ma il mio originale lo posso pulire ?
( con soda caustisa )
O gli faccio unbuco da parte a parte della ceramica interna
con il trapano con quelle punte lunghe e spesse più di un centimetro per i muri ?
![Angel :angel:](./images/smilies/017.gif)
Moderatore: Staff
si infatti ne io sono scemo ad averlo svuotato!!!DaveDevil ha scritto:Svuotare il catalizzatore è la cosa peggiore che si possa fare, a causa del cambio di sezione del tubo...
i gas di scarico arrivano con una sezione di qualche cm, di colpo si allargano a 10-15cm (non so le dimensioni esatte del kat) e poi ritornano a qualche cm del tubo...
tutto questo fa perdere tantissima contropressione...
il catalizzatore, sui motori aspirati, va lasciato là dov'è!!!
al limite mettete su un kat a 200, 150 o 100 celle, ma non cambia granchè come prestazioni...
piuttosto pensate all'aspirazione!
Lo hai provato? ...avrei una certa intenzione anch'io.DaveDevil ha scritto:un 2.0 5 cilindri è leggermente diverso da un 1.6 4 cilindri...
sicuramente si guadagna qualcosa in alto, ma ai bassi perde moltissimo..
risultato, a meno di tirare tutte le marce oltre i 4000, la macchina diventa peggio di prima...
anes ha scritto:Dave appunto non dico solo di svuoare e basta ma di mettere un tubo all interno per farne un dritto senza xò dare nell occhio
forse è come dici te io ovviamente parlo di esperienze provate sul 5cilindri e lo svuotamento a giovato di molto al motore la perdita ai bassi è minima rispetto al guadagno che dà negli alti !!!DaveDevil ha scritto:anes ha scritto:Dave appunto non dico solo di svuoare e basta ma di mettere un tubo all interno per farne un dritto senza xò dare nell occhio
ed è fattibilissimo, solo che con motori NON turbo perdi tantissimo ai bassi...
sul kat del coupè T16 che devo mettere su è stata fatta questa modifica, però è un motore turbo.
gli aspirati necessitano di contropressioni!
tu sei abituato con il 5 cilindri, che a parità di cilindrata ha un regime di rotazione più elevato e quindi la pressione dei gas di scarico è diversa da quella di un misero 1.6 4 cilindri.
il che risulta (con tubo dritto) che ai bassi la macchina è morta, e sopra i 4000 giri si guadagna qualcosa, ma non abbastanza da compensare la perdita ai bassi.
a meno di usare l'auto solo in autostrada o in pista per le accelerazioni, facendo i conti ci si rimette, perchè dubito che in auto cambiate sempre sopra i 4000 tenendo il pedale a tavoletta... o no?