di estensione e compressione. L'ammortizzatore lavora in entrambe le fasi ma in fase di estensione è tarato per reagire più rapidamente (ad esempio se si prende una buca l'ammortizzatore deve essere meno frenato per evitare l'abbassamento repentino del corpo vettura) mentre in fase di compressione reagisce con più vigore (ad esempio se prendi un dosso l'ammortizzatore deve essere più frenato per bloccare la rapida salita del gruppo ruota, molto più leggero delle masse sospese)ryo_di_shinjuku ha scritto:Non fa testo per 2 motivi.
1 perche' è un pinco pallino qualunque
2 suppongo parlasse della fase attiva dell'ammortizzatore, e vioe' che la funziona ammorticcante è data auqndo lo stelo si allunga e non quando si comprime (cosa di cui non sono certo)
Quindi a conti fatti mi sa che quel tizio diceva l'esatto contrario.
Inoltre mai prendere per oro colato le cose scritte sui forum... alla fine è gente come noi che ne sa quanto noi.
BRAVISSIMO!!!!ryo_di_shinjuku ha scritto:None, i koni sono regolabili in rigidita'. Punto.
Che poi irrigidendoli anche l' estensione risulta ridotta è una conseguenza, non si puo' certo regolare l' estensione di un ammortizzatore, ma agire su valvole che determinano la rigidita' e di conseguenza l'escursione dello stelo, che sia in compressione o in estensione.
per esperienza personale: la 600 kit del mio amico monta assetto orap, gli ammortizzatori hanno DUE regolazioni: estensione e compressione! per queste si agisce su 2 regolatori che, girando in senso orario o antiorario, aumentano o diminuiscono la configurazione. le regolazioni sono a se stanti!!! la rigidità invece è regolabile tramite un "manettino". con la rigidità si aumenta/diminuisce la pressione dell'olio all'interno dell'ammo, con le altre due si regola l'escursione dell'ammo. L'escursione non cambia al cambiare della rigidità .ryo_di_shinjuku ha scritto:None, i koni sono regolabili in rigidita'. Punto.
Che poi irrigidendoli anche l' estensione risulta ridotta è una conseguenza, non si puo' certo regolare l' estensione di un ammortizzatore, ma agire su valvole che determinano la rigidita' e di conseguenza l'escursione dello stelo, che sia in compressione o in estensione.
Si mi pare che li faccia anche la Konipreda ha scritto:BRAVISSIMO!!!!ryo_di_shinjuku ha scritto:None, i koni sono regolabili in rigidita'. Punto.
Che poi irrigidendoli anche l' estensione risulta ridotta è una conseguenza, non si puo' certo regolare l' estensione di un ammortizzatore, ma agire su valvole che determinano la rigidita' e di conseguenza l'escursione dello stelo, che sia in compressione o in estensione.
Però mi pare anche che, i Koni, fanno anche gli ammortizzatori che regolano la rigidità e anche l'altezza...
Dico bene?
Si hai ragione ma qui parliamo di ammortizzatori a ghiera, che ovviamente sono totalmente regolabili in qualunque fase, altezza da terra, rigidita', e risposta in fase di estensione e compressione tramite 1 o 2 molle per ammortizzatore...simo85 ha scritto:per esperienza personale: la 600 kit del mio amico monta assetto orap, gli ammortizzatori hanno DUE regolazioni: estensione e compressione! per queste si agisce su 2 regolatori che, girando in senso orario o antiorario, aumentano o diminuiscono la configurazione. le regolazioni sono a se stanti!!! la rigidità invece è regolabile tramite un "manettino". con la rigidità si aumenta/diminuisce la pressione dell'olio all'interno dell'ammo, con le altre due si regola l'escursione dell'ammo. L'escursione non cambia al cambiare della rigidità .ryo_di_shinjuku ha scritto:None, i koni sono regolabili in rigidita'. Punto.
Che poi irrigidendoli anche l' estensione risulta ridotta è una conseguenza, non si puo' certo regolare l' estensione di un ammortizzatore, ma agire su valvole che determinano la rigidita' e di conseguenza l'escursione dello stelo, che sia in compressione o in estensione.